Chanson de Roland C e V7

- Dating
- fine del XIII sec.-inizio XIV sec.
- Incipit
- Karle li rois, a la barbe grifaigne, | Set anz toz pleins a esté en Espaigne. | Conquist la terre jusqu’a la mer alteigne: | En maint estorn fu veüe s’ensaigne.
- Explicit
- Li rois sospire, de Rollant s’est menbrez ; | Et cil s’en tornent, avalent les degrez. | Charle remest dolanz et abosmez. | Chascuns s’en est enz en son regne entrez.
- Form of the text
- 8397 versi decasillabi e alessandrini (ed. Duggan 2005).
- Language
- Antico francese e italiano settentrionale.
- Topic
- Testo rimato della Chanson de Roland.
- Type of text
- Copia franco-italiana di un modello francese.
Testo
Il manoscritto della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia Francese 7 (V7) fornisce insieme al suo “codice fratello”, il manoscritto della Bibliothèque Municipale di Châteauroux (C), e al manoscritto della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia Francese 4 (V4), una delle tre celebri versioni della Chanson de Roland prodotte in Italia fra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo.
Principalmente in rima, le versioni della Chanson de Roland tramandate da C e da V7 constano rispettivamente di 8201 vv. e di 8333 vv.
Benché diversi per fattura, C e V7 sono prossimi dal punto di vista testuale. I loro copisti infatti oltre ad avere riprodotto indipendentemente, ma con notevole fedeltà, un comune antigrafo rimato k, prodotto forse in Italia nella seconda metà del Duecento, hanno anche utilizzato, ciascuno a proprio modo, un esemplare assonanzato, y’’, trascritto in Italia.
Dal punto di vista testuale, C e V7 si differenziano fra di loro principalmente per l’uso che i loro scribi hanno fatto del modello assonanzato y’’, e per il trattamento che hanno riservato alla parte in alessandrini presente in k.
Per quanto riguarda il primo aspetto, il copista di C ha utilizzato y’’ in modo più ampio di quanto non abbia fatto lo scriba di V7: il copista di C ha estratto infatti da y’’ un cospicuo numero di strofe, che fanno talvolta doppio impiego con le lasse rimate (per esempio C 90-99 e C 100, o C 117-124 e C 128), mentre il copista di V7 si è servito di y’’ per ricavarne due sole lasse (V7 92A, 108A) e per modificare occasionalmente qualche lezione di k.
A proposito invece del trattamento degli alessandrini presenti in k, V7 non solo ne aggiunge pochi rispetto a quelli che il suo modello gli offre, ma tende a ridurli a misura di 4+6 anche nella sezione finale, laddove il Roland rimé li aveva adottati in serie al posto del décasyllabe. C, invece, oltre a mantenere la gran parte degli alessandrini ereditati da K, ne crea molti di nuovi.
Sul problema della datazione dei due manoscritti, Moffat 2014, diversamente da quanto sostenuto da Segre, Beretta e Duggan, argomenta a favore dell’anteriorità di C rispetto a V7.
Composto verosimilmente per Guido Gonzaga, ambasciatore di Mantova alla corte francese di Napoli, subito dopo l’incoronazione di Carlo d’Anjou a re delle due Sicilie nel 1266 (forse proprio durante l’ottava crociata, fra il 1270 e 1286), il ms. C rivelerebbe, infatti, nella sua più modesta fattura rispetto a V7 (piccolo formato, scarsa qualità della pergamena, decorazione semplice, disposizione del testo su di un’unica colonna), le maggiori ristrettezze di mezzi per la commissione di copie di testi letterari francesi che precede il recupero di ricchi possedimenti nel 1287.
Manoscritti
Châteauroux (Indre), Bibliothèque Municipale, ms. 1
Lingua
Fra i tratti più caratteristici del franco-italiano presenti sia in C che in V7 si registrano:
l’assenza di e- prostetica in schine 2280, scu 3193, spee 4191.
l’uso del suffisso –eson in pasmeson 3421, 4006, vengeson 503.
l’impiego delle preposizioni con 1809 e per 612, 2295, 6982.
la riduzione di ai ad a si osserva in arasna 3920, arasnier 6894, fasoit 2165, grasles 8236, mantenir 2097, traval 8309; di ei in i in virge 1531, 1545 e 4022; di oi in o in aprosme 4069, aprosmer 2039, aprosmez 732, jontes 98, 269, 452, bosdie 2782, 7360, 7377, mescosir 2664.
Presenti in entrambi i mss. negli stessi luoghi sono poi le forme del franco-italiano: achaminez 544, conquister 25, 4371; coreges 8337; cristïen(s) 1327, 4588, doplentin 1627, 8133; encoronez 1824; engo[n]brer 2148, engombr[i]er 4415, engonbrier 7911; ensir 2103; escampez 2462; guinche 8152; gradir 2105; jejuner 8292; nen 5, 9, 436, 2409; primer 1538, 2076, 5357, primier 927, primiers 4400, prim(i)ere 1529; sepelie 7357; vestiment 7319.
Bibliografia
Edizioni
Bourdillon, Jean-Louis
1841 Roncisvals, mis en lumière par Jean-Louis Bourdillon, Paris, Treuttel et Wurtz, 1841 [un supplemento del 1847 contiene correzioni, aggiunte e varianti da altri mss.].
Foerster, Wendelin
1883 Das altfranzösische Rolandslied. Text von Châteauroux und Venedig VII, hrsg. Von W. Foerster, Heilbronn, Henninger, 1883; rist. anast.: Amsterdam, Rodopi, 1967. [Edizione diplomatica].
http://archive.org/stream/dasaltfranzsisc01foergoog#page/n9/mode/2up
Mortier, Raoul
1942 e 1943 Les textes de la Chanson de Roland, édités par R. Mortier, Paris, Editions de la Geste Francor, 1940-44, voll. 1-10. Vol. V: Le manuscrit de Venise VII, Paris, 1942. Vol. VI: Le manuscrit de Châteauroux, Paris, 1943.
Duggan, Joseph J.
2005 The Châteauroux-Venice 7 Version, ed. J. J. Duggan, in La Chanson de Roland. The French Corpus, J. J. Duggan General editor, K. Akiyama, I. Short, R. F. Cook, J. J. Duggan, A. C. Rejhon, W. Van Emden, W. W. Kibler Editors, 3 voll., 7 parti, Turnhout, Brepols, 2005, vol. II, parte 3.
Recensioni: Dominique Boutet, «Romania», 125 (2007), 516-522 ; Gunter Holtus, ZrPh, 123 (2007), 623-630 ; Philip E. Bennett, «Revue belge de philologie et d’histoire», 2007, 85, 405-421. http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rbph_0035-0818_2007_num_85_2_5089
Moffat, Marjorie
2014 The Châteauroux Version of the «Chanson de Roland» : A Fully Annotated Critical Text, edited by Marjorie Moffat, Berlin, De Gruyter, 2014 («Beihafte zur Zeitschrift für romanische Philologie», 348).
Subrenat, Jean
2016 Chanson de Roland: Le manuscrit de Châteauroux, ed. Jean Subrenat, Paris, Champion, 2016 (“Champion Classiques”)
Studi
Bédier, Joseph
1938 De l’édition princeps de la Chanson de Roland aux éditions les plus récentes, «Romania», 64, 1938, 489-521.
Beretta, Carlo
2000 Studi sui rapporti fra i manoscritti rimati della Chanson de Roland, Premessa di Cesare Segre, Potenza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi della Basilicata, 2000.
2008 Les manuscrits franco-vénitiens (V4 et C V7), in C. Segre – C. Beretta – G. Palumbo, Les manuscrits de la Chanson de Roland. Une nouvelle édition complète des textes français et franco-vénitiens,«Medioevo Romanzo», 32, 2008, fasc.1, pp. 135-207, alle pp. 149-175.
2009 Carlo Magno alla ricerca dei morti. Versioni a contatto e aggiustamenti redazionali nella versione del ‘Roland rimé’, «Medioevo Romanzo», 33, 2009, fasc. 2, 241-263.
2010 Osservazioni sul metro del codice V7 (Marciano Fr. VII) della Chanson de Roland, in La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-XVI sec.), a cura di Claudio Gigante, Giovanni Palumbo, Bruxelles, Editions Scientifiques Internationales, 2010, 39-72.
Bogdanow, Fanni
1960 Un fragment méconnu de la Chanson de Roland, d’après Brit. Mus. Add. 41295, «Romania», 81, 1960, 500-520.
Bourdillon, Jean-Louis
1847 Supplément au poème de Roncevaux: corrections et additions, variantes et texte négligé, souvenirs de Roland, Paris, Tilliard, 1847, p. 44.
Braghirolli, Willelmo – Meyer, Paris
1880 Braghirolli Willelmo, Meyer Paul et Paris Gaston, Inventaire des mss en langue française possédés par Francesco Gonzaga I, capitaine de Mantoue, mort en 1407, “Romania“, 9 (1880), pp. 497-514.
Brook, Leslie
1987 Ganelon’s Path to Treachery in the rhymed Versions of the Chanson de Roland (Altresi fist Judas, ce sa ge bien et croi, C v. 8060), in The Troubadours and the Epic: Essays presented to W. Mary Hackett to celebrate her eightieth Birthday, Warwick, 1987, 169-189.
Busby, Keith
2002 Codex and Context. Reading Old French Verse Narrative in Manuscript, New York, Rodopoi, 2002.
Horrent, Jules
1951 La Chanson de Roland dans les littératures française et espagnole au Moyen Age, Paris, Les Belles Lettres, 1951.
Jewett Burland, Margaret
2007 Strange Words. Retelling and Reception in the Medieval Roland Textual Tradition, Notre Dame (Indiana), University of Notre Dame Press, 2007,75-127.
Kibler, William W.
1979 The Roland after Oxford: the French Tradition, «Olifant», 6/3-4, 1979, 275-292.
Lavergne, Géraud
1906 Fragment d’un nouveau ms. de la Chanson de Roland (version rimée), «Romania», 35, 1906, 446.
Mandach, André de
1961 Naissance et développement de la chanson de geste en Europe, 2 vols., Genève-Paris, Droz-Minard, 1961 (vol. 1 in particolare).
Palumbo, Giovanni
2007 ʻPer la storia della Chanson de Roland in Italia nel Medioevo’, in ʻTre volte suona l’olifante. . ʼ, in La tradizione rolandiana in Italia fra Medioevo e Rinascimento, A tre voci: Seminari del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Parma, 8, Milano, Unicopli, 2007, pp. 11-57.
2011 Laisses assonancées dans les manuscrits C et V7. La sous-famille gamma et la diffusion italienne de la Chanson de Roland, «Romania», 129, 3-4, 2011, 257-270.
2013 La Chanson de Roland in Italia nel Medioevo. Prefazione di Cesare Segre, Roma, Salerno Editrice, 2013.
Reynolds, Kevin B.
2009 A proposito di due inventari manoscritti relativi al Fondo Francese Antico della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, «Romania», 127, 2009, 460-486.
Rosellini, Aldo
1960 Étude comparative des manuscrits de Châteauroux et de Venise VII de la Chanson de Roland, «Le Moyen Age», 66, 1960, 259-300.
Segre, Cesare
1971 La chanson de Roland, Milano-Napoli, Ricciardi, 1971 («Documenti di filologia», 16).
1974 La Tradizione della Chanson de Roland
Segre, Cesare – Beretta, Carlo – Palumbo, Giovanni
2008 Les manuscrits de la Chanson de Roland. Une nouvelle édition complète des textes français et franco-vénitiens, «Medioevo Romazo», 32, 2008, 135-207.
Vandenbroele, Eddy
Il Codice C de “La chanson de Roland”, Châteauroux, Bibliothèque municipale, ms. 1 : glossario vv. 4799-6494. Tesi di laurea di Eddy Vandenbroele; relatore Massimo Pittau; correlatore Paolo Merci. – Tesi datt. – Sassari, Università degli studi di Sassari, 1980/81.
Links
Consulta la scheda di Arlima.
Crediti
Scheda a cura di Serena Modena. Contributi di Francesca Gambino e di Leslie Zarker Morgan
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2014.