Il castello di Rodengo, che sorge all’imbocco della Val Pusteria, vicino a Bressanone, fu costruito intorno al 1140 dai Rodank, una famiglia di ministeriales del vescovo di Bressanone, e deve il suo aspetto attuale ai Wolkenstein che lo ottennero nel 1491 dall’imperatore Massimiliano.
Opere
Didascalie negli affreschi di Tristano e Isotta nella Casa d’Estate di Castel Roncolo (Bolzano)
Gli affreschi del ‘Ciclo di Tristano’ di Castel Roncolo hanno quale fonte letteraria il celebre poema epico Tristan und Isolde di Gottfried von Strassburg e in quasi tutte le scene i personaggi sono caratterizzati dalla presenza di tituli indicanti i rispettivi nomi.
Motto dei Della Chiesa nella “Casa di Davide” a Saluzzo
A Saluzzo sorge la cosiddetta Casa di Davide, un palazzo nobiliare risalente al XV-XVI secolo che in passato costituì la dimora signorile dei Della Chiesa d’Isasca, una delle più importanti famiglie della nobiltà cittadina.
Didascalie negli affreschi del dongione del castello di Quart
Didascalie negli affreschi del dongione del castello di Quart
Didascalie nella Danse macabre della cappella di San Peire (San Pietro) in Val Maira
Nella Val Maira, all’interno del comune di Macra in provincia di Cuneo, sorge una piccola cappella intitolata a San Peire (San Pietro), che fu in epoca medievale un importante punto di sosta e di preghiera per i pellegrini francesi e italiani.