Chanson de Roland (V4)
- Titles
- Liber tocius Romani Roncivalis (ms., c. 98, expl.)
- Dating
- 1320-1345
- Incipit
- Chi voil oïr vere significance, A San Donis ert une geste, in France […].
- Explicit
- […] Dont ben voit la crareté e li lusoil Dous grant leues jusque la Val de Sidoil.
- Form of the text
- 6011 versi decasillabi raggruppati in 419 lasse monorime.
- Language
- Antico francese e italiano settentrionale (nella fattispecie, probabilmente a base trevigiana).
- Topic
- Testo assonanzato della Chanson de Roland corrispondente a quello di O; prosegue poi col rifacimento proprio dei codici rimati.
- Type of text
- Copia franco-italiana di un modello francese.
Testo
La versione della Chanson de Roland contenuta nel manoscritto V4 è composita. Essa consta infatti di tre parti ben distinguibili: i vv. 1-3846 presentano un testo imparentato con quello del manoscritto di Oxford, che si ferma alla fine della battaglia contro Baligant; nei vv. 3847-4417 è contenuta la narrazione, per il resto sconosciuta, della miracolosa presa di Narbona e della sua consegna ad Aimeri, figlio di Hernaut de Beaulande; infine, i vv. 4418-6011 raccontano la fine della guerra di Spagna, seguendo il racconto dei manoscritti rimati del poema.
La versione conservata da V4 è probabilmente databile tra il 1320 e il 1345. Quanto alla localizzazione del manoscritto, gli studiosi oscillano fra due dati apparentemente contrastanti (le illustrazioni, che paiono rinviare a Bologna, e la lingua, che invece indica con sufficiente precisione Treviso). Per l’origine trevigiana del testo rolandiano di V4 si rimanda a Bertoni 1936, Renzi 1964, Pellegrini 1959-60, Beretta 1985b, Beretta 1995; quanto alla presenza di caratteristiche bolognesi (in particolare l’ornamentazione che mostra affinità con l’opera di un maestro bolognese attivo nel periodo fra il 1320 e il 1340-45), si rimanda a d’Arcais 1984, 590-92.
Per costituire il testo di V4, sono dunque stati messi a confronto tre manoscritti differenti: un codice assonanzato e uno rimato della Chanson de Roland e il modello della Prise de Narbonne. Secondo Beretta 1989 e 1995 ( XX) il testo in questione non sarebbe tuttavia il risultato immediato di tale assemblaggio, perché esisterebbe almeno una compilazione precedente, forse franco-italiana, che separerebbe V4 dai suoi modelli francesi e da quello, anch’esso franco-italiano, della Prise, ascrivibile alla prima metà del XIII secolo.
Manoscritti
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, francese Z 4 (225)
Lingua
L’elemento italiano della lingua di V4 si caratterizza per una abbondante presenza di tratti, sia fonetici che morfologici, caratteristici del trevisano-bellunese (Beretta 1985, 225-48).
Sul piano fonetico, si registra innanzitutto la massiccia caduta delle vocali finali atone diverse da a; specialmente la caduta di –e dopo sibilante (per es. feris, cognos, des < DECEM, fos, ecc.); dopo affricata dentale (franç < FRANGIT, fuç < FUGIT, ecc.); dopo dentale semplice (met, noit, vid < VIDIT); dopo dentale complicata (cort < COHORTEM, nient, part, rend, respond); dopo –l– o –ll– etimologica (mil, vol);
la caduta di –o, anch’essa dopo sibilante (apres, paradis, pas < PASSUM, pos < POSSUM, pres, vis); dopo dentale semplice (cuit, dit, scrit, fat, fred, promet, sot, tut); dopo dentale complicata (chald, cent, quand); dopo –l– (col < COLLUM, dol < DOLOR, el); dopo –v– (nef < NEPOS, vif); dopo nesso nasale + labiale (canp); dopo nesso –lp– (colp); dopo nesso –rs– (devers, vers); dopo nesso –rp– (corp);
la caduta di –i dopo –r– (antesur, defor, fer < FERI, mior ecc.); dopo –n– (barun, cristian, don, speron, trun); dopo –l– (altretal, carboncel, çavil, quil); dopo dentale complicata (alquant, coart, grant, parent, tant); dopo dentale semplice (tut, vid < VIDI, vit); dopo nesso –rp– (corp).
La caduta delle consonanti finali riconduce alla zona trevisano-bellunese (e non alla zona di Lio Mazor, a sua volta caratterizzata dall’abbondante caduta delle atone finali diverse da a), perché si rinvengono casi di reintegrazione delle finali cadute con altre vocali:
–o è sostituita da –e in avresme 1815, blanche 4812, plaite 153, queste 395, tenpe 1494, tote 4467, vermie 1698; da –i in trestuti 4000 e tuti 397; da –a in possa 1293 (< POSSUM).
–i è reintegata da –o in baldo 1413, garnimento 1569, lungo 917, vostro 1840.
Sul piano della morfologia un tratto caratteristico del trevisano-bellunese presente largamente in V4 è la desinenza –on/-un di 1a persona plurale, che alterna con la desinenza di koiné –emo/-en. Si noti inoltre la forma plandent < PLANGUNT 2613, con una fricativa interdentale rappresentata dalla grafia d, esito tipico della zona trevisano-bellunese rustica (Tomasoni 1973, 182-83).
Un altro fattore morfologico che spinge verso l’area orientale veneta è poi la desinenza –ei di 2a persona plurale del futuro nella voce porei 4208.
Orientano decisamente su Treviso anche alcuni tratti fonetici e morfologici friulaneggianti come la dittongazione di Ī in deis < DĪCIT 1612 (per la quale non esistono esempi in antico francese); la dittongazione di e chiusa tonica in veinte < VĬGINTI 1423 (anche qui non sono invocabili esempi antico francesi), la chiusura di e postonica in infinito di base sdrucciola data dal verbo perdir 948; il plurale tipicamente friulano in –is di cavelis 4058, chanonis e cleris 3139; la forma claus 3748 (Roncaglia 1965, 743). La localizzazione a Treviso è l’unica a giustificare, su un fondo linguistico veneto, la presenza di elementi friulani. La parlata di questa città, che si trovava sul confine linguistico Veneto-Friuli, era infatti piuttosto aperta ad apporti friulani, che si riscontrano anche in altri testi.
Bibliografia
Edizioni
- Kölbing, Eugen1877 La Chanson de Roland. Genauer Abdruck der venetianer Handschrift IV, besorgt von E. Kölbing, Heilbronn 1877. Edizione diplomatica. Rettifiche dello stesso Kölbing in «Zeitschrift für romanische Philologie», 5 (1881), 86-88.
- Mortier, Raoul1941 Les textes de la Chanson de Roland, édités par Raoul Mortier, II: La version de Venise IV, Paris, Editions de La Geste Francor, 1941 (contenente anche la riproduzione fotografica del testo).
- Gasca Queirazza, Giuliano1954 La Chanson de Roland nel testo assonanzato franco-italiano, edita e tradotta da Giuliano Gasca Queirazza s. J., Torino, Rosenberg & Sellier, 1954 (“L’Orifiamma”, 1).Recensioni: Mario Roques, «Romania», 76 (1955), 287. — Urban T. Holmes, «Speculum», 30 (1955), 674-676. — Arnald Steiger, «Vox Romanica», 14 (1955), 445. — Theodor Elwert, «Die neueren Sprachen», (1955), 540. — Vittore Pisani, «Paideia», 10 (1955), 246-248. — [Anonimo], «Aevum», 30 (1956), 189-190. — Marco Boni, «Filologia romanza», 3 (1956), 436-439. — Omer Jodogne, «Les lettres romanes», 11 (1957), 470-471. — Marco Boni, «Zeitschrift für romanische Philologie», 74 (1958), 311-315. — Giuseppe E. Sansone, «Estudis romànics», 5 (1955-1956), 228-229. — Alfred Foulet, «Romance Philology», 13 (1959-1960), 459-461.
- Robertson–Mellor,Geoffrey1980 The franco-italian Roland (V4), edited by Geoffrey Robertson Mellor, Salford, University of Salford, 1980.
- Beretta, Carlo1995 Il testo assonanzato franco-italiano della “Chanson de Roland”, cod. Marciano fr. IV(=225), dizione interpretativa e glossario a cura di Carlo Beretta, Pavia, Università degli studi di Pavia, 1995 (“Testi”, 2).
- Cook, Robert F.2005 La Chanson de Roland / The Song of Roland: The French Corpus, edited by Joseph J. Duggan, Turnhout, Brepols, 2005, 3 voll.; The Venice 4 Version, edited by Robert F. Cook, t. 1, II, 1-414.
Studi
- Beretta, Carlo1985a Il codice V4 della Chanson de Roland dall’assonanza alla rima, «Medioevo romanzo», 10 (1985), 189-224.1985b Per la localizzazione del testo rolandiano di V4, «Medioevo romanzo», 10 (1985), 225-248.1989 La Prise de Narbonne nel cod. V4 della Chanson de Roland, in Testi, cotesti e contesti del franco-italiano. Atti del 1° simposio franco-italiano (Bad Homburg, 13-16 aprile 1987). In memoriam Alberto Limentani, a cura di Günter Holtus, Henning Krauß et Peter Wunderli, Tübingen, Niemeyer, 1989, 131-142.
2000 Studi sui rapporti fra i manoscritti rimati della Chanson de Roland, Premessa di Cesare Segre, Potenza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi della Basilicata, 2000.
- Burger, André1970 Sur la place respective de V4 et de n dans la tradition des textes rolandiens, «Travaux de linguistique et de littérature», 8.1 (1970), 51-56.
- Cook, Robert F.2001 Un cycle en germe: Venise IV et la tradition épique, in L’Epopée romane au moyen âge et aux temps modernes. Actes du XIVe Congrès de la Société Rencesvals pour l’Etude des Epopées Romanes, Naples 24-30 juillet 1997, a cura di Salvatore Luongo, Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 2001, 433-442.
- Gasca Queirazza, Giuliano1989 A trenta anni dall’edizione di V4. Riflessioni su questioni di metodo e revisione dei risultati, in Testi, cotesti e contesti del franco-italiano. Atti del 1° simposio franco-italiano (Bad Homburg, 13-16 aprile 1987). In memoriam Alberto Limentani, a c. di Günter Holtus, Henning Krauß et Peter Wunderli, Tübingen, Niemeyer, 1989, 115-127.
- Holtus, Günter1987 Les problèmes posés par l’édition de textes franco-italiens. À propos de quelques leçons problématiques de V 4, V8 et d’autres manuscrits, in Au carrefour des routes d’Europe: la chanson de geste. Tome II. Xe congrès international de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes, Strasbourg, 1985, Aix-en-Provence, Publications de l’Université de Provence, 1987, 675-696 («Senefiance», 21).
- Keller, Adolf1884 Die Sprache der venetianer Roland V4, Calw, Buchdruckerei von A. Oelschläger, 1884.
- Kelleter, Fritz1893-1894 Ein Beitrag zur Sprache des venezianer Roland V4, Aachen, 1894 («Jah- resbericht über das königliche Kaiser-Wilhelms-Gymnasium zu Aachen für das Schuljahr 1893-94», IV-XXIV).
- Mandach, André de1988 La position de Venise IV et d’Oxford dans la diffusion rolandienne à l’appui de trois exemples, in Miscellanea di studi romanzi offerta a Giuliano Gasca Queirazza, a cura di Anna Cornagliotti et al., Alessandria, Edizioni dell’orso, 1988, 621-636.
- Menéndez Pidal, Ramón1961 Sobre las variantes del códice rolandiano V4 de Venecia, «Cultura neolatina», 21 (1961), 10-19.
- Palumbo, Giovanni
- Giovanni Palumbo, La “Chanson de Roland” in Italia nel Medioevo, Roma, Salerno, 2013.
- Pellegrini, Giovan Battista1959 Osservazioni sulla lingua franco–veneta di V4, in Atti dell’VIII Congresso Internazionale di Studi Romanzi (Firenze, 3-8 aprile 1956), Firenze, Sansoni, 1959, II, 2, 707-717.
- Renzi, Lorenzo1964 Gli ultimi studi sulla Chanson de Roland e la redazione franco-veneta (ms. V4), «Lettere italiane», 16.3 (1964), 324-339.1976 Il francese come lingua letteraria e il franco-lombardo. L’epica carolingia nel Veneto, in Storia della cultura veneta dalle origini al trecento, Vicenza, Neri Pozza, 1976, t. 1, 564-589.
- Robertson-Mellor, Geoffrey1966 Some Comments on the Text of the Franco-Italian Roland, «The Modern Language Review», 61 (1966), 401-408.1980 The Franco-Italian Roland (V4), Salford, University of Salford, 1980.1984 The Relevance of V4, in Guillaume d’Orange and the Chanson de geste. Essays Presented to Duncan MacMillan in Celebration of his seventieth Birthday by his Friends and Colleagues of the Société Rencesvals, ed. Wolfgang G. van Emden and Philip E. Bennett, Reading, Société Rencesvals British Branch, 1984, 117-121.
- Rosellini, Aldo1958a Sul valore della traduzione della Chanson de Roland contenuta nel ms. franco-italiano di V4, «Zeitschrift für romanische Philologie», 74 (1958), 234-245.1958b Un caso curioso nella Chanson de Roland: Margariz de Sibilie, «Zeitschrift für romanische Philologie», 74 (1958), 245-251.1961 Di nuovo sul valore della traduzione della Chanson de Roland nel ms. di V4, «Studi francesi», 4 (1961), 1-10.1962 Rolandiana Marciana. Il ms. V4 nell’insieme della tradizione testuale della “Chanson de Roland”, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1962.
- Segre, Cesare1961 Un progetto di edizione critica della Chanson de Roland e la posizione stemmatica di n e di V4, «Cultura neolatina», 21 (1961), 20-33; rist. L’edizione critica della Chanson de Roland e la posizione stemmatica di n e di V4, in Cesare Segre, La Tradizione della Chanson de Roland. Edizione critica, Milano, Ricciardi, 127-147 (“Documenti di Filologia”, 16).
- Segre, Cesare – Beretta, Carlo1989 Il codice V4 della Chanson de Roland, Testi, cotesti e contesti del franco-italiano. Atti del 1° simposio franco-italiano (Bad Homburg, 13-16 aprile 1987). In memoriam Alberto Limentani, éd. Günter Holtus, Henning Krauß et Peter Wunderli, Tübingen, Niemeyer, 1989, 128-142.
- Thomov, Thomas S.Le manuscrit V4 dans ses rapports avec la version oxonienne de la Chanson de Roland, «Annuaire de l’Université de Sofia, Faculté de Philosophie», 1964, 58.1 (1964), 227-283.
- Wilmotte, Maurice1937 Le manuscrit V4 de la Chanson de Roland, «Bulletin de l’Académie royale de Belgique, Classe des Lettres», 5e série, 23 (1937), 18-67.
Crediti
Scheda a cura di Serena Modena. Contributi di Francesca Gambino.
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2013.