
Works


Lo Balzino
"Lo Balzino" è un poemetto encomiastico dedicato alla vita di Isabella Del Balzo, della quale ripercorre le vicende dalla nascita (1465) alla proclamazione del marito Federico d’Aragona quale re di…
Testamento di Carlo Magno
Il "Testamento di Carlo Magno" è un testo francoitaliano, più prossimo al veneto che al francese, acefalo e anepigrafo, difficile da localizzare e da datare.
Suite franco-veneta della “Continuazione del Roman de Guiron” (ms. X)
Il testo, tramandato da un unico manoscritto al momento irrintracciabile, contiene la suite e la conclusione del cosiddetto "Roman de Guiron", seconda branche del ciclo di "Guiron le Courtois".
Motto in francese nel tabernacoletto della piazza San Pancrazio di Bergamo
Nella piazza San Pancrazio in Bergamo si conservano alcune vestigia di quella che un tempo fu la dimora dei Barenti, una famiglia che doveva intrattenere significativi legami con la signoria…
Didascalie nel ciclo di affreschi della “Pretura” di Bilate (Como).
Didascalie indicanti Rolando e Ferraù in un ciclo di affreschi attualmente conservato in una collezione privata milanese.
Didascalie negli affreschi di Ywain di Castel Rodengo (Bressanone)
Il castello di Rodengo, che sorge all’imbocco della Val Pusteria, vicino a Bressanone, fu costruito intorno al 1140 dai Rodank, una famiglia di ministeriales del vescovo di Bressanone, e deve…
Didascalie negli affreschi di Tristano e Isotta nella Casa d’Estate di Castel Roncolo (Bolzano)
Gli affreschi del ‘Ciclo di Tristano’ di Castel Roncolo hanno quale fonte letteraria il celebre poema epico Tristan und Isolde di Gottfried von Strassburg e in quasi tutte le scene…
Motto dei Della Chiesa nella “Casa di Davide” a Saluzzo
A Saluzzo sorge la cosiddetta Casa di Davide, un palazzo nobiliare risalente al XV-XVI secolo che in passato costituì la dimora signorile dei Della Chiesa d’Isasca, una delle più importanti…
Didascalie negli affreschi del dongione del castello di Quart
Didascalie negli affreschi del dongione del castello di Quart
Didascalie nella Danse macabre della cappella di San Peire (San Pietro) in Val Maira
Nella Val Maira, all’interno del comune di Macra in provincia di Cuneo, sorge una piccola cappella intitolata a San Peire (San Pietro), che fu in epoca medievale un importante punto…