[*INVASAMENTO] s.m.
[*INVASAMENTO] s.m.
[DEI invasare1; DELI invasare; GDLI invasamento1]
0.1 envasament.
0.2 Der. di invasare, a sua volta der. di invaso, part. pass. di invadere, cfr. Vocabolario Treccani invasare.
0.3 Nel corpus OVI non risulta attestato questo sostantivo e il TLIO non ha, dunque, una voce per esso, ma registra invece invasazione ‘Invasione dell’animo (da parte di uno spirito maligno)’ con un’occorrenza in Agostino da Scarperia (?), Città di Dio, a. 1390 (tosc.), L. XXI, cap. 14, vol. 9, pag. 60.10. Il lemma, dunque, non sembra riconducibile all’envasemant ‘attacco’ di L’Entrée d’Espagne, secondo quarto XIV sec., Padova, 8573, per cui cfr. Holtus 1979, p. 303; Mascitelli 2020, p. 65.
0.4 1.1 ‘Lo stato di chi è invasato, di chi si trova o si mostra in uno stato di grave eccitazione’.
0.5 Francesca Gambino 10.12.2021. Ultimo aggiornamento: Francesca Gambino 10.12.2021.
1 1.1 ‘Lo stato di chi è invasato, di chi si trova o si mostra in uno stato di grave eccitazione’.
– «En la bataile se mis ireement; | Fer un Fra(n)çeis por tel envasament | La tarça li speçe e l’aubergo li fent», La Geste francor, Macario, prima metà XIV s., Nord-Est (ed. Zarker Morgan), 15850.