Tresor
- Titles
- Tresor, Li Livres dou Tresor.
- Dating
- Tra il 1261 e il 1266.
- Incipit
- Cest livre est apelez Tresor [...].
- Explicit
- [...] et t’en iras chiés to[i] a gloire et a honors.
- Form of the text
- Trattato in prosa, diviso in tre libri, rispettivamente di 194, 132 e 105 capitoli.
- Language
- francese antico.
- Topic
- Trattato enciclopedico.
- Type of text
- Testo in francese scritto da un italiano.
Autore
Brunetto Latini
Argomento
La materia enciclopedica del Tresor è in larghissima parte derivata da opere latine, con una modalità che si potrebbe definire di ‘traduzione compendiosa’: il confronto con le fonti mostra come Brunetto alterni, senza soluzione di continuità e senza l’indicazione se non occasionale dell’autore utilizzato, brani ricavati da opere diverse o brani non contigui dalla stessa fonte.
A ciascuno dei tre libri in cui è suddivisa viene associato un elemento del tesoro materiale che metaforizza il tesoro della conoscenza. La prima parte è paragonato al denaro («est autresi come deniers contans») e tratta della filosofia teorica, ossia di teologia (dalle Etymologiae di Isidoro di Siviglia), storia universale (dal Pantheon di Goffredo di Viterbo, dalla Historia scholastica di Pietro Comestore, dal De ortu et obitu Patrum di Isidoro e dal Chronicon Pontificum et imperatorum romanorum di Gilbertus), medicina (dal De medicina animae di Ugo di Fouilloi), fisica (da una fonte comune all’Image du monde e al Livre de Sidrac), astronomia (oltre che dalla stessa fonte della fisica, dalle Etymologiae, e da opere di Robertus Grosseteste e Johannes de Sacrobosco), geografia (dalla Collectanea rerum memorabilium di Solino), agricoltura e arte di edificare le case (dal De agricultura di Palladio); il libro si chiude con un esteso bestiario, ricavato dal Fisiologus, dall’Exameron di Sant’Ambrogio, dal De bestiis et aliis rebus falsamente attribuito a Ugo di San Vittore, ma anche dalle Etymologiae isidoriano e dal De agricultura palladio.
La seconda parte «est de preciouses pieres» e tratta della filosofia pratica e della logica, ossia di etica, con il volgarizzamento del Compendium Alexandrinum dell’Etica Nicomachea di Aristotele e una compilazione morale («de vices et de vertus […] c’est a dire quels choses hom doit fere et quels non») assemblata sul Moralium Dogma Philosophorum di Guglielmo di Conches, sulla Doctrina de arte loquendi et tacendi di Albertano da Brescia, sul De quattuor virtutibus cardinalibus sive Formula vitae honestae di Martino di Braga, sulla Summa de virtutibus di Guillelmus Peraldus e sui Sententiarum libri tres di Isidoro.
La terza parte «est de fin or», e tratta ancora di filosofia pratica, ossia di politica, e in particolare di retorica (ancora fondata sul De inventione ciceroniano e che riprende e amplia la Rettorica) e delle funzioni del podestà comunale (dal De regimine civitatum di Giovanni da Viterbo e dal trattato anonimo intitolato Oculus pastoralis).
Manoscritti
1. Amiens, Bibliothèque Municipale, 398 (già 328); [XIV] – E2
2. Arras, Bibliothèque Municipale, 182 (già 1060); [XIII] Incompl. – A6
3. Barcelona, Arxiu Diocesà, Fragment 22; [XIII ex.] Framm. – B8
4. Bergamo, Biblioteca Civica, Cassaforte 2-5 (già Gabinetto Δ, fila VIII, 22); [XIII ex.-XIV in.] – B7 (IA per Bolton)
5. Bern, Burgerbibliothek, 646; [XIV] Framm. – F3
6. Bern, Burgerbibliothek, 98; [XIV] Framm. – F4, F5
7. Bruxelles, Bibliothèque Royale, 10228; [circa 1300] – B3
8. Bruxelles, Bibliothèque Royale, 10386; [verso 1425] – B4
9. Bruxelles, Bibliothèque Royale, 10547-48; [1438] – B5
10. Bruxelles, Bibliothèque Royale, 11099-11100; [XIII] – B6
11. Cambrai, Bibliothèque Municipale, 208 (già 203); [XIV] – C7
12. Cambridge, Fitzwilliam Museum, 20; [1323] Framm. – F6
13. Carpentras, Bibliothèque Municipale, 269 (già 270); [XIV] – C3
14. Chantilly, Musée Condé, 288 (già 714); [XIV] – C5
15. Chantilly, Musée Condé, 289 (già 689); [XIV] – C6
16. Chieri, Archivio comunale, Art. 149 § 1 n. 388 [XIV] Framm. – C8
17. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barberiniano lat. 3572 (già XLIII, 118); [copia di R5 per Carmody] – R6
18. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1320; [XIV p.m.] – R3
19. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 1514; [XV] Framm. – R4
20. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3203; [XIV] – R5
21. Dunkerque, Bibliothèque Municipale, 76 (già Robert 3); [XIV] – D4
22. Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, II.280; [XIV p.m.] – F7 (F5 per Bolton)
23. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 125; [XIV] – Q2
24. Genève, Bibliothèque publique et universitaire, Comites latentes, 179; [XIII ex. o XIV in.] – A1
25. Genève, Bibliothèque publique et universitaire, fr. 160; [XV s.m.] – A2
26. Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, 391; [XIV] – K2
27. Leiden, Univesiteitsbiblioteek, Bijzondere Collecties, Vulcanius, 92 C 2; [XVI] – L7
28. London, British Library, Add. 30024 (già Royal 17 E i); [XIII] – C2
29. London, British Library, Add. 30025; [XIV p.m.] Incompl. – Œ
30. London, British Library, Royal 17.E.1; [XV] – L3
31. London, British Library, Royal 19.B.10; [XV] Framm. – L4
32. London, British Library, Royal 19.C.X; [XIV] – L5 (EU per Bolton)
33. London, British Library, Yates Thompson 19; [Bolton: XIII; manca a Vielliard 1990] – L6 (EO per Bolton)
34. Lyon, Bibliothèque Municipale, 781 (già 697); [XIII ex.-XIV in.] – A3
35. Lyon, Bibliothèque Municipale, 948 (già 851); [XIV] Incompl. – A5
36. Madrid, Biblioteca del’Escorial, L. II. 3 [XIII] – M3
37. Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 79 sup. [Bolton: «Late»; manca a Vielliard 1990] Framm. – M4 (EA per Bolton)
38. Modena, Biblioteca Estense e Universitaria, fr. 5 (α. P. 9. 1); [Bolton: XIV] Framm. – M5 (OO per Bolton)
39. Monza, Biblioteca Capitolare, b-21/137 (CXCV); [sec. XIV] Framm. – M6 (cfr. Giannini 2008)
40. Napoli, Biblioteca Nazionale, I.G.17; [XIV] – N4 (E per Bolton)
41. New York, Columbia University, Butler Library, Plimpton Collection 281; [verso 1400] – M2
42. New York, Columbia University, Butler Library, Plimpton Collection 280; [verso 1300] Framm. – N3 (UE per Bolton)
43. New York, Pierpont Morgan Library, 814; [XIV] – N2 (IE per Bolton)
44. Oxford, Bodleian Library, Ashmolean 1509; [XIII] – D3
45. Oxford, Bodleian Library, Douce 319; [XIV in.] – D2
46. Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 2677 (già Sciences et Arts 20); [XIV] – A
47. Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 2678 (già Sciences et Arts 21); [XV] – B
48. Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 2679 (già Sciences et Arts 22); [XV] – C
49. Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 2680 (già Sciences et Arts 23); [XV; ante 1453?] – D
50. Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 5258 (già 801 H. F.); [manca a Bolton e Vielliard 1990] Framm. – P4
51. Paris, Bibliothèque Mazarine, 3871 (già 1260 P); [XIV] Incompl. – W
52. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 1109 (già 7363); [1310] – S
53. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 1110 (già 7364); [XIII] – T
54. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 1111 (già 7365); [XIV ex.-XV in.] – U
55. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 1112 (già 7365-3); [XV] Incompl. – U2
56. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 1113 (già 7366); [XIV] – V
57. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 1114 (già 7366-2); [XV] Incompl. – X
58. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 12581 (già suppl. 198); [1284] – F
59. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 17115; [XIV] Framm. – P5
60. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 19088 (già S.-Germain 1224); [XVI] – H
61. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 19089 (già S.-Germain 1619); [XIV] – I
62. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 19090; [XIV] Incompl. – J
63. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 191 (già 6851); [XV] – Z2
64. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 2024 (già 7930); [XIII] – Y
65. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 2025 (già 7930-2); [XV] Incompl. – Z
66. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 24254 (già S.-Victor 346 bis); [XIV] Incompl. – G
67. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 566 (già 7066); [XIII] – K
68. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 567 (già 7066-5); [XIII] – L
69. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 568 (già 7067); [XV] – M
70. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 569 (già 7067-3); [XV] – O
71. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 570 (già 7067-3-3); [XIV] – N
72. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 571 (già 7068); [verso 1326] – P
73. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 573 (già 7069); [metà XV] – Q
74. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 726 (già 7160); [XIV] – R
75. Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 9142 (già Compiègne 62, anc. Suppl. fr. 3007); [XV] – A4
76. Paris, Bibliothèque Nationale de France, nouv. acq. fr. 10261; [XIV] – P2
77. Paris, Bibliothèque Nationale de France, nouv. acq. fr. 21012; [XV] Framm. – P3
78. Paris, Bibliothèque Nationale de France, nouv. acq. fr. 6591; [XV] – R2
79. Paris, Bibliothèque Sainte-Geneviève, 2203; [XV] Incompl. – Æ
80. Rennes, Bibliothèque Municipale, 593 (già 147); [1303] – F2
81. Rouen, Bibliothèque Municipale, O 23 (951) (già O 16); [ante 1459?] – B2
82. Saint-Omer, Bibliothèque Municipale, 68; [XIV] Framm. – S2
83. Saint-Quentin, Bibliothèque Municipale, 109 (già 96); [XV] Incompl. – Z3
84. San Pietroburgo, Gosudarstvennaja Publichanaja Biblioteka im. M.E. Saltykova-Ščedrina, fr. F. v. III. 4; [XIV] – L2
85. Strasbourg, Bibliothèque Universitaire, 519; [XV p.m.] Framm. – Z4
86. Torino, Biblioteca Nazionale, 1643 (già L. II. 18 Pasinus Gall. 58); [XIV] – T2
87. Torino, Biblioteca Nazionale, 1655 (già L. III. 13 Pasinus Gall. 57); [XIV] – T3
88. Torino, Biblioteca Nazionale, Pasinus Gall. 140; [perduto] Framm. – T4
89. Udine, Archivio di Stato, ms 150; [Bolton: XIV in.; manca a Vielliard 1990] Framm. – U3 (UU per Bolton)
90. Verona, Biblioteca Capitolare, DVIII; [XIV in.] – V2 (EE per Bolton e Vielliard 1990)
91. Ancienne collection Marcel Jeanson, manuscrit 117; [XV] cfr. Vielliard 1990, p. 149 – J2
La lista deriva da Beltrami et al. 2007, pp. xlvii-l, da cui si riprende anche il sistema di sigle, con due integrazioni (Chieri C8, Leiden L7) e una sottrazione (Sevilla, Bibl. Colombina 5 1 6 – S3): cfr. Divizia 2008, pp. 393-94. I riferimenti a Bolton Holloway 1993 («Bolton» nell’elenco) sono offerti con l’avviso che i dati e le conclusioni della studiosa vanno sottoposti a una sistematica verifica.
La tradizione assomma a 91 manoscritti, di cui 62 completi e 29 fra incompleti (11) e frammentari (18), ai quali vanno aggiunti i codici perduti di cui dà notizia Carmody 1948, pp. lv-lvi.
Dopo l’edizione di Chabaille 1863, fondata sul ms. Paris, Bibl. Nat., fr. 12581 (F) e corredata dalle varianti di un buon numero di codici, la prima analisi della tradizione è stata fornita da Carmody 1936 e 1940. Lo studioso divide la tradizione in due gruppi in base alla presenza o meno di una trattazione storica che oltrepassa il racconto della cacciata dei guelfi da Firenze dopo la battaglia di Montaperti del 4 settembre 1260, arrivando a comprendere la vittoria di Carlo I d’Angiò a Tagliacozzo il 23 agosto 1268 e la conseguente prevalenza dei guelfi a Firenze. Una parte dei codici la cui parte storica arriva a Tagliacozzo presenta due lacune nel bestiario: dalla metà del cap. dedicato al caradrio (1.155.2) fino al cap. 1.166, e dal cap. 1.197 al cap. 1.200. I manoscritti che non presentano la lacuna, definiti ‘completi’, sono per Carmody tutti interpolati. Carmody ritiene, come già Chabaille, che l’ampliamento della parte storica sia opera dell’autore, e parla di ‘prima’ e ‘seconda redazione’: al suo rientro a Firenze Brunetto avrebbe aggiunto dei fogli al proprio esemplare personale, ma poiché alcuni fogli si sarebbero persi prima dell’inizio del processo di copia, non esiste alcun manoscritto che contenga il testo integrale dell’opera.
Beltrami 1988 ritiene invece che l’ampliamento della parte storica sia un’interpolazione realizzata «nell’ambiente di Carlo d’Angiò, o in quello del suo vicario in Toscana Jean Britaut» (p. 968), personaggio citato per la sua attività durante la battaglia di Tagliacozzo proprio nell’ampliamento storico, e di cui Brunetto sarà protonotaio nel 1269-70. Beltrami ha inoltre criticato la fondatezza dei raggruppamenti di Carmody, ha individuato un archetipo e ha ricostruito una parte consistente dei rapporti fra i testimoni, individuando: (a) una famiglia di manoscritti la cui parte storica si arresta a Montaperti; (b) una famiglia di manoscritti con la stessa parte storica della famiglia a ma caratterizzata dalla riscrittura più ampia di parti di testo, detta perciò ‘famiglia con versioni lunghe’; (c) la famiglia dei manoscritti la cui parte storica arriva fino a Tagliacozzo, legata dalla lacuna nel bestiario e da numerosi errori congiuntivi. Anche Beltrami ritiene che i codici ‘completi’ siano interpolati. L’edizione diretta da Beltrami è fondata su un manoscritto della famiglia a, il ms. Verona, Bibl. Capitolare, DVIII (V2), mentre Carmody ha utilizzato un codice della famiglia c, il ms. Paris, Bibl. Nat., fr. 1110 (T)
Non si ha notizia di stampe antiche del Tresor; la circolazione del trattato è stata affidata, oltre che ai manoscritti, alle stampe del volgarizzamento toscano: Treviso, Girardo Flandrino, 1474; Venezia, Fratelli da Sabbio, 1528; Venezia, Marchio Sessa, 1533, riprodotta nell’edizione a cura di Luigi Carrer, Il Tesoro di Brunetto Latini volgarizzato da Bono Giamboni […], Venezia, Il Gondoliere, 1839 (sul volgarizzamento toscano cfr. Squillacioti 2008 e Giola 2010).
Alla metà dell’Ottocento risalgono le prime edizioni parziali dell’originale francese, tra le quali hanno rilevanza quelle di Charles Lenormant, Traité de l’office du Podestà dans les républiques municipales de l’Italie, «Bibliothèque de l’École des Chartes», II (1840-41), pp. 313-349 (solo la Politica) e di Giacomo Manzoni, Saggio di una edizione dell’originale francese inedito del Tesoro di Brunetto Latini col volgarizzamento di Bono Giamboni ridotto a miglior lezione, e con parte della traduzione inedita di Celio Malespini, «Rivista enciclopedica italiana», II, 5 (1856), pp. 501-514 (solo il cap. 3.73, il primo della Politica, specimen di un’edizione completa mai realizzata). La prima edizione completa di Chabaille 1863 segue di qualche anno, e si deve attendere quasi un secolo per avere un’edizione, quella di Carmody 1948, fondata su un ampio e approfondito esame della tradizione e delle fonti (sulle insufficienze della parte testuale si veda Beltrami 1988). La recente edizione di Baldwin-Barrette 2003 segna un regresso dal punto di vista critico, essendo nulla più che la riproduzione di un codice ‘completo’, il ms. Madrid, Bibl. del’Escorial, L. II. 3 (M3): cfr. Beltrami 2008, pp. 569-571; i due studiosi avevano già pubblicato una traduzione inglese integrale di M3: The Book of the Treasure (Li Livres dou Tresor), New York-London, Garland, 1993. Sulla lingua di M3 (e i rapporti con i mss. della sua famiglia) si veda infine Zinelli 2008, in partic. pp. 57-80 e l’appendice alle pp. 84-88.
Lingua
L’elemento più vistoso fra gli aspetti linguistici che riguardano Brunetto Latini, è la triglossia della sua produzione scritta: il latino degli atti pubblici, il volgare fiorentino di gran parte della sua produzione letteraria e il francese del Tresor; si aggiunga che è in latino (classico e medievale) il grosso della produzione culturale che Brunetto volgarizza nelle sue opere, mettendola a disposizione di un pubblico che altrimenti non ne avrebbe fruito.
L’opposizione latino-volgare, negli àmbiti in cui si riscontra, non fa problema: è ovvia, e non mette conto di parlarne. È invece la scelta del francese per un’opera enciclopedica redatta da un italiano che merita di essere discussa. Il Tresor è infatti con Image du monde (che però è molto più limitata) la prima enciclopedia scritta in una lingua volgare. Anzi, secondo Meier 1988 (in partic. pp. 354-356), si tratta del testo che sta alla base dell’enciclopedismo moderno, poiché nel Tresor i contenuti sono organizzati in funzione del loro utilizzo pratico.
Scritto durante l’esilio in Francia causato dal bando imposto ai guelfi dopo Montaperti (4 settembre 1260), il Tresor, è scritto in francese certo per la volontà di aprirlo a un pubblico più vasto della cerchia cui apparteneva il dedicatario, sebbene Brunetto vi affianchi anche ragioni pratiche e stilistiche:
se aucun demandoit por quoi ceste livre est escrit en roman selonc le patois de France, puis que nos [so]mes ytaliens, je diroie que ce est par .ii. raisons: l’une que nos [so]mes en France, l’autre por ce que la parleure est plus delitable et plus comune a touz languaiges.
(1.1.7).
L’indicazione delle circostanze della stesura del libro durante l’esilio costituisce uno dei rari interventi dell’autore in un’opera presentata esplicitamente come una traduzione («Ci comence le livre dou Tresor le quels translata maistre Brunet Latin de Florence en francés», annuncia la rubrica iniziale), cioè come una compilazione di testi tradotti, «ausi come une bresche de mel coillies de diverses flors» [come un favo di miele raccolto da fiori diversi]. Dopo aver ricordato che la fondazione di Firenze avvenne in un luogo chiamato un tempo Campo di Marte («Chiés Mars»), Brunetto aggiunge:
Por ce ne n’est il mie mervoille se les florentins sont tozjors en guerre et descordes, car cele planete regne sor els. De ce doit maistre Brunet Latin savoir la verité, car il en est nes, et si estoit en exil, lors que il compila cest livre, por achoison de la guerre as florentins.
(1.37.3)
Si è discusso sulle conseguenze della scelta linguistica, e sulla portata dell’operazione brunettiana: Serge Vanvolsem, in conclusione di una disamina ricca di riferimenti bibliografici, osserva che Brunetto Latini si può definire «un importante mediatore della cultura francese, ma non dobbiamo sopravvalutare la parte cosciente nell’operazione di diffusione linguistica. […] Brunetto si è servito, direi, del tutto naturalmente del francese in quanto era, come lo definisce Antonio Enzo Quaglio: “l’interprete più insigne dei gusti della borghesia toscana, culturalmente dominata dal prestigio della civiltà francese, ma già sul punto di assimilarne, con autonome iniziative, nella lingua indigena le forme letterarie”» (Vanvolsem 2003, pp. 29-30).
La triglossia di Brunetto ha stimolato alcuni lavori, come l’analisi lessicale di Heinimann 1968 e quella anche morfo-sintattica di Pfister 2009; premessa generale, nucleo dell’analisi e conclusioni erano stati anticipati in Pfister 2000, articolo centrato sul confronto fra il Tesoretto e il Tresor. Dopo aver individuato «un matériel de base – ces cinquante passages de son oeuvre» (p. 205) Pfister 2009 esamina, per la verità un po’ sommariamente, il modo in cui il latino del De inventione viene reso nella Rettorica e nel terzo libro del Tresor, in relazione al lessico (§ 1.1 Latinismi, § 1.2 Latinismi nella Rettorica vs francesismi nel Tresor, § 1.3 Forme latine vs forme volgari, § 1.4 Forme parzialmente diverse in latino, fiorentino e francese, § 1.5 Forme completamente differenti, § 1.6 Dittologie) e alla morfo-sintassi (§ 2.1 Sostantivo latino reso con l’infinito o una perifrasi verbale, § 2.2 Congiunzione latina conservata nel Tresor e resa col gerundivo nella Rettorica, § 2.3 Costruzione passiva in latino resa con la costruzione impersonale o personale in fiorentino e francese). Queste le conclusioni dello studioso: «La vulgarisation de Cicéron traduite directement du latin est plus près de l’original que la traduction française, cf. les latinismes de LatiniVolg [= Rettorica] en opposition avec les formes française de LatiniTresor (1.2) et la fréquence de gérondif dans LatiniVolg (2.2). […] Dans le Tresors on constate un emploi fréquent de la dittologie, à peu près absente de LatiniVolg (1.6). […] La prose française à l’époque de Brunetto Latini (1260ca.) étant déjà constituée (Chroniqueurs), tandis que la prose italienne est in statu nascendi, on comprend pourquoi le Tresors français est plus indépendant de son original latin que le texte italien de la Rettorica (p. 214).
L’assenza fino a tempi recenti di studi sulla tradizione manoscritta e di edizioni che ne tenessero ampiamente conto ha scoraggiato invece studi specifici sulla lingua del Tresor, ma in tempi recenti la situazione va modificandosi.
L’approccio proposto da Pierre Swiggers è di tipo sociolinguistico e contestualizza l’operazione brunettiana nell’àmbito dell’«écriture “alloglotte” – c’est-à-dire la rédaction d’un texte dans une langue qui n’est pas la langue maternelle de son auteur» (Swiggers 2000, p. 65). Segnala quindi l’apporto al lessico francese fornito dall’autore del Tresor, sulla scorta dell’importante Vocabulaire des idées offerto da Messelaar 1963 e dello studio di Heinimann 1968, ma riconosce che l’analisi dei tratti grafico-fonetici e morfosintattici non può che passare dalla considerazione della tradizione manoscritta: «Un grand travail reste à faire, à mon avis, à la fois sur l’établissement du texte du Tresor et sur la comparaison de l’état graphique et morphologique des témoins (pour cela il faudrait disposer d’une concordance des formes dans toutes les branches principales de la tradition manuscrite)» (Swiggers 2000, p. 79).
È infatti grazie alla collazione di ben 51 codici (oltre metà del totale) offerta da Plinio Torri nella sua tesi di dottorato (Torri 1994), che Maurizio Perugi, che a suo tempo ne aveva seguito l’elaborazione, ha potuto offrire delle interessanti osservazioni sulla «qualità del francese impiegato da Brunetto Latini nel Tresor» (Perugi 2008, p. 493). Osservata l’ampia diffusione nella tradizione del testo della diffrazione, lo studioso analizza fenomeni diffrattivi in relazione a italianismi (§ 4.1), tecnicismi (§ 4.2), latinismi (§ 4.3), calchi ed impieghi abusivi (§ 4.4) ed applica il modello di Kane, ossia il metodo sviluppato su testi inglesi medievali da George Kane, vòlto al recupero di lezioni perdute grazie al riconoscimento, di un sinonimo e un omografo fra quelle superstiti. Perugi conclude che la prosa del Tresor «è ricca di fenomeni d’interferenza, favoriti sia dalla natura largamente artificiale della koinè utilizzata; sia dalla qualità del materiale trattato, per lo più estraneo ai consolidati registri di cui potevano usufruire altri italiani, come Marco Polo o Martino da Canale» (Perugi 2008, p. 513).
Aprono nuove prospettive gli studi di Fabio Zinelli (2007 e 2008) centrati sul ms. Verona, Bibl. Capitolare, DVIII (V2), che è poi lo stesso che è stato posto a fondamento dell’edizione di Beltrami et al. 2007. La famiglia di testimoni cui appartiene il codice veronese, C2 C3 B5 G Oe T2 V2 Y (che Zinelli allarga rispetto a quelle individuate da Beltrami 1988), presenta «tratti linguistici propri del francese scritto in Terra Santa e diffusosi su varie ‘piazze’ del mediterraneo» (Zinelli 2008, p. 36). Forme leuc ‘luogo’, feuc ‘fuoco’, jeuc ‘gioco’, la velarizzazione di l non implicata (in forme come signau ‘segnale’, liberau ‘liberale’, seneschau ‘siniscalco’, generau ‘generale’ ecc.), il passaggio di s implicata a h (in forme come mehlé ‘mescolato’, ahne ‘asino’, pehme ‘pessimo’), lessemi come ziaus ‘occhi’, fiege ‘fegato’, farise ‘giumenta’, oltre alle alternanze vocaliche e/ie, e/oi (gli spogli dei fenomeni in Zinelli 2007, pp. 22-52), rimandano al francese d’oltremare e inducono lo studioso a formulare l’ipotesi che «Peu de temps après la première diffusion de l’oeuvre […] un ms. à placer bien haut dans le stemma de l’oeuvre, aurait été transporté depuis la France en destination de la Terre Sainte ou vers un centre mineur comme pouvait l’être Chypre» (Zinelli 2007, p. 68). Nel giro di pochi anni il risultato dell’attività di copia sarebbe ritornato in Occidente e gli elementi linguistici oltremarini si sarebbero diffusi in manoscritti come V2 e affini, e nei testimoni del ramo ‘italiano’ della tradizione del Tresor come M3 N R V (su cui Zinelli 2008, pp. 44-82 e 84-88). Si tratta quindi di un’analisi che, a differenza di quella di Perugi, non mira tanto a illuminare le caratteristiche del francese di Brunetto quanto a descrivere linguisticamente (ma anche ecdoticamente, com’è inevitabile) settori della tradizione manoscritta assai vicini all’originale. Ed è questa la strada su cui procedere per chiarire le dinamiche tradizionali e linguistiche di un testo come il Tresor che ha avuto una rapida e ampia fortuna. Zinelli è consapevole della necessità di allargare spogli e indagini e la sua equilibrata conclusione contiene al contempo una ben fondata ipotesi di lavoro: «Un tale stato di lingua […] poteva derivare da modelli di provenienza ‘mediterranea’, latori quindi di un tipo linguistico internazionale riflesso nel francese della nuova frontiera, ma poteva forse, almeno in parte, essersi ricostruito ‘endogeneticamente’ (vuoi anche come reazione proprio ai detti modelli, vuoi per l’esperienza viva e diretta nel corso degli scambi e dei rapporti commerciali) riflettendo quindi il ricrearsi originale di questa stessa situazione nell’area toscano-occidentale» (Zinelli 2008, p. 82).
Bibliografia
Edizioni del testo
Chabaille 1863
Li livres dou Tresor par Brunetto Latini, publié pour la première fois d’après les manuscrits de la Bibliothèque Impériale, de la Bibliothèque de l’Arsenal et plusieurs manuscrits des départments et de l’étranger par Polycarpe Chabaille, Paris, Imprimerie Impériale, 1863.
Carmody 1948
Li livres dou Tresor de Brunetto Latini, édition critique par Francis J. Carmody, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1948 [reprint: Genève, Slatkine, 1975].
Baldwin-Barrette 2003
Brunetto Latini, Li Livres dou Tresor, Tempe, Edition and Study by Spurgeon Baldwin and Paul Barrette, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2003.
Beltrami et al. 2007
Brunetto Latini, Tresor, a cura di Pietro G. Beltrami, Paolo Squillacioti, Plinio Torri e Sergio Vatteroni, Torino, Einaudi, 2007.
recensioni: Carlo Carena, Aurea enciclopedia, «Il Sole-24 Ore», 25 marzo 2007, p. 34; Giuseppe Bernardi, Brunetto Latini. Un bestseller del Duecento, 24 aprile 2007, p. 27; Cesare Segre, L’enclopedia dei Medioevali, «Corriere della Sera», 19 giugno 2007, p. 43; Guido Davico Bonino, Tresor. La città ideale, «Tuttolibri» (suppl. di «La Stampa»), 21 luglio 2007, p. iii; Fabio Zinelli, «Medioevo romanzo», XXXII, 1 (2008), pp. 216-19; Umberto Carpi, «Per leggere», n. 15 – autunno 2008, pp. 193-198; Irene Maffia Scariati, «La Rassegna della Letteratura Italiana», CXII, 1 (2008), pp. 158-60).
Studi
Beltrami 1988
Pietro G. Beltrami, Per il testo del Tresor: appunti sull’edizione di F. J. Carmody, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, XVIII, 3 (1988), pp. 961-1009.
Beltrami 1993
Pietro G. Beltrami, Tre schede sul Tresor, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III, XXIV, 1 (1993), pp. 115-190.
Beltrami 2008
Pietro G. Beltrami, Per una nuova edizione del Tresor, in Maffia Scariati (ed.) 2008, pp. 565-580.
Bolton Holloway 1993
Julia Bolton Holloway, Twice-Told Tales: Brunetto Latino and Dante Alighieri, New York, Lang, 1993.
Carmody 1936
Francis J. Carmody, Brunetto Latini’s Tresor. A Genealogy of 43 Manuscripts, «Zeitschrift für romanische Philologie», LVI (1936), pp. 93-99.
Carmody 1940
Francis J. Carmody, Genealogy of the MSS of the Trésor, «Zeitschrift für romanische Philologie», LX (1940), pp. 78-81.
Ciccuto 1992
Marcello Ciccuto, Tresor di Brunetto Latini, in Letteratura italiana. Le opere, direttore: Alberto Asor Rosa, vol. I, Torino, Einaudi, 1992, pp. 45-59.
Dahmen (ed.) et al. 2000
Schreiben in einer anderen Sprache. Zur Internationalität romanischer Sprache und Literaturen, Romanistisches Kolloquium XIII, Herausgegeben von Wolfgang Dahmen, Günter Holtus, Johannes Kramer, Michael Metzeltin, Wolfgang Schweickard, Otto Winkelmann, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 2000.
Davis 1967
Charles T. Davis, Brunetto Latini and Dante, «Studi Medievali», VIII (1967), pp. 421-450; trad. it. in Id., L’Italia di Dante, Bologna, il Mulino, 1988, pp. 167-200.
Divizia 2008
Paolo Divizia, Aggiunte (e una sottrazione) al censimento dei codici delle versioni italiane del Tresor di Brunetto Latini, «Medioevo romanzo», XXXIII, 2 (2008), pp. 377-394.
Giannini 2008
Gabriele Giannini, Un estratto inedito del Tresor, «Romania», CXXVI (2008), pp. 121-144.
Giola 2010
Marco Giola, La tradizione dei volgarizzamenti toscani del «Tresor» di Brunetto Latini. Con un’edizione critica della redazione α (I.1-129), Verona, QuiEdit, 2010.
Heinimann 1968
Siefried Heinimann, Zum Wortschatz von Brunetto Latinis Tresor, «Vox Romanica», XXVII, 1 (1968), pp. 96-105; poi in Id., poi in Romanische Literatur- und Fachsprachen in Mittelalter und Renaissance. Beitrage zur Fruhgeschichte des Provenzalischen, Franzosischen, Italienischen und Ratoromanischen, Wiesbaden, Reichert, 1987, pp. 60-69.
Inglese 2005
Giorgio Inglese, Latini, Brunetto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. LXIV, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2005, pp. 4-12.
Maffia Scariati 2008
A scuola con Ser Brunetto. Indagini sulla ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento, Atti del convegno internazionale di studi (Università di Basilea, 8-10 giugno 2006), a cura di Irene Maffia Scariati, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2008.
Messelaar 1963
Petrus Adrianus Messelaar, Le vocabulaire des idées dans le ‘Tresor’ de Brunet Latin, Assen, Van Gorcum, 1963.
Meier 1988
Christel Meier, Cosmos politicus. Der Funktionswandel der Enzyklopädie bei Brunetto Latini, «Frühmittelalterliche Studien», XXII (1988), pp. 315-56.
Perugi 2008
Maurizio Perugi, “La parleüre plus delitable”. Osservazioni sulla lingua del Tresor, in Maffia Scariati (ed.) 2008, pp. 493-513.
Pfister 2000
Max Pfister, Brunetto Latinis Livre dou Tresor, in Dahmen (ed.) et al. 2000, pp. 53-63.
Pfister 2009
Max Pfister, Le bilinguisme de Brunet Latin: le Livre du Trésor, in Le plurilinguisme au Moyen Âge. Orient-Occident de Babel à la langue une, textes édités par Claire Kappler et Suzanne Thiolier-Méjean, Paris, L’Harmattan, 2009, pp. 203-216.
Ribémont 1993
Bernard Ribémont, Brunetto Latini, encyclopédiste florentin. Une vision de la France et de l’Europe, in Die kulturellen Beziehungen zwischen Italien und den anderen Ländern Europas im Mittelalter, IV. Jahrestagung der Reinecke-Gesellschaft (Florenz, 28.-31. Mai 1993), Greifswald, Reineke, 1993, pp. 157-164.
Squillacioti 2008
Paolo Squillacioti, La pecora smarrita. Ricerche sulla tradizione del «Tesoro» toscano, in Maffia Scariati (ed.) 2008, pp. 547-563.
Swiggers 2000
Pierre Swiggers, Le Tresor de Brunetto Latini et l’usage du français, in Dahmen (ed.) et al. 2000, pp. 65-84.
Torri 1994
Plinio Torri, Edizione critica del volgarizzamento di Brunetto Latini della «Doctrina de arte loquendi et tacendi» di Albertano da Brescia. Uno scavo nella tradizione del «Tresor», Tesi per il Dottorato di ricerca in Filologia romanza e linguistica generale dell’Università degli Studi di Perugia, 1994, 2 voll.
Vanvolsem 2003
Serge Vanvolsem, Brunetto Latini, lingua di cultura e lingua dell’emigrazione, in De Marco Polo à Savinio. Écrivains italiens en langue française, Paris, Presses de l’Université Paris-Sorbonne, 2003, pp. 21-33.
Ventura 1997
Iolanda Ventura, L’iconografia letteraria di Brunetto Latini, «Studi medievali», s. III, XXXVIII, 1997, pp. 499-528.
Ventura 2004
Iolanda Ventura, Enciclopedie per una società civile: il Tresor di Brunetto Latini e l’enciclopedismo laico del Duecento italiano, in Lo scadere della tensione ideale nella cultura e nell’arte. Atti del Simposio Bucarest; Istituto Italiano di Cultura, 17-18 Novembre 2003, a cura di Henry Mavrodin, Bucuresti, 2004, pp. 223-235.
Vielliard 1990
Françoise Vielliard, La tradition manuscrite du Livre dou Tresor de Brunet Latin. Mise au point», «Romania», 111 (1990), pp. 141-152.
Zinelli 2007
Fabio Zinelli, Sur les traces de l’atelier des chansonniers occitans IK: le manuscrit de Vérone, Biblioteca Capitolare, DVIII et la tradition méditerranéenne du Livres dou Tresor, «Medioevo romanzo», XXXI, 1 (2007), pp. 7-69.
Zinelli 2008
Fabio Zinelli, Tradizione ‘mediterranea’ e tradizione italiana del «Livre dou Tresor», in Maffia Scariati (ed.) 2008, pp. 35-89.
Crediti
Scheda a cura di Paolo Squillacioti.
Ultimo aggiornamento: 8 dicembre 2012.