RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

ECCO

*ECCO avv. e inter.

[FEW Ø; GDLI ecco]

0.1 eco.

0.2 Dal latino ĕccum.

0.3 N La voce non compare nel TLIO, sebbene esistano diverse attestazioni dell’avverbio anche in italiano antico.

0.4 1 Per richiamare l’attenzione su qualcosa che in quel momento si addita, per sottolineare un evento, oppure per indicare un’apparizione improvvisa. 1.2 A introduzione di una narrazione.

0.5 Francesca Gambino 13.05.2019. Ultimo aggiornamento: Francesca Gambino 13.05.2019.

 

1 Per richiamare l’attenzione su qualcosa che in quel momento si addita, per sottolineare un evento, oppure per indicare un’apparizione improvvisa.

– «“Moral,” fait il, “eco li conbatant», La Geste francor, Karleto, 6651.

– «A ste parole, eco dos baçaler», La Geste francor, Enfances Ogier le Danois, 10241.

 

1.2 A introduzione di una narrazione.

– «Et eco che li dus arive cum soe jant», Raffaele da Verona, Aquilon de Bavière, 2, XXXV, 19.

 

Go to top of the page keyboard_arrow_up