RIALFrI

Testamento di Carlo Magno, metà XIV sec.

Giuseppe Tutino, Il Testamento di Carlo Magno, Padova, RIALFrI, 2021.

Edizione precedente: Maria Luisa Meneghetti, Ancora sulla Morte (o Testamento) di Carlo Magno, in Testi, cotesti e contesti del franco-italiano. Atti del 1° simposio franco-italiano (Bad Homburg, 13-16 aprile 1987). In memoriam Alberto Limentani, a cura di Günter Holtus, Henning Krauß e Peter Wunderli, Tübingen, Niemeyer, 1989, pp. 245 – 284.

Apparato note e traduzione a cura di Giuseppe Tutino

Marcatura digitale a cura di Giuseppe Tutino e di Francesca Gambino

Permalink:

 

  TESTO APPARATO NOTE TRADUZIONE  

 

Apparato a cura di Giuseppe Tutino

4 perxe] prexe
5 Raine] Roma
7 Karles] hl’; cimquanta] cim̄ quāta
8 Ch’el no sé l’ano et iorno ch’el no se pianga] Che linose lano 7 orno chel nosēpiaga
9 Mille Martre] mille māt; inperer] inp
11 el mes] Melsus
13 monistero] monisterro
17 Kerubin] ke ru
18 bianche] bianco
24 a Sam Gilio] asam ase gilio
25 quil] quily
27 oltr’a’ duy] oltrali duy
28 o ’l venere vygnant] aluenere uygiāt
29 domenega] domeneg; siguant] sigrāt
31 grant] tāt
32 perama] brama
36 le pays] la epays; le terre] tetrre
38 medixme] medixe
40 çorni] çonj
43 a parlier] apãlier
44 in] i
46 resposta grant] resposta s grāt
48 e s’en è vegnù] esēuegnu
49 ses barum asenblant] S es barum asebeāt asenblāt
50 comença parler] comēca es pãles
57 cinque] cin̄q;
59 la terça pasant] latrça pasat
68 avante] au…e
70 digant] digat
71 non fuy] N on fa uy
73 de corere e de sayre] D ecorere decore edesayre
77 io no prendo] I o noprndo (due vv. dopo nel ms.)
78 un v. prima nel ms.
79 de spia e de lança] despia edesi lança (un v. prima nel ms.)
80 valant] valat
81 besonie] besoie
82 avante] anche
85 pars bele] pras pras bẽ
95 e ferenti lor] E fereti Ror
96 dolorose et lasselle] doloroso 7 blassellse
101 novella] noulla
105 o’ est] oest
106 me farì fare] mefarisi fare
109 feront] f…nt
110 barum] barurum; valant] ualat
111 Don] B aru Don
112 et mes] M es
117 cristiana] xpiana
120 vignant] ignant
124 Besençon] bereçō
125 a le digne] aledigne
126 ny homo] ny ho
127 tost et insnelamant] 7 ī snela rẽa
129 firent] faret
140 e San Donin] asondonī
146 posa et cento] posa cento
149 civaler] ciuaualẽ
152 laso] loso
155 Simon] simo
157 in scripti] inscrpit
159 perché nissun lo possa] P er che auyssua possa
166 la recoya] le recoya
168 de Sens Siver] desens sibẽuẽ
170 portar e tegnir] põtar √ che uorano dami cantar q (con etegnir al v. precedente).
172 i deverà] ī deuera; quily] qully
174 monesster per soa duo partes aver] moesstrer p soa duo p̄t¨s auẽ.
178 Quando] Qando; monister eli] monistẽ se dibia eli
183 çantar] çantat
188 terra] ta
190 derelenquyr] derelenquy
191 volta che lo comenderỳ] uolta comēdery
198 sire Lohier] s,ire Looys
200 De septe] D espete
202 né infante] neifante
203 terre] trre
204 coniosco] coiosco
205 vyvant] uyuat
206 Leoys va aydant] leoys aydnat
209 Guasconia ch’è sì grant] guascoia chesi grat
211 mor sença flis] mor sença sença flis
212 terra] trra
213 che lly caçỳ del flanc] elly caçy del flāct
214 A Aluna] A luna
215 un v. dopo nel ms.
216 marido a stratot] amarido stra tot tot (un v. prima nel ms.)
218 terra] trra
219 terra] trra
220 E la Marca Moroxa e le terre] EA la mãcha moroxa eletrre
221 si faça de la terra stratot son talant] S ella sença flis sifaça delatrra stratot son talāt
225 hon] hōn
226 civaler] ciualẽs
229 un v. dopo nel ms.
230 un v. prima nel ms.
232 morie] morier
237 florie] floris
238 servì] s,
239 spie] spie
243 mie] mi
244 li daray] ladaray; fiya] fiiaya
247 Machario] M achaĩa; invye] īuydi e
249 fantolignant] fantolin ligant
251 li] la
252 De Alune] D ellune
253 homo] ho
254 terra] trra
255 o almirant] olmirāt
262 sì s’amerunt] sisa murūt; cor] cros
264 escria] escria
265 crevant] creāt
268 Olliver] olliur; conbatant] batāt
274 le terre] letrre
277 me desconfis] medescōsis
281 terre] trre; tinemant] tinemat
286 quatro] quarto; primer] prmer
288 davanti] dar
290 terra] trra
293 anno] ano no
303 çivalers] çibalaes
312 davanty] Dauaty (c. 39r)
315 terre] trre; spandù] spandù (c. 39v)
316 manday] manda (c. 39r)
317 pordonay] perdanay (c. 39r)
318 sia] lia (c. 39v)
319 homo] ho
320 manday] manda (c. 39v)
322 Anseys] E anseys (c. 39r); de le] de la (c. 39r); payles] payles
322 no] nō (c. 39r)
323 vertù] urtu
324 vespria] urespria (c. 39r); Machario] mario (c. 39r)
326 çoyante] çayante (c. 39r); fu] f (c. 39v).
328 desarmay] desarma (c. 39v)
330 genoclum] genoglon (c. 39r)
331 contramonte] 7 tramonte (c. 39r); li à metù] lia meteu (c. 39v)
336 l’intende] lintedende
341 çençirò] çeçiro
347 si] S s
352 França] farnça
355 gran] gãpris
357 sì] li
358 mantegnirỳ] mantegnir; et tuto l’onor del flis] 7 tuto lor flis
361 a lo cier vis] alocie
365 doloroxi] doloroxi…
370 homo] ho
376 Afarys] afary
384 conbatant] conbatāt
385 prenderì] p̄derj
386 baylerỳ] paylery
388 li franc] linfāt
390 Normant] normat
391 e la] a la
393 fantolignant] fantolin ligant
400 e sì me mandastidy] Esimedonastidi me mandastidy
409 tuta la gente l’apellarà Rolant] Tuta gente lapella ay senblant
410 terra] trra
411 avant] anc
412 bocha] bacha
416 la corona] la corona la corona
417 Blançaflor] blaçaflor
426 me donastidi] menas
432 Ysoris] ysolier
436 fiya] fiȳa
440 S’i’ laso] S iay lasao
441 tignirave] tigniravae; li petis] lipens
447 vergonçe] uregonçe
448 Alora vite] Alora spia uite
464 Conmaçis] 7 mãçis
465 onqua] on qa
468 conversa] cōursa
470 a payen] apayten
471 terra] trra
472 n’averave vergogna] nauerarauae urgogna
473 meio] meaio
474 mastra] masta
477 cortoys Naymer] cortoys d’ aymeris
486 Naymer] Naymerys; sì n’à el vys] sinal eluys
488 ’l sen] lo sen; falis] caljçes
490 soto Nerbona] sto nebona
498 homo] ho
499 payn] pay
501 roys Maldaçy] Roys ditel maldaçi
504 sì la fi’ en la cuve laiver et batigier] Silafi batiçier laiuer et batigier
505 dama] dama
506 le petite] lepente
509 m’escové en] mescouē
510 çivaler] çivalier
511 desevrer] desuerẽ
512 porpris] pro pris
515 io no la voio ni lla demando né quyer] J o la uoio nilla d’mando nequyr
518 non curo lo valysant] nō airo loulysant
522 traist] trast
529 aprés] ap̄ses
530 trovo] tro
533 Lohier] leoys
536 prende] p̄ede
540 che mio fiyo Leois defant] chemio fiyo fiyo leois d’fāt
544 infant] infat
545 tanp] cāp
546 valant] vant
549 prima] pima; e de l’Ançel] dala çenel
550 foi de Guerỳ de Monglane] fojdegury d’ mongaie
551 terça] trça
553 quatuor] iiorij
554 lo primo] l opimo
561 lo primo] L o pimo
569 roys] royt; que] quel; digant] digant
574 vençier] uēçie; d’Oliver] doliur
576 novela] nonla
577 da Sarraxim Persant] daraxim paysant
579 a poy de ire non ni fant] poy d’ moys non īfãt
583 son] lon
587 de Spagna] d’spagna
590 Guyelmo] guyemo
593 Guyelmo] guyemo; vertù] urtu
596 novella] nonovella
597 venù] unu
598 Aymeris] ay mris
599 Guyelmo] guyemo
602 pailés] paules (biffato solo il secondo trattino di u)
605 Guyelmo] G uyelmo
611 ancora] Ancoro; Oliver] oliur
616 prejant] paurjant
617 viti] uti
621 con Yustamont de Nobele] conyusta d’ nobele
623 tornasiy] tonasiy; demoramant] d’moramat
625 Iustamont] ī iusta mont
630 grant] gnāt
632 l’Angnele sant] la sante angnele
634 solo quando io mançay] S ono q¨to io maçay
639 venere] vene
640 dé deçunar] deçunar
642 trapasant] trapsant
645 non trovo] nōtro; chi lo] chilo
646 donar ve ’l] Donãf uel; onipotant] onipotānt
649 Guyelmo] Guyelmo
652 chi] EC hi
655 digant] dignat
657 con faxea] 9faxea
658 che] E Che; persant] pasant
659 Guielmo] G uielmo
660 aver França] aur fāça
663 et inve’ de luy se umylie] 7 īlui 7 īuede luy seumyli…
668 tere] tore; contrie] torie
673 Aluna] A lina
674 Alia] Aluna (con n biffata e u semi-biffata per rendere una i)
676 Guyelmo] guyemo
677 ve descoven] d’ uescouē
681 Dist] R espo
683 amantinant] amātinat
684 Sanct] scōt
685 o infant] oīfat
687 primo] pimo
688 avynant] auyuāt
689 otro] oltro
690 ben marche doxant] bē mache doxat (un v. dopo nel ms.)
691 un v. prima nel ms.
693 contrié] co9tĩe
694 .X. milia de guerer] d’ .x. milja guerer
696 Vicorira] bicorira
697 forte] fõ; aseuré] aserer
699 veder] uender
702 çant] çā
703 dist Alia] dist liroys alia
706 ganbier tinant] guanbier tirat
707 e altiglera] ealtiglera; li brant] librā
708 conbatant] cōbāt
709 dist Alia] dist liroys alia; presant] p̄sat
711 non fo anc] non fo
714 corant] corat
718 remanant] remanat
719 talante] talate
721 flanc] flac
722 de l’Egnelle vyvant] dele legnelle uyuāt
723 avynant] auyat
724 sancte] scāt
725 la cristiana] lacirstiana
729 poverté] pourtie
733 ardernt] aderunt
734 Cherubyn] herubȳ
737 questo] quest
739 avant] avante
742 mantel] mōtel
744 insnelamant] ī senla mant
745 e resplant] eresplat
748 dàli] dalit?
750 apella l’imperer] lintende apella limprrer
751 e fa crier un bande e ’l conte se driça inn-estant] E l 9te sedriça ī nestāt e fa crier vabande
753 infant] infat
756 sor] fiya; ch’è] chi
757 porterà] pora
760 li responde] lintende respōde; volentier] volentie
762 prendés] p̄des; aubers] aubres
764 vederỳ] uēdery
766 enfermé] eferme
768 deveré] d’uero
769 la lasay] lasay
773 prender] p̄der (al v. successivo)
780 l’aufrigant] lau frigat
783 lo] la
784 De] D
794 mener] mene
795 ayder] ayde
797 ostay] estay
804 çaxant] çafrāt
810 dolçy] dolçi
812 santi] tanti
814 peto] petiti
818 terra] trra; çasant] saçāt
819 essere] sere
820 esser] esse
823 re] ree
826 archa] acha
830 niant] niat
831 aliiés] aliies
832 sì] sia
835 çativo] çatiuo
836 sun digant] sūdigant
837 çasant] saçant
839 lo peto] li petite
840 lo vis, a Dio] louis plipetiti sedant a dio
843 sì l’à fato] silafato
849 avante] anche
850 sapiay] spaiay
860 lo çorno] lo oçorno
862 dirò] dro
863 Li rois l’intende] L irois iolte lintēde
864 Guielmo] Guielmo
878 et in cielo] E t cielo
880 quei] che; Françe] fl rāce
881 li muti avran a] L imiti aurana a
882 non] āō (un v. dopo nel ms.)
883 un v. prima nel ms.
884 magestà] magestra

 

 

Note a cura di Giuseppe Tutino


1 trabuti: non esiste, nella bibliografia consultata, un’attestazione di tale forma. L’unico riscontro è un «trabutano» nel De consolatione philosophiae volgarizzato da Bonaventura di Demena, cap. 50, 171.17 (cfr. CORPUS OVI: s.v. Trabut*). Si dovrebbe ipotizzare un verbo *TRABUTARE, che sarebbe, quindi, forma francoitaliana; non così anomala, se si considerano le numerose attestazioni, in area settentrionale, di trabuto per «tributo» (cfr. Ibid.) e il v. 713 del nostro testo, dove si legge appunto «Li flis del Marsilian per trabuto me ’l dende».
ranti: la ‘rendita’ (rente in francese) è un sostantivo femminile. Tuttavia, è attestata anche la forma maschile «rent» (cfr. FEW: vol. 10 r, p. 174a, s.v. RĔDDĔRE). Così si spiega l’uso dell’articolo i, forma plurale dell’articolo determinativo attestata accanto a li e gli (cfr. TOMASIN 2004: p. 168, §73). Del tutto normale, nell’area geografica d’interesse, la sostituzione della e pretonica con a (cfr. STUSSI 1965: §7.2, p. XLVIII). Anche in questo caso ci si trova, probabilmente, di fronte a un termine francoitaliano, come suggerisce la desinenza in -i, tipica dei maschili plurali.

3 dalmaço: da DAMNIUM, che «tritt […] schon seit dem Mittelalter nach un nach zurück vor der ablt. auf -ATICU» (cfr. FEW: vol. 3 D-F, p. 11a, s.v. DAMNIUM). In italiano antico e in lombardo è attestata la forma «da(l)magio», mentre la forma «dalmazo» è tipicamente veneziana (cfr. Ibid).

4 perxe: forma suggerita da CORNAGLIOTTI 1989 (p. 178). CONTINI 1982 (p. 305) corregge «perse», lezione accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 258).

5 Raine: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 258). CONTINI 1982 preferisce la forma «Raina», ma entrambe le forme, insieme a Reine e Reins, sono attribuite all’arcivescovo di ‘Reims’ anche nella versione di V4 della Chanson de Roland (cfr. BERETTA 1995: p. 677); inoltre, come nota già MENEGHETTI 1989 (p. 276, n. 5) la forma Raine è usata anche al v. 521. CORNAGLIOTTI 1989 (p. 178) preferisce lasciare intatto il «Roma» del manoscritto.

6 pieri: sono i dodici pari cristiani. Si tratta di una forma francoitaliana «con dittongo probabilmente analogico» attestata ne La Spagna, Poema cavalleresco del secolo XIV (cfr. BERETTA 1995: p. 572).

7 vivé: come preferisce CONTINI 1982 (p. 305).
cimquanta: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 258).

8 Come ha bene osservato CORNAGLIOTTI 1989 (p. 179), il verso costituisce una vera e propria crux. Si è scelto di accogliere a testo la correzione proposta, in nota, da Maria Luisa Meneghetti (cfr. MENEGHETTI 1989: p. 276, n. 8).
Data la corruttela del verso, CONTINI 1982 (p. 305) interpreta «ch’elmo[r]se l’ano et [j]orno ch’el no sepi a[nç]e», rifiutando in nota nosepiage e commentando «avec g provenant de correction» (CONTINI 1982: p. 305). Partendo da questa correzione, MENEGHETTI 1989 arriva a ipotizzare «un’alternativa del tipo: “Ch˙el no sé [xè] l˙ano et iorno ch˙el no se pianga”, con rifermento alla disfatta di Roncisvalle appena ricordata» (MENEGHETTI 1989: n. 10, p. 276). CORNAGLIOTTI 1989, invece, preferisce «trascrivere mo in i no, integrare ç a çorno (mentre Contini pone i)» sulla base dell’usus scribendi del Nostro anonimo, che usa però jorny al v. 465 (di lettura però incerta) e iorno al v. 4 (cfr. CORNAGLIOTTI 1989: p. 179). Inoltre, quest’ultima non condivide la scelta di CONTINI 1982 di non integrare pian[g]e, poiché si tratta di un’interpretazione che, a suo avviso, «oltre a completare convenientemente il verso che precede, è lezione che echeggia senza equivoci la Chanson de Roland, allorché Carlo, in identica situazione, lamenta la scomparsa del nipote» (per i passi riportati ad avvalorare tale ipotesi si rinvia a CORNAGLIOTTI 1989: pp. 179 – 181). In conclusione, l’interpretazione avanzata dalla studiosa è: ch˙el i no sé l˙ano et [ç]orno ch˙el ne se˙n pia[n]ge.

9 Mille Martre: come segnala CONTINI 1964 (p. 109), l’imperatore è a «Mille Martre»; indubbiamente Martres-Tolosanes, comune francese situato nel dipartimento dell’Alta Garonna nella regione dell’Occitania. Si tratterebbe della «località sulla Via Tolosana oppure (designazione qui più conveniente) Aegidiana per Compostela (fra Tolosa e il valico pirenaico)» (CONTINI 1964: p. 109).
inperer: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 258).

10 cordimant: da acordement (*ACCORDARE) con aferesi di a-. Infatti, «in vielen Mundarten ist accorder zu corder verkürzt» (FEW: vol. 24, p. 87a, s.v. *ACCORDARE). Generalmente col senso di ‘prendere una decisione’, ‘accordo fra due parti in contesa’ (cfr. DMF: s.v. Accordement), ma anche col senso di ‘promettere’ (cfr. FEW: vol. 24, p. 83b).

11 El mes: si accoglie la correzione di CONTINI 1982, che interpreta «Melsus» come «El mes», ma che propone anche, in nota, di leggere «iscant» come «issant» (cfr. CONTINI 1982: n. 11, p. 309). Letteralmente sarebbe quindi: «a cinque giorni dall’uscita del mese di aprile». È CONTINI 1964 (p. 109) a suggerire la data del 26 aprile, nonostante per due giorni non torni il calcolo.

13 monistero: CONTINI 1982 (p. 305) e MENEGHETTI 1989 (p. 259) integrano «monis[t]ero». Il manoscritto è – effettivamente – poco chiaro in questo punto; tuttavia, sembra che una sorta di «t» sia aggiunta in sovrapposizione alla parte superiore della «s», quasi a formare una sorta di «x».
Sancto Çilio: si tratta di un altro comune francese situato nella zona dell’Occitania. Come spiega anche CONTINI 1964, «ivi, per quanto pare (la riserva muove dalla circostanza che lì stesso viene poi rinviato per la penitenza), ha la rivelazione angelica» (CONTINI 1964: p. 109).

14 reverentia: Meneghetti 1989 (p. 259) legge «rev(er)erentia», ma quello sopra la «u» non sembra affatto un segno abbreviativo.

16 La discesa dell’angelo ricorda, secondo CONTINI 1964 (p. 11), «il miracolo che nella Chanson de Roland segna la morte dell’eroe secondo la versione di Oxford».

17 Sa’ Michele: «sa-Michele» in CONTINI 1982 (p. 305) e MENEGHETTI 1989 (p. 259).
atant: ‘anche’. Generalmente col significato di «allora, in quel / questo momento» (BERETTA 1995: p. 402), ma anche di «whereupon, then» (ZARKER MORGAN 2009: vol. II, p. 1171).

18 bianche: correzione di CONTINI 1982 (p. 305), accolta anche da MENEGHETTI 1989 (p. 259).

21 piecì: secondo CONTINI 1964 (p. 113), il punto di partenza sarebbe la Vita Sancti Aegidii; inoltre, lo studioso nota come la specificazione di tale peccato sia sempre periferica (come il manoscritto in cui si trova il nostro testo) e come compaia in scritture non epiche: «potrebbe trattarsi di molestie a una santa, di necrofilia verso la moglie o dell’incesto con la sorella Gisla» (CONTINI 1964: p. 114).

25 quily: CONTINI 1982 (p. 305) e, sulla sua scorta, MENEGHETTI 1989 (p. 259) preferiscono correggere in «quelo», poiché il deittico si riferisce al «piecì» del v. 21. Sarei più propenso – tutt’al più – a cassare la «y» finale, dato che potrebbe benissimo trattarsi di una forma errata per «quil», più francesizzante – e settentrionale – rispetto al «quel» proposto dai due editori precedenti.

26 CONTINI 1982 elimina la y di Tuy, considerandolo una «anticipation erronée de dy» e giustificandosi col fatto che «une épithèse éventuelle de -i […] ne saurait convenir à l’aire vénitienne de ce texte» (CONTINI 1982: n. 26, p. 309). Tuttavia, MENEGHETTI 1989 osserva che «data la provenienza del ms. potrebbe però trattarsi di una delle forma bolognesi del pronome di II persona, discriminatamente attestata nei documenti dell’epoca» (MENEGHETTI 1989: n. 26, p. 277). Interessante il fatto che la forma sia attestata (ma una sola volta) nel Volgarizzamento dei Disticha Catonis, testo padovano del 1374 (cfr. CORPUS OVI: s.v. Tuy).

28 gobia: a differenza di MENEGHETTI 1989 (p. 259), che corregge «çobia» (come si legge più avanti al v. 639), si è scelto di lasciare intatta la lezione tradita dal manoscritto. CONTINI 1982 (p. 305) integra «g[i]obia».
o ’l: correzione di Contini 1982 (p. 305), accolta anche da MENEGHETTI 1989 (p. 259).
vygnant: correzione di CONTINI 1982 (p. 305), ma, come sottolinea MENEGHETTI 1989 (p. 277, n. 28), «per /ñ/ il ms. usa solo due grafie: -nj- […] oppure -gn-».

29 domenega: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 259).
siguant: correzione di CONTINI 1982 (p. 305) accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 259).

30 serrà: CONTINI 1982 (p. 305) e MENEGHETTI 1989 (p. 259) preferiscono la forma scempia «serà»; tuttavia, la forma con vibrante geminata è ampiamente attestata (cfr. RIALFRI: s.v. serra) e per questo motivo si è scelto di mantenerla qui e ai vv. 31, 33, 34, 45, 60 e 151.

31 grant: correzione di CONTINI 1982 (p. 305) accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 259).

32 perama: CONTINI 1982 corregge «che Deo per amà tant». Come CORNAGLIOTTI 1989 (p. 190) si è scelto di mettere a testo – per evitare eventuali ambiguità – la forma univerbata «perama» (lo stesso vale per i vv. 58 e 641). Il prefisso «per-» (>PER latino) sta per «par-», un avverbio intensificativo (cfr. DMF: s.v. Par 2).

33 tranbasante: CONTINI 1982 (p. 305) e – sulla sua scorta – MENEGHETTI 1989 (p. 259) correggono in «trapasante»; tuttavia, la lezione del manoscritto potrebbe benissimo essere una forma francoitaliana per il francese «transpasser» (cfr. FEW: vol. 7, p. 721a), con lenizione dell’occlusiva bilabiale sorda.

38 Correzione suggerita da CONTINI 1982, che propone di leggere medixe «medixe[me] ou-ix[m]e» (CONTINI 1982: n. 38, p. 309). TOMASIN 2004 (p. 106) segnala l’aggettivo dimostrativo «medissimo», che «presuppone la forma mediesimo, attestata nel Veneto».

40 çorni: correzione di CONTINI 1982 (p. 305), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 259).

41 glexia: CONTINI 1982 corregge «in gloria toa anima» (CONTINI 1982: p. 305), ma glexia è forma normale e variamente attestata in area settentrionale.

43 Secondo CONTINI 1982 (p. 309, n. 43), il verso risente del Vangelo di Marco 7,37: «surdos fecit audire et mutosloqui», ma è anche probabile che si tratti della profezia di Isaia (29,28; 35,5), dove si dice che nel futuro i sordi sentiranno e i muti parleranno.

44 in: correzione di CONTINI 1982 (p. 306), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 259).

48 e s’en è: correzione di CONTINI 1982 (p. 306), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 259).

50 parler: correzione di CONTINI 1982 (p. 306), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 259).

51 bellamant: secondo CONTINI 1982 sarebbe da correggere in bella çant (cfr. CONTINI 1982: n. 51, p. 309); mentre MENEGHETTI 1989 suggerisce la correzione montalant (cfr. MENEGHETTI 1989: n. 51, p. 277). Tuttavia, potrebbe anche avere un valore enfatico e / o rafforzativo (cfr. TLIO: s.v. Bellamente 1).

52 alegì: Si è scelto di tradurre ‘scegliete(mi)’, poiché si tratta, molto probabilmente, di una forma veneta attestata anche nei Testi Veneziani di STUSSI 1965, che nel proprio glossario traduce appunto con «scegliere» (cfr. STUSSI 1965: p. 224a). Interessante la forma «aleçés» del v. 334 (ma anche «aleçì» al v. 351), che potrebbe quasi essere vista come il risultato dell’unione tra elire + choisir; tuttavia, è più economico pensare che si tratti di una forma veneta per «eleggere» con a- al posto di e- (cfr. STUSSI 1965: p. XLVIII).
Il passo riecheggia, senza ombra di dubbio, la Chanson de Roland, dove però Carlo ha necessità di trovare un messaggero da inviare in ambasceria da re Marsiglio: « - Francs chevalers, - dist li emperere Carles | - Car m’eslisez un barun de ma marche | Qu a Marsili[e] me portast mun message. - » (cfr. Chanson de Roland: vv. 274 – 276, p. 114).

55 nonvelle: CONTINI 1982 (p. 306) corregge «novelle», lezione accettata anche da MENEGHETTI 1989 (p. 259). Si è scelto di non intervenire sul testo perché, nonostante si tratti di un hapax, sul RIALFRI sono attestate forme come: ‘nontiaure’, ‘nontier’ e ‘nontimoient’, per cui potrebbe trattarsi di una forma analogica.

56 no ma’: CONTINI 1982 preferisce il più veneto «nomà», ma secondo MENEGHETTI 1989 (p. 277, n. 56) si tratta di «un preciso calco dal francese ne mais».

57 cinque: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 259).

59 pasant: correzione di CONTINI 1982 (p. 306), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 259).

68 avante: CONTINI 1982 (p. 306) e MENEGHETTI 1989 (p. 259) preferiscono «anche», ma ovunque lo si trovi, nel testo, esso è palesemente un guasto da correggere (anche perché non esiste nessuna attestazione – almeno sul RIALfrI – di «anche / anch’ / anch» in punta di verso).

70 digant: correzione di CONTINI 1982 (p. 306), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 260).

72 recreant: «vinto, che si dichiara sconfitto» (BERETTA 1995: pp. 594-595). Nel manoscritto si legge: «recre a(n)t»: probabilmente la carta presentava una macchia, per cui al momento della copia si scrive la prima parte della parola prima della macchia e la seconda parte della parola dopo la macchia. Dopo questo verso (a c. 33r) si trova un altro «D e fora detre», ma biffato.

73 ara: a differenza di CONTINI 1982 (p. 306) e MENEGHETTI 1989 (p. 260) si è scelto di non correggere in «era», dato che si tratta di una forma non improbabile e attestata nel RIALFrI (cfr. RIALFrI: s.v. Ara).

77 - 80 ordine dei vv. di MENEGHETTI 1989 (p. 260).

79 prendo: la nasale è presente nel manoscritto, per cui non è necessario integrarla, come hanno fatto gli editori precedenti. Il verso è anticipato già da CONTINI 1982 (p. 306). Si è scelto di lasciare intatto lo «çaia» del manoscritto, corretto dagli editori precedenti in «çoia».

80 valant: correzione di CONTINI 1982 (p. 307), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 260).

81 besonie: correzione di CONTINI 1982 (p. 307), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 260).

82 avante: «anche» in CONTINI 1982 (p. 307) e MENEGHETTI 1989 (p. 260).

85 Karles: MENEGHETTI 1989 (p. 260) corregge in «Karlo», poiché si tratta di un errore di declinazione. Tuttavia, si è preferito rimanere aderenti alla lezione del manoscritto (lasciata intatta anche da G. Contini).
pars: Correzione di CONTINI 1982 (p. 307), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 260).
bele: i due editori precedenti trascrivono «bē», che sciolgono in «ben». Tuttavia, nel manoscritto si trova un altro tipo di titulus, che solitamente sottintende una «r», ma in questo caso varrà per una generica liquida; dunque: «bẽ» sarà da sciogliere in «bel[e]» con integrazione della «e» finale.

86 Come spiega STUSSI 1965, «il taglio della carta […] significava il suo annullamento a tutti gli effetti» (STUSSI 1965: p. 257). Si tratta di un’usanza tipicamente veneta ben illustrata da REZASCO 1881 (p.1161), secondo il quale ‘tagliare’ varrebbe appunto per ‘annullare’ ed è «detto primariamente delle scritte di obbligazione; donde le Carte tagliate od incise, le quali prendevano quel nome da ciò, che, dopo pagate, si annullavano tagliandole realmente colle cesoje in molte parti e poi si restituivano al debitore […] segnatamente nel Veneto».

89 Come CORNAGLIOTTI 1989 (pp. 182-183), si è preferito lasciare intatto il verso, che può essere inteso come: «Quanto / come / tanto i cavalieri si torcono le dita / i mignoli (per la disperazione)!». Infatti, secondo la studiosa il «quando (da un originario QUANTO), attraverso la fase quannd, viene restituito erroneamente a quando; detorge (< detordre Chanson de Roland, nel Perceval, nell’Yvain, etc.). Per dielle, la studiosa propone «l’etimo *DIGITELLAS, che dà in veneto deèle, nell’accezione di ‘dita o mignoli’» e spiega che il suo impiego è dovuto a esigenze di rima. CONTINI 1982 e MENEGHETTI 1989 preferiscono considerare il dielle crux interpretum.

90 bruny: ‘si vestono a lutto’; infatti, il brun non è altro che un «drap foncé fabriqué en Flandre […], drap de deuil» che può talvolta anche indicare il «cordon du drap mortuaire» (cfr. FEW: vol. 15/1, p. 309a s.v. *Brūn).

92 se rente: CONTINI 1982 integra «se serente».
camarele: come già segnala CONTINI 1982 (p. 309, n. 92), il sostantivo si trova al v. 30 del Frammento Papafava: «Eo me’n sto sola en camarela» (cfr. CONTINI 1995: p. 807). Tale testo – noto anche col titolo di Lamento della sposa padovana o Detto di gelosia – sarebbe, secondo CONTINI 1960 (p. 803), «genericamente padovano, ossia redatto in una koinè di terraferma» e con lui concorda PERON 1999 (pp. 563b – 564c), che lo data al XIII secolo.

94 conbele: «con bele» in MENEGHETTI 1989 (p. 260); «com bele» in CONTINI 1982 (p. 310), che lo interpreta: «avec des manières de belles femmes». La lettura diente conbele è di CORNAGLIOTTI 1989, secondo la quale «diente vale ‘denti’ (con un dittongamento di Ę in sillaba chiusa attestato del resto in area veneta) e conbele vale ‘digrignano / battono’, da CONVELLARE, anche in rapporto alla prima parte del verso» (CORNAGLIOTTI 1989: p. 183).

95 ferenti: correzione di CONTINI 1982 (p. 307), accolta anche da MENEGHETTI 1989 (p. 260).
forcelle: in anatomia indica «L'incavo (o 'fontanella') alla base del collo, formato dall'innesto delle clavicole sul manubrio dello sterno» (TLIO: s.v. Forcella).

96 dolorose et lasselle: correzione di CONTINI 1982, accolta anche da MENEGHETTI 1989 (p. 260).

100 Engelyn: si tratta del padre di Ansedisse de Bordelle e, come informa CONTINI 1982 (p. 310), nella Chanson de Roland è ucciso da un saraceno. Come emerge da MOISAN 1986 (T. I, vol. 1, p. 371) è padre di Ansedisse de Bordelle solo nel nostro testo.

101 Karles: MENEGHETTI 1989 (p. 260) corregge «Karlo».
novella: correzione di CONTINI 1982 (p. 307), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 260).

104 Axia le Capelle: ‘Aquisgrana’, una delle residenze di Carlo Magno. In realtà, stando alle Nerbonesi «la cerimonia si svolge ad Arles, chiamata con pittoresca confusione «Arli del Bianco», che è comunque prossima, nella realtà geografica, alla non menzionata Saint-Gilles (cfr. CONTINI 1964: pp. 109-110).

106 sopto: CONTINI 1982 (p. 307) e MENEGHETTI 1989 (p. 260) leggono «sopco» e – giustamente – correggono in «sopto». Tuttavia, quella del manoscritto non è una «c», ma una «t» col trattino sopra leggermente più corto (solitamente – infatti – le «c» sono molto più rotonde).

109 feront: integrazione di CONTINI 1982 (p. 307), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 260).

110 barum: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 260).
valant: CONTINI 1982 (p. 307) non registra in apparato la propria correzione; MENEGHETTI 1989 (p. 260) segnala l’integrazione della «n».

111 Simon Albrigo: è CONTINI 1982 a spiegare che quello di Simon è un nome ecclesiastico abbastanza ricorrente nei testi epici; invece, «quant à Albrigo (Aubri), il est à premier abord frappant de constater qu’un dan Albrigo figure dans le Buovo Laurenziano […]. Mais il appartient à la geste de Mayence: il est le proprefrère et le porteé tendard de Doon et est tué par Bovon» (CONTINI 1982: p. 310, n. 111).

112 Et mes: si è scelto di intervenire sul testo integrando una congiunzione: con due soggetti si spiegherebbero così, senza troppi problemi, i verbi alla terza persona plurale che seguono. Infatti, come emerge anche da un rapido spoglio del glossario di BERETTA 1995 (p. 642a), il «virent» del v. 114 è una sesta persona plurale (tempo perfetto).

115 doxanta: CONTINI 1982 corregge doxant.

124 Besençon: si accoglie a testo la correzione di CONTINI 1982, il quale spiega che «il s’agit de l’abbaye bénédictine de Saint-Vincent» (CONTINI 1982: p. 310, n. 124). MENEGHETTI 1989 (p. 161) non interviene sul testo.

126 n’è: CONTINI 1982 (p. 308) e MENEGHETTI 1989 (p. 261) integrano «N[o] è».

127 tost et insnelamant: correzione di CONTINI 1982 (p. 308), coerente con quanto si legge poco sopra al v. 114. MENEGHETTI 1989 suggerisce la correzione di CONTINI 1982 in nota.

128 murant: secondo CONTINI 1982 (p. 310, n. 128) starebbe per «muraus» (ma al limite, a mio avviso, sarebbe più probabile ‘mur aut’). Potrebbe trattarsi di una storpiatura del sintagma avant-mur, che indica «Murailles les plus éloignées du centre d'une place-forte» (DMF: s.v. Avant-mur). Si è giustamente pensato anche a una dittologia sinonimica, ma nei repertori, dizionari e glossari consultati non si è trovato riscontro di una tale forma a indicare un rilievo o un elemento del paesaggio geografico.

129 firent: correzione di CONTINI 1982 (p. 308), accolta da MENEGHETTI 1989 (p. 261).

130 cha: come emerge dal glossario di BERETTA 1995 (p. 427b) equivale a «che» (in questo caso addirittura a un «ché», poiché è usato – probabilmente – con valore causale).

136 Poco chiara – a mio avviso – l’interpretazione che MENEGHETTI 1989 (p. 261) dà del verso («Sen Çilio, de Proença, monsignor Abrigo.»), rimandando, per la punteggiatura, ai vv. 155 – 157. Sarei più propenso a togliere la prima virgola e a interpretare il verso come una vera e propria intestazione testamentaria.

137 soi: corretto su «roi» (cfr. MENEGHETTI 1989: p. 278, n. 137).

140 San Donin: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 261). Si tratta – forse – di ‘San Donino’, «(borg), en Lombardie» (MOISAN 1986: T. II, vol. 5, p. 932).
Riallacciandosi a uno studio di Giuseppina Brunetti, MORLINO 2016 (p. 90), pensa si tratti di un riferimento alla strada di San Donato, odierna via Zamboni.

141 Orlim: si tratta di una località spagnola sull’Ebro (cfr. BERETTA 1995: p. 688 e MOISAN 1986: T. I, vol. 2, p. 1306).

142 miser: si tratta, come registra STUSSI 1965 (p. 229a), di una forma alternativa per meser, attestata sia in testi veneziani sia in testi padovani. Il significato primo è, chiaramente, ‘signore’, ma in italiano antico «viene anche riferito […] a Cristo, Dio ecc» (STUSSI 1965: p. 229a).
San Quintì: si riferisce, molto probabilmente, alla città di San Quintino (Sud della Francia), nella quale si conservavano le spoglie dell’omonimo santo (cfr. TRECCANI: s.v. San Quintino).

145 marubutỳ: il ‘marabuto’ sarebbe il «nome d’una delle vele della galera che s’adopera con venti forti e gagliardi» (BOERIO 1867: p. 396b), ma in questo caso si tratterà di una moneta. Infatti, come si ricava dal contributo di MARTINORI 1915 (p. 266a) è questo il «nome dato ai Dinar d’oro degli Almoravidi di Spagna, e che ebbero corso per la loro bontà nel mezzodì della Francia nel sec. XII e furono imitati nelle regioni limitrofe con varie denominazioni».

146 et: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 261).

149 civaler nobles: «civaler» è correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 261), che però integra anche «nob[i]les».

151 là o’ ’l serrà d’avys: si tratta, probabilmente, della costruzione francese être d'avis que.

152 laso: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 261).

155 Simon: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 261).

157 in lengua brea: ‘velocemente, alla buona’. Tuttavia, non si sono trovate attestazioni, nelle fonti consultate, di una perifrasi del genere con tale significato. Di «breve lingua» parla, nel proprio trattato, Antonio da Tempo, il quale annota vari exempla antichi secondo i quali una ‘lingua breve’ – ovvero un discorso breve – è segno di sapienza (cfr. DA TEMPO: p. 78).

159 MENEGHETTI 1989 (p. 278) suggerisce di «correggere all’incirca “Perché nissun lo possa creser a so albito”?». Si accolgono, a testo, la correzione nissun e l’integrazione di lo, scegliendo però di prestare fedeltà al manoscritto per quanto segue, dato che la locuzione «in invito» può essere interpretata e tradotta come ‘indebitamente’ o, addirittura, ‘contro la mia volontà’. Infatti, in italiano antico, fra i vari significati di invito troviamo anche «che fa o subisce qsa contro la propria volontà, che si oppone, con […] contrarietà» (TLIO: s.v. Invito (1) agg.).

166 la recoya: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 261).

167 comandarì: si tratta di una quinta persona plurale all’indicativo futuro. Tratto interessante, la soluzione di alcuni iati secondari, dato che, come sottolinea STUSSI 1965 (p. XXXV), «offre un efficace discriminante tra il Veneziano e altri dialetti veneti». Lo studioso, nel proprio lavoro, individua: «serì[…] secondo l’esito che è proprio del Padovano». Inoltre, segnala che nell’Erbario di Guarnierino da Padova si trovano le forme avì, possì, volì, farì (cfr. STUSSI 1965: p. XXXVI).

172 i deverà: come preferisce MENEGHETTI 1989 (p. 262).
quily: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 262).

173 or lo scrivỳ: il nodo interpretativo si scioglie facilmente pensandolo come un “l’ho appena scritto”. Infatti, non si tratta sicuramente di una seconda persona plurale al futuro e nemmeno di una prima persona singolare al tempo presente. Ipotesi che aveva inizialmente fatto pensare al milanese (cfr. ROHLFS: vol. 2, p. 246); subito smentita dalla metrica, dato che le prime persone singolari del milanese sono piane e non tronche, come in questo caso.

174 monesster: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 262).
duo partes: interpreterei «doppia razione», grossomodo. Secondo MENEGHETTI 1989 (p. 278, n. 174), che mette a testo «duo per tre», la «s» sarebbe biffata e ritiene che «il senso del passo di cui fa parte questo verso difficile da emendare in maniera soddisfacente è che il giullare debba ricevere doppia o tripla sovvenzione se viaggia con scudiero e / o cavalcatura».

178 quando: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 262).

183 çantar: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 262).

184 metì: come già nota MENEGHETTI 1989 (p. 278), nel manoscritto c’è un titulus biffato sulla «e».

188 terra: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 262).

190 derelenquyr: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 262).

191 che lo comenderỳ: correzione suggerita da MENEGHETTI 1989 (p. 278, n. 191).

192 da li mo: MENEGHETTI 1989 (p. 262) legge «dal mio».

194 MENEGHETTI 1989 (p. 262) corregge «richeça» e «divois».

198 Lohier: correzione di RINOLDI 2000 (pp. 111 – 118), il quale rifiuta la correzione di CORNAGLIOTTI 1989 (p. 186), la quale identifica il primo Leoys con Elys (che comparirà poi qualche lassa più sotto). Come giustamente nota RINOLDI 2000 (p. 114), infatti, «la proposta di emendare […] in Sire Elys è buona solo dal punto di vista palegrafico» (cfr. RINOLDI 2000: pp. 114 -115). Il destinatario del lascito deve per forza essere uno dei figli di Carlo, come nota sempre lo studioso (cfr. Ibid.), il quale spiega anche come «Lotario (Lohier in francese, che abbreviato viene pericolosamente a collidere con Loeys / Looys / Leoys)» fu storicamente «gemello di Ludovico (e non più anziano), ma al di là del dato storico è certo che, nella tradizione epica francese, in qualche momento, egli divenne il figlio maggiore di Carlo» (RINOLDI 2000: p. 115). A tutto ciò si aggiunge anche il fatto che nella «Mort Aymeri de Narbonne […], Lotario è chiaramente designato quale detentore dell’Allemagna» (RINOLDI 2000: p. 116). «Leoys» in MENEGHETTI 1989 (p. 262).
oltry: CORNAGLIOTTI 1989 (p. 184) corregge in «altry» per l’assonanza.

202 infante: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 262).

203 stratot: ‘tutto’. Le forme «in stra-, stre-, tra-, xtra- sono varianti fr.-it. dell’afr. trestot […], influenzate dal prefisso it. in stra-» (BERETTA 1995: p.622).

204 coniosco: in accordo con MENEGHETTI 1989. CORNAGLIOTTI 1989 preferisce «coiosco» e non condivide l’integrazione di CONTINI 1964 (p.123) «coosco», convinta del fatto che «la grafia i pare tratto caratteristico del copista» (CORNAGLIOTTI 1989: p. 185).
d’Elamagne: divisione di CORNAGLIOTTI 1989 (p. 185), che non condivide la divisione «de la Magne» di CONTINI 1964 (p. 123), messa però a testo da MENEGHETTI 1989 (p. 262).

205 vyvant: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 262).

206 A testo la proposta di RINOLDI 2000 (p. 117), secondo il quale «Carlo prega Lotario di aver cura del più giovane Ludovico». MENEGHETTI 1989 (p. 278) propone di correggere – ma solo in nota – il verso in «Infim che tu vivyssi Deo te sya aydant». Stando invece al giudizio di CORNAGLIOTTI 1989 (p. 185, n. 26), secondo la quale il «che tu» sarebbe una lettura congetturale, emendando il v. 198 in «Sire Elyse», «il v. 206 […] diviene perfettamente comprensibile», dato che nella lassa successiva si fa proprio riferimento a «une infant ch’à nome Elys» (CORNAGLIOTTI 1989: p. 186).

211 s’ella: «s’ela» in MENEGHETTI 1989 (p. 262).

212 Bernado de Brusbant: si tratta di Bernardo di Brabante, figlio di Aymeri di Narbona.

213 che lly: correzione proposta, in nota, da MENEGHETTI 1989 (p. 278), che sarebbe però propensa a correggere l’intero verso («Flis Aymerys, che lly çasỳ el flanc»). Secondo CORNAGLIOTTI 1989 (p. 185), «l’espressione […] dovrebbe voler dire ‘gli uscì dai lombi, fu generato da lui’».

214 A Aluna: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 261). CORNAGLIOTTI 1989 preferisce la forma Alivia / Alivie per il nome della figlia di Carlo Magno (in MENEGHETTI 1989 Aluna/ Alune). Alivie è la lezione migliore per far tornare la rima del verso 667, come ha già giustamente sottolineato CONTINI 1964 (p. 110). Nelle fonti bibliografiche consultate non esiste alcuna attestazione per tale forma, che – essendo hapax – sarà quasi sicuramente un errore. La figlia di Carlo Magno, moglie di Elie De Saint Gilles è infatti sempre indicata quale «Avisse», anche nell’Elie De Saint Gilles (ed. RAYNAUD 1879). Singolare il fatto che MOISAN 1986 (p. 190), sulla voce ‘AVIS(S)E’, riporti solo le occorrenze presenti nel nostro testo.

215 – 216 Ordine dei versi di MENEGHETTI 1989 (p. 262).

216 marido a: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 262), che però legge: «Sì prederay (a) marido [a] stratot son talante».

220 Marca Moroxa: secondo MORLINO 2016 (p. 86), sarebbe «equivalente al più comune Marca Gioiosa indicante la Marca veronese-trevigiana, cioè l’intero Veneto di Terraferma».
d’Elemagne: «de Lemagne» in MENEGHETTI 1989 (p. 262).

221 re Oto: si tratta, probabilmente, di uno dei dodici pari.

224 masscagny: ‘furbi’, «anche nella Toscana del tempo […] in fra Giordano come poi dai Pulci al Cecchi» (CONTINI 1964: p. 124).

229-230 L’inversione dei due versi è di MENEGHETTI 1989 (p. 263), che però legge: «Quel che vene in mya corte dona[r]me le soe servyxe, / Poys nonn-ave del mes algun benefie».

232-233 potrebbe trattarsi, come ha giustamente notato MENEGHETTI 1989 (p. 279), di una variante redazionale dello stesso verso.

232 morie: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 263).

234 MENEGHETTI 1989 (p. 279) propone la correzione mes per mon.

237 tarça florie: la ‘targa’ è uno scudo, generalmente in legno e rivestito in ferro; «florie» è correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 263).

238 servì: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 263).

239 fi: ‘feci’. Forma ampiamente attestata sul corpus ovi (s.v. fi, e fi’). La costruzione è simile a quella che si trova nel Bovo d’Antona laurenziano al v. 776 («Bovo è prodomo, io lo fi chavalier adobà.»), al v. 1242 («e mi topina fi Bovo chavaler adobà.»), etc. (cfr. RIALFRI: s.v. fi, dove si trovano altri esempi di fi alla prima persona).
spie: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 263).

240 Oryflama: il gonfalone di Carlo Magno.

243 In MENEGHETTI 1989 (p. 263): «E’ (llo) l’inpromixe un dom, (io) no credè ch’io li faliri[e]». La forma «doin» è attestata nella versione C della Chanson de Roland (cfr. RIALFRI: s.v. doin).

244 li daray: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 263).
L’assonanza, come giustamente suggerisce MENEGHETTI 1989 (p. 279), «qui e ai vv. 662 e 667 […] richiederebbe “Aluna mya fiya” o simili», quindi MENEGHETTI 1989 (p. 263) corregge «fiya»; tuttavia, una forma «fiiaya» - nonostante non sia attestata – non suonerebbe poi così strana.

247 Machario de Luxena: MENEGHETTI 1989 (p. 263) preferisce lasciare a testo «Macharia» e si lascia sfuggire il «di» biffato nel manoscritto, mettendo quindi a testo «invydie».

249 vas tu fantolignant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 263) e CORNAGLIOTTI 1989 (p. 186), la quale spiega che «al v. 828 fantolignant è la spiegazione dell’alterazione delle due lezioni» al v. 249 e al v. 393. È questo un punto di difficile interpretazione e potrebbe essere inteso come una sorta di ‘stai forse scherzando?’. Il senso è molto chiaro e forse potrebbe addirittura voler dire ‘stai farneticando?’, ma il termine fantolignant è un hapax. La parola potrebbe essere collegata a enfanteure, nel quale GODEFROY (vol. 3, pp. 140c-141a) riconosce anche un’accezione legata all’immaginazione; si potrebbe aggiungere, a questa, anche un’accezione più legata all’infantilità. È forse possibile arrivare a una soluzione se si pensa al termine veneziano moderno «fantoìn», ‘bambino’ in epoca medievale e che è usato ai nostri giorni anche con un senso di bonaria compassione; Paolo Malaguti racconta che, fra le parole che gli venivano rivolte da bambino,
«Fantoìn era la più edulcorata, anche perché di solito la usava, in perfetta sovrapposizione con l’ironia del marito, la nonna, e con pietà reale e mai troppo ringraziata, specie quando venivi sottratto dai burberi attacchi per sprofondare nei suoi abbracci che sapevano di bucato e cucina» (MALAGUTI 2011: p. 67).
Dunque, il termine è il risultato, molto probabilmente, di un ipotetico *INFANTO+LIN+ARE. Il senso del passo è chiarissimo: Macario intende dire ‘Carlo, ma che cosa dici mai?’ e in tal senso un riscontro arriva dal FEW (vol. 4, p. 659b), dove l’antico francese «enfantiller» è registrato anche col significato di «douper […], jouer comme un enfant, faire des niaiseries».

252 De Alune: «De Ilivie» in CORNAGLIOTTI 1989 (p. 186) e «Dell’une» in MENEGHETTI 1989 (p. 263).

255 almirant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 283).

257 prant: in accordo con MENEGHETTI 1989 (p. 263) si è espunto il «tant». Tuttavia, la studiosa legge – nel manoscritto - «poa(n)» (cfr. MENEGHETTI 1989: p. 279, n. 257): credo – in realtà – che si tratti di una «r» fatta male e legata alla «p».

258 m’ama: secondo MENEGHETTI 1989 (p. 279) sarebbe da intendere «l’ama», ma si può comunque supporre anche un riferimento al bene che il figlio vuole al proprio padre.

262 s’amerunt: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 263).
cor: il manoscritto legge «cros», per cui potrebbe essere interpretato come ‘si ameranno per la croce’, magari con un’allusione alla cerimonia religiosa che sancisce il vincolo matrimoniale (cros indica anche il ‘bastone pastorale’). Tuttavia, sulla base dei molti casi di endiadi cor et talent citati in TOBLER-LOMMATZSCH, MENEGHETTI 1989 (p. 279) suggerisce la correzione cor, qui accolta.

263 non in fant: MENEGHETTI 1989 (p. 263) corregge «non (in)fant». Nel RIALFrI, il «fant» si trova spesso in occorrenza vicino all’«ire» (cfr. RIALFrI: s.v. Fant); nella Chanson de Roland si legge, al v. 304, «Dunc ad tel doel, pur poi d’ire ne fent» (cfr. Chanson de Roland: v. 325, p. 118); nella versione di V7 si legge, invece, «Ce ert merveille, se il de duel ne fent». Il «ne» si ritrova sempre (o quasi), per cui si è scelto di lasciarlo a testo insieme al «non», che potrebbe essere visto come un elemento determinato dall’italianizzazione del sintagma.

265 crevant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 263), che però cassa il «con»; si è scelto di mantenerlo perché si tratta di una costruzione simile a «qe li cor Deo crevant» della Geste francor (cfr. RIALFRI: s.v. Crevant), qui in una forma (e con una costruzione) più italianeggiante (appunto, col «che»).

268 conbatant: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 263).

277 Roys Faraon: come sottolinea CONTINI 1964 (p. 110, n. 2), «il Faraone biblico è spesso il paradigma dell’empio tiranno».
me desconfis: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 264).

280 te trasi del bando: si tratta della locuzione, attestata in it. ant., ‘trarre di bando’, che vuol dire appunto ‘liberare dal bando, dalla condanna’ (cfr. TLIO: s.v. Bando).

281 tinemant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 264).

384 flis del bon conbatant: si tratta di Bernard de Brusbrant.

286 quatro: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 264).
rescreant: MENEGHETTI 1989 (p. 279) suggerisce di correggere «requerant».

288 davanti: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 264).

302 monta a: MENEGHETTI 1989 preferisce correggere «monta ’l», ma in questo caso è forse preferibile rimanere aderenti a quanto tradito dal manoscritto, dato che la forma «montar a destrer» risulta attestata; ad esempio, nel Bovo d’Antona laurenziano, al v. 2305, si legge: «Eli fo .xv. milia ch’a destrer montà,» (cfr. RIALFRI: s.v. Monta).

306 roy: MENEGHETTI 1989 (p. 264) corregge «roy[s]».

308 averen: MENEGHETTI 1989 (p. 264) integra «avere[n]», ma la «n» è chiaramente visibile nel manoscritto.

309 persedio: correzione suggerita da MENEGHETTI 1989 (p. 279), poiché potrebbe trattarsi del francese poursegier, «assaillir de toutes parts» (FEW: vol. IX, p. 412a).
vera: ‘guerra’, con normale lenizione della vibrante intervocalica e con v- come esito di W- germanico (per tale fenomeno del veneziano cfr. STUSSI 1965: p. LX, § 7.13). TOMASIN 2004 (p. 147) rintraccia un esito simile nel toponimo Viça, quartiere a sud della città di Padova.

312 – 332 I versi sono copiati per due volte (cc. 39r e 39v), come Meneghetti 1989 (p. 279) si sceglie di seguire la grafia di c. 39v, che, a giudizio della studiosa, sembrerebbe più corretta. Per una maggiore economicità di lettura e comprensione dell’apparato, si è scelto di registrare, in apparato, le varianti – per così dire – ‘più sostanziali’ (infatti, non differiscono molto fra loro) e in nota quelle grafiche.

312 Paris: «parys» a c. 39r.

314 bon: «bom» a c. 39r.
chi: «chy» a c. 39v.

315 homeny: «homeni» (hoi) a c. 39r.

320 manday: «manda» in MENEGHETTI 1989 (p. 265).

325 de Karles: MENEGHETTI 1989 (p. 265) corregge «de Karlo».

328 baron: «barum» a c. 39r.

332 orra: «ora» a c. 39r.

336 l’intende: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 265).

341 li: MENEGHETTI 1989 corregge «lo».
çençirò: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 265).

344 de Dio: MENEGHETTI 1989 (p. 265) preferisce cassare il «de».

347 si: MENEGHETTI 1989 (p. 265) lascia «Ss».

352 França: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 265).

357 : secondo MENEGHETTI 1989 (p. 280) «manca l’occhiello dell’s di », per cui non corregge. Nel manoscritto, tuttavia, si legge chiaramente una «l», per cui si è ritenuto opportuno correggere e registrare in apparato.

358 mantegnirý: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 265).
et tuto l’onor del flis: correzione suggerita, in nota, da MENEGHETTI 1989 (p. 280, n. 358), secondo la quale «onor» sarebbe da intendere “feudo”.

361 cier vis: integrazione di CORNAGLIOTTI 1989 (p. 194) per ristabilire la rima (come ai vv. 417 e 436).

365 MENEGHETTI 1989 (p. 265) termina il verso con una lacuna («e …»). Si è scelto di non integrare niente e, anzi, di cassare quella «e» - che, in realtà, sembrerebbe più una «o» - dato che il verso risulta metricamente corretto anche così. Una possibile integrazione potrebbe essere «e[n vis]», che ben si adatterebbe alla rima, ma si tratterebbe di un’integrazione del tutto arbitraria, dato che non si sono trovate attestazioni di un simile sintagma. È forse più probabile che si tratti di una dittologia con «doloroxi», magari un «clis» o un «chaitis / çaitis» (ampiamente attestati in GODEFROY: vol. XII, p. 738b oppure TOBLER-LOMMATZSCH: vol. II, p. 1998b).

370 che lasase baylys: MENEGHETTI 1989 (p. 280) propone di correggere il lasase in «là façe».

371 aster: MENEGHETTI 1989 (p. 280) propone di correggere «estre». Si è scelto di non intervenire sul manoscritto, dato che nel DMF (s.v. Ester) la costruzione laisser ester + preposiz. è ampiamente attestata.

376 Afarys: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 266). Come fa notare MASCITELLI 2020 (p. 249, n. 331), il nome Alfarys (o Alfaris) è «caratterizzato da una diffusione d’ambito epico esclusivamente franco-italiana» e «si è probabilmente infiltrato nell’epopea franco-italiana a partire da leggende relative alla storia del Veneto»; infatti, si tratterebbe, in origine, di un signore vicentino.

377 mé se veront: MENEGHETTI 1989 (p.266) corregge «me severoit».

384 conbatant: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 266).

385 prenderì: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 266).

386 baylerý: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 266).

388 li franc: correzione suggerita da CORNAGLIOTTI 1989 (p. 194) sulla base dei vv. 360, 415, 755 e 482.

390 Normant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 266).

391 e la: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 266).

394 Meris lo valant: quella di «Meris» è una delle tante forme per indicare Aimeris di Narbona (cfr. MOISAN: T. I, vol. 1, pp. 123-124).

401 Brusbrant: «Brusb(r)ant» in MENEGHETTI 1989 (p. 266).

409 tuta…Rolant: correzione suggerita da MENEGHETTI 1989 (p. 280), che risolve il problema del verso grazie a un confronto con le Nerbonesi di Andrea da Barberino, dove appunto si legge: «Voi mi desti per moglie la vostra figliuola, e facestimi duca; dalla quale io òne uno figliuolo, ch’à nome Beltramo, el quale, se va per vita, serà un altro Orlando, al quale io temo di non potere mantenere la signoria in che egli è nato, e per tanto a voi mi scuso, ch’io non sarei sofficiente a pigliare questo incarico della corona» (ISOLA 1877: vol. I, pp. 248 – 249).

412 bocha: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 266).

413 flis del Naymerys: si tratta di Guerin d’Anseüne.

415 veçando: MENEGHETTI 1989 (p. 280) legge «veçanda» nel ms., per cui corregge. In realtà la lezione del manoscritto è più che corretta, semplicemente c’è una macchia sulla «o».

416 la corona: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 267).

417 Blançaflor: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 267).

426 me donastidi: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 267).

430 mer de Lion: potrebbe trattarsi del ‘Rodano’ (cfr. MOISAN 1986: T. I, vol. 2, p. 1217).

431 Anseuna le pays: RAJNA 1910 (p. 339) la identifica con Ansedonia, città assediata da Carlo Magno e le cui mura crollano all’arrivo della reliquia del capo di Sant’Anastasio (cfr. CONTINI 1964: p. 105, n. 2). In MOISAN 1986 (T. I, vol. 2, p. 1016) si trovano due distinte voci: una indicante «cité, fief de Garin» e l’altra indicante una «val […] près de la Maurienne, en Savoie».

432 Ysoris: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 267) sulla base del v. 440 e dell’assonanza della lassa (cfr. MENEGHETTI 1989: p. 280, n. 432).

436 fiya: MENEGHETTI 1989 non segnala la presenza del titulus sulla «y».

438 li dis: MENEGHETTI 1989 (p. 280) propone di correggere «lo dis».

439 e’ si: «E sì» in MENEGHETTI 1989.

440 S’i’ laso: si è scelto di intervenire sul testo, dato che la lezione del manoscritto – messa a testo da MENEGHETTI 1989 (p. 267) – non risulta del tutto soddisfacente. La «a» si trova lì, molto probabilmente, per errore; potrebbe trattarsi, infatti, dello stesso caso del «mantigniravae» al verso successivo.

441 li petis: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 267).

442 fàme: MENEGHETTI 1989 (p. 267) corregge «fa[r]me».

444 ch’a: «Cha» in MENEGHETTI 1989 (p. 267).

445 i’: MENEGHETTI 1989 integra «i[n]».

447 in firente: MENEGHETTI 1989 (p. 280) propone la correzione «en firente» e integra «ta[l]» (cfr. MENEGHETTI 1989: p. 267).

448 Alora vite: MENEGHETTI 1989 (p. 280) osserva che «spia» è «enucleato con un parziale riquadro a funzione espuntiva».
spia: ‘spada’. Potrebbe trattarsi di un tratto padovano, dove è attestato anche pria < PETRA (cfr. TOMASIN 2004: p. 117, §24).

454 gondra: termine non attestato, ma si tratta probabilmente del francese grondir < GRUNDĪRE (cfr. FEW: vol. 4, p. 292b, s.v. GRUNDĪRE), che significa appunto ‘grugnire’. Il termine indicherà, quindi, il disappunto da parte di Bovo.

460 me mandasty: MENEGHETTI 1989 (p. 280, n. 460) legge «mandastidy» nel manoscritto o forse – cosa più probabile – si tratta di un errore di stampa.

462 Duraça: potrebbe trattarsi della città di Durango, nei paesi Baschi (prossimi alla Guascogna, nel Sud della Francia), ma è più probabile che si tratti del fiume Duero, uno dei corsi d’acqua più estesi della Penisola Iberica.

464 Conmarçis la redonda: «Conmarçis» è correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 267). La città ‘rotonda’ potrebbe essere appunto Girona, che si trova a est del fiume Duero, ma non esistono attestazioni per poter avanzare una tale ipotesi. In MOISAN 1986 (T. I, vol. 2, pp. 1116-1117) si legge che si tratta di «domaine et cité du duc Beuves, un des fils d’Aimeri de Narbonne» e viene appunto tradotta come ‘Commarchis’.

470 payen: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 268).

474 mastra: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 268). Si tratta di un termine riferibile al lessico navale e indicherà qui il ‘collo’.

476 tineçe: secondo MENEGHETTI 1989 (p. 280, n. 476), il manoscritto leggerebbe «tinese con s corretto su ç». Tuttavia, dato che il copista del manoscritto è tutt’altro che restio a cancellare quanto ha sbagliato (biffando e riscrivendo subito dopo oppure biffando e aggiungendo in interlinea), è forse più probabile il contrario di quanto affermato dalla studiosa, visto che – stando alla ratio del nostro copista – si sarebbe dovuta trovare, al limite, una cediglia biffata sotto la «s».

477 ly cortoys Naymer: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 281). Si tratta, infatti, di Aymer de Tolose, schedato come «Almieri di Spagna» da MOISAN 1986 (T. II, vol. 3, p. 87) e identificato come il «chevalier qui sauve la reine Bélisant». Nelle Nerbonesi di Andrea da Barberino troviamo, invece, «Namieri di Spagna» (cfr. ISOLA 1877: vol. 1, p. 250).

485 a say: MENEGHETTI 1989 (p. 268) corregge «a soy».
redopter: si tratta del verbo redouter, ‘temere’ (da DUBITARE) con epentesi di ‘p’.

486 Naymer: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 268).
N’à: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 268).

488 falis: come al v. 421. MENEGHETTI 1989 (p. 268) corregge «falçes».

490 soto Nerbona: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 268).

491 de mia lança: «mia lança» in MENEGHETTI 1989 (p. 268).

499 payn: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 268).

504 sì la fi’ en la cuve laiver et batigier: correzione, suggerita in nota, da MENEGHETTI 1989 (p. 281), che però legge «lavier».

506 le petite: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 268).

511 o: è una «o» un po’ strana. Il copista stava forse tracciando, inizialmente, un «9», ma, una volta accortosi dell’errore, avrà lasciato la parte inferiore della «o» aperta.
desevrer: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 268).

515 Correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 268).

518 non curo lo valysant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 268).

522 traist: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 269).

523 mien: «mie» in MENEGHETTI 1989 (p. 269).

529 aprés: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 269).

530 trovo: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 269).

533 Lohier: correzione di RINOLDI 2000 (pp. 116 – 117), dato che si tratta dello stesso problema che riscontra al v. 198 – e che però non viene notato da CORNAGLIOTTI 1989 –.

538 dalant: MENEGHETTI 1989 (p. 269) corregge «dolent».

544 infant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 269).

545 tanp: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 269).

546 valant: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 269).

549 e de l’Ançel: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 269).

550 Guerý de Monglane: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 269).

553 quatuor: MENEGHETTI 1989 (p. 269) legge «quatuor(um)».

556 Mille: registrato anche come «mil(l)es» o «mil(l)on de puille» è, appunto, «fils de Garin de Monglane et de Mabile, frère d’Hernaut de Beaulande, Renier et Girart de Vienne, père de Simon, Franquet et Ysorie, duc de Puille» (MOISAN 1986: T. I, vol. 1, p. 709).

565 septenmyn: «septemmyn» in MENEGHETTI 1989 (p. 269).

568 dreça: forse «dreçi»? La parte finale è poco leggibile.

569 roys: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 269).
que: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 269).

571 Guery de Monglane: come si legge in Moisan 1986 (p.455), si tratta del «second fils de Savari, le duc d’Aquitaine et de Floure […] aieul d’Aimeri de Narbonne et ancêtre de la “tierce geste”».

574 vençier: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 270).

576 novela: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 270).

579 a poy de ire: si è scelto di intervenire sul testo sulla base delle numerose attestazioni di tale sintagma, specie nella Geste Francor (cfr. RIALFRI: s.v. Fant). MENEGHETTI 1989 (p. 270) preferisce leggere il «moys» del manoscritto come «inoys» (‘noia’?) e corregge «(in)fant».

581 dun: MENEGHETTI 1989 (p. 270) corregge «don».

590 Guyelmo: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 270), anche al v. 593.

595 peron: si tratta di un «blocco di pietra, situato in prossimità dell’ingresso di un palazzo (serve da seggio ad un signore […] oppure per facilitare al cavaliere la discesa da cavallo)» (BERETTA 1995: p. 574). L’etimo di partenza potrebbe essere *PETRONU e dato che non esiste un termine tecnico per indicarlo in italiano – solitamente lo si indica come ‘sgabello’ – si è preferita una traduzione più libera del verso, dato che il senso è appunto quello di scendere da cavallo.

596 novella: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 270).

597 venù: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 270).

599 Guyelmo: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 270).

604 tote inù fes fu: «mufes fu» secondo MENEGHETTI 1989. Un qualcosa di simile si ritrova anche nell’Entrée d’Espagne, dove si legge: «Bientroimiller, che d’armes sont tot nu» (cfr. THOMAS 2007: CCCXII, v. 7338, p. 268).

610 myara: «mijar» è attestato in dialetto goriziano (cfr. FEW: vol. 6/2, p. 92, s.v. Mille).

611 ancora: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 270).

612 Nobele: secondo CONTINI 1964 (p. 111, n. 1) si tratterebbe della città di Pamplona.

616 prejant: MENEGHETTI 1989 (p. 270) legge «poairiant» e suggerisce che «si potrebbe forse correggere: “Ch’io era in oracione et, avanty apairant, / io oldý voxe…” (MENEGHETTI 1989: p. 282, n. 616-617).

617 vity: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 270).
splandorum: MENEGHETTI 1989 (p. 270) preferisce «splandor(um)».

621 Yustamont de Nobele: correzione suggerita, in nota, da MENEGHETTI 1989 (p. 282). Si tratta di un nome ampiamente attestato in MOISAN 1986 a indicare i più svariati sovrani saraceni, ma non si è trovato un re saraceno di Nobele.

623 tornasiy: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).
demoramant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).

625 Iustamont: come interpreta, giustamente, MENEGHETTI 1989 (p. 271).
tarça: MENEGHETTI 1989 (p. 271) legge «lança».

630 grant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).

632 Come ha notato MENEGHETTI 1989 (p. 282), «è probabile che l’antigrafo recasse “l’angnele sant”», per cui si è scelto di ripristinare la rima.

634 solo quando io mançay: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).

639 venere: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).

640 dé deçunar: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).

641 e l’oltro: MENEGHETTI 1989 (p. 282) suggerisce di integrare «dì».

642 trapasant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271). CORNAGLIOTTI 1989 (p. 191) preferisce interpretarlo «con il significato ‘oppresso dall’angoscia, agonizzante’» e considera tale interpretazione lectio difficilior.

645 non trovo: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).

646 onipotant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).

648 L’integrazione di deverì (o simili) è suggerita da MENEGHETTI 1989 (p. 282), ma per il verso precedente.

655 uno: «l’uno» in MENEGHETTI 1989 (p. 271).
digant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).

658 persant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).

660 França: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).

663 MENEGHETTI 1989 (p. 271) interpreta: «Li conte lo demanda et inveda, luy se umyli…;». È raro, a quest’altezza, l’uso di «lui» come soggetto; dunque, si è scelto di rimanere fedeli a quanto tràdito dal manoscritto, dato che il verso risulta comunque dotato di senso.

668 tere […] contrie: correzione di CORNAGLIOTTI 1989 (p. 187), secondo cui «la presenza di torre è imbarazzante perché fuori rima e perché sembra duplicare il concetto di tore che precede». La scelta è giustificata dal fatto che «contrie ritorna – oltre che al v. 502 – al v. 693, sempre in rima, là dove Carlo ripete la donazione già espressa» (cfr. CORNAGLIOTTI 1989: p. 189).

669 de çivalier: MENGHETTI 1989 (p. 271) cassa il «de», ma è così che si costruiva – in italiano antico – il partitivo.

672-73 CORNAGLIOTTI 1989 (p. 187) interpreta i due versi come un’interrogativa, ma potrebbe comunque trattarsi di una sentenza riassuntiva.

673 Aluna: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 271).

676 Guyelmo: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272).

677 MENEGHETTI 1989 (p. 282) suggerisce di correggere «no ve scoven dotier», portando come esempio un verso simile della Prise de Narbonne nella versione di V4. CORNAGLIOTTI 1989 (p. 187) corregge: «no ve scoven dotié».

678 per mon fras afinyé: BERETTA – PALUMBO 2015 (p. 29) considerano «afinié, alla stregua del precedente dotié, come un infinito retto da per, in un contesto equivalente all’afr. por + inf.» e decidono di correggere «fras in frar ‘fratello’, forma veneziana ben documentata», restituendo «al verbo afiner il suo senso corrente di ‘mettre fin à la vie de, tuer [qn]’». Secondo CORNAGLIOTTI 1989 (p. 189), potrebbe invece significare «‘per mia franca / leale garanzia / assicurazione’; infatti, afinye è da porre in relazione con il verbo [afier] ‘assicurare, promettere’», mentre MENEGHETTI 1989 (p. 282) lascia a testo la lezione del manoscritto e suggerisce di correggere – in nota – «all’incirca “per me feras la finie”». L’interpretazione di BERETTA – PALUMBO 2015 (p. 29) è dunque la seguente:
«Il passo andrebbe dunque inteso: ‘«Lo farò», disse il conte, «non dovete dubitare, / anche se voi aveste una guerra, pure se io dovessi uccidere mio fratello / e mio padre Amerigo il guerriero». / Risponde Alia: «Altro non chiedo»’. Guglielmo userebbe qui le stesse formule minacciose che qualche lassa prima avevano fatto sobbalzare i Franchi, quando il conte di Narbona aveva giurato fedeltà incondizionata al giovane Luigi e si era detto pronto a ‘rendere dolenti’ tutti gli eventuali ribelli, fossero anche Amerigo e i suoi figli».

681 dist: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272). CORNAGLIOTTI 1989 (p. 187) preferisce «Responde».

682 vié: come CORNAGLIOTTI 1989 (p. 187) si preferisce rimanere aderenti alla lezione del manoscritto, mentre MENEGHETTI 1989 (p. 272) integra «vie[n]».

683 amantinant: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 272).

684 li la dona: (la figlia); in CORNAGLIOTTI 1989 (p. 187) «li l’à donà».
Sanct: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272).

685 infant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272).

688 avynant: il manoscritto legge chiaramente «auyuāt», ma MENEGHETTI 1989 non lo segnala.

689 pei: «pel» in CORNAGLIOTTI 1989 (p. 187) e in MENEGHETTI 1989 (p. 272).

690-91 Si preferisce la scelta di MENEGHETTI 1989 (p. 272) di invertire i due versi, dato che nell’ordine in cui si trovano nel manoscritto, lasciato intatto da CORNAGLIOTTI 1989 (p. 187), la parte finale di questa lassa avrebbe poco senso logico.

691 ben marche doxant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272).

692 a mujer: come CORNAGLIOTTI 1989 (p. 187). MENEGHETTI 1989 (p. 272) preferisce «a muier».

694 CORNAGLIOTTI 1989 (p. 187) preferisce «de .x. milia», intendendolo come un ‘due’, ma pare una scelta troppo azzardata visto che è lei stessa a riconoscere che «mai servir regge la preposizione de» (CORNAGLIOTTI 1989: p. 190). Potrebbe però trattarsi di un altro genitivo partitivo, per cui si è preferito spostare il «de» prima di «guerier». MENEGHETTI 1989 (p. 272) preferisce cassare la preposizione.

696 Vicorira: CORNAGLIOTTI 1989 (p. 188) propone di correggere in «Bicoria» e di interpretarla come «una variante di Bigoglio, […], in provincia di Brescia (attestato nelle carte latine come Bicholio, Bucholio, Buchovio, Buchorio […]. Altra ipotesi è che si tratti di corruttela per Brescia come in franco-italiano troviamo Besgora, Besgore)». Secondo MENEGHETTI 1989 (p. 256) sarebbe da intendere come «un elogio alla città di Voghera (Vicurira < VICUSIRIAE) […]», per cui l’idea della studiosa è che si tratti della patria dell’autore o del committente dell’opera. MASCITELLI 2020 (p. 210, n. 223), ipotizza, a proposito di questo toponimo, un’intertestualità tra il Testamento e la Geste francor; secondo lo studioso, il nome sarebbe però da leggere «Bicorira, […] anch’essa caratterizzata da inespugnabili fortificazioni».

697 forte: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 272).
aseuré: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 282). CORNAGLIOTTI 1989 (p. 188) mantiene «aserer».

698 peson: ‘grande pesce’ (cfr. ZARKER MORGAN 2009: vol. II, p. 1348).

699 no ly poy: CORNAGLIOTTI 1989 (p. 188) preferisce «no lypò y hom».

702 çant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272), mentre CORNAGLIOTTI 1989 (p. 187) lascia invariata la lezione «çan».

703 dist Alia: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272).

706 tinant: ‘resistenti’. Correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272). CORNAGLIOTTI 1989 (p. 188) preferisce «tirat».

707 brant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272).

708 conbatant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272).

709 presant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272).

711 non fo anc: integrazione suggerita, in nota, da MENEGHETTI 1989 (p. 283). CORNAGLIOTTI 1989 (p. 188) preferisce integrare «ant».

714 Maçagaya: potrebbe trattarsi, come nota CORNAGLIOTTI 1989 (p. 188, n. 75), di «Merchegai, cavallo di Elie de Saint-Gilles e poi Aiol».
Corant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 272).

715 mon: MENEGHETTI 1989 (p. 272) corregge «ma».

718 remanant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

719 talante: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

721 digna lança: forse Durindarda.
flanc: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

722 texò: MENEGHETTI 1989 (p. 273) corregge «texo[r]».
de l’Egnelle: si è leggermente modificato il verso di MENEGHETTI 1989 (p. 283), la quale suggerisce che «l’espressione “legnelleuyua(n)t” dovrebbe designare l’Agnus Dei». CORNAGLIOTTI 1989 (p. 189) preferisce «de le seguellevyvant», intendendolo quale «siécle vivant», ovvero ‘mondo’.

723 avynant: il manoscritto legge chiaramente «auyuāt».

724 sancte: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

725 cristiana: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

726 ne: «ve» secondo CORNAGLIOTTI 1989 (p. 189).

727 inpentiment: CORNAGLIOTTI 1989 (p. 189) divide «in pentimant».

733 ardent: correzione suggerita da MENEGHETTI 1989 (p. 283).

734 Cherubyn: MENEGHETTI 1989 (p. 273) corregge «Kerubyn».
aparecle: MENEGHETTI 1989 (p. 273) corregge «aparede».

737 questo: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

739 avant: nel manoscritto, forse, «avante».

742 mantel: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

745 resplant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

748 dàli: «dalit» in MENEGHETTI 1989 (p. 273), ma nel ms. la «t» sembrerebbe cancellata.

750 imperer: «inperer» in MENEGHETTI 1989 (p. 273).

751 un bande: del tutto convincente la soluzione proposta da MORLINO 2016 (p. 91, n. 36) per risolvere le cruces al v. 751 dell’edizione MENEGHETTI 1989. Infatti, lo studioso postula, giustamente, «uno scambio tra n ed a, due grafemi non poi così dissimili a seguito di una u, come prova per es. il caso di auyssua al v. 159, corretto dalla stessa Meneghetti in nissun» e adduce poi numerosi esempi di occorrenze di tale sintagma nella Geste francor e nella Chanson de Roland. La soluzione convince, ma rimane il fatto che non funziona la rima – non del tutto, almeno – e per questo motivo si è preferito anticipare la seconda parte del verso. Questo anche – e soprattutto – per una questione di ordine logico: il re incorona Guielmo e grida il suo proclama, per cui Guielmo, che era in ginocchio, se leva in n’estant.

753 infant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

756 sor: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 283).
ch’è: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

757 porterà: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

760 volentier: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 273).

762 prendés mon aubers: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 274).

764 vederý: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 274).

766 enfermé: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 274).

767 Si è scelto di tradurre il verso ‘non tradirla nemmeno per tutto l’avorio del mondo’. Infatti, ‘tencier a aucun’ è attestato col significato di «injurer, outrager» (TLF: s.v. Tancer) e ‘avoyre’ è termine franco-italiano per «ivoire», «im Anlaut beeinflußt von it. avòrio» (HOLTUS 1979: p. 226, s.v. Avoire).

768 deveré: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 274); CORNAGLIOTTI 1989 (p. 195) propone di correggere «deverie».

769 la lasay: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 274).

776 laserý: «paserý» in MENEGHETTI 1989 (p.274), ma il manoscritto legge chiaramente una «L».

780 l’aufrigant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 274).

783 lo: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 274).
me ’l: «mel» in MENEGHETTI 1989 (p. 274).

784 de: integrazione di MENEGHETTI 1989 (p. 274).

794 mener: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 274).

795 ayder: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 274).

797 ostay: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 274).

804 çaxant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 275).

809 avoch a: «avocha» in MENEGHETTI 1989 (p. 275).

810 li santi apostoli: MENEGHETTI 1989 (p. 283) è del parere che si debba correggere in «lo santo apostolio».

812 santi: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 275).

814 peto: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 275).

818 çasant: CONTINI 1964 (p. 125) mantiene «saçant». È MENEGHETTI 1989 (p. 283) a correggere, dato che il termine potrebbe essere confuso con ‘saggio’.

819 deverave: «deverava» in Meneghetti 1989 (p. 275).
essere: «essere» in MENEGHETTI 1989 (p. 275), ma il ms. legge «sere».

820 esser: «esse» in MENEGHETTI 1989 (p. 275).

822 in dré: come CONTINI 1964 (p. 125), che stacca «in dre».

823 re: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 275).

826 archa: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 275).

830 niant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 275).

832 sì posant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 275).

835 demande: «deniate» in MENEGHETTI 1989 (p. 275); CONTINI 1964 (p. 125) propone di correggere «degnate».

837 çasant: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 275).

839 lo peto: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 275).

841 aprande: «aprant» in MENEGHETTI 1989 (p. 275), ma il ms. legge chiaramente «aprand’».

844 onipotant: «omnipotant» in MENEGHETTI 1989 (p. 275).

849 avante: si è tradotto: «e questa storia non mi vedrà nemmeno un’ora»: re Carlo sa bene che non gli rimane molto da vivere; sta per morire e, non volendo rimanere esposto, decide di farsi armare da capo a piedi.

859 gura: come CONTINI 1964 (p. 191), nonostante la forma «gura» sia attestata solo in un documento pratese del 1305 (cfr. CORPUS OVI: s.v. gura); MENEGHETTI 1989 (p. 276) preferisce correggere «çura».

862 dirò: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 276).

878 CORNAGLIOTTI 1989 (p. 192) interpreta il «cielo» come un errore paleografico per «a elo», per cui non condivide la scelta di CONTINI 1964 e MENEGHETTI 1989 di integrare «et cielo» (per la spiegazione cfr. CORNAGLIOTTI 1989: p. 192). Come spiega RINOLDI 2000 (pp. 117 – 118, n. 21) i problemi interpretativi del passo si risolvono ponendo semplicemente un punto fermo dopo çant; infatti, «la clere çant potrebbe riferirsi ancora a Carlo e agli angeli» (RINOLDI 2000: p. 118, n. 21), con un’evidente ripetizione del v. 875 – ma, come spiega sempre RINOLDI 2000 (p. 118), non sorprende, trattandosi di un testo «pieno di errori e incertezze» –; si tratterebbe sicuramente di un’interpretazione migliore rispetto a quella di CORNAGLIOTTI 1989, che è molto buona (soprattutto per quanto riguarda la genesi dell’errore). Tuttavia, come fa notare sempre RINOLDI 2000 (p. 118): perché riferire il «clere çant» solo ai famigliari di Carlo? Che ne è dei grandi miracoli «che avverranno attorno al suo sepolcro e di cui beneficeranno tutti coloro che si troveranno in stato di contrizione» (RINOLDI 2000: p. 118)? Si tratterebbe, dunque, di una chiara ripresa dei miracoli annunciati ai vv. 43 – 46 (e che appunto ritornano al v. 882).

879 misinia: come suggerisce CORNAGLIOTTI 1989 (p. 192), che lo ricollega a medicinare / *MEDIECINIARE (‘invoca, cerca conforto, implora’). Secondo MENEGHETTI 1989 (p. 284), potrebbe invece avere a che fare con il verbo antico francese messiier / messoier, ovvero ‘ascoltar messa’.

880 quei: correzione di RINOLDI 2000 (p. 118, n. 21).

881 li muti avran a: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 276).

882 Nell’edizione di CONTINI 1964 e di MENEGHETTI 1989 si tratta del verso 883, ma come suggerisce CORNAGLIOTTI 1989 (p. 192) «sembra appropriato spostare il verso 883 del manoscritto subito dopo l’881 ed intendere tornes non come un imperativo rivolto a Guielmo, ma come l’indicativo presente di 3a persona singolare, nella forma pronominale, che ha per soggetto Guielmo stesso ( = torne’s)».
Lora tornes: lora è ampiamente attestato in area settentrionale (e non solo), specie nei Vangeli veneziani. Tuttavia, da una rapida ricerca sul CORPUS OVI (s.v. Lora) emerge chiaramente che si tratta di un elemento del discorso che non richiederebbe l’applicazione della legge Tobler-Mussafia.

884 magestà: correzione di MENEGHETTI 1989 (p. 276). Si tratta di una forma attestata sia in toscano sia in veneziano e – soprattutto – in emiliano (cfr. CORPUS OVI: s.v. Magest?).

 

 

 Traduzione a cura di Giuseppe Tutino
 
 Pagati tutti i tributi dei trentasei reami,
 che Carlo conquistò con suo nipote Orlando.
 A Roncisvalle gliene venne grave danno
 il giorno in cui perse tanti valenti guerrieri:
 Turpino di Reims, Oliviero, Orlando,
 i dodici pari e i ventimila e novantasei combattenti.
 Dopo Carlo visse centocinquant’anni,
 che non passò momento in cui non pianse quel giorno.
 Carlo, il nostro imperatore valoroso, fu a Martres-Tolosanes;
 tra i signori ha preso una decisione:
 a cinque giorni dalla fine del mese di aprile
 il re sarebbe andato alla prima messa cantata
 nel monastero di San Gilio di Provenza.
 Egli vide il Corpo di Cristo, gli rese grazie
 e pregò Dio per suo nipote Orlando.
 Dalla parte destra discese il Santo Angelo,
 l’Angelo Cherubino e anche San Michele,
 prese a Carlo la sua bianca mano
 e disse: «Re, ascolta il mio volere.
 Gesù te lo ordina e io te lo riferisco:
 tu hai commesso un peccato assai grave
 e l’hai portato per più di sessant’anni,
 senza mai dirlo a nessuno;
 perciò te ne andrai a San Gilio di Provenza
 e farai penitenza di quello e degli altri [tuoi peccati].
 Tu non vivrai più che questo mese, quello successivo
 e cinque giorni oltre ai due già passati.
 Tu non morirai il giovedì o il venerdì che viene
 né la santa domenica successiva,
 lunedì sarà San Giovanni
 e poi sarà San Pietro di Roma la grande.
 Il giorno del sabato, che Dio ama tantissimo,
 tu passerai all’altro mondo nell’ora terza.
 Grazie a te ci saranno grandissimi miracoli:
 per tutto il mondo, dove il sole sorge e tramonta,
 per i paesi e per la grande terra
 tutte le campane suoneranno,
 mille, da sé percosse, riecheggeranno;
 i nove compagni dell’angelo Cherubino,
 saremo [lì] per te cinque giorni dopo,
 e porteremo la tua anima in chiesa;
 Quando verrà la tua fine,
 i muti parleranno e i sordi sentiranno;
 coloro che si troveranno in vera penitenza,
 se pregheranno, Dio gli ascolterà».
 Carlo udì l’annuncio e seppe chiaramente la risposta:
 ebbe una tale paura come mai l’ebbe prima;
 se ne andò dalla chiesa per recarsi in Francia,
 i suoi baroni radunando.
 Cominciò a parlare e disse loro affabilmente:
 «Baroni», disse Carlo, «sentite bene:
 ora sceglietemi uno dei signori di Francia,
 un nobile cavaliere, un conte o un ammiraglio,
 che possa preservare e difendere il mio regno.
 Voglio darvi una notizia importantissima:
 mi avrete per signore non più che questo mese e quello dopo
 e cinque giorni oltre ai due passati.
 Il giorno di sabato, che Dio ama tantissimo,
 io morirò all’[ora] terza;
 farò miracoli straordinari».
 I francesi udirono la notizia che riferì il re di Francia,
 allora gridarono tutti: «Nostro ricco re,
 per amor di Dio, non lasciateci!
 Chi reggerà mai il regno di Francia?
 Avete portato la corona per più di trecento anni:
 la porterete ancora, se piace a Dio e ai suoi Santi,
 anche se non godrete della miglior salute:
 se piace a Dio, potreste anche continuare a vivere».
 «Baroni», disse Carlo, «dite bene, mio popolo:
 ho ben portato la corona, come diceste poc’anzi;
 non fui mai più bello né più virtuoso.
 Rimpiangerò solo tre cose:
 correre e saltare come quando ero bambino,
 tirare un palo aguzzo o una pesante pietra;
 e quando sono in camera con la mia nobildonna
 e la stringo fra le braccia nel bianco palio,
 io non sono tanto felice come quando ero un fanciullo.
 Ma continuo ad essere efficiente in tante altre cose:
 ferisco bene di spada e di lancia
 e so ben condurre la mia gente nella battaglia,
 vincere e far tornei, se necessario.
 Se piace a Dio potrei anche vivere,
 ma io non posso, poiché me l’ha detto l’Angelo».
 I francesi sentirono immediatamente la notizia
 Di Carlo figlio di Pipino, non gli sembrò buona.
 Egli fece tagliare le carte, le lettere e i sigilli
 E così comandò per borghi, per città e per castelli,
 per torri, per valli, per riviere e per terre.
 Quanto si torsero le dita i cavalieri [per la disperazione]!
 Vestirono a lutto e [indossarono] le casacche nere;
 e le nobili donne e le altre donzelle
 cambiarono i loro abiti e si chiusero in cameretta,
 si legarono la treccia intorno [al capo];
 battevano le loro mani, digrignavano i denti
 e si battevano il petto [colpendo] la loro forcella,
 gridando piene di dolore e disperate,
 poiché avevano perso il re migliore, il più saggio e onesto
 che fosse mai esistito.
 Si alzò in piedi Anseïs di Bordeaux,
 figlio di Engelier dalla dolce favella,
 e rivolse a Carlo la seguente domanda:
 «Dove vorreste risiedere quando arriverà il vostro momento?
 Vorreste essere in Francia o a Parigi?»
 «Mi piacerebbe [stare]», rispose il re, «ad Aquisgrana.
 Al monastero di San Syvier, dove si trova la sua tomba;
 mi farò fare una ricca tomba sottoterra,
 con pietre preziose, con zaffiri e con gemme.
 Presso me verranno signori stranieri:
 per intraprendere più guerre e conquistare Saraceni».
 «Baroni», disse Carlo, «franchi cavalieri valorosi,
 fatemi venire innanzi Messer Simone Albrigo
 e il mio cappellano che mi ha servito a lungo
 dal momento in cui morì Orlando».
 Quelli vennero immediatamente;
 siglarono più di duecento [fra] carte e brevi;
 allora comandarono per tutto il reame:
 «Il popolo cristiano si rechi ad Aquisgrana
 per stare al seguito del valoroso imperatore,
 perché non ne avranno più occasione in vita loro:
 il re morirà il giorno dopo San Pietro.
 Venga il Papa da Roma,
 cardinali, vescovi, monaci benedettini e cistercensi,
 il nobile patriarca d’Antiochia,
 l’abate di Besançon e il vescovo di Reims».
 Tutti quanti si unirono alla cortese adunanza:
 non v’è condottiero né capo militare né uomo valoroso
 che non si rechi immediatamente ad Aquisgrana,
 così si accampano fuori dalle mura sul prato.
 Il popolo cristiano fece una gran festa,
 poiché il re si avvicinava alla sua fine.
 «Baroni», disse Carlo, «franchi cavalieri valorosi,
 arriva la fine, il giorno si avvicina».
 «Baroni», disse Carlo, «sentite franchi cavalieri:
 vedete bene che io sono vicino alla fine
 e voglio far testamento, mettetelo per iscritto:
 San Gilio di Provenza, monsignor Albrigo».
 «Per prima cosa voglio pensare a Dio e ai suoi Santi,
 poiché lo comanda e dice la ragione:
 Mezza città d’Aquisgrana, i borghi e i navigli
 lascio a questa santissima abbazia, e San Donino
 e la Santa Croce che si trova a Orlin
 e la valle e i castelli di messer San Quintino
 e dietro i mulini che macinano la farina,
 perché il mio corpo deve giacere là.
 Ancora [lascio] del mio patrimonio dieci mila marabotini,
 affinché possano averli cento preti e cento monaci
 di modo che cantino tante messe e mattutini per la mia anima,
 affinché Dio l’accolga nel santo Paradiso».
 «Baroni», disse Carlo, «franchi cavalieri nobili:
 lascio cento marabotini a ciascuno dei preti di Francia e di Parigi
 e della cristianità, laddove si riterrà [opportuno],
 che canteranno tante messe e mattutini per la mia anima,
 affinché Dio l’accolga nel santo Paradiso».
 «Baroni», disse Carlo, «don Simone Albrigo,
 Ugo di Provenza e il signore di San Gilio;
 vi ho detto brevemente le mie volontà, scrivete dunque,
 ma riformulate le mie parole in maniera corretta,
 affinché nessuno possa modificarle indebitamente.
 Voglio ancora continuare a dire:
 che tutti i cappellani di Sen Sivier benedetto
 tanto abbiano di mio da dare e da tenere,
 che il monastero possa crescere e mantenersi,
 e cento preti possa e debba avere
 che cantino messe e mattutini per la mia anima,
 affinché Dio l’accolga nel santo Paradiso.
 E voi, Papa, dovrete assicurarvi
 che tutti gli abati di Sen Sivier benedetto
 raccolgano il mio testamento
 e lo portino e custodiscano nel loro monastero;
 e che i giullari che vorranno cantare e dire di me
 abbiano una ricompensa da quegli abati».
 Rispose il Papa: «Signore, l’ho scritto:
 gli sia data da parte tua doppia sovvenzione
 se egli verrà con lo scudiero e / o il cavallo;
 così dal monastero dovrà avere vitto
 fin tanto che il [tuo] testamento sappia cantare e dire.
 Quando egli se ne vorrà andare dal monastero,
 l’abate del monastero gli dovrà allora fornire
 tanto del proprio avere di modo che possa andarsene sicuro».
 «Baroni», disse Carlo, «che Dio vi benedica,
 perché dovrà essere ricompensato da Gesù Cristo
 chi vorrà cantarmi e lodarmi».
 Disse poi il Papa: «l’ho messo ora per iscritto:
 possa avere quindici giorni della sua paga
 e dieci chiunque lo vorrà ascoltare».
 «Maestà», disse a Carlo, «[ciò] vi darà merito
 e [per ciò] la Francia vi dovrà servire
 e dovrà onorarvi e proteggervi.
 Chiunque dovrà lasciare le proprie occupazioni
 ogni volta che lo comanderete.
 Nient’altro avrete dal mio signore,
 se non sbaglierete in nulla perderò il mio patrimonio
 e tutta la mia ricchezza che voi dovete avere».
 
 «Baroni», disse Carlo, «franchi cavalieri valorosi,
 ho fatto testamento a Dio e ai Santi;
 adesso voglio dividere le terre fra gli eredi.
 Voi, Lotario, che siete più grande degli altri,
 prenderete la corona e andrete in Germania.
 Vi darò sette grandi regni,
 per cui vi serviranno quarantamila guerrieri.
 E se morirete senza eredi
 fate pure ciò che volete della terra,
 perché io conosco bene i signori tedeschi,
 i quali non hanno mai amato i francesi in tutta la loro vita:
 aiutate Ludovico, fintanto che vivete.
 A Ludovico lascio trentacinque reami,
 per i quali gli serviranno cento mila guerrieri,
 e a Isabella lascio la Guascogna, che è tanto grande,
 per la quale le serviranno cento mila guerrieri,
 e se lei muore senza eredi
 lascio la terra a Bernardo di Brabante,
 figlio di Aymeri, che lo generò.
 Ad Aluna lascio la Borgogna e le possessioni,
 per cui le serviranno dieci mila guerrieri,
 così prenderà marito secondo il proprio volere;
 e se muore senza eredi,
 lascio la terra a Ludovico.
 A Berta lascio una terra italiana,
 la Marca Gioiosa e le terre tedesche;
 certamente lei fu ufficialmente di Ottone;
 se lei muore senza eredi
 si faccia qualsiasi cosa della terra,
 perché io conosco bene i furbi lombardi:
 non vogliono essere comandati da nessuno».
 «Baroni», disse Carlo, «franchi cavalieri nobili,
 voi conosceste Julien di Sen Gilie,
 colui che venne nella mia corte, mi prestò il suo servigio,
 senza aver mai da me alcun beneficio
 e poi morì insieme ai ventimila?
 Ne rimase un figlio di nome Elia;
 era un neonato quando morì suo padre,
 allora aveva solo un anno,
 mi servì da mangiare a tavola;
 stette in camera mia notte e giorno,
 cavalcò in battaglia il mio destriero d’Ungheria
 e portò la mia lancia e il mio scudo fiorito.
 Tanto mi servì per la sua nobiltà
 che lo feci cavaliere e gli cinsi la spada;
 gli concessi l’Orifiamma:
 per vent’anni fu a capo della mia gente,
 io non persi mai nulla grazie al suo valore.
 Gli promisi un dono io, non crederete certo che io venga meno:
 gli darò in moglie mia figlia Alune.
 Fatemelo venire, in nome di Dio figlio di Maria,
 così mia figlia sarà immediatamente maritata».
 Macario di Luxena provò molta invidia.
 Macario di Luxena si alzò immediatamente;
 «Carlo», disse, «stai forse scherzando?
 Hai giustamente fatto testamento a Dio e ai Santi
 e hai diviso le terre fra gli eredi.
 Per quanto riguarda la piccola Aluna, messa peggio delle altre,
 tu l’hai donata a un tale nullatenente:
 non ha nemmeno un arpento di terra.
 Perché non la doni a un conte o a un ammiraglio
 che sia un nobiluomo e gran possidente?
 Se vuoi concedermela, oh mio re, io la prendo:
 la darò a Belençer, mio figlio, che assai mi ama.
 È un uomo pieno di compagni e di parenti
 ed è pingue d’oro e di Bisanti:
 entrambi sono giovani e sulla ventina
 così si ameranno di buona voglia».
 A queste parole, Carlo per poco non ne morì,
 si alzò in piedi e gridò a gran voce:
 «Macario de Luxena, che Dio ti fulmini!
 Tu sei figlio di Opinel de Forença,
 fratello di Gano, che tradì il mio Orlando,
 Olivieri, i dodici pari
 e gli altri ventimila che io amavo tanto;
 ma poi gli resi una ricompensa altrettanto grande:
 lo feci appendere in un’alta forca,
 [e] insieme con lui ventidue suoi fedeli compari;
 gli altri li cacciai fuori dal reame di Francia
 e sequestrai loro le terre e i possedimenti,
 finché un giorno con i miei non salpai
 in mare [giungendo] fino al santo sepolcro:
 il re Faraone mi batté in campo
 e tu mi soccorresti con venti mila guerrieri,
 allora estinsi la mia ira e il mio rancore
 liberandoti dalla condanna del regno di Francia;
 ti diedi in possesso la terra di Luxena,
 a te e a tuo fratello Trasmonte a dire il vero,
 per la quale ci vollero ventimila guerrieri
 con buone armi e con destrieri impavidi
 e ti feci consigliere della mia camera e del mio popolo,
 l’unico, fra i quattro, di cui io mi sia pentito:
 mai che mi arrivi qualcosa di buono in vita mia!
 Io sono prossimo alla morte, me la vedo davanti,
 e tu mi contraddici in tutti i modi.
 Ora esci dalla mia terra, non tardare oltre:
 sai che potrei farti impiccare?
 E in nome di quel Dio che è signore onnipotente,
 se io dovessi vivere ancora un anno
 non ti lascerei né terra né dimora».
 Macario de Luxena intese il re,
 mai, in vita sua, aveva provato tanta rabbia.
 Subito prese congedo dal re,
 uscì velocemente dal palazzo, giunse dal proprio oste;
 indossò l’usbergo con la maglia minuta
 E i gambali con la maglia minuta,
 allacciò l’elmo e cinse la spada affilata;
 montò sul cavallo e imbracciò lo scudo.
 Partì da Aquisgrana con ventisette cavalieri,
 per cavalcare vigorosamente verso Luxena.
 Anseïs di Bordeaux allora si alzò.
 «Buon re», disse, «vi supplico di ascoltarmi:
 voi siete prossimo alla morte, e l’ho ben visto;
 quando sarete morto non vi avremo più,
 così ci lascerete in guerra e sotto assedio.
 Macario di Luxena è molto forte:
 metterà insieme la propria gente con ventimila scudi;
 l’assedio sarà posto davanti a Parigi,
 tuo figlio sarà preso e morirà.
 Ditemi, buon re, chi lo difenderà?
 I vostri uomini saranno sparsi per le loro terre.
 Ora comandate che venga Macario:
 perdonatagli il disappunto e la rabbia,
 affinché non vi sia rimproverato all’altro mondo».
 «Anseïs», disse il re, «sei un uomo saggio.
 Ora va da Macario e portagli il mio perdono».
 Anseïs scese dal palazzo battuto
 e giunse al suo cavallo insellato,
 vi salì sopra e cavalcò tanto velocemente
 da raggiungere Macario a vespro
 e riferirgli le ragioni di Carlo.
 Quando quello le sentì non fu mai più contento [di allora]:
 fece retrofronte dirigendosi ad Aquisgrana,
 dove fu disarmato insieme ai suoi baroni;
 giunti immediatamente davanti al sovrano,
 si misero in ginocchio e lo salutarono.
 Il re lo vide, lo fece mettere in cima:
 «Ora sedetevi, Macario, e non parlate più».
 «Baroni», disse Carlo, «che Dio vi benedica!
 Ora sceglietemi un conte o un ammiraglio francese
 che possa difendere la corona del reame».
 I francesi lo udirono, ma non risposero niente.
 Machario de Luxena si alzò immediatamente;
 «Carlo», disse, «ascolta il mio volere:
 se vuoi darmela, oh mio re, io la prendo!
 fino ai sette anni baderò a tuo figlio,
 poi lo farò cavaliere e gli cingerò il brando
 facendogli battere i borgognoni e i tedeschi».
 Carlo lo ascolta, per poco non muore di dolore:
 «Machario», disse il re, «che Dio ti fulmini!
 Ogni volta sei in disaccordo con me:
 in nome di quel Signore al quale appartiene il mondo,
 se parli ancora, ti faccio impiccare.
 Va’ a sedere, te lo ordino,
 e non parlarmi mai più».
 «Baroni», disse Carlo, «franchi cavalieri nobili,
 orsù, sceglietemi un conte o un gran barone di pregio
 che possa mantenere il regno di Francia».
 I francesi lo ascoltarono, ma non fiatarono.
 Allora il re si guardò intorno e vide Naimeri di Narbona:
 «Venite avanti, cavaliere di gran pregio,
 così prenderete la corona che io ho sul capo;
 fino ai sette anni baderete a Ludovico,
 terrete il reame e tutto il popolo;
 scaduti i sette anni lo farete cavaliere
 così gli darete la corona, i francesi testimoni,
 e per moglie vostra figlia Biancofiore dal candido viso».
 Il conte lo sentì e si incupì in viso:
 «Buon re», disse, «avete perso il senno!
 Non vi ricordate del giorno
 in cui ritornammo afflitti dalla Spagna?
 Voi portaste morti i duchi e i marchesi,
 i dodici pari che tradì Gano.
 Allora prendeste Narbona, [città] bagnata dal mare,
 che apparteneva al forte re Alfaris;
 non trovaste nessuno disposto a lasciare
 governare mio padre Arnaldo, che la prese per me;
 mi donaste la terra e mi cingeste la spada,
 e così mi deste dieci mila francesi:
 sono sempre stato al vostro servizio.
 Se io lasciassi Narbona e venissi a Parigi,
 Narbona tornerebbe di nuovo sotto il forte re Alfaris
 e perderei la mia signora, che mai potrebbero vedersi peggio,
 me ne pentirei ogni giorno della mia vita
 e dovrei sopportare [il dolore] notte e giorno.
 Tenete la vostra corona, che vada nelle fiamme dell’Inferno!».
 L’imperatore fu addoloratissimo
 e rimpianse la morte di Oliviero, Orlando,
 i dodici pari e i ventimila combattenti.
 «Fatevi avanti, figlio del valoroso guerriero,
 così prenderete la corona del regno di Francia
 e baderete voi a mio figlio Ludovico
 e poi lo farete cavaliere e gli cingerete la spada
 così gli darete la corona, testimoni francesi,
 [gli darete] in moglie vostra sorella Blançaflor
 e gli farete ottenere la Borgogna, i normanni,
 i francesi, i provenzali e il popolo cristiano [tutto]».
 Bernardo lo ascoltò e gli rispose adirato:
 «Carlo», disse, «stai forse scherzando?
 Non vi ricordate di Aimeris il valoroso
 contro cui combattei nel campo di Nerbona
 e poi mi mandò al regno di Francia?
 Io vi servii un anno intero:
 voi mi faceste cavaliere, mi cingeste il brando,
 mi deste dieci mila soldati valorosi
 e mi mandaste in Provenza.
 Là sul mare trovai Brusbant:
 il re Butrintocho ne era a capo;
 gli presi la terra e i possedimenti
 e poi me tornai nel regno di Francia.
 Voi mi deste vostra figlia Isabella la valente;
 da quella donna io ho un figlio
 che si chiama il paladino Beltran.
 Se egli vive tanto da portare le armi
 tutti lo chiameranno Orlando!
 Se io lasciassi la mia terra, mia moglie e mio figlio
 prenderebbe tutto re Butrintocho».
 Aprì la bocca e gli disse dolcemente:
 «Fatevi avanti, figlio di Naimeri;
 fino a sette anni baderete a mio figlio
 e, testimoni i francesi, l’ordinerete cavaliere
 e gli darete la corona, testimoni i francesi,
 e vostra sorella Biancofiore dal candido viso;
 gli farete controllare i tedeschi e i francesi».
 Guerin lo ascoltò, gli si intristì il viso
 e, assai adirato, rispose al re:
 «Carlo», disse, «tu hai perso il senno!
 Non vi ricordate del conte Naimeris,
 quando io combattei con lui nel prato fiorito?
 Poi venni in Francia, servii la corona;
 mi ordinaste cavaliere, presi la spada,
 così mi deste dieci mila francesi.
 Io passai la Francia e la Guascogna
 e mi lasciai la Lombardia dietro;
 attraversai tutta la Toscana,
 vicino al Rodano girai un poggio
 e lì trovai la città di Ansedonia
 governata dal forte re Ysoris.
 Io gli presi la terra – fu una benedizione di Dio –
 Così tornai presso di voi, a San Denis;
 Namo duca di Baviera, mio suocero,
 mi diede sua figlia Costanza dal candido viso.
 Da quella donna io ho un figlio,
 lo chiamano Viviano: tutti quanti dicono
 che somiglia a Oliviero il coraggioso.
 Se io lasciassi la mia terra e la prendesse Ysoris,
 tutti mi darebbero del codardo:
 io preferisco rimanere di guardia nel mio paese
 a farmi temere dai miei acerrimi nemici
 piuttosto che vivere in Francia a sorvegliare San Denis.
 Tenetevi la vostra corona, che vada all’inferno!».
 Allora l’imperatore ne ebbe grande onta
 quando i francesi gli giocarono questo brutto tiro.
 A questo punto si rivolse a Messer Bovo dalla lunga spada:
 «Fatevi avanti, figlio di Naimeris di Narbona,
 così prenderete la corona dal mio capo;
 sarà vostra per sette anni,
 poi la darete a mio figlio
 e [gli darete] in moglie la vostra piacevole sorella».
 Bovo lo ascoltò, tutto il viso corrucciato,
 e rispose inevitabilmente:
 «Carlo», disse, «state avendo solo pessime idee!
 Non vi ricordate di Naimeris di Narbona
 contro cui ho combattuto con la sua lunga lancia,
 poi mi comandò di servire la corona
 e mi mandaste dieci mila uomini?
 Allora attraversai la Francia e la Guascogna;
 trovai il Duero, un fiume molto profondo
 e lo attraversai lì dov’era più profonda l’acqua.
 A Levante trovai Commarchis:
 era di Foraris, che non ha mai creduto in Dio;
 io gliela presi recandogli grave danno,
 poi presi sua sorella in moglie;
 mai è esistita miglior conversa di lei;
 ne ebbi un figlio, che ha nobili fattezze:
 lo chiamano Girondo e ha causato danni ai pagani.
 Se io lasciassi la mia terra per custodire la corona,
 ne riceverei vergogna ogni giorno;
 preferirei che mi si rompesse lo scudo rotondo
 e che mi si spezzasse il collo,
 piuttosto che stare in Francia a mantenere la corona.
 Tenetela pure, ché in voi abbonda la malafede».
 L’imperatore si rivolse verso il cortese Aymer di Tolosa;
 aprì la bocca e iniziò a parlare:
 «Fatevi avanti, figlio di Nameris il guerriero,
 così prenderete la corona che ho sul capo.
 Fino ai sette anni dovrete badare a Ludovico,
 poi lo farete cavaliere, testimoni i baroni,
 e poi gli lascerete la corona.
 Gli darete in sposa vostra sorella Biancofiore
 e lo farete temere dai suoi nemici».
 Naymer lo ascoltò e si incupì in viso,
 si rivolse irritato all’imperatore:
 «Mio re», disse, «voi avete perso il senno:
 non vi ricordate di Aymeris
 contro cui combattei al campo di Narbona?
 Poiché io volli scontrarmi con la mia lancia
 Mi fece volare sotto dal piede la staffa destra
 e per questo fui chiamato “il povero Naymer”,
 così mi mandò da voi, giusto imperatore.
 Voi mi cingeste la spada e mi ordinaste cavaliere
 e mi affidaste dieci mila baroni
 per quel convento, che sapete,
 non ricevette mai da nessuno alcun bene.
 Mi diressi in Spagna verso i pagani,
 trovai Tolosa, una ricca città:
 ne era a capo re Maldacì.
 Gli presi la città e l’onore
 e sua figlia, che ora è mia moglie,
 la feci purificare e battezzare:
 da quella dama ho avuto un figlio,
 i francesi lo chiamano il piccolo Gualtiero;
 se vive tanto da imbracciare le armi
 egli vendicherà la morte di Orlando e di Olivieri.
 Ora mi conviene tornare in Spagna
 dato che ho lasciato duecentomila cavalieri.
 Perdo un grande esercito se me ne vado o diserto:
 ho conquistato torri, valli e contrade,
 ben trenta tra terre e porti sul mare.
 Tenetevi la Francia, la corona e il regno:
 io non la voglio, né la domando né la pretendo,
 perciò datela a qualcun altro.
 Che Parigi e il regno vadano all’inferno:
 non me ne importerà mai niente».
 L’imperatore si disperò
 e rimpianse la morte di Oliviero e di Orlando,
 di Turpino di Reims e dei suoi ventimila guerrieri:
 «Maledetto Gano, perché tradisti il mio Orlando,
 il mio caro nipote che m’amava tanto,
 che mi faceva dormire sicuro
 e stare nella mia stanza con la mia bellissima signora?
 Miserabile Gano, ti auguro di bruciare all’Inferno!
 Finché Orlando e Oliviero furono vivi
 tutti quanti mi temevano;
 ora io sono prossimo alla morte, me la vedo davanti,
 [e] non trovo nessuno nel regno di Francia
 che voglia difendere mio figlio».
 Perciò chiamò subito i propri figli;
 baciò per primo Ludovico, il maggiore,
 poi Isabella dal cuore nobile,
 la piccola Aluna e poi allo stesso modo Berta;
 infine, prese Ludovico.
 Si alzò in piedi per mostrarlo a tutti:
 «Vedete, baroni, il motivo per cui tanto mi affanno:
 io sono prossimo alla morte, me la vedo davanti
 e non trovo nessuno che difenda mio figlio».
 I francesi lo guardarono, tutti quanti,
 maledicendo Gano e tutta la sua famiglia.
 Allora l’imperatore parlò pacatamente
 e poi lasciò il piccolo Ludovico:
 «Mi tornano in mente gli anni e il tempo
 in cui morì il mio valoroso padre;
 egli mi nominava le imprese dei valorosi baroni.
 Tre sono le imprese dei valorosi baroni:
 la prima è quella di Pipino e dell’Angelo,
 l’altra è quella di Garin de Monglane,
 la terza è quella del signore di Germania.
 Signori – disse Carlo – ascoltatemi:
 da quel Garin nacquero quattro figli;
 il primo fu Hernaut de Biaulende,
 il secondo Renier e [il terzo] Girart de Vienne,
 il quarto fu Milon, che possiede la Puglia.
 Da quell’Hernaut nacque poi un figlio,
 cioè Naimeris, che ho qui di fronte;
 egli prese in moglie una fanciulla assai nobile,
 sorella di Bonifacio di Pavia.
 Da quella donna nacquero molti figli:
 il primo fu Bernardo de Brusbrant,
 poi Arnaldo e Çibelin,
 l’altro Guerin e Bovo di Mongrant;
 il sesto Naymer e il settimo Guglielmo.
 Le figlie cortesi e belle sono tre.
 Dov’è Guglielmo? Fatemelo venire qui».
 Naimeris lo sente, così si alza immediatamente:
 «Mio re», disse, «che cosa andate dicendo?
 Sono già passati almeno tre anni
 [da quando] avete dato l’Orifiamma a mio figlio
 insieme con quarantamila guerrieri
 mandandoli in Spagna
 per vendicare la morte di Oliviero e di Orlando.
 Ora sono ormai più di dieci mesi
 che non ricevo notizie da mio figlio:
 penso che sia morto per mano di un Saraceno;
 se egli è morto, non voglio più vivere [nemmeno io]».
 Il re lo ascolta, per poco non ne muore di dolore;
 in quel momento abbandonarono il dolore per Oliviero e Orlando
 per piangere don Guglielmo dal cuore grande,
 soprattutto Naimeris, [essendo] suo figlio.
 Mentre dilagava il gran dolore
 per Aquisgrana si diffuse un gran fervore,
 trombe, tamburi e trombe militari suonavano:
 questo era Guglielmo di ritorno dalla Spagna!
 Era con quarantamila uomini,
 che trovarono albergo fuori in campagna.
 Ora Guglielmo è giunto ad Aquisgrana,
 insieme a lui quarantamila uomini,
 che sostano in mezzo al prato erboso.
 Il conte Guglielmo, che Dio lo benedica,
 è giunto ad Aquisgrana con cento cavalieri.
 Giunto alla piazza, scende dal cavallo.
 I francesi seppero la notizia:
 immediatamente uscirono dal palazzo
 e lo stesso Naimeris non stette certo a indugiare.
 Giunto Guglielmo, lo prese per la mano:
 «Figliuolo», disse, «siate il benvenuto!»
 Guglielmo allora lo salutò;
 entrò a palazzo, da tutti acclamato.
 Quando vide Carlo, si gettò ai suoi piedi:
 fu spogliato tutto della sua armatura.
 «Guglielmo», disse il re, «siate il benvenuto!
 Da dove venite? Non nascondetemi nulla».
 «Dalla Spagna, mio re, dove sono stato a lungo;
 ho battuto tantissimi saraceni,
 [ho conquistato] più di centoquarantadue città
 e dato la morte a non so quante migliaia di saraceni:
 ancora non ho però vendicato Olivieri e Orlando.
 Sono stato a Nobele più di sedici mesi,
 più e più volte combattei contro Giustamonte,
 ma non ho avuto nulla in cambio.
 Ora sono passati ventidue giorni
 da quando stavo pregando e, prima dell’alba,
 udii una voce e vidi una grande luce:
 mi disse che era l’angelo di Gesù Cristo
 e mi ordinò di prendere le armi e l’armatura
 e di montare a cavallo, insieme ai miei uomini,
 per combattere Nobele col favore di Dio,
 grazie al quale avrei ottenuto la terra,
 e [mi ordinò] poi di tornare in Francia senza indugio.
 E io lo feci senza perder tempo.
 Uccisi Giustamonte con un colpo di scudo,
 i miei uomini combatterono contro molti guerrieri;
 più di quarantamila morirono in battaglia
 e persi anche parte dei miei uomini.
 La torre e il palazzo mi crollarono davanti:
 tutti quanti erano ormai spacciati;
 poi feci ritirare le tende e i padiglioni,
 dato che me lo aveva ordinato il santo angelo.
 Non mi sono fermato per ventidue giorni,
 solo quando mangiavamo, io, i cavalli,
 i miei uomini e il mio amato destriero.
 Ho viaggiato tanto da essere qui davanti a voi:
 sono pronto a ubbidire a ogni vostro ordine».
 «Guglielmo», disse il re, «venite avanti, in nome di Dio:
 è ancora giovedì, domani sarà venerdì,
 [giorno] in cui si deve digiunare, per far penitenza,
 il giorno dopo sarà sabato, che Dio ama tantissimo,
 e in quel giorno io morirò.
 Ho fatto testamento a Dio e ai Santi
 e ho diviso i miei possedimenti fra i figli;
 tuttavia, non trovo qualcuno che possa occuparsi del piccolo Ludovico.
 Voglio affidarvelo, in nome di Dio onnipotente:
 [voglio che] reggiate e difendiate il regno di Francia
 e che manteniate l’ordine».
 Quando lo sentì, Guglielmo ne fu felicissimo:
 «Volentieri, mio re, farò il vostro volere
 e lo giuro su Dio e sullo Spirito Santo:
 coloro che disubbidiranno e non asseconderanno il vostro volere,
 anche lo stesso Naimeris e tutti i suoi figli,
 [o] che mancheranno di rispetto a Ludovico, io li punirò».
 I Francesi lo sentono e farfugliano fra loro:
 «Questo che è tornato è il diavolo in persona;
 ci farà morire come faveva il conte Orlando
 che ci portava in Spagna per combattere contro i Saraceni».
 «Guglielmo», disse il re, «per le vostre qualità
 dovete avere la Francia in vostra potestà.
 Fatemi venire il nobile Elia
 così potrà sposare mia figlia Aluna».
 Il conte lo reclama e gli si prostra davanti;
 arriva subito, perché non tarda mica.
 Il re lo vede, lo afferra per la mano:
 Disse il re: «che Dio vi benedica entrambi, figliuoli!».
 «Prenderete in moglie mia figlia Aluna
 e ne ricaverete terre e vaste contrade,
 per le quali vi ci vorranno diecimila cavalieri
 con buone armi e con destrieri d’Ungheria».
 Elia, quando lo sentì, lo ringraziò dolcemente.
 «Elia», disse il re, «[è] perché prederete in moglie
 mia figlia Aluna, che io vi concedo [tutto ciò] volentieri».
 Elia, quando lo sentì, cominciò a dire:
 «Io lo farò, mio re, di grazia e volentieri
 se Guglielmo vorrà sostenermi e aiutarmi».
 «Lo farò», disse il conte, «non dubitatene;
 se foste assediato, sarei pronto a uccidere anche mio fratello
 e mio padre Aymeris il guerriero».
 Risponde Elia: «Non chiedo altro».
 Disse il re: «Elia, venite avanti».
 Quello andò immediatamente
 e il papa lo benedì subito.
 Allora il re gliela concesse nel nome dello Spirito Santo:
 «Che Dio ti conceda figli
 che possano continuare a difendere la il popolo cristiano».
 Il primo anello glielo donò il re di Francia,
 l’altro Guglielmo, che era di buon cuore,
 l’altro ancora Aymeris dalla terribile lancia:
 l’anello più povero valeva ben duecento marchi;
 il giorno [dopo] la fanciulla fu portata in sposa.
 «Elia», disse il re, «io ti do una moglie
 e con lei anche tutta la terra di Provenza,
 per la quale ti serviranno dieci mila guerrieri,
 con buone armi e destrieri coraggiosi.
 In Italia la città di Voghera;
 la città è forte e ben difesa
 da bestie, enormi pesci e da altro ancora;
 non è possibile trovare né l’entrata né l’uscita
 e nessuno può vederli mangiare,
 per cui vi serviranno diecimila cavalieri:
 in Italia non ci sono più popoli da conquistare».
 «Sire», disse Elia, «come volete».
 «Elia», disse il re, «venite avanti,
 per amor di Dio e di mia figlia, che ha il cuore nobile
 io vi donerò un’armatura resistente,
 lo scudo, l’elmo e Altachiara, la spada
 che un tempo fu di Olivieri, il valoroso cavaliere».
 «Sire», disse Elia, «questo è un dono preziosissimo».
 «A mia volta», disse il re, «ve ne farò uno ancora più grande:
 io vi dono il destriero migliore che sia mai esistito
 da quando è morto il Vegliantino di Orlando.
 Me lo diede come tributo il figlio di Marsiglio:
 questo si chiama Marchegai ed è molto coraggioso.
 Se da mia figlia avrai un erede
 gli darai le armi e il valoroso cavallo.
 Se non avrai figli, allora lo manderai in Francia
 a Ludovico, che sarà lì».
 «Sire», disse Elia, «come desiderate».
 «Elia», disse il re, «voglio farti un regalo:
 la santa lancia che trafisse il fianco di Cristo.
 [È] questo il più bel tesoro dell’Agnus Dei».
 «Sire», disse Elia, «questo è un dono enorme;
 giuro su Dio e sulle Sante Virtù
 che non farò mai un torto al popolo cristiano».
 Fece male Elia a prestare giuramento,
 dato che tempo dopo se ne sarebbe pentito:
 Macario e Trasmonte gli avrebbero tolto tutto
 e lo avrebbero lasciato povero
 come mai in tutta la sua vita.
 Giunse il giorno della festa di San Pietro;
 giunse l’ora terza: i signori udirono arrivare il suono,
 le fiamme dei ceri e dei doppieri ardevano verso il cielo
 e l’angelo Cherubino si palesò
 e attese la dipartita di Carlo dal fiero viso.
 «Baroni», disse Carlo, «ora devo andare via,
 morire in questo giorno e separarmi da voi.
 Venite avanti, Guglielmo, così sarete imperatore».
 «Guglielmo», disse il re, «[mio] vassallo, venite avanti,
 così prenderete la corona di Francia».
 Guglielmo, quando lo sentì, non indugiò mica
 si liberò dal mantello e tirò fuori la spada,
 stando in ginocchio davanti al re.
 Carlo si alzò immediatamente,
 tenendo la corona tutta rilucente;
 gliela mise sul capo piangendo
 – e il papa è lì presente –
 con le mani gliela sistemò,
 poi lo abbracciò affettuosamente:
 «Guglielmo!», urlò l’imperatore di Francia;
 fece riecheggiare il suo proclama e il conte si alzò all’istante:
 con grande emozione di tutti i presenti.
 «Guglielmo», disse il re, «prendetevi cura di mio figlio
 Fino ai sette anni, poi gli cingerete la spada;
 gli darete la corona, i Franchi testimoni,
 e gli farete sposare vostra sorella, che vale tanto;
 fintanto che egli porterà la corona del regno di Francia
 gli farete sottomettere i Borgognoni e i Normanni
 e poi porterete la sua insegna per vent’anni».
 Guglielmo gli rispose: «Certamente!».
 «Guglielmo», disse il re, «vassallo, ora ascoltami:
 prendete il mio usbergo e anche i miei gambali,
 lo scudo, l’elmo e la spada Gioiosa,
 all’infuori [di lei] e di Durindana non ne vedrete mai una migliore,
 e miei speroni, e il mio valoroso destriero
 e la lunga lancia e l’insegna ferma:
 non tradirla nemmeno per tutto l’avorio del mondo!
 Quando verrà il giorno della tua morte
 non lasciarla a nessun cavaliere
 a meno che non sia tuo consanguineo».
 Il conte gli rispose: «sarà data alla persona giusta».
 «Guglielmo», disse il re, «ascoltate il mio volere:
 [per] quando verrà il giorno in cui vorrete prendere moglie
 vi dono l’Orifiamma
 e guiderete i baroni di Francia:
 attraverserete la Francia e la Borgogna,
 passerete il Reno e andrete in Provenza;
 al confine con la Spagna troverete Orange:
 la controlla don Tibaldo, figlio di Fabbro;
 la moglie di Tibaldo l’africano è Tiborga.
 Prendetegli la moglie, la città e i possessi».
 Il conte rispose: «Certamente.
 Lo farò di buon grado, se Dio me lo consente».
 «Guglielmo», disse il re, «sono troppo arrabbiato con voi;
 me l’ha detto l’angelo, così sarà vero:
 dalla dama non avrete eredi.
 Ma sono ancora più arrabbiato per un’altra cosa,
 [ovvero] che a causa vostra morirà in Spagna il cavaliere
 che vale quanto i dodici pari,
 ma grazie a lui saranno salvate le loro anime.
 Io non voglio donarvi né terra né feudo:
 al posto di riceverla in dono, porterete l’orifiamma
 ovunque vi sia bisogno
 di condurre l’esercito francese,
 per soccorrere e aiutare la città d’Orange.
 Se [mai] Ludovico volesse scusarsi,
 voi gli leverete la corona dal capo
 e farete tutto quello che vorrete».
 I francesi garantirono ciò davanti all’imperatore.
 Guglielmo disse: «Vi ringrazio infinitamente».
 «Baroni», disse Carlo, «non posso continuare:
 è il giorno di San Pietro ed è passata l’ora terza;
 devo lasciarvi, perché l’angelo mi aspetta.
 Portatemi al luogo in cui troverò sepoltura,
 e guardate di non piangere, né grandi né piccini».
 Allora il conte Guglielmo gli si mette a destra
 e il conte Naimeris al fianco sinistro,
 Ludovico va davanti, lo guarda fisso.
 Tutti quanti sono insieme al re
 mentre i Santi Apostoli fanno dolci canti;
 mai si videro tutti insieme riuniti
 cardinali, vescovi e monaci;
 così lo condussero al sepolcro in nome dello Spirito Santo.
 Quando Carlo la vide si batté il petto;
 il re disse: «Come posso essere triste!
 Ho conquistato trentasei regni in battaglia;
 ora sono prossimo alla morte, me la vedo davanti
 e ho la tomba piccola quanto quella di un uomo qualunque.
 Il sepolcro avrebbe dovuto essere tanto bello e grande
 che a ogni angolo si sarebbero dovuti sedere
 cento cavalieri a mangiare a tavola,
 con gozzoviglia generale
 e vedere me, che un tempo fui re di Francia,
 ogni anno, se tutto va bene,
 cinque giorni prima di San Pietro.
 Il sepolcro è molto bello, ma non è come lo volevo».
 L’angelo Cherubino prese Carlo per la mano:
 «Caro re», disse, «tu stai straparlando.
 Dio ti ha lasciato fare tutto quello che volevi
 in questo mondo effimero;
 non vuole che viviate ancora.
 Ricordatevi, caro re, che Dio, tanto potente,
 quando fu al Santo Sepolcro
 non ebbe tanto spazio se non per star ben disteso.
 Voi siete un cattivo re e disdegnate tutto ciò
 – Dio te lo manda a dire e io te lo dico –;
 la tua tomba sarà grande quanto quella di un qualunque altro defunto;
 e se gli altri muoiono sdraiati, tu morirai da seduto».
 Il re lo ascoltò e si batté il petto,
 si fece il segno della croce e si affidò a Dio;
 il papa e l’arcivescovo lo accolsero
 rimettendo i suoi peccati, tutti quanti,
 gli porsero il corpo di Cristo,
 per poi dargli l’estrema unzione.
 Carlo si guardò intorno e vide la sua gente:
 «Baroni», disse, «ascoltate il mio volere:
 ho vissuto in questo mondo per tanto tempo,
 trecentottantotto anni
 e questa storia mi vedrà ancora per poco,
 ma sappiate una cosa per certo:
 dal mento fino ai piedi,
 nelle braccia e nelle gambe, nelle cosce e nei fianchi,
 non sia io mai trafitto da spada o lancia.
 Ora pregate per Dio e per i suoi Santi,
 che ne avrete ricompensa all’altro mondo».
 Si fece il segno della croce,
 aprì la bocca e disse affabilmente:
 «A voi, re Guglielmo, affido Ludovico».
 Guglielmo lo sentì e giurò su Dio onnipotente:
 «sin dal giorno in cui sono nato
 non ho mai detto una menzogna,
 e non ne dirò mai in tutta la mia vita».
 Il re lo ascoltò e lo baciò dolcemente.
 Guglielmo si inchinò e così gli cinse il brando,
 gli fece calzare due speroni brillantissimi
 e gli sistemò la corona, anch’essa assai brillante;
 Carlo, afflitto e mesto, entrò nel sepolcro.
 Il suo trono era di bianco avorio:
 vi si sedette sopra, l’imperatore di Francia,
 si fece il segno della croce con la sua mano, che è bianca,
 con la gamba destra su quella sinistra;
 l’anima si divise dal corpo e non visse più.
 L’angelo Cherubino lo prese in braccio,
 lo portò in cielo intonando dolci canti,
 nella corte di Dio, che l’ha sorvegliato tanto.
 Con i ceri e i doppieri ancora accesi
 Carlo e gli angeli salgono in cielo.
 Coloro che pregano e chiedono perdono,
 Dio li perdona per amore del re di Francia.
 Allora Guglielmo se ne torna al palazzo,
 i muti parleranno e i sordi sentiranno.
 Il testamento è finito e non prosegue più
 e Dio e la Santa Trinità vi benedicano.
 
 Il libro è finito, ringraziamo il Signore Gesù Cristo.
 
 
 

 

 

I

 

 

De .XXXVI. riami tuti trabuti i ranti,

che Karles conquis con so nievo Rolant.

In Roncivali ie vene gran dalmaço

lo iorno ch'el perxe tanti boni conbatanti:

5

Trepim de Raine et Oliver et Rolant,

li doçes pieri e lli .XX. milia et .VCI. conbatanti.

Da poy vivé Karles anni .C. et cimquanta

ch'el no sé l'ano et iorno ch'el no se pianga.

Karles fo a Mille Martre, notre inperer valant;

10

entras li segnor fato à un cordimant:

el mes d'avriel .V. çorni a l'iscant

le rois çirà a la prima messa cantante

al monistero de Sancto Çilio de Prodença.

El vite lo Corpus Domini, sì li fé reverentia

15

e pregà Dio per so nievo Rolant.

De la destra parte desende le Sancte Angele,

l'Angelle Kerubin e Sa' Michele atant

et à prexo Karlo per soa mam ch'è bianche,

sì à dito: "Roys, intendì mom talant.

20

Iexù tel manda a dire e io tel sum digant:

tu ày in tie um piecì molto grant

sì ll'à' portà anni pluy de sesanta,

mays no l'ày dito a nul homo vivant;

sì ten çyray a San Gilio de Prodença

25

sì prenderai penetencia de quil e de li altry.

Tuy no dy vivere ma' 'sto mexe e l'altro

e çinque çorni oltr'a' duy pasant.

Tu no morirae la gobia o 'l venere vygnant

né la sancta domenega qui soyt siguant,

30

e lunydì serrà Sancto Çoane

e l'altro çorno serrà San Piero de Roma grant.

Lo çorno de lo sabato, che Deo perama tant,

in l'ora de la terça tu serrà tranbasante.

Per ty serrà miracoli molto granti:

35

per tuto lo mondo oe lo sol se leva e desant,

per le pays et per le terre grant

le canpane tute andaran sonant,

da si medixme mille serrà tocant;

le nove compagne de Kerubim le Angele

40

estaremo per ty .v. çorni pasante,

che portaremo toa anima in glexia;

quando vinrà del to finamant,

li muti averam a parlier e li sordi seram oldant,

quili che se trovarano in veraxia penitant,

45

si pregarà, Deo serrà oldant".

Karles oldì la novella e vite la resposta grant:

tal paura oyt, ancora no l'oit sì grant.

Partìse da la mesa e se n'è vegnù in França,

ses barum asenblant.

50

Ora sì comença parler e sì dise belamant:

"Barum", dist Karlers, "intendì bellamant:

ora m'alegì un de li baron de França,

un gentil chevalier o conte o almirant,

che posa mon regname mantignir et defendere.

55

Nonvelle ve voglo dire sì olte et sì grant:

no m'avrì per signor no ma' 'sto mexe e l'altre

e cinque çorni oltr'a li duy pasant;

lo çorno de lo sabato, que Deo perama tant,

io sì morirò in la terça pasant;

60

per mie serrà miracoli molto grant".

Francis oldent la novella che dite le roys de Françe,

alora crient a vos tot: "Notre roys manant,

per amor de Deo, non n'alés abandonant!

Chi mantignirave mays lo regname de Françe?

65

Corona avì portye anny pluy de tresant;

ancora la porterie, se a Dio plas e a li soy santy,

mais no fose del color plus bel ne plu avinant:

se a Dio playt ben poria viver avante".

"Barum", dist Karles, "vos dit in ver, mia çant:

70

e' bem oy portà corona, con vos alés digant;

non fuy ancora plus bel né plus avinant.

De fora de tre cose me trovarò recreant:

de corere e de sayre con quando yo ara infant,

de trar un pallo agudo e una pera pesant;

75

e quando son in çanbra cun mia dama valant

e tegnola in braçe in lo palio blanco,

io no prendo tanta çaia cun quando io era infant.

Mays de tute oltre cose me trovarò saçante:

bien fiero de spia e de lança

80

e ben soy condur in stormen mia çant valant,

vencer et stratornier et in le besonie grant.

Se a Dio plaxe, bem poria vivere avante,

ma io no poso, ché 'l me l'à dito l'Angele.

 

II

 

 

Francis oldent amantinenti la novelle

85

de Karles li fils Pepim, no li pars bele.

E' fé taiar le carte e le breve et sigelle

e sì mandà per burgi, per cità e per castele,

per torre, per vale, per rivere e per tere.

Li civaler quando detorge lor dielle!

90

E vistent bruny e le negre gonelle.

E le gentil dames e le altre ponçelle

chançenty lor drapi e se rente in camarele,

a la redonda se liga le dreçele

e batente lor palme et diente conbele

95

e ferenti lor pati avanti lor forcelle

e sì se clament dolorose et lasselle,

ché perdeno li mijó roys, le plus saçe et oneste

che may fost né deça essere.

In piè se leva Ansedisse de Bordelle,

100

fils de l'Engelyn a le dolçe favelle

e sì à dit a Karles una strança novella:

"O vorì vuy albergier quando vingnirà a lo termene?

Vorỳ vui star in França o a Paris la belle?".

"Voyre", dist le roys, "ad Axia le Capelle

105

Al monistier Sen Syvier o' est soa çelle et soa capelle;

un rico monymento me farì fare sopto tere,

a pere precioxe, a çafir e a çeme.

A my vyrano baron de le stranie terre:

per conquyr saracim sì feront maior vere".

 

III

 

 

110

"Barum", dist Karles, "franc çivalier valant,

Don Simon Albrigo facésme venir avant

et mes capelan che m'oyt servỳ tant

da l'ora in ça che morì Rolant".

E quyl virent tost et insnelamant;

115

Sigilent carte e brevi pluy de doxanta;

alora mandente per tuty li riami:

"Ad Axia vegna la cristiana çant

per far gran corte a l'inperier valant,

ché may no la y farà a stratot lor vivant;

120

li roys doyt morir a San Piero al vignant.

De Roma vegna l'Apostolio sant

e gardenal e vescovy e munexy negri e bianchi,

d'Antiotia le degne patriarce,

l'abés de Besençon e lo vescovo de Raine".

125

Sì furente insembre a le digne parlamante:

n'è dux né cataine ny homo de valimant

lo qual no vegna ad Axia tost et insnelamant,

sì albergerent do fora per plans et per murant.

Richa festa firent la cristiana çant

130

cha li roys s'aprosima a le soy finemant.

 

IV

 

 

"Barum", dist Karles, "franc civaler nobiles,

vayse lo termen, lo çorno s'aproximes".

"Barum", dist Karles, "franc cyvaler oỳ:

Podés veoyre ch'eo sum apreso de la fim

135

e voyo far testamento, sì lo mitì in scriti:

"Sen Çilio de proença, monsignor Abrigo".

"Inprimamente voio far de Deo e li soi Santi,

per ço che la raon lo comanda et dis:

meça la cità d'Axia, li borgi e lli navyllii

140

a questa santisima badia laso, e San Donin

e de la santa cros là dentro da Orlim

e la val e li casteli de miser San Quintì

e ariera li molin che faront le farim,

perché lo mio corpo de' là çeser.

145

Ancora del mio avoyre .X. milia marubutỳ,

ché cento preti posa et cento moynes tegnir

che çantent per mya anima speso messe et maityn,

ché Deo la recoia in sancto Paradis.

"Barum", diste Karles, "franchi civaler nobles:

150

li preti e lli moynes de França et de Paris

e de la cristentié là o' 'l serrà d'avys,

a çascadum io laso .C. marabutỳ,

che canterano per mia anima speso mesa et maytin,

ché Deo la recoia in sancto Paradis".

155

"Barum", dist Karles, "don Simon Albrigo

e Ugo de prodençie e llo barum de Sen Çilio;

meço in lengua brea sì lo metì in scripti

et in lengua latina sia l'oltro myo dicto,

perché nissun lo possa creser in invito.

160

Ancora voyo començar a dire:

che tuty li capelany de Sen Siver beneỳ

tanto abia de mio a dar e a tegnir,

che 'l monister se posa acreser e mantegnir

e cento preti possa et debia tegnir,

165

che cantante per mia anima messe et maytyn,

ché Deo la recoya in sancto Paradis.

E vuy, Apostolio, sì me comandarì

che tuty li abes de Sens Siver beneỳ

mio testamento dibia aver recullì,

170

in la soa maxom portar e tegnir;

e lli çublier che vorano da my cantar et dir

che guerdedon i deverà da quily abes aver".

Dist l'Apostolio: "Signor, or lo scrivỳ:

si dibia dal to monesster per soa duo partes aver

175

s'ell averà con sy né scuder né rocim;

dal monyster sì dibia la vytaya aver

tanto ch'el testamento sipa cantar et dir.

Quando dal monister eli se vorà partyr,

li abes del monister sì le dibia proveder

180

tanto del so avoire che s'en possa ben çir".

"Barum", dist Karles, "Dio ve sia in ayante,

ché merito deverà da Yexo Cristo aver

chi vorà moy çantar et dir".

Or dit l'Apostolio: "Or lo metì in scripti:

185

quindexe çorni posa de son page aver

e .X. çascadum che 'l vorà oldir".

"Sire", ay dicto a Karlo, "merito n'averỳ

e la terra de França v'en deverà servyr

e sì ve dibia honorar et mantegnir,

190

totti lor faty debia per bem derelenquyr

per çascaduna volta che lo comenderỳ.

Altro da li mo signor non n'avrỳ;

se de niente vuy falasiy perderỳ lo tegnir

e tuta mya rychaça che vuy divoit aver".

 

V

 

 

195

"Barum", dist Karles, "france çivaler valant,

fato ay testamento a Deo e a Santi;

or voio partir le terre intra li flis et infante.

Vuy sire Lohier, che si' maçor de li oltry,

prenderỳ la corona e andarỳ in Alemagne.

200

De septe gram riamy io ve farò presant,

unde ve servyrà .XL. milia conbatanty.

E se tu moris sença flis né infante

fa' de le terre a stratot ton talant,

ch'eo coniosco bem li segnor d'Elamagne,

205

chi non amà francis in stratot lor vyvant;

infim che tu vivyssi Leoys va aydant.

A Leoys eo laso .XXXV. riame,

unde li servirà cento milia conbatant;

e a Isabella yo laso Guasconia ch'è sì grant,

210

unde li servirà cento milia conbatant;

e s'ella mor sença flis o ynfant

lasso la terra a Bernardo de Brusbant,

flis Aymerys che lly caçỳ del flanc.

A Aluna eo laso Bergogna e 'l tinemant,

215

unde li servirà .X. milia conbatant,

sì prenderà y marido a stratot son talante

e s'ela mor sença flis né infant,

lasso la terra a Leoys avant.

A Berta yo laso una terra lonbarda

220

e la Marcha Moroxa e le terre d'Elemagne;

an' fo ella de re Oto per breve e per carte,

s'ella mor senza flis né infant

si faça de la terra stratot son talant,

ché eo cognosco ben masscagny i Lonbardi:

225

non volent signoria de nugno hon vivante".

 

VI

 

 

"Barum", dist Karles, "franci civaler nobiles,

conosistu voy Çuliati da Sen Gilie,

quel che vene in mya corte, donàme le soe servyxe,

poys non n'avè del mes algun benefie

230

e poy morì aprés li .XX. milie?

El ne romaxe une infant ch'à nome Elys;

pitete infant ere quando son per morie:

aveva uno ano quando son pere morie,

davanti mon taboles a mançar me servye;

235

stete in mya çanbra la note e la die

e menava in bataia mon dester d'Ongarie

e portava mia lança et mya tarça florie.

Tanto me servì per soa cortexie,

ch'io lo fi civalier et çinsili la spie;

240

l'Oryflama io missy in soa baillie:

vinti anny fo de mia gente guie,

io no persy may rem per soa çivalarie.

Ello l'inpromixe un doin io, no credè ch'io li falì mie:

per moier li daray mya fiya Alune.

245

Faytemel venir, per Dio le flis Marie,

sì serà mia fiya amantinant spoxie".

Machario de Luxena li porta grande invye.

 

VII

 

 

Machario de Luxena se lieva in n'estant;

"Karles", fat il, "vas tu fantolignant?

250

Bene à' fato testamento a Dio et a' Santy

Sì à' partỳ le tere intra li flis e l'infant.

De Alune la piteta, messa peço de li altry,

tu l'à' donay a tal homo che non n'à tinemante:

non n'à de terra solamentre un erpant.

255

Ché non la duny o a conte o almirant

Che sia çentil homo e de gran tinemant?

Se tu me la voy dare, rice roys, et eo la prant:

daròla a Belençer, mom flis, che m'ama tant.

Rices hon estoyt d'amys e de parant

260

sì est rices d'or et de besant;

anby son çovem de .XX. anny pasant

e sì s'amerunt per cor et per talant.

Quando Karles l'oldì a poy de dol non in fant

et in pey se leva et escria fortemant:

265

"Macario de Luxena, Dio con le cor te crevant!

Tu fus fils de Opinel de Forença,

frere de Gaynelon, che me traỳ Rolant

et Ollivier e lli doçes conbatant

e lli .XX. milya ch'io amava cotant;

270

et yo li rendỳ poy un guerdon sì grant:

in alte forche yo lo fỳ pendant,

insenbre con luy .XXXII. soy bony parant;

li oltry chaçyé fora del riame de França

e sì lly tolsy le terre et lor tinemant,

275

infina un çorno ch'io passé con mya çant

oltra la myere ynfina lo Sepolcro Sant:

roys Faraon me desconfis in canp

e voy me secorisi a .XX. milia conbatant.

Alora ve perdonye mya ira et maltalant,

280

sì te trasi del bando del riame de França;

le terre de Luxena ve dey in tinemant,

a ti et a ton frere Trasmonte veramant,

unde ve servỳ .XX. milia conbatant

a bones armes et a dister corant

285

e sì ve fỳ consiyé de mya çanbra et de mya çant,

de lly quatro primer ch'io son rescreant:

may mel desse bon in stratot mon vivant!

Et yo son apreso de la morte, veçomela davanti

e vui in tute visse m'anday contrariant.

290

Ora insì de mya terra, non demoré nyante!

Lo sa' ch'a vo' io ve farò apendant?

E per quel Dio che xe signor posante,

s'io dovesse viver un anno plus avanti,

io no ve lasaravy tera né caxamant!".

 

VIII

 

 

295

Machario de Luxena ayt li roys intendù,

may in soa vita no fu plus irascù.

Incontinente est da li roys despartù,

devala del palaxio, a son ostier est venù;

vestente l'usbergo a la maya menu

300

e chalça le ganbieres de la maya menu

e alalça l'elmo e çinçe le brante amolu,

monta a destrer et inbraça lo scu.

A septe e .XX. çibalers est d'Axia partù,

invers de Luxena sì s'en çivalça a vertù.

305

Anseys de Bordella inlora se leva su.

"Bom roy", dit el, "intendì in ver de nuy:

vuy si' aprés de la morte e sì l'ò bem veu;

quando vuy serỳ morto no v'averen mai plu:

in vera et in persedio sì laserỳ vu nu!

310

Machario de Luxena, sì est de gran vertù,

asenblerà sai gent a .XX. milia scu;

davanty a Paris l'asedio serà metù,

prexo serà ton flis, sì serà deçaù.

Dime, bon roys, chi l'averà defendù?

315

Vostry homeny serunt in lor terre spandù.

Or manday per Machario ch'el sia venù,

l'ira et lo maltalant sì perdonay a lu,

perché a l'oltro mondo no v'en sia reproçù".

"Anseys", dist li roys, "saçe homo es tu!

320

Or manday per Machario e perdonagy per nu".

Anseys desmonta de le payles batù

e ven a son çivals et no li à sella metù,

de sovra li monta et sì çivalça a vertù

che a la vespria à Machario veù

325

e la raxon de Karles li à tot rendù.

Quando quel l'intende may plu çoyante non fu;

voltà oyte la rena, ad Axia est venù

et ello et ses baron toty desarmay fu;

davant li roys sum tost venù,

330

mitese in genoclum, sì li rende salù.

Lo roys lo vete, contramonte li à metù:

"Orra sedés, Machario, et non parlés plu".

 

IX

 

 

"Barum", dist Karles, "Dio ve sia in aiant!

Or m'aleçes de França o conte o almirante

335

che possa la corona del riame defendere".

Francis l'intendé, no lly respondé nyante.

Machario de Luxena se dryça in n'estant;

"Karles", dit el, "intendỳ mon talant:

se tu me la voy dare, riçe roys, et io la prant!

340

Infina .VII. anny baylirò ton infant,

poy li farò çivalier, sì li çençirò el brant

sì li farò atender Borgognon et Alemant".

Karles l'intende, a poy de dol non in fant.

"Machario", dist li roys, "lo cor de Dio te crevant!

345

A ogna guyxa tu me vas contrariande;

per quel signor a cuy lo mondo aprant

si tu parli plu, io te farò apendant!

Alés a seder, ché çi vo le comande

e no me parlés plu de qui in avant".

 

X

 

 

350

"Barom", dist Karles, "franc çivaler nobles,

car m'aleçì o conte o gran baron di pris

che mantegna lo rigname de França o de Paris".

Francis l'intende ne ben ne mal non dis.

Inlora guarda li roys, et à veçù Naymeris;

355

"Tràvos avant, çivalier de gran pris,

sì prenderỳ la corona ch'io aço de sor le vis;

infina septe anny sì baylerỳ Leoys,

mantegnirỳ lo regname et tuto l'onor del flis

et in cavo de .VII. anny çivalier lo faris,

360

sì lly darỳ la corona, veçando li francis

et per moier vostra fiia Blançaflor a lo cier vis".

Li conte l'olde, sì s'enbroça le vys;

"Bom roys", fat il, "tu as li sen falis!

No v'en remenbra li anny et li dis

365

quando nuy vegnysemo de Spagna doloroxi?

Vuy duxesiy morty li dus e li marchis,

li dodes pier che Gainelon trays;

alora prendés Nerbona de su la mer salis,

che lla tegnia li forte roys Alfaris;

370

non trovaste nul homo che lasase baylis

aster mon pere Arnaldo, che per moy la pris;

voy me donasty la tera e 'l brant me çençis

e sì me donastidy .x. milia francis:

senpre son stié a le vostre servys.

375

S'io lasase Nerbona e vygnyse a Paris,

ancora averave Nerbona li forte roys Afarys

e perderave mya dame, che mé se veront pis,

donde me dolerave lo çorno ch'io fos vys

e vençer m'estoverave la note et lo dis.

380

Tenỳ vostra corona, che in mal fogo la se' la mis!".

 

XI

 

 

L'enperer demena dolo et plans

e regreta la morte d'Oliver e de Rolant,

de li doçes pere e de li .XX. milia conbatant.

"Tràvos avant, flis del bon conbatant,

385

sì prenderì la corona del rigname de França,

sì baylerỳ vuy Leoys mon infant

e poy lo farỳ çivalier e sì li çençirỳ el brant

sì li darỳ la corona, veçando li franc,

vostra sor Blançaflor a muier et a dame,

390

sì li farỳ atender Borgognon et Normant,

Francis et Prodençaly e la cristiana çant".

Bernardo l'olde e sì li respoxe iramant:

"Karles", fat il, "vas tu fantolignant?

No ve remenbra de Meris lo valant,

395

che me fiste conbater sopto Nerbona al canp

e poys ne manda a lo riame de França?

Io ve servỳ un anno tote grant,

vui me fist çivalier sì me çençis el brant

sì me donastidi .X. milia franc conbatant

400

e sì me mandastidy in Proença la grant.

De sor la myer là trovay Brusbrant:

Roys Butrintocho n'era sire et almirant;

tulsilly la tera et le tinemant

e poy me tornay yn lo riame de França.

405

Vos me destes vostra fija Aysabella valant;

da quella dama yo aço un infant,

l'omo si apella le palladim Beltran.

S'el vyve tant ch'el porte garnymant,

tuta la gente l'apellarà Rolant.

410

S'io laso mya terra et mya muyer et mon infant,

roys Butrintocho la prenderave avant".

 

XII

 

 

Avrỳ la bocha et dolçemente li dis:

"Tràvos avant, flis del Naymerys;

Enfina .VII. anny baylerỳ mon flis

415

E, veçando Francis, çivalier lo faris

sì lly darỳ la corona, veçando li Francis

e vostra sor Blançaflor al cler vis;

farìgy atendender Alemans et Francis".

Guerỳ l'intende sì s'enbroça le vys,

420

per grande iror a li roys à respondis:

"Karles", fat il, "tu as le sen falis!

No ve remenbra de li conte Naymerys,

quando io conbatỳ con luy in le pre floris?

Poy vegny in frança, la corona servỳ,

425

festime çivalier, li brant retolì

sì me donastidi .X. milia Francis.

Io pasay França et Guascogna oltrosì

e Lonbardia lasay de dré da my,

tuta Toscana avanty salỳ,

430

pres la mer de Lion de sor un poy voltì

e llà trovay Anseuna le pays

sì lla tegnya li forte roys Ysoris.

Io li tolsi la tera, fu da Dio merçie,

sì tornay a vuy a Santo Dunỳ;

435

Naymes li dus de Baviera, çocry a my,

me dé Constantina soa fiya al cler vys.

De quella dama io aço un flis,

Vyvà l'apelente: tuta la çente li dis

e' si someya a Oliver li ardis.

440

S'i' laso my tera sì l'averave Ysoris,

coardo me tegnyrave li grandy et li petis:

e' voio star avanty a vardar mon pays

e fàme redotar a mye' mortali inemis

ch'a demorar in França a gardar San Donis.

445

Tenỳ vostra corona, che i' mal fogo se' lla mis!".

 

XIII

 

 

L'inperer sì oyte grande onte

quando Francis in firente ta' vergonçe.

Alora vite don Bovon spia longa;

"Tràvos avanti flis de Naymeris de Nerbona

450

sì prenderỳ de mon çief la corona;

infina .VII. anny vos l'averỳ in dona,

poys a mon flis la darỳ ancora

e per moyer vostra sor la yoconda".

Bovo l'intende, tuto lo vys li gondra,

455

mays non pò far che non responda:

"Karles", dit el, "mal foys in ty abonda!

No v'en remenbra de Naymeris de Nerbona,

che m'esté conbater a soa lança longa

e poy manda a servyr la corona

460

e poys me mandasty .X. mylia homa?

Lora pasey frança e le tere de Guascogna,

trovay Duraça, una aygua molto profonda

sì la pasay o' estoyte maçor l'onda;

in levant trovay Conmarçis la redonda:

465

Foraris la tegnyva che in Deo non creté onqua;

io li la tolsy et sì lly fy maçor onta,

poys avì soa sor a muyer et a spoxa:

miyor conversa de ley no fo ancora;

un fante n'oyte ch'à çentil persona:

470

Girondo l'apelent et a payen à fato onta.

S'io lasase mia terra per vardar la corona,

in ony jorny io n'averave vergogna;

meio voyo lasar trancier mya tarça redonda

e de mon çief la mastra sponda,

475

ch'a star in França a mantegnyr la corona.

Or la tineçe, ché mal foys in ti abonda!".

 

XIV

 

 

L'inperer guardà et vity ly cortoys Naymer;

avrỳ la bocha et scominçò parlier:

"Tràvos avant, flis de Naymerys lo guerer

480

sì prenderay la corona che ay de sor le çief,

infina .VII. any Leoys averỳ a baylier,

poys farìlo çivalier, veçando li bernyer,

sì ly darì la corona a gardier.

Blançaflor vostra sor sì li farì spoxier

485

et a say innemys lo farỳ redopter".

Naymer l'intende, sì n'à el vys inbroçier,

per maltalent el varda l'enperer:

"Bon roys", dit el, "tu às 'l sen falis!

No ten remenbra de Aymeris

490

che m'estì conbater soto Nerbona al pré?

Perch'io vulsy de mia lança incontrer,

la stafa destre me fisty del pé volier

possa me disti le çatif de Naymer

sì me mandà a vos, droyte inperer;

495

vuy me çençisy el brant, sì me fistes çivalier

sì me donasty .X. mylia baroier

per tal convento con çi vos say contier

che de nul homo non terì tera né fié.

Entray in Spagna por payn incontrier,

500

trovay Toloxa, una riça çités:

roys Maldaçi n'avea la podistié;

tulsily la vyla, l'onor et la contrié

e soa fiya che çi tegno a moyer

sì la fi' en la cuve laiver et batigier;

505

de quela dama io n'aço una ritié:

françois l'apelent le petite Gaulter:

s'el vyve tante ch'arme possa baylier,

el vençirà la morte de Rolande e de Oliver.

Orra m'escové en Spagna retornyer,

510

ch'io ne lasay .CC. milya çivaler.

Perdo grande oste por partir o desevrer:

tore oyte porpris et vale et contré;

bem .XXX. tere con porty sovra mer:

tenés França, la corona et lo regne:

515

io no la voio ni lla demando né quyer,

sì lla donés a un altre çivalier.

Che mal fogo arda Paris et la contré,

çamay non curo lo valysant d'um diner!"

 

XV

 

 

L'inperer demena dol et plant

520

et rencreta la mort d'Olyver et de Rolant,

Trepin de Rayne e lli .XX. mylia de soa çant.

"Ay Gaynelon, perché me traist Rolant,

li mien chier nyef che m'amamava tant,

che me fasoyti adormir securamant,

525

star in mia çanbra con mia dama valant?

Culverto Gaynelon, a mal Inferno te comant!

Enfina che fo vivo Olliver et Rolant

sì me redotava li petiti et li grant;

ora io sum aprés de la morte, veçomela davanty;

530

io no trovo nullo homo in lo riame de França

che myo fiyo Leoys voia defendere".

Assỳ apella tosto ses infant;

inprima baxa Lohier, ch'è plus grant

e Yxabella al cor çant

535

e Aluna la piteta et Berta poys insemant,

e poys prende Leoys l'infant.

Levase in pié, sì 'l mostra a tota çant:

"Ves, baron, s'io don esser dalant:

io son après de la mort, veçomella davant

540

et io no trovo che mio fiyo Leois defant".

Francis lo regarda, li petiti e li grant,

malensençie Gayno et toti ses parant.

L'inperer sì parla basamant

e après lasa Leoys l'infant:

545

"Ello me remenbra li any et le tanp

quando mourỳ mon pere li valant;

el m'anomea le geste de li baron posant.

Tres son le geste de li baron posant:

la prima si fo de Pipin e de l'Ançel,

550

l'altra foi de Guerỳ de Monglane,

la terça fuy de li segnor d'Alemagne".

"Signor", dist Karles, "intendỳ mon talant:

De quel Guerim si naque quatuor infant;

lo primo fo Arnaldo de Belanda,

555

l'altro Rayner e çirardo de Vyene,

lo quarto fo Mille, ch'ave Puya plane.

De quel Arnaldo poys naxe un infant,

ço este Naymeris que m'è quy davant;

el prese per moier una dama molto çant,

560

seror de Bonafaçio de Pavya la grant.

De quella dama nase asay infant:

lo primo fo Bernardo de Brusbant

e l'oltro Arnaldo e Çibelin l'infant

e l'oltro Guerin e Bovon de Mongrant;

565

lo sesto Naymer e lo septenmyn Guyelmo l'infant.

Tres son le dame cortoys et avynant.

O' che xe Guielmo? Faytemel venir davante!".

Naymeris l'olde sì se dreça in estant;

"Bon roys", dit el, "que aylés vos digant?

570

El son pasiey try anny toty grant

l'Oriaflama vui des a mon infant

e aprexo luy .XL. milia conbatant

e sì ly mandase in Spagna la grant

per vençier la morte d'Oliver et de Rolant.

575

Orra son .X. moys e conplỳ e grant

ch'io non sapy may novela de mon infant;

io cuyto ch'ello sia morto da Saraxim Persant;

s'ell'è morto, plus vyver non demant".

Le roys l'intende, a poy de ire non in fant;

580

l'ora laserent lo dol d'Olyver et de Rolant

e sì plurent dun Guyelmo a li cor çant.

Molto plurent Guyelmo li petiti et li grant

e de sor tuty Naymeris son infant.

Sì como vayt così gran dol menant,

585

fo per Axia semenao un flanbor sì grande;

tranbes et tanburlỳ e grayles vont sonande:

questo era Guyelmo che reparia de Spagna.

.XL. milia avoyte in soa conpagna

sì albergerent de fora per la canpagna.

 

 

XVI

 

 

590

Ora est Guyelmo ad Axia venù,

in soa conpagna .XL. milia scu,

sì albergerent in mey le pres erbù.

Li conte Guyelmo, a cuy Dio cresca vertù,

a .C. çiualier ad Axia est venù.

595

Vene a la plaça, al peron est desendù.

Françoys ont la novella intendù:

amantinant furente del palés venù

e Aymeris medexiomo no s'en tarda plu.

Vem Guyelmo, per la mam l'oyte prendù:

600

"Bel flis", dit el, "vos sia' li bem venù!".

Li ber Guyelmo sì ly rende salù;

sus le paliés montase, baron avoch lu.

O' 'l vyte Karles, a so pié est venù:

d'armes aportiere tote inù fes fu.

605

"Guyelmo", dist li roys, "vos sia' li ben venù!".

 

 

XVII

 

 

"Donde venés voy? No me 'l çelay nyant!".

"De Spagna, sire, oe sun sta' cotant;

molto ày conquis Saraçins et Persant,

quarantadoe çités et vylle pluy de çant

610

e morte de saraçim li myara non sai quant:

ancora nonn ay vençié Oliver ne Rolant.

Io son sta' a Nobele .XVI. mixi pasanty,

Iustamonte conbatỳ man fià sovant

ch'io non vadagnay somant d'um erpant.

615

Ora son .XXII. çorni pasant

ch'io era in oracione avanty prejant

et io oldỳ voxe et viti un splandorum grant:

disse ch'el era de Iexo Cristo l'Agnelle

e dise ch'io prendese le arme et el garnimant

620

e montase a çivalo, moy et mia çant,

e con Yustamont de Nobele io fosse conbatant,

ch'io averave la tera et de luy mon talant,

e poy me tornasiy in França sença demoramant

et io lo fi sença demoramant.

625

Io olçis Iustamont al trençier de mia tarça,

mei hominy conbatì con soa myrabel çant;

pluy de .XL. milia ne son morty al canp

e anche perdé partita de mya çant.

Li tore et li palés si trabuçà' 'vante:

630

pertỳ furente li petiti et li grant;

poys fi' liver le treve et li paviyon tirant

per le comandament che me fist l'Angnele sant.

Çorny .XXII. non n'avì refinemant,

solo quando io mançay, moy et l'auferant

635

et mya çant et mon destrer corant.

Tanto son venù che çi ve son davant.

Presto son de fayre tote vostre comant!".

"Guyelmo", dist li roys, " per Dio, venés avant:

ell'è ancoy la çobia, domam serà lo venere

640

che l'omo dé deçunar per nome de penytant,

e l'oltro serà sabado, che Dio perama tant,

e in quel çorno yo serò trapasant.

Fato ay testamento a Dio et a' Santy

et ay partỳ le tere intro li flis et l'infant,

645

ma Leoys petite non trovo chi lo defant.

Donar ve 'l voglo per amor de Dio onipotant:

lo rigname de França mantegnir e defendere

e farì raxon a petiti et a granty".

Guyelmo quando l'olde mays non fo plu çoiante:

650

"volentera, dolçe roys, farò vostre talant

e iuro a Dio et allo spertisant:

chi no l'obidirà et non farà son talant,

medexemo Aymerys et tot ses infant,

s'eli falerà a Leoys, io li fary dolant!".

655

Françis l'intende, uno a l'oltro va digant:

"Questo è li veràs diable ch'est romanant,

el ne farà morir con faxea li conte Rolant,

che ne menava in Spagna per honir persant".

 

 

XVIII

 

 

"Guielmo", dist li roys, "per vostra cortexia

660

vos devés aver França in vostra baylia.

Fayteme vegnir li cortoys Elya

sì averà per moyer my fiia Aluna".

Li conte lo demanda et inve' de luy se umylie;

tosto se ven, ché no se tarda mie.

665

Li roys lo vete, per la man l'oyte sasie:

"Anday flis", dist li roys, "che Dio vos benedie!

Sì prenderì per muyer my fiya Alune

sì n'averỳ tere et molti gran contrie,

unde ve servirà .X. milia de çivalier

670

a bones armes et a destrer d'Ongarie".

Alia, quando l'intendete, dolçemant li mercie.

"Alia", dist li roys, "car prendereçe per muyer

Aluna mia fiya, ch'io ve don volenter".

Alia, quando l'intende, sì comença a parler:

675

"Io lo faria, bel sire, et de gres et volentier

se Guyelmo me vol sostegnir et ayder".

"Sì faray", dist li conte, "ve descoven dotié;

se vuy avyssy vera, per mon fras afinyé

e per mom pere Aymerys lo guerer".

680

Responde Alia: "Altro non requier".

 

 

XIX

 

 

Dist li roys: "Alia, venés avant!".

E quel li vyé tost et isnelamant

e llo Sancto Apostolio lo segna amantinant.

Li roys sì li la dona al nome de Sperito Sanct:

685

"Che Dio te done o flis o infant

ke ancora defenda la cristiana çant".

Lo primo anelo li dona li roys de França,

l'oltro Guyelmo, che oyte lo cor avynant,

e l'otro Naymerys ch'oyt le pei ferant:

690

lo pluy pover anello valea ben marche doxant;

lo çorno fo la dama spoxea avant.

 

 

XX

 

 

"Alia", dist li roys, "io te dono a mujer

e sì te dono Prodença et tuta la contrié,

unde ve servirà .X. milia de guerer

695

a bones armes e a corant destrer.

In Lonbardia Vicorira la cité:

la vila è forte et ben aseuré

de bestiaye, de peson et de oltre degnyté;

né l'interer né l'insir no ly poy homo veder

700

e stratot lo mondo no li po' vedar manghier,

unde ve servyrà .X. milia çivalier:

in Lonbardia çant non n'è pluy de cherer".

"Sire", dist Alia, "a vostra volentié".

 

XXI

 

 

"Alia", dist li roys, "vasal, venés avant,

705

per amor de Dio e de mia fiya ch'à 'l cor çant

e' ve donerò l'auberges et le ganbier tinant,

l'ecù et l'elmo e Altiglera li brant,

la qual fo d'Oliver li ardỳ conbatant".

"Sire", dist Alia, "çeste est ryçe presant".

710

"A la moy foy", dist li roys, "faroven un plus grant:

io vos dono un destrier che myiò non fo anc

da che morỳ Vaiantigo de Rolande;

li flis del Marsilian per trabuto mel dende:

questo à nnome Maçagaya, tanto es corant.

715

S' tu averay de mon fiya o flis o infant,

daràly le arme e 'l destrer corant;

Se tu non n'averàs flis, sì lo mandaray in França

a Leoys ch'est remanant".

"Sire", dist Alia, "tote a vostre talante".

720

"Alia", diste li roys, "far te voglo un presant:

la digna lança che Dio ferỳ in le flanc:

questo lo plu bel texò de l'Egnelle vyvant".

"Sire", dist Alia, "questo est molto avynant;

io çuro a Dio et a le Vertù sancte

725

che may non ferirò in la cristiana çant!".

Mal fé Alia quando el ne fé sagramant,

poys vene un tenpo ch'el n'avé inpentimant:

Machario e Trasmonte li tolé lo tinemant,

poy lo mandà in povertié sì grant

730

non fo may in stratot son vyvant.

 

XXII

 

 

Or fuy la festa et li çorno de San Piero;

ora est de terça: li signor oldì lo son vyner.

Li çiriy et li dopery ardent el ciel

e l'Ançele Cherubyn si est aparecle

735

e atende l'annema de Karlo al vys fer.

"Baron", dist Karles, "or m'esconvene alier,

Morir in questo çorno e da vuy dexevrere.

Venés avant, Guyelmo, sì serỳs inperier".

 

XXIII

 

 

"Guyelmo", dist li roys, "vasal, venés avant

740

sì prenderỳ la corona de França".

Guielmo, quando l'intende, no se tarda niant,

defliba son mantel et deçinçe le brant,

davant li roys in çenoclum se stant.

Karles se driça tost et insnelamant;

745

ten la corona, che reluxe e resplant;

desor li çiefe ge la met plurant

- e l'Apostolio sì li est in presant -,

con soys doe mans dàli fermant,

poys li mite braço al colo bellamant:

750

"Guielmo!", apella l'imperer de França;

e fa crier un bande e 'l conte se driça in n'estant:

plurier non driça, né petite né grant.

"Guyelmo", dist li roys, "baylyme mon infant

enfina .VII. anny, poys li çençirỳ el brant;

755

darìly la corona, veçando li Franc

sì li farỳ spoxier vostra sor, ch'è sì grant;

enfin ch'el porterà la corona del riame de França

farỳly atender Bergognum et Normant

e dapoy porterỳ son insegna .XX. anni".

760

Guielmo li responde: "Volentier por talant".

 

XXIV

 

 

"Guielmo", dist li roys, "vasal, ora ascolteçe:

or prendés mon aubers et apres li ganberes,

l'escù et l'elmo et Çoioxa la spié,

for de Durindarda miyor non vederỳ mé,

765

e li mey spiron e 'l me corant destier

e la grosa lança e l'insegna enfermé:

no la tançer per avoyre che sia atrovéy.

Quando vegnirà lo çorno che moryr deveré

Non la lasay a nissun çivalier

770

s'el non vie' del vostro parentié".

Li conte li responde: "ben serà otrié".

 

XXV

 

 

"Guielmo", dist li roys, "intendì mon talant:

quando vygnirà lo çorno che moier vorỳ prender

l'Oriaflama ve dono et comando

775

et guyrés lo gran bernaço de França;

Laserỳ França et Bergogna la grant,

sovra la Roine sì anderỳ in Proença;

a l'entrié de Spagna sì troverỳ Orenga:

flis Fabrun, don Tibaldo, la destrant;

780

Tyborga oyt per muier don Tibaldo l'aufrigant.

Torìli la dama, la vyla e 'l tinemant".

Li conte responde: "Volentera por talant;

gentilmentre lo faria, se Dio me 'l consent".

 

XXVI

 

 

"Guielmo", dist li roys, "de voy son trop irés;

785

l'Agnol me 'l dist sì serà la verités:

della dama non n'averỳ fijio né rités.

D'unn'altra cosa yo son plus irés:

che per voy morirà in Spagna çivalier

pluy che non fe per tote li .XII. per,

790

mes serà de lor, lor anime salvé;

io non ve voio donar tera ny fé:

l'Oryflama inver de don porteré

in ogna parte o' 'l ve serà mester;

l'oste de França condur et mener,

795

per la çità d'Orença secorer et ayder.

Se Leoys se volese scuxier,

vos li ostay la corona del çief

e farì stratot quel che ve vignirà a gré".

Francis l'otrient d'avanti l'inperer.

 

XXVII

 

 

800

Et dist Guielmo: "Mille merçé vos rant".

"Barum", dist Karles, "io non posso plus avant:

ell'è anchoy San Pero et si è terça pasant;

morir m'esconven ché l'agnol m'atant.

A l'archa me menay là o' don eser çaxant

805

e guarday non plurés, né petiti né grant".

Ora sì s'adestra li conte Guielmo posant,

li conte Naymeris a le senestre flanc;

Leoys va davanti, che lo guarda sovant.

Avoch a li roys li petiti et li grant

810

et li Santi Apostoli façando li doçi canti;

anchora non veçuy un çorno tanti

gardenali et vescovi et munixi santi,

sì llo condurent a l'archa in nome de Spirto Sant.

Quando Karles la vite per lo peto se dant;

815

et dist li roys: "Con io posso esser dolant!

Trentasei riami ay conquixi in canp,

or son aprés de la morte, veçomela davanti,

e nonn n'oy pluy de terra come un oltro çasant;

l'archa deverave essere sì bella et sì grant

820

che per çascadun canton podese esser sedant

çento çivalier a tables mançant

a bagordier in dré et in avant

e veder mia persona, che çà fu re de França,

in çascadù anno, si fose tote grande,

825

.V. çorny avanti Sen Piero vignant.

L'archa è molto bella, ma non è al mio talant".

E l'Agnol Kerubim per la man Karlo prant;

"Bon roys", dit el, "tu vay fantolignant!

Dio te lasà far arquant de ton talant

830

a questo mondo che non dura niant;

el non è son plaxier che vuy aliiés plus avant.

Remenbrate, bon roys, che Dio sì posant

quando el fo in le sepolcro sant

non n'avé tanto de tera ch'el ben fos el destendant.

835

Tu ey un çativo roys e sì demande tant;

Dio tel manda a dire, io tel sun digant:

tanto averàs de tera como un oltro çasant

e li oltri more in çaxant et tu moriràs in sedant!".

Li roys l'intende, per lo peto se dant,

840

segnase lo vis, a Dio se comant

e l'Apostolio et l'arçivescovy l'aprande

e y pechay li perdona, li petiti et li grant

e lo Cor de De' sì l'à fato prendre,

poys lo segna da Dio onipotant.

845

Karles regarda et à veçù soa çant:

"Barun", dit el, "intendì mon talant:

io son ben viudo a sto mondo ben tanto,

dodexe anny son viudo men de .CCCC.,

un'ora no me vite ste geste avante,

850

ma una cosa sapiay çertanamant:

dal mentom infina li pey et davant,

in braçe et in ganbe, in cose et in flanc

ch'io non sia straferù o de spié o de lança.

Or seay prodominy a l'onor de Dio et de li soy Sante,

855

ché a l'oltro segolo n'averỳ guerdon sì grande".

Segnase lo viso et soa persona davente,

avrì la bocha et sì parlà bellamant:

"A vui, sire Guielmo, Leoys ve recomande".

Guielmo l'olde e gura a Dio li grande:

860

"Denfina lo çorno ch'io avỳ cognosiamant,

io non disy mençogno per lo meo siant

e non dirò stratot mon vivant".

Li rois l'intende, sì lo baxa dolcemant;

Guielmo s'enchina e ssì li çinçe el brant

865

e sì li calça dui spiron, che reluxe et resplant

sì lli ferma una corona, che reluxe et resplante

e çil intra in l'archa, che fo grame et dolant.

Soa charegla fuy d'un avolio blanc:

de sor se siste l'inperer de Françe,

870

segnase lo vis con soa man ch'è bianche,

la ganba destra su la senestra stant,

la man senestra soto so menton se stant;

l'anima se parte et non demora plus avant,

l'Agnilo Kerubin in so braço la prant,

875

in cielo la porta façando li dolci canti,

in la corte de Dio che l'à tendù cotant;

li çerii et li dopery vont tutora ardant,

et in cielo se vont la clere çant.

Chi prega lo çorno et misinia penitant,

880

quei Dio li perdona per amor del roys de Françe:

li muti avran a parlier et li sordi serà oldant.

Lora tornes Guielmo su li palés grant.

Lo testamento est livro et non va plus avant

et Dio ve benediga et la magestà sant.

 

885

Finito libro referamus gratiam Christo