Works

Roman de Tristan en prose (frammento di Udine)

Dal punto di vista linguistico il frammento rivela «l’avvenuto passaggio del testo dai testimoni più antichi toscano-occidentali alla scripta dei testi francesi copiati in area settentrionale, preferibilmente veneta» (Benedetti 1998-1999,…

Estoire del saint Graal (frammento di Udine)

Il frammento francoitaliano dell’Estoire del saint Graal, prima branche dell’ampio ciclo narrativo del Lancelot-Graal (Archivio di stato di Udine, fr. 107), riporta episodi narrati nella prima parte del romanzo.

Motto di Bernabò Visconti.

Il motto in francese antico, souffrir m’estuet, “devo soffrire” costituisce l’impresa personale di Bernabò Visconti, morto nel 1385 per mano del nipote Gian Galeazzo.

Didascalie del Duomo di Brindisi

Il programma musivo del pavimento della cattedrale normanna di Brindisi presentava una fascia che narrava l’epopea rolandiana.

Livre du Chevalier Errant

Romanzo dell’autunno del Medioevo, il Chevalier errant del marchese Tommaso III di Saluzzo fu composto secondo alcuni tra il 1394 e il 1396, secondo altri, e più probabilmente, in un…

Motto del vessillo di Giuliano de’ Medici

In occasione della giostra tenutasi il 29 gennaio 1475 in piazza Santa Croce a Firenze Giuliano de’ Medici portò in campo uno stendardo botticelliano che voleva essere un casto omaggio…

Motto del pappagallo di Lorenzo il Magnifico

Emblema di Lorenzo il Magnifico è il pappagallo verde tra le spighe di miglio cui si accompagna senza eccezione il motto in francese che afferma la supremazia dell’esperienza Non le…

Motto del broncone di Lorenzo il Magnifico

Fra gli emblemi che rimandano a Lorenzo il Magnifico uno dei più importanti è il tronco, o broncone, di alloro rifiorente con il motto in francese “Le Temps Revient”, che…