RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, fr. Z 19 (232)

Contiene il Foucon de Candie

Descrizione materiale

Segnatura: Francese Z 19 (232).

Origine: in uno scriptorium lombardo.

Data: esemplato tra il 1360 e il 1366 per Guido Gonzaga. La prima data, 1360, si deduce dal fatto che l’ornamentazione del codice si inserisce nel gruppo di manoscritti marciani miniati (Venezia BNM fr. Z 16, fr. Z 18, fr. Z 22, Str. App. 39) riconducibili al periodo di Guido Gonzaga (1360-1369): il miniatore era di origine lombarda e lavorò presso la corte mantovana; in particolare, la decorazione di V1 si ispira a quella di un codice più antico, il ms. Venezia BNM fr. Z 23, per cui cfr. Zanichelli 1997, p. 53. La seconda data, 1366, si deve a un’acquisizione di Novati 1890, p. 164: una lettera di Guido Gonzaga a Manfredino da Sassuolo del 30 maggio 1366 rinvenuta nell’Archivio di Stato di Mantova, nella quale si cita un Guilelmi Horenghe che ha buone probabilità di essere il nostro V1.

Supporto: membranaceo. La pergamena è di alta qualità, rilegata in modo che due pagine aperte mostrino entrambe il lato pelo o quello carne secondo la regola del vis-à-vis o di Gregory.

Numero di carte: 90 ff.

Formato: 397 × 270 mm, f. 5.

Fascicolazione: I 90 ff. sono riuniti in 9 quinioni, ai quali è aggiunto un ultimo foglio vergato solo in parte (17 versi nella colonna a); la sua struttura è riassumibile con lo schema comprensivo dei fogli di guardia III, 91 (I-IX10 + 1), II.

Rigatura: La rigatura è a mina di piombo e lo specchio di scrittura 270 × 200 mm.

Mise en page: Il recto e il verso di ogni foglio ospita due colonne di 36 versi ciascuna con minime escursioni (35/37 versi).. I fogli sono numerati da mano ottocentesca in cifre arabe sul recto in alto a destra. Nel verso dell’ultimo foglio di ogni quinione è indicato il richiamo, posto al centro nel margine inferiore.

Scrittura: littera textualis italiana trecentesca dovuta a una sola mano.

Rimane da approfondire l’osservazione di Bisson 2008, p. 84, secondo il quale questa mano sarebbe la stessa che interviene nelle cc. 75r-84v del manoscritto composito Venezia BNM fr. Z 18 (231). Confrontando i due manoscritti non ho potuto, infatti, rinvenire in V1 le caratteristiche indicate da Bisson per la mano E del fr. Z 18, che «usa una abbreviazione particolare per et, abbellisce l’asta della l con un piccolo apostrofo. La scrittura presenta tratti sottili, lettere rotondeggianti, ariose, composte da pochi tratti. Risultano distintive le lettere maiuscole (D, E, M, T)».

Legatura: La copertina in pelle scura (415 × 280 mm) è quella che hanno quasi tutti i codici marciani del fondo antico, fatta fare per iniziativa del bibliotecario Lorenzo Tiepolo (1736-1742): il leone marciano figura impresso sui due piani e i quattro angoli sono ornati da disegni floreali. Sul dorso si legge FOUQUE DE CAND. ROM nella seconda casella in alto (su sei).

Foliazione: Una mano settecentesca ha vergato «Due . 6 .» nel margine inferiore della c. 1r a sinistra, «carte 91» nell’angolo superiore della c. 91v a destra.

Decorazione: Il codice è riccamente decorato. Ogni iniziale di lassa, colorata alternativamente in rosso e blu, è decorata da antenne e volute a contrasto blu e rosse tracciate a penna che si estendono lunghi i margini della pagina. Questa alternanza è affetta però da molte anomalie e alcune iniziali non sono state colorate, anche se sono visibili le letterine d’attesa tracciate dal copista. Il rubricatore non ha, inoltre, riempito le due righe lasciate dal copista nel f. 75r, prima della lassa 690, destinate verosimilmente a una rubrica che indicasse l’inizio della seconda parte, come accade in questo punto in V2.

Ogni lettera di inizio verso è maiuscola e di modulo un po’ più grande. La prima carta è miniata. Nel margine superiore compare lo stemma dei Gonzaga a strisce nero e oro, stemma doppiamente riproposto nel margine inferiore, dove un angelo azzurro dalle ali viola sorregge il cimiero di Guido Gonzaga.

Altre informazioni: A dimostrazione del successo che godeva l’opera tra i lettori, si consideri che l’11 dicembre 1376 Gilberto da Correggio restituisce con una lettera lo stesso manoscritto a Ludovico Gonzaga, che glielo aveva prestato.

Segnature antiche: Sulla controguardia anteriore figurano la collocazione antica Arm[adio] C | Th[eca] IV, poi cancellata e riscritta come LXI (L sembra appunto ripassato sopra un precedente C) | J (a sua volta cancellata), e poi la collocazione ducale riportata nell’interlinea tra le due vecchie segnature, CIV. 3; in alto a sinistra si trova l’attuale «Mss. Francesi | Fondo Antico n.o 19 | Provenienza | Recanati | Giovanni Batt. | collocazione 232» (in corsivo le parti aggiunte a penna nell’etichetta di carta stampata). Nel primo foglio di guardia è ripetuta la collocazione ducale CIV. 3, mentre in un’etichetta di pergamena incollata e centrata in alto si legge «Codice XIX. | In foglio, di carta pecora di fogli 91. | FOLCO di Candia, romanzo in versi [di Erberto Duca di Danmartin]. | Questo romanzo è citato dal Du Cange nel Glossario Latino al-|la voce Baccalarii», dove si ricopia quanto riportato nel catalogo Zanetti del 1741, p. 260. Il terzo foglio di guardia, ricavato da una vecchia controguardia, è di dimensioni ridotte e in pergamena (295 × 207 mm); nel verso vi si legge «Romanzo provenzale».

Possessori: Il manoscritto era in possesso di Francesco Gonzaga, perché compare, insieme a V2, nel celebre inventario redatto nel 1407, dove è identificabile con il n. «46. Guilielmus de Orenga. Incipit et finit ut supra [Fr. 20]. Continet cart. 91» (cfr. Cfr. Braghiroli (et alii) 1880, p. 512). Appartenne poi al nobile veneziano Zambattista Recanati (1687-1734), che lo acquistò tra il 1707 e il 1722, e alla sua morte nel 1734 passò alla Biblioteca Marciana (timbri di possesso «Biblioteca Nazionale | Venezia | di S. Marco» alle cc. 1v e 91r).

Per la descrizione del codice, cfr. anche, con dati parzialmente diversi rispetto a quelli qui forniti, Moreno 1997, pp. 21-22; Bisson 2008, pp. 88-90.

Contenuto

Bibliografia

Antonelli – Cassì 2016

Armando Antonelli – Vincenzo Cassì, Brandelli d’epica. II. Foucon de Candie, «Francigena», 2 (2016), pp. 5-33.

 

Arlima

Archives de littérature du Moyen Âge – ARLIMA, administré et dirigé par Laurent Brun, https://www.arlima.net [cons. 25. III. 2020]

 

Bisson 2008

Sebastiano Bisson, Il fondo francese della Biblioteca Marciana di Venezia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, (‘Sussidi eruditi’, 76), 2008.

 

Braghiroli (et alii) 1880

Willelmo Braghiroli, Paul Meyer, Gaston Paris, Inventaire des mss. en langue française possédés par Francesco Gonzaga I, capitaine de Mantoue mort en 1407, «Romania», 9 (1880), pp. 497-514.

 

Busby 2002

Keith Busby, Codex and Context: Reading Old French Verse Narrative in Manuscript, 2 voll., Amsterdam-New York, Rodopi, 2002.

 

Careri 2001

Maria Careri, Codici facsimilati e tradizione attiva nella Geste des Loherains, «Romania», 119 (2001), pp. 323-356.

 

Careri 2008

Maria Careri, Les Manuscrits épiques: codicologie, paléographie, typologie de la page, variantes, in Acts of the Seventeenth International Congress of the Société Rencesvals for the Study of Romance Epic. (Storrs, Connecticut, July 22-28), «Olifant», 25/1-2 (2006) [ma publ. 2008], pp. 1-21.

 

Careri 2010

Maria Careri, Copisti di testi romanzi ed ecdotica, in Translatar i transferir. La transmissió dels textos i el saber (1200-1500). Primer colloqui internacional del Grup Narpan ‘Cultura i literatura a la baixa edat mitjana’ (UAB, UB, UdG) (22 i 23 novembre de 2007, Barcelona), edició Anna Alberini, Lola Badia i Lluís Cabré, Santa Coloma de Queralt, Obrador Edendum, Publicacions URV, 2010, pp. 41-59.

 

Careri-Rinoldi 2004

Maria Careri, Paolo Rinoldi, Copisti e varianti: codici gemelli nella tradizione manoscritta dellaGeste de Guillaume d’Orange’ e dellaGeste des Loherains’, «Critica del testo», 7/1 (2004), pp. 41-104.

 

Cerquiligni 1989

Bernard Cerquiligni, Éloge de la variante: Histoire critique de la philologie, Paris, Seuil, 1989.

 

Colwell 1969

Ernest C. Colwell, Method in Evaluating Scribal Habits: A Study of P45, P66, P75, in Studies in Methodology in Textual Criticism of the New Testament, Leiden, Brill, 1969, pp. 106-124.

 

DÉAF

Dictionnaire Étymologique de l’Ancien Français. Complément bibliographique, version chantier électronique, rédigé par Frankwalt Möhren,  http://www.deaf-page.de/fr/bibl_neu.php [cons. 25. III. 2020].

 

Divizia 2011

Paolo Divizia, Fenomenologia degli “errori guida”, «Filologia e critica», 36/1 (2011), pp. 49-74.

 

Gambino 2020

Francesca Gambino, Interpolazioni e lasse inedite del «Foucon de Candie» francoitaliano, «Revue de linguistique romane», 84 (2020), pp. 111-175.

 

Havet 1911

Louis Havet, Manuel de critique verbale appliquée aux textes latins, 2 voll., Paris, Hachette, 1911; rist. anast. Roma, “L’Erma” di Bretschneider, 1967.

 

Huot 1993

Silvia Huot, The Romance of the Rose and its Medieval Readers. Interpretation, Reception, Manuscript Transmission, Cambridge, Cambridge University Press, 1993.

 

Ker 1979

Neil Ripley Ker, Copying an Exemplar: two Manuscripts of Jerome on Habbakuk, in Miscellanea codicologica F. Masai dicata, 2 voll., Gand, E. Story-Scientia S.P.R.L., 1979, vol. I, pp. 203-210.

 

Marchetti 2015

Federico Marchetti, Un caso di eliminatio codicum descriptorum nella tradizione della ‘Commedia’, «Filologia Italiana», 12 (2015), pp. 49-60.

 

Marchetti, 2019

Federico Marchetti, ‘Scribal behaviour’ e ‘scribal habits’: un problema metodologico. Fenomenologia dei codices descripti, Dottorato in Scienze Umane, tutori proff. Paolo Trovato e Rossend Arqués Corominas, ciclo XXXI, Università degli Studi di Ferrara, 2019.

 

Moreno 1992

Paola Moreno, Sui manoscritti veneziani del ‘Foucon de Candie’, «Medioevo romanzo», 17 (1992), 197-199.

 

Moreno 1997

Paola Moreno, La tradizione manoscritta del ‘Foucon de Candie’. Contributo per una edizione, Napoli, Liguori, 1997.

 

Novati 1890

Francesco Novati, I codici francesi de’ Gonzaga secondo nuovi documenti, «Romania», 19 (1890), pp. 161-200.

 

Reeve 2011

Michael D. Reeve, Eliminatio codicum descriptorum: a methodological problem, in Manuscripts and Methods. Essays on Editing and Transmission, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2011, pp. 145-174.

 

RIALFrI

Repertorio Informatizzato dell’Antica Letteratura Franco-Italiana, diretto da Francesca Gambino, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Università degli Studi di Padova, http://www.rialfri.eu/rialfriWP/ [cons. 25. III. 2020].

 

Schultz-Gora 1909, 1915, 1936

Herbert le duc de Danmartin, Folque de Candie, von O[skar] Schultz-Gora, 3 voll., Dresden-Halle-Jena, Niemeyer, 1909, 1915, 1936 (‘Gesellschaft für romanische Literatur’, 21, 38, 49).

 

Schultz-Gora – Mölk 1966

Herbert le Duc de Danmartin, Folque de Candie, Einleitung, von Ulrich Mölk, vol. 4, Tübingen, Niemeyer, 1966.

 

Shipley 1904

Frederick William Shipley, Certain Sources of Corruption in Latin Manuscripts. A Study Based Upon Two Manuscripts of Livy: Codex Puteanus (Fifth Century), and its Copy, Codex Reginensis 762 (Ninth Century), New York, The Macmillan Company, 1904.

 

Timpanaro 1985

Sebastiano Timpanaro, Recentiores e deteriores, codices descripti e codices inutiles, «Filologia e critica», 10/2-3 (1985), pp. 164-192.

 

Tyssens 1988

Madeleine Tyssens, La tradition manuscrite et ses problèmes, in L’épopée. Typologie des sources du Moyen Âge occidental 49, Turnhout, Brepols, 1988, pp. 229-250.

 

Varvaro 1999

Alberto Varvaro, Il testo letterario, in Lo spazio letterario del medioevo, direttori Piero Boitani, Mario Mancini, Alberto Varvaro, 2. Il Medioevo volgare, La produzione del testo, vol. I, Roma, Salerno, 1999, vol. I, pp. 387-422.

 

Varvaro 2001

Alberto Varvaro, Élaboration des textes et modalités du récit dans la littérature française médiévale, «Romania», 119/1-2 (2001), pp. 1-75, poi in Id., Identità linguistiche e letterarie nell’Europa romanza, Roma, Salerno, 2004, pp. 285-355 [da cui si cita].

 

Zanetti 1741

Anton Maria Zanetti, Latina et italica D. Marci Bibliotheca codicum manu scriptorum per titulos digesta, [Venetiis], Apud Simonem Occhi Bibliopolam, 1741.

 

Zanichelli 1997

Giuseppa Z. Zanichelli, Miniatura a Mantova nell’età dei Bonacolsi e dei primi Gonzaga, «Artes», 5 (1997), pp. 36-71.

 

Crediti

Scheda di Francesca Gambino 30.01.2021.

Go to top of the page keyboard_arrow_up