Torino, Biblioteca Nazionale, L.V.6
Contiene le Chevalier Errant di Tommaso di Saluzzo.
Descrizione materiale
Segnatura: L.V.6.
Origine: Parigi.
Data: Primi anni del Quattrocento.
Supporto: Pergamena.
Numero di carte: si conservano attualmente 253 carte, salvatesi dall’incendio del 1904. Ma il ms. constava in origine di 269 fogli, preceduti da altre 12 carte con numerazione separata, contenenti argomenti del romanzo.
Formato:
Fascicolazione:
Foratura:
Rilegatura:
Mise en page: Testo su due colonne.
Scrittura: lettera bastarda.
Mani:
Foliazione:
Decorazione: la decorazione originale comprendeva margini decorati a racemi e 25 miniature a inizio capitolo, entro riquadri della grandezza di una colonna.
Legatura:
Altre informazioni: Bruciate ai margini e deformate dal calore, le carte del ms. sono tuttavia in gran parte di nuovo leggibili grazie a un intervento di restauro effettuato fra il 1921 e 1922 da Erminia Caudana.
Di aspetto più dimesso rispetto al codice parigino, questo ms. conserva ancora alcune miniature attribuibili al Maestro dell’Épître d’Othéa.
Antiche segnature:
Possessori:
Notizie storiche:
Contenuto
Livre du Chevalier Errant
Bibliografia
Debernardi, Lea
2011 Note sulla tradizione manoscritta del Livre du Chevalier Errant e sulle fonti dei Tituli negli affreschi della Manta, «Opera, Nomina, Historiae», 4, 2011, pp. 67-131.
Gorra, Egidio
1892 Il cavaliere errante di Tommaso III di Saluzzo, in Id., Studi di critica letteraria, Bologna, Zanichelli, 1892, pp. 3-110.
Crediti
Scheda a cura di Serena Modena.
Ultimo aggiornamento: 2 agosto 2015.