Opere in evidenza Vai all'indice


Quatre âges de l’homme

Di quest’opera, prodotta a Cipro o comunque nei regni crociati d’Oltremare, non rimangono, per quanto se ne sappia, testimoni di origine oltremarina. L’intera tradizione manoscritta conosciuta – collocabile tra il secolo XIII exeunte e la seconda metà del secolo XIV – parrebbe infatti dividersi, quanto ad origine geografica, tra la Francia dell’Est e del Nordest e l’Italia settentrionale.

Ystoire de li Normant

L’"Historia Normannorum" riferisce gli avvenimenti che si svolgono nell’Italia del Sud e in Sicilia dopo l’arrivo a Salerno, intorno all’anno Mille, di quaranta pellegrini normanni di ritorno da Gerusalemme.

Cronaca del Templare di Tiro

La "Cronaca" del cosiddetto Templare di Tiro costituisce la terza parte di un’opera più complessa ed enciclopedica pervenutaci però solo in minima parte, les "Gestes des Chiprois", realizzata a Cipro nel 1343, ma ritrovata nel castello dei conti Mola di Larissé solo nel 1882.

Estoires de Venise

La sola opera conosciuta di Martin da Canal è una cronaca di Venezia, in lingua francese, dalle origini al 1275, che il primo editore, Luigi Filippo Polidori, intitolò arbitrariamente Cronique des Veniciens e che meglio, è stata poi intitolata da Alberto Limentani, a cui si devono fra i più importanti studi sul testo, nonché una nuova edizione critica di esso, Les estoires de Venise.

Bovo d’Antona udinese

Quest'opera narrativa in versi, che rielabora una vicenda epica che ebbe larga fortuna in Francia, venne composta in area padana verso la fine del XIV sec. e riporta frammenti delle vicende caratterizzanti la vita di Bovo d’Antona.

Per interrogare le opere del repertorio, entra nel sistema di ricerca e interrogazione avanzata dei testi

Entra

Ultimi manoscritti Vai all'indice


Ultimi autori Vai all'indice


Martin da Canal

La figura storica del cronista Martin da Canal, non diversamente da quanto avviene per tanti scrittori medievali, è nota esclusivamente dalla sua opera, "Les Estoires de Venise", in cui peraltro…

Nicolò (o Nicola) da Casola

Non senza difficoltà appare la ricostruzione della vicenda biografica del nostro autore, del quale perfino il nome stesso è oggetto di discussione nella bibliografia.

Amato da Montecassino

Nato verso il 1010, probabilmente a Salerno, Amato fu vescovo e poi monaco di Montecassino sotto l’abbaziato di Desiderio e morì il primo marzo di un anno non precisato, comunque…

Rustichello da Pisa

Rustichello da Pisa, detto anche Rusticiano e Rustigielo, è noto soprattutto per avere scritto il "Milione" insieme a Marco Polo durante la comune prigionia nel carcere di Genova.

Aldobrandino da Siena

Aldobrandino da Siena esercitò la professione di medico in Provenza, presso la corte di Raimondo Berengario IV, e in Francia, dove sembra sia stato archiatra del re Luigi IX il…

Bonaventura da Siena

Bonaventura da Siena fu notaio, copista e traduttore alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a Siviglia.

Nicolò da Verona

Scarse, e ricavabili dalle sue sole opere, sono le notizie che possediamo su Nicolò da Verona. Tutto ciò che sappiamo infatti per certo su questo poeta è che si chiamava…

Raffaele da Verona

La perifrasi un po’ enigmatica contenuta nel sonetto finale dell’"Aquilon de Bavière" è all’origine delle diverse denominazioni proposte dalla critica fra Otto e Novecento per indicare il misterioso autore di…

Rogeri de Pacienza

Di Rogeri de Pacienza, autore de "Lo Balzino" (1497-1498) e del "Triunfo" (1499), si conosce il luogo di nascita, Nardò (Lecce), ma non la data, collocabile comunque nella seconda metà…

Daniele Deloc da Cremona

Nato a Cremona, presumibilmente nella prima metà del XII secolo, Daniele Deloc è l’autore di una traduzione in antico francese di due trattati di falconeria d’origine orientale.

Filippo di Novara

Di origine lombarda, come egli stesso si qualifica in due passaggi dei suoi "Mémoires", Filippo fu considerato a lungo navarrese, per via di alcune inesatte attribuzioni dovute ai copisti medievali;…

Tommaso di Saluzzo

Figlio primogenito del marchese di Saluzzo Federico II del Vasto, Tommaso III nacque probabilmente tra il 1349 e il 1356.

Brunetto Latini

I primi documenti in cui compare Brunetto Latini risalgono al 1254. Negli anni successivi è documentato in numerosi altri atti che ci restituiscono l’immagine di una figura di primo piano…

Marco Polo

Scheda in fase di elaborazione a cura di Alvaro Barbieri.

Ultimi lemmi Vai all'indice


[HEBRÉ] agg./sost.

[HEBRÉ] agg. / sost. [*FEW IV, 395b hebraeus; T-L hebré; GD hebré; DMF hebré; TLIO ebrèo] 0.1 ebree, ebrei, ebreu, ebreus, ebrieus, hebree, hebrés, hebreu, hebreus, hebreuz, hebréz. 0.2 Dal…

ABAIIER

[ABAIIER] [FEW I, 299a bau2; LEI s.v. *bai– ‘grido del cane’ (4, 432.21); T-L abaiier; TLIO abbaiare] 0.1 baier. 0.2 Dalla voce onomatopeica *bai-. 0.3 1 ‘Emettere il suono proprio…

[ABITAGE] s.m.

[ABITAGE] s.m. [FEW IV, 369a habitare; GD habitage; AND habitaige] 0.1 habitaje. 0.2 Dal latino habitare. 0.3 In a.f. sono attestati i sostantivi abitacion, abitacle, abitance, abitement, per cui cfr.…

[ABITEMENT] s.m.

[ABITEMENT] s.m. [FEW IV, 369a-b habitare; T-L abitement; GD habitement; TLIO abitamento; GDLI abitamento] 0.1 abitament, abitemant, habitamant, habitement. 0.2 Dal latino habitare. 0.3 In a.f. sono attestati i sostantivi abitacle,…

*ABITAIRE s.m.

*ABITAIRE s.m. [FEW IV, 368b habitare; TLIO abitare2; GDLI abitare2] 0.1 abitaire, abitoire, habitarie, habitoire. 0.2 Dal latino habitare. 0.3 In a.f. sono attestati i sostantivi abitacion, abitacle, abitage, abitance,…

ABITACLE s.m.

ABITACLE s.m. [FEW IV, 368a habitaculum; T-L abitacle; GDC habitacle; GDLI abitacolo] 0.1 abitacle, abitaclez, habitacle, habitacles. 0.2 Dal latino habitaculum. 0.3 In a.f. sono attestati i sostantivi abitacion, abitage,…

*ABITACION s.f.

*ABITACION s.f. [FEW IV, 368b habitare; T-L abitacion; GD : habitation; GDC habitation; DMF habitacion; TLIO abitazione; GDLI abitazione] 0.1 abitacion, abitasion, abitaxon, habitacion, habitacions, habitation. 0.2 Dal latino habitare.…

ABITANCE s.f.

ABITANCE s.f. [FEW IV, 369a habitare; déaf abitance; T -L abitance; TLIO abitanza; GDLI abitanza] 0.1 abitance, abitançe, abitanze, habitance, habitanche. 0.2 Dal latino habitare. || L’antico italiano abitanza deriva…

[AATIR] v.

[AATIR] v. [FEW XV-2, 90a etia; FEW XVI, 179b *hatjan; T-L aatir; GD aatir; DMF aatir] 0.1 aati, aatir, aatis, ahatis, ahatir, aitise. 0.2 Dall’anord. etia e antico francone *hatjan.…

HASTER v.

HASTER v. [FEW XVI, 124a *haist ; DEAF, H263 haster; T-L haster e ahaster; GD haster1; GDC haster ; TLIO adastare; GDLI adastare] 0.1 aasta, aaste, aastent, aaster, aasti, aastiés, adast, adastant,…

[NUITIEE] s.f.

[NUITIEE] s.f. [FEW VII, 214a nox; T-L nuitiee; GD nuitiee; DMF nuité;  GDLI nottata] 0.1 nouté, nuitee, nuiter. 0.2 Deriv. di nuit, per cui cfr. FEW VII, 214a nox. 0.3…

[*CABANE] s.f.

[*CABANE] s.f. [FEW II-1, 244a capanna; GDC cabane; DMF cabane; GDLI cavana] 0.1 cavane. 0.2 Dal latino capanna. 0.3 L’accezione attestata in Marco Polo deriva per estensione di significato da…