
Authors


Amato da Montecassino
Nato verso il 1010, probabilmente a Salerno, Amato fu vescovo e poi monaco di Montecassino sotto l’abbaziato di Desiderio e morì il primo marzo di un anno non precisato, comunque…
Tommaso di Saluzzo
Figlio primogenito del marchese di Saluzzo Federico II del Vasto, Tommaso III nacque probabilmente tra il 1349 e il 1356.
Filippo di Novara
Di origine lombarda, come egli stesso si qualifica in due passaggi dei suoi "Mémoires", Filippo fu considerato a lungo navarrese, per via di alcune inesatte attribuzioni dovute ai copisti medievali;…
Bonaventura da Siena
Bonaventura da Siena fu notaio, copista e traduttore alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a Siviglia.
Nicolò (o Nicola) da Casola
Non senza difficoltà appare la ricostruzione della vicenda biografica del nostro autore, del quale perfino il nome stesso è oggetto di discussione nella bibliografia.
Aldobrandino da Siena
Aldobrandino da Siena esercitò la professione di medico in Provenza, presso la corte di Raimondo Berengario IV, e in Francia, dove sembra sia stato archiatra del re Luigi IX il…
Daniele Deloc da Cremona
Nato a Cremona, presumibilmente nella prima metà del XII secolo, Daniele Deloc è l’autore di una traduzione in antico francese di due trattati di falconeria d’origine orientale.
Raffaele da Verona
La perifrasi un po’ enigmatica contenuta nel sonetto finale dell’"Aquilon de Bavière" è all’origine delle diverse denominazioni proposte dalla critica fra Otto e Novecento per indicare il misterioso autore di…
Martin da Canal
La figura storica del cronista Martin da Canal, non diversamente da quanto avviene per tanti scrittori medievali, è nota esclusivamente dalla sua opera, "Les Estoires de Venise", in cui peraltro…
Marco Polo
Scheda in fase di elaborazione a cura di Alvaro Barbieri.