[UISTRE] s. f.
[UISTRE] s. f.
[FEW VII, 442a ostrea; T-L uistre; DMF huistre; TLF IX, 972a huître; TLIO òstrica; GDLI ostrica]
0.1 hostrige, ostrice.
0.2 Derivato del latino ŏstrea (e ŏstreum), che è dal gr. ὄστρεον, con influsso del gr. ὄστρακον ‘conchiglia’, da cui il lat. tardo ostrăcon, cfr. Vocabolario Treccani òstrica.
0.3 Ménard 2008 e Zinelli 2016, p. 239 osservano che ostege ‘ostriche’ compare in MarPolGregM, che corrisponde al veneziano ostreghe. La forma ostrice del Milione franco-italiano sembrerebbe esserne una toscanizzazione dovuta a Rustichello oppure al copista del ms. fr. 1116, se si accetta l’ipotesi della sua origine pisana avanzata da Andreose 2015.
0.4 1 [Zool.] ‘Nome di vari molluschi con una o due valve, e in particolare di quelli dei generi Ostrea e Crassostrea, apprezzati per la loro parte commestibile, e del genere Meleagrina, da cui si ottengono le perle e la madreperla’.
0.5 Francesca Gambino 02.05.2020. Ultimo aggiornamento: Francesca Gambino 02.05.2020.
1 [Zool.] ‘Nome di vari molluschi con una o due valve, e in particolare di quelli dei generi Ostrea e Crassostrea, apprezzati per la loro parte commestibile, e del genere Meleagrina, da cui si ottengono le perle e la madreperla’.
– «Et quant les homes qe sunt en les petites barches, e qe ont les loiés des mercaant, isent de barches e vont sout l’eives, tel .iiii. pas et tel .v. jusque in .xii., e demorent soute come il plus puent, e quant il sunt au font de la mer, il treuvent laiens capere qe le ome apellent hostrige de mer, e en ceste ostrice se treuvent les perles groses e menues e de toutes faisonç, car les perles se treuvent en la charç de celz cappes.», Marco Polo, Le devisement dou monde, post 1295, prob. 1298; ms. Paris, BnF, fr. 1116: primo quarto XIV s., venez., tosc., CLXXIII, 9.