Chanson d’Aspremont
- Titles
- Chanson d’Aspremont, Aspremont, Roman de Charlemagne
- Dating
- sec. XIII-XIV per le versioni franco-italiane ; sec. XII per il testo francese.
- Incipit
- Plait vos oïr bone çançon vailant De Karle el mayne li rice roi poisant […].
- Explicit
- […] Fini est li libre Jeshu mercié en son Deo Gratias Amen. (L’incipit e l’explicit sono tratti dal manoscritto fr. Z 6 della Biblioteca Marciana, cc. 6r e 69r).
- Form of the text
- ~ 12000 versi in decasillabi rimati. Si contano anche alcuni alessandrini e molte irregolarità metriche.
- Language
- Franco-italiano.
- Topic
- Racconto delle battaglie di Carlomagno contro Agolante e suo figlio Almonte in Aspromonte. Prime imprese guerriere di Orlando. Alleanza di Carlo con il suo nemico Girard de Vienne.
- Type of text
- Rielaborazione franco-italiana di un modello francese.
Testo
Il testo, probabilmente composto in Sicilia alla fine del dodicesimo secolo per rialzare il morale delle truppe che si preparavano per la terza crociata, è un appello all’unificazione delle forze cristiane contro i musulmani (Suard 2008, 11). Più precisamente, l’opera racconta le battaglie di Carlomagno contro i Saraceni di Agolante e di suo figlio Almonte (Agoulant e Heumont) che invadono l’Italia del sud e intendono conquistare tutte le terre cristiane.
Carlomagno, con l’aiuto dei suoi alleati, tra cui il suo leggendario nemico Girard che accetta di unirsi all’esercito di Carlo, combatte i nemici e vince la guerra di Aspromonte.
Questo testo, che ha avuto un successo notevole nel corso del Medioevo, in Francia e all’estero – come testimoniato dal gran numero di manoscritti che lo conservano (si veda la tabella aggiornata dei manoscritti della Chanson d’Aspremont in Constantinidis – Palumbo 2012, 538-539 e sul sito http://www.chansondaspremont.eu/) –, costituisce anche una specie di prologo post factum alla Chanson de Roland in quanto mette in scena le prime imprese guerriere del giovane Orlando, che uccide Almonte e si impossessa della mitica spada Durlindana.
Manoscritti
a) Completi
1. Cha = Chantilly, Bibliothèque du Château, 0470 (anc. 0703), cc. 1r-68v, 11921 versi, fine sec. XIII.
2. V4 = Venezia, Biblioteca Marciana, fr. Z 4, cc. 1r-68r, ~13600 versi, prima metà sec. XIV (cfr. sotto).
3. V6 = Venezia, Biblioteca Marciana, fr. Z 6, cc. 6r-69r, 12014 versi, seconda metà sec. XIV, più precisamente 1371 (La sottoscrizione del copista alla fine della redazione indica la data del 20 giugno 1371; cfr. sotto).
4. P3 = Parigi, Bibliothèque Nationale de France, fr. 1598, 9493 versi, cc. 1r-52v, fine sec. XIII secondo Keith Busby (Busby 2002, 43), sec. XIV secondo il GRMLA e il DEAF (cfr. sotto).
I manoscritti Cha, V4 e V6 sono legati da stretti rapporti stemmatici e costituiscono una sotto‑famiglia (x): si veda a questo proposito lo stemma di Marco Boni (Boni 1962c, 588), confermato poi da Andrea Fassò (Fassò 1981, XLVIII).
Il manoscritto P3 sembra occupare una posizione stemmatica più alta, che resta però ancora da precisare. Lo studio stemmatico è in corso di allestimento nell’ambito del progetto di studio e edizione delle versioni francesi e franco-italiane della Chanson d’Aspremont, diretto da Giovanni Palumbo, dell’Università di Namur (vd. http://www.chansondaspremont.eu/).
b) Frammentari
1. Firenze, Biblioteca Nazionale, Magl. Cl VII, cod. 932. Raccolta fattizia di alcuni frammenti di opere diverse. Frammento dell’Aspremont sull’ultima carta del manoscritto, due colonne di 36 versi, metà sec. XIV.
2. Trento, Biblioteca San Bernardino, Arch. 320, 2 cc., inizio sec. XIV. Come indicato dallo studio di Marco Infurna (Infurna 2002, 69-81), il frammento di Trento appartiene probabilmente alla stessa sotto‑famiglia di Cha/V4 (y) ; addirittura potrebbe darsi che V4 e Tn “discendano indipendentemente da un antenato comune, collaterale di Cha” (Infurna 2002, 74).
3. Venezia, Biblioteca Marciana, Lat. X, 200. Volume di 145 cc. I due fogli di guardia che chiudono il volume contengono due frammenti di 58 e 58 versi della Chanson d’Aspremont. La grafia italiana, indica Jacques Monfrin, potrebbe risalire all’inizio del sec. XIV (Monfrin 2001, 357).
Paris, Bibliothèque Nationale de France, français 1598
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, francese Z 4 (225)
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, francese Z 6 (226)
Trento, Biblioteca di San Bernardino del convento dei Frati Minori, Arch. 320
Lingua
In corso di preparazione a cura di Anna Constantinidis.
Bibliografia
Edizioni
a) Edizioni complete
La chanson d’Aspremont nella redazione franco-italiana di Chantilly. Edizione critica a cura di Elena Pezzi, Bologna, Università degli studi di Bologna, Dottorato di ricerca in filologia romanza e cultura medievale, 1994.
In corso :
Edizione critica delle versioni franco-italiane V6, V4 e Cha in corso a cura di Anna Constantinidis (tesi di dottorato [2014] nel quadro del progetto internazionale di edizione critica e studio delle versioni francesi e franco-italiane dell’Aspremont, diretto da Giovanni Palumbo, dell’Università di Namur (si veda il sito http://www.chansondaspremont.eu/).
b) Edizioni parziali e di frammenti
Bekker, Immanuel
1829 Der Roman von Fierabras, provenzalisch, Berlin, G. Reimer, 1829.
1839 Die altfranzösischen Romane der St. Markus Bibliothek, “Abhundlungen der königlich preussischen Akademie der Wissenschafter. Deutsche Akademie der Wissenschaften zur Berlin. Philologisch-historische Klasse”, 1839, 213-293 [252-291 per la Chanson d’Aspremont].
Boni, Marco
1962 Il ‘Prologo’ inedito dell’Aspremont del manoscritto di Chantilly, in “Convivium” 30, 1962, 588-602.
De Mandach, André
1975 Naissance et développement de la chanson de geste en Europe. III. Chanson d’Aspremont. Manuscrit Venise VI et textes anglo-normands inédits, British Museum Additional 35289 et Cheltenham 26119. A. Les cours d’Agoland et de Charlemagne, Genève, Droz (Publications romanes et françaises 134), 1975.
1980 Naissance et développement de la chanson de geste en Europe. III. Chanson d’Aspremont. Manuscrit Venise VI et textes anglo-normands inédits, British Museum Additional 35289 et Cheltenham 26119. B.-C., La guerre contre Agoland, Genève, Droz (Publications romanes et françaises 156), 1980.
Infurna, Marco
2002 Un nuovo frammento franco-italiano della Chanson d’Aspremont, in “Medioevo Romanzo” 26, 2002, 69-81.
Keller, Adelbert
1844 Romvart. Beiträge zur Kunde mittelalterliche Dichtung aus italienischen Bibliotheken, Mannheim-Paris, 1844, 1-11, 26-27.
Meyer, Wilhelm
1886 Franko-italienische Studien. II. Aspremont, in “Zeitschrift für Romanische Philologie” 10, 1886, 22-55.
Monfrin, Jacques
1985 Fragments de la Chanson d’Aspremont conservés en Italie, in “Romania” 79, 1958, 237-252 e 376-409 ; articolo ripubblicato nella raccolta del 2001 : Monfrin Jacques, Études de philologie romane, Genève, Droz, 2001, 353-399.
Studi
Bartoli, Adolfo
1872 I codici francesi della Biblioteca Marciana di Venezia, in “Archivio Veneto” 3, 1872, 331-366.
Beretta, Carlo
1985 Per la localizzazione del testo rolandiano di V4, in “Medioevo romanzo” 10, 1985/2, 225-248.
Bisson, Sebastiano
2008 Il fondo francese della Biblioteca Marciana di Venezia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008.
Boni, Marco
1950 Note sul cantare magliabechiano d’Aspramonte e sull’Aspramonte di Andrea da Barberino, in “Giornale storico della letteratura italiana” 127, 1950, 276‑304.
1953 L’Aspramonte trecentesco in prosa del ms. Add. 10808 del British Museum, in “Studi mediolatini e volgari” 1, Bologna, Libreria Antiquaria Palmaverde, 1953, 7‑50.
1960 Nuove ricerche intorno ai manoscritti marciani della Chanson d’Aspremont, in “Memorie dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze morali”, serie 5, vol. 7 (1957‑1959), Bologna, Sede dell’Accademia, 1960, 22-43.
1961 I rifacimenti franco-italiani della Chanson d’Aspremont conservati nella Biblioteca Marciana, in “Cultura Neolatina” 21, 1961, 123-134.
1962a Note sul testo dei manoscritti marciani della Chanson d’Aspremont, in “Memorie dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze morali”, serie 5, vol. 10, Bologna, Sede dell’Accademia, 1962, 59-68.
1962b Un manoscritto poco noto della Chanson d’Aspremont : il codice 470 (703) del Musée Condé di Chantilly, in Romania. Scritti offerti a Francesco Piccolo, Napoli, Armanni, 1962, 123-147.
1962c Il “Prologo” inedito dell’Aspremont del manoscritto di Chantilly, in “Convivium” 30, 1962, 588-602.
1965-66 Le note marginali dell’Aspremont di Chantilly, in “Boletín de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona” 31, 1965-1966, 51-63.
1966a Il manoscritto marciano fr. IV e l’Aspramonte trecentesco in prosa, in Miscellanea di studi dedicati a Emerico Várady, Modena, Società tipografica editrice modenese di C. Mucchi, 1966, 175-179.
1966b L’Aspremont del codice marciano fr. IV e l’Aspramonte di Andrea da Barberino, in Studi in onore di Italo Siciliano, Firenze, Leo S. Olschki Editore (Biblioteca dell’Archivum romanicum, Serie 1: Storia, letteratura, paleografia 86), 1966, vol. 1, 97-104.
1969 I Cantari d’Aspramonte magliabechiani e l’Aspremont del codice marc. fr. IV, in Mélanges offerts à Rita Lejeune, Gembloux, Duculot, 1969, vol. 1, 523-528.
1978 Le Storie d’Aspramonte nella Spagna in rima e nel Morgante, in Charlemagne et l’épopée romane. Actes du VIIe congrès de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes (Liège, 28 août-4 septembre 1976), Paris, Les Belles Lettres, 1978, vol. 2, 683-695.
1982-83 Reminiscenze della Chanson d’Aspremont nell’Entrée d’Espagne e nella Prise de Pampelune, in AA.VV., “Atti dell’Accademia delle Scienze dell’ Istituto di Bologna, Classe di Scienze morali”, Rendiconti 71, 1982-83, 25-50.
1988 Reminiscenze della continuazione franco-italiana della Chanson d’Aspremont nell’Aquilon de Bavière, in Miscellanea di studi romanzi offerta a Giuliano Gasca Queirazza, ed. Lucia Fontanella Anna Cornagliotti, Marco Piccat, Turin, Orso, 1988, vol. 1, 49-74.
Borsari, Anna Valeria
1984 La leggenda d’Aspramonte in Italia e l’Aspramonte in prosa del ms. Add. 10808 del British Museum, in Critica testuale e esegesi del testo. Studi in onore di Marco Boni, Bologna, Pàtron Editore, 1984, 143-193.
Braghirolli, Willelmo ; Paris, Gaston ; Meyer, Paul
1880 Inventaire des manuscrits en langue française possédés par Francesco Gonzaga I, capitaine de Mantoue, mort en 1407, in “Romania” 9, 1880, 497‑514.
Brunetti, Giuseppina
2003 Un capitolo dell’espansione del francese in Italia : manoscritti e testi a Bologna fra Duecento e Trecento, in “Quaderni di Filologia romanza” 17 (Bologna nel Medioevo. Atti del Convegno, Bologna, 28-29 ottobre 2002), 2003, 125-159.
2006 La Chanson d’Aspremont e l’Italia : note sulla genesi e ricezione del testo, in “Critica del testo” 8, fasc. 2, 2006, 643-668.
2012 L’Antiquité partagée : la tente historiée du païen Agolant dans la Chanson d’Aspremont franco-italienne, in In Limine Romaniae. Chanson de geste et épopée européenne, Berne, Peter Lang, 2012, 151‑174.
Busby, Keith
2002 Codex and context. Reading old French verse narrative in manuscript, Amsterdam-New York, Faux Titre, 2002, in partic. a pp. 618-619.
Ciàmpoli, Domenico
1897 I codici francesi della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco in Venezia descritti e illustrati dal Prof. Domenico Ciàmpoli, Venezia, L.S. Olschki, 1897 [1896].
Constantinidis, Anna – Palumbo, Giovanni
D’Arcais, Flores
1984 Les illustrations des manuscrits français des Gonzague à la Bibliothèque de Saint-Marc, in Essor et fortune de la Chanson de geste dans l’Europe et l’Orient latin. Actes du IXe Congrès International de la Société Rencesvals pour l’Étude des Épopées Romanes (Padoue-Venise. 29 août – 4 septembre 1982), Modena, Mucchi, 1984, vol. 2, 585-616.
De Mandach, André
1961 À la découverte d’un nouvel Aspremont de la Bibliothèque des Gonzague de Mantoue, in “Cultura Neolatina” 21, 1961, 116-122.
Fassò, Andrea
1981 Cantari d’Aspramonte inediti (Magl. VII 682). Edizione critica a cura di Andrea Fassò, Bologna, Casa Carducci (Collezione di opere inedite o rare), 1981.
Ferrari, Giorgio
1961 Codici marciani ed edizioni italiane antiche di epopea carolingia. Catalogo di mostra in occasione del II. Congresso della Société Rencesvals in Venezia (Settembre 1961), dedicato all’ ‘Epopea francese con particolare riguardo all’epopea franco-italiana’, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1961.
1961 Documenti marciani e principale letteratura sui codici veneti di epopea carolingia. Supplemento al catalogo di mostra (sez. III) in occasione del II. Congresso della Société Rencesvals in Venezia, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1961.
1961 La tradizione di studi dei codici marciani francesi d’epopea carolingia, preludio ad una bibliografia analitica, in “Cultura Neolatina” 21, 1961, 105‑115.
Holtus, Günter et al.
1989 Testi, cotesti e contesti del franco-italiano. Atti del 10Simposio franco-italiano (Bad Homburg, 13-16 aprile 1987), ed. Holtus Günter et al., Tübingen, Niemeyer, 1989.
Horrent, Jules
1985 Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters. Les épopées romanes. Tome 2, fascicule 2: Chanson de Roland et Geste de Charlemagne (partie documentaire), Heidelberg, Carl Winter Universitätsverlag, 1985.
Meroni, Ubaldo
1966 Mostra dei cataloghi gonzagheschi. La biblioteca dei Gonzaga da Luigi I a Isabella. Biblioteca Comunale, 18 settembre-10 ottobre, Mantova, Ente Provinciale Turismo, 1966.
Mussafia, Adolfo
1862 Handschriftlische Studien, Wien, aus der K.K. Hof- und staatsdruckerei, 1862 [278 e svv. per le copie della Chanson d’Aspremont conservate alla Marciana].
Novati, Francesco
1890 I codici francesi de’ Gonzaga secondo nuovi documenti, in “Romania” 19 (1890), 161-200.
Pellegrini, Giovanni Battista
1960 Osservazioni sulla lingua franco-veneta di V4, in Atti dell’VIII congresso internazionale di studi romanzi, Firenze, 3-9 aprile 1956, Firenze, Sansoni, 1960, vol. 2, 707‑717.
Pezzi, Elena
1992 Una versione inedita della Chanson d’Aspremont : il manoscritto franco-italiano del Musée Condé di Chantilly, in “Quaderni di Filologia romanza della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Bologna” 9, 1992, 9-26.
Queirazza, Giuliano Gasca
1989 A trenta anni dall’edizione di V4. Riflessioni su questioni di metodo e revisione dei risultati, in Testi, cotesti e contesti del franco-italiano. Atti del 10Simposio franco-italiano (Bad Homburg, 13-16 aprile 1987), ed. Holtus Günter et al., Tübingen, Niemeyer, 1989, 115‑127.
Rosellini, Aldo
1979 Codici marciani di epopea carolingia. Ricerche bibliografiche. Dispensa prima, Udine, Cooperativa Libraria Universitaria Friulana, 1979.
Valentinelli, Giuseppe
1871 Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, vol. 4, Venezia, Ex Typographia Commercii, 1871.
Crediti
Scheda a cura di Anna Constantinidis.
Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2013.