La canzone trilingue di Dante “Aï faux ris” è tanto convenzionale nel contenuto della donna impietosa quanto eccezionale nell’ingegnoso dinamismo combinatorio delle lingue.
Opere
Roman de Tristan en prose (frammento di Udine)
Dal punto di vista linguistico il frammento rivela «l’avvenuto passaggio del testo dai testimoni più antichi toscano-occidentali alla scripta dei testi francesi copiati in area settentrionale, preferibilmente veneta» (Benedetti 1998-1999, p. 131).
Estoire del saint Graal (frammento di Udine)
Il frammento francoitaliano dell’Estoire del saint Graal, prima branche dell’ampio ciclo narrativo del Lancelot-Graal (Archivio di stato di Udine, fr. 107), riporta episodi narrati nella prima parte del romanzo.
Didascalie della Cappella di Santo Stefano in Giaglione.
Nella cappella di Santo Stefano nel comune di Giaglione, in Piemonte, si leggono due iscrizioni in francese antico.
Motto di Bernabò Visconti.
Il motto in francese antico, souffrir m’estuet, “devo soffrire” costituisce l’impresa personale di Bernabò Visconti, morto nel 1385 per mano del nipote Gian Galeazzo.