Works

Frammento di “Danse macabre” (Saluzzo)

Fra le numerose testimonianze pittoriche attualmente note del tema della Danza della Morte un posto di particolare rilievo occupa il frammento di un’antica Danza macabra conservato nella parete di sinistra…
Simbolo del Regno di Cipro

Livre de forme de plait

Scritto a Cipro, con molta probabilità fra gli anni 1249 e 1253, il Livre à un sien ami en forme de plait di Filippo di Novara, conosciuto anche con il…

Chanson de Roland C e V7

Il manoscritto della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia Francese VII (V7) fornisce insieme al suo “codice fratello”, il manoscritto della Bibliothèque Municipale di Châteauroux (C), e al manoscritto della Biblioteca…

Vita di Santa Caterina

La leggenda versificata di santa Caterina d’Alessandria in francese antico segue fedelmente il racconto contenuto in un «passional escrite» (v. 21). L’autore lo avrebbe visto nella chiesa di San Silvestro…

Leggendario di Lione

Il leggendario francese tràdito dal ms. 866 della Bibliothèque Municipale di Lyon s’inscrive nella tradizione dei cosiddetti «leggendari di apostoli», essendo le prime tredici passiones che lo compongono (su un…

Frammento di Fra Mauro

Frammento di chanson de geste franco-italiana conservata nel Tesoro versificato di Fra Mauro da Poggibonsi.
Ms. di Vienna, c. 1r

Roman d’Alexandre in prosa (ms. Vienna)

Prima storia universale in lingua francese, scritta da Wauchier de Denain per il castellano di Lille, Roger IV, tra il 1208 (o 1211) e il 1213 (o il 1214), l’Histoire…

“Amaestramens” di Aristotele a Alessandro

Il ms. 821 del fondo francese della Biblioteca Nazionale di Parigi tramanda un rimaneggiamento in franco-italiano del Secretum secretorum, il più diffuso fra i resoconti leggendari degli insegnamenti di Aristotele…

Aliscans

Composta con molta probabilità dopo il 1185, la Bataille d’Aliscans rappresenta il momento centrale nel ciclo di Guglielmo d’Orange, dove si racconta la morte del giovane Viviano, nipote di Guglielmo,…