Epitaffi in francese di Famagosta (Cipro)
- Titles
- Epitaffi in francese di Famagosta (Cipro).
- Dating
- tra il 1314 e il 1363.
- Language
- Francese d’Oltremare.
- Type of text
- Frammenti di iscrizioni sepolcrali.
Contenuto
È allo storico ed archeologo francese Camille Enlart (1862-1927) che si deve uno studio ancora insuperato sull’arte gotica e rinascimentale dell’isola di Cipro nel quale vengono presentate le vestigia monumentali del regno, specialmente quelle di Nicosia, la capitale storica dell’isola, e di Famagosta, che egli ebbe modo di scoprire e studiare durante le sue principali missioni del 1896 e del 1901. Con riferimento in particolare a Famagosta, la città che sotto la dominazione lusignana fu la più ricca del mondo, quando, dopo la cacciata dei crociati dalla Terrasanta, divenne il transito obbligato di tutti i commerci con l’Oriente, prima degli scavi di Enlart non vi si conosceva che la tomba di un genovese, certo Bellono Maraboto, datata al 1322, con epitaffio in latino, ma a seguito delle sue indagini sono state portate alla luce anche diverse lapidi sepolcrali con iscrizioni in francese. Nella chiesa dei Carmelitani, ad esempio, che fu costruita per volontà di san Pierre Thomas e del celebre cancelliere filosofo Philippe de Mézières negli anni del regno glorioso di Pietro I di Lusignano, e fu poi distrutta sotto l’assedio dei turchi nel 1571, Enlart ha riconosciuto la tomba di un illustre personaggio della storia di Cipro, il cavaliere Guy Babin, nobiluomo della corte di Pietro I, che morì nel 1363, e il cui figlio, Jean, dieci anni dopo la morte del padre, sarebbe stato catturato e fatto ostaggio dai genovesi che si impossessarono dell’isola nel 1373. La famiglia Babin (una delle più importanti del regno) fu quasi certamente fra i principali finanziatori della costruzione dell’edificio data la posizione di rilievo che fu riservata al centro del coro al sepolcro del congiunto, il cui epitaffio leggibile in forma frammentaria recita:
Ici git le tresnoble chevalier monseignor
Gui de Babin, tresnoble baron………..
[qui trespassa a …… jors] de jung, l’an de/
M.CCC.LXIII De[u ait l’ame. Amen]
Cipro, come sappiamo, accolse grandi comunità di commercianti stranieri. Il cosmopolitismo cipriota che i Lusignano cercarono sempre di favorire fece sì che a Famagosta giungessero i mercanti di Venezia, Genova, Ancona, Messina, Barcellona, Narbona, Montpellier, Marsiglia, e di altre città, che vi importavano panni, tele di lino, ecc., e ne esportavano ginepro, pepe e zucchero. Nella chiesa di San Francesco e dei Santi Pietro e Paolo, che fu trasformata in moschea dopo l’assedio delle forze turche, sono sopravvissute le iscrizioni funerarie in francese di due di questi mercanti originari rispettivamente di Montpellier e di Narbona, Johan del Pieume (1314) e Jacme Olivier (1333). Nel caso di Johan del Pieume, la forma francese del nome ricalcherebbe secondo Enlart quello della famiglia de Penna, attestata a Montpellier nel XIV secolo.
Bibliografia
Balard, Michel
1985 Famagouste au début du XIVe siècle, in Fortifications, portes de ville, places publiques dans le monde méditerranéen. Textes réunis par Jacques Heers, Paris, Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 1985, pp. 279-299.
1993 La place de Famagouste génoise dans le royaume des Lusignan (1374-1464), in Les Lusignans et l’Outre-Mer. Actes du Colloque, Poitiers-Lusignan, 20-24 octobre 1993, auditorium du Musée Sainte-Croix Poitiers, edités par Claude Mutafian, Poitiers, Université de Poitiers, 1993, pp. 16-27.
Edbury, Peter W.
1991 The Kingdom of Cyprus and the Crusades, 1191-1374, Cambridge, Cambridge University Press, 1991, pp. 101-161.
1995 Famagusta in 1300, in Cyprus and the Crusades. Papers given at the International Conference “Cyprus and the Crusades”, Nicosia, 6-9 September, 1994, a cura di Nicholas S.H. Coureas e J. Rilay Smith, Nicosia, Cyprus Research Centre and the Society for the Study of the Crusades and the Latin East, 1995, pp. 337-353.
Enlart, Camille
1899 Art gothique et la Renaissance en Chypre, illustré de 34 planches et de 421 figures. Ouvrage publié sous les auspices du Ministère de l’Instruction publique et des Beaux-Arts, par Camille Enlart, Paris, Ernest Leroux Éditeur, 1899, 2 voll.
1905 Fouilles dans les églises de Famagouste de Chypre, in «The Archaeological Journal», 62 (1905), pp. 195-217.
1927 Deux inscriptions françaises trouvées a Chypre, in «Syria. Archéologie, Art et Histoire», 8-3 (1927), pp. 234-238.
Imhaus, Brunehilde
2004 La francophonie en Chypre du XIIe à la fin du XIXe siècle. Évolution historique et sociologique, in «Le français dans le bassin méditerranéen. L’enseignement du français par la radio», 32 (2004), pp. 13-43.
Jacoby, David
1997 Citoyens, sujets et protégés de Venise et de Gênes en Chypre du XII eau XVe siècles, in «Byzantinische Forschungen», V (1977), p. 159-188.
2007 Les États francs du Levant et Chypre sous les Lusignans: un siècle de rapports (1192-1291), in Chypre d’Aphrodite à Mélusine. Éclairages archéologiques et historiques, a cura di Matteo Campagnolo, Marielle Martiniani-Reber, Genève, La pomme d’or, 2007, pp. 63-83.
Luke, Harry
1975 The Kingdom of Cyprus, 1291-1369, in A History of the Crusades, vol. III, The Fourteenth and Fifteenth Centuries, Maddison, University of Wisconsin Press, 1975, pp. 340-360.
Soulard, Thierry
2006 Famagouste: la cathédrale Saint-Nicolas, in L’art gothique en Chypre, a cura di Jean-Bernard de Vaivre et Philippe Plagnieux, Mémoires de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres 34, Paris, 2006, pp. 218-237.
2011 Le financement et le chantier de la cathédrale gothique Saint-Nicolas de Famagouste, in «Bulletin de la Société nationale des Antiquaires de France», 2004-2005 (2011), pp. 69-73.
2012 Les Ordres mendiants à Famagouste: une référence spirituelle et architecturale, in Medieval and Renaissance Famagusta: Studies in Architecture, Art and History, a cura di Peter W. Edbury, Michael J. K. Walsh, Nicholas S.H. Coureas, Farnham, UK, and Burlington, VT, Ashgate, 2012, pp. 115-132
Crediti
Scheda a cura di Serena Modena.
Ultimo aggiornamento: 3 agosto 2019.