RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Versi franco-italiani in margine al “Roman d’Alexandre” del ms. Parmense 1206 della Biblioteca Palatina di Parma.

Titles
Versi in franco-italiano in margine al Roman d’Alexandre del ms. Parmense 1206 della Biblioteca Palatina di Parma.
Dating
Primo quarto del XIV sec.
Language
Franco-italiano.
Type of text
Versi avventizi di un anonimo amateur italiano.

Contenuto

Il manoscritto Parmense 1206 della Biblioteca Palatina di Parma (F), il terzo, e ultimo in ordine cronologico (primo quarto del XIV sec.), dei grandi manoscritti prodotti in Italia del Roman d’Alexandre (Venezia, Museo Correr, 1493, siglato B; Parigi, Bibliothèque de l’Arsenal, 3472, siglato A12; e il frammento siglato a13) presenta alcuni versi vergati da un autore probabilmente italiano in margine al romanzo, che, pur goffi dal punto di vista metrico, risultano particolarmente significativi per le forme franco-italiane che contengono. Paolo Rinoldi 2006: 101, che ha posto in evidenza questi versi, segnala, fra le altre, la parola in rima disu, che richiama l’assendisu di Entrée d’Espagne, 13072 «Glotuns villains, hor m’ais assendisu» (per cui cfr. Holtus 1979: 215 e Thomas 1913: I, p. CXIX); la parola in rima contrie (= contree) tipica del franco-italiano (cfr. Holtus 1979: 262-263 e Thomas 1913: I, p. LXXXVI); treüsaile, «con suffissazione assai sfruttata dal fr.-it., è da avvicinare a treüage, treüsage, treüsaçe»; beduaine «da ricollegare a treduaine, attestato in francese e nell’Entrée ‘jeûne de trois jours’».

Bibliografia

Holtus, Günter

1979    Lexikalische Untersuchungen zur Interferenz: die franko-italienische «Entrée d’Espagne», Tübingen, Niemeyer, 1979.

 

Rinoldi, Paolo

2006    Il ms. F (Parma, Bibl. Palatina, Parm. 1206) del ‘Roman d’Alexandre’, in «Troianalexandrina», VI, 2006, pp. 81-128.

 

Thomas, Antoine

1913    L’Entrée d’Espagne. Chanson de geste franco-italienne publiée d’après le manuscrit unique de Venise par Antoine Thomas, Paris, Firmin-Didot, 1913, 2 voll.; ristampa anastatica con una premessa di Marco Infurna, Firenze, Olschki, 2007, 2 voll.

Crediti

Scheda a cura di Serena Modena.
Pubblicazione della scheda: 20 settembre 2016.

Go to top of the page keyboard_arrow_up