
Works


Didascalia in italiano nell’antica Loggia comunale di Udine
Didascalia della Loggia comunale di Udine.
Didascalie della Loggia dei cavalieri (Logia militum) di Treviso
La Loggia dei cavalieri (Logia militum) di Treviso fu costruita molto probabilmente nel 1276 o 1277 come spazio della città riservato ai nobili ed ai cavalieri.
Canzone paraliturgica in latino e franco-italiano
Canzone paraliturgica in latino e franco-italiano.
Motti in francese di Valentina Visconti
Motti in francese di Valentina Visconti
Motto dei Cavassa di Carmagnola e di Saluzzo
Motto dei Cavassa di Carmagnola e di Saluzzo
Motto in francese in un cofanetto di area lombarda o piemontese (fine XIV – inizio XV secolo)
Iscrizione in francese in un cofanetto in legno e avorio di area lombarda o piemontese.
Eudes Richart de Normandie, Volgarizzamento in francese del “De balneis Puteolanis” di Pietro da Eboli
Volgarizzamento del “De balneis Puteolanis” di Pietro da Eboli
Didascalie del pavimento musivo della Cattedrale di Otranto
Il pavimento a mosaico della cattedrale di Otranto ritrae re Artù nell'atto di cavalcare un ariete.
Iscrizioni della porta della pescheria del Duomo di Modena
La Porta della pescheria del Duomo di Modena venne scolpita tra il 1110 e il 1120.
I “Six contes” del ms. Parigi, Bibliothèque nationale de France, fr. 686
I Conti di antichi cavalieri composti nell’ultimo trentennio del Duecento nella Toscana orientale sono una breve raccolta di storie cavalleresche realizzata sulla scorta di fonti latine e volgari, in particolar…