RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Martin da Canal

Autore

La figura storica del cronista Martin da Canal, non diversamente da quanto avviene per tanti scrittori medievali, è nota esclusivamente dalla sua opera, Les Estoires de Venise, in cui peraltro l’autore si nomina due volte (rispettivamente nel prologo alla prima e in quello alla seconda parte dell’opera), perché nessun documento ci ha trasmesso notizie che lo riguardino o ci conserva il suo nome negli anni in cui si può approssimativamente collocarne l’esistenza.

Lo stesso geonomastico da Canal risulta scarsamente indicativo al fine di rintracciare un personaggio che risponda a quel nome, perché esso risulta diffusissimo nella Venezia duecentesca, come peraltro prima e dopo (ma lo si trova anche a Chioggia), e proprio di famiglie di vario livello sociale. Negli Elenchi degli eletti del Maggior Consiglio negli anni che interessano, come nelle altre raccolte di documenti di vario genere appartenenti a quest’epoca, si annoverano decine di da Canal, e vari personaggi con lo stesso cognome dello scrittore – uomini a volte importanti nella vita pubblica veneziana – compaiono del resto con frequenza nella cronaca stessa senza che egli mostri di considerarli in maniera particolare, accompagnandone cioè la menzione con un avvenimento che li mostri in un rapporto con lui diverso da quello che intercorre con i tanti altri Veneziani ricordati nella narrazione. Quanto invece al nome Martino, esso risulta pressoché completamente escluso dalle scelte del ceto dirigente, e confermerebbe gli indizi che escono da vari luoghi della cronaca circa l’appartenenza dell’autore a un milieu cittadino e borghese.

Nel secondo prologo alla cronaca, e poi verso la fine della stessa – là dove l’autore discorre di una sua intenzione, provvisoriamente rientrata, di por termine al lavoro (2 CLXXX 3) – è Martin stesso a far precedere il suo nome dal titolo di maistre. Si tratta di un titolo che altrove nell’opera è usato per i «maestri» delle corporazioni artigiane, ma che poteva essere riferito anche a notai o a insegnanti, o anche a mansioni culturali e amministrative più umili. Ed è verso una funzione di tipo cancelleresco che orientano altri indizi uscenti dalla cronaca, in particolare una familiarità con atti giuridici (quali il privilegio concesso ai Veneziani nel regno di Gerusalemme nel 1125 e la cosiddetta Partitio Romanie, nonché l’inserimento delle procedure e dei resoconti delle elezioni doganali del 1268 e del 1275), sebbene la conoscenza alquanto imperfetta del latino, che sembra manifestarsi in alcuni passi dell’opera, farebbe preferire quel ruolo di scrivano che lascia ipotizzare il passo a carattere più segnatamente autobiografico di tutto il testo, laddove l’autore dice di aver ricevuto di persona alla Table de la mer, «Tavola del mare» (sorta di dogana marittima, sulla cui istruzione e sulla cui più antica attività si sa molto poco), da uno dei Visdomini preposti ad essa, la procedura per l’elezione dogale del 1274.

Come ha fatto osservare Gina Fasoli, il fatto che a Venezia l’attività storiografica fosse soggetta a uno stretto controllo da parte dell’autorità governativa, e che a documenti di rilevanza politica potesse accedere solo chi godesse di piena fiducia, conferisce un elemento in più all’ipotesi che Martin fosse un pubblico impiegato, come, prima e poi, altri storiografi veneziani. Ma trattandosi sempre di ipotesi, non è lecito giungere a conclusioni precise.

Nulla può essere detto circa la data di nascita o le esperienze compiute dal Martin da Canal prima del 1267, la data d’inizio della composizione della cronaca.

Pare certo che Martin da Canal fosse veneziano, perché anche in assenza di documenti, l’analisi linguistica non lascia dubbi su questo dato fondamentale, che deve comunque costituire la prima ipotesi. Ma tutto nella cronaca depone in tale senso; se il cronista, nel suo atteggiamento di obiettività storiografica, parla dei Veneziani e di Venezia come di entità distinte da lui individualmente, alla fine, sia pure in un contesto particolare come quello della preghiera di san Marco, una volta gli sfugge un nos, pronome collettivo. Inoltre, ogniqualvolta gli vien fatto di ricordare i Chioggiotti, egli li investe della stessa luce affettiva di cui circonda costantemente i Veneziani.

Di sicuro, però, la cronaca è stata composta a Venezia, come risulta da molti passi della stessa, in alcuni dei quali la presenza del cronista nell’amatissima città è esplicitamente affermata.

Non sembra che di Martin da Canal sia lecito dire altro, se non che egli morì dopo il settembre 1275, data in cui la cronaca rimase interrotta.

Opere

Estoires de Venise

La sola opera conosciuta di Martin da Canal è una cronaca di Venezia, in lingua francese, dalle origini al 1275, che il primo editore, Luigi Filippo Polidori, intitolò arbitrariamente Cronique…

Bibliografia

Baffi, Sandro

2003    Martino da Canale: motivations politiques et choix linguistiques, in De Marco Polo à Savinio. Ecrivains italiens en langue française. Études réunies par François Livi, Paris, Presse de l’Université Paris-Sorbonne, 2003, 35-46.

Bongioannini, Erminia

1897    Sulla cronaca dei Veneziani di Martino da Canal, Torino, Tipografia Roux Frassati e C., 1897.

Carile, Antonio

1965                    Partitio Terrarum Imperii Romanie, «Studi veneziani», VII, 1965, 185189.

1969                    La cronachistica veneziana (secoli XIII-XVI) di fronte alla spartizione della Romania nel 1204, Firenze, L.S. Olschki, 1969,  177 s., e passim.

Catel, Paulette

1937-38 e 1939-1940             Studi sulla lingua della “Cronique des Veniciens”, «Rendiconti [di Lettere] dell’Istituto Lombardo di Scienze, Lettere e Arti», s. 3, II (1937-38), 305-348; IV (1939-1940), 39-63.

Cicogna, Emmanuele

1845    Sulla persona e sull’opera di Martino da Canale, «Archivio Storico Italiano», 8, 1845, 29-30.

Cracco, Giorgio

1967                    Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze, L.S. Olschki, 1967, 265-290 e passim.

Fasoli, Gina

1958    Nascita di un mito (il mito di Venezia nella storiografia), in AA.VV., Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, Firenze, Sansoni, 1958, vol. I, 445-480.

1961    La Cronique de Veniciens di Martino da Canale, «Studi Medievali», 3a serie, II/I, 1961, 42-74.

Limentani, Alberto

1961    Note sullo stile epico-romanzesco di Martino da Canal, «Cultura neolatina», XXI, 1961, 220-228.

1964    Tradizione letteraria e funzione pubblicistica nella preghiera a S. Marco di Martino da Canal, «Cultura neolatina», XXIV, 1964, 142-196.

1965    “Martino” e “Marino” nell’onomastica veneziana (a proposito del cronista Martino da Canal), «Rivista di cultura classica e medioevale. Studi in onore di Alfredo Schiaffini», VII, 1965, 614-627.

1965-66          Cinque note su Martino da Canal, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere e Arti», CXXIV, 1965-66, 257-281.

1966    Approssimazioni alla biografia di un cronista duecentesco: Martino da Canal e gli Ziani, in AA.VV., Studi in onore di Italo Siciliano, Firenze, L.S. Olschki, 1966, 2 vol., II, 657-675.

1966    Martino da Canal, la basilica di San Marco e le arti figurative, in Mélanges offerts à R. Crozet, Poitiers, Société d’Etudes Médiévales, 1966, 2 vol., I, 1177-1190.

1966-67          Elementi di vita marinara veneziana nel lessico di Martin da Canal, «Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo», VIII-IX, 1966-67, 93-111.

1972    Martin da Canal, Les estoires de Venise, cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze, L.S. Olschki («Civiltà veneziana. Fonti e testi». Serie 3a, 3), 1972.

1974a  Martin da Canal e l’Oriente mediterraneo, in Venezia e il Levante fino al secolo XV. Volume II: Arte, Letteratura, Linguistica, a cura di Agostino Pertusi, Firenze, L.S. Olschki, 1974, 229-252.

1974b  Canal, Martino, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1974, 17, 659-662.

1976    Martin da Canal e “Les Estoires de Venise”, in Storia della Cultura Veneta. Volume I: Dalle Origini al Trecento, a cura di Gianfranco Folena, Vicenza, Neri Pozza, 1976, 590-601.

Meneghetti, Maria Luisa

2006a                     Martin da Canal e la cultura veneziana del XIII secolo, Generi, testi, filologia. Atti del Convegno in memoria di Alberto Limentani a vent’anni dalla morte (Padova, 28-29 aprile 2006), a cura di Furio Brugnolo, «Medioevo romanzo», 30.1, 2006, 111-129.

2006b                     Alessandro e famiglia. La circolazione dei romanzi di materia greca nell’Italia della prima metà del XIII secolo, in Mito e storia nella tradizione cavalleresca. Atti del XLII Convegno storico internazionale, Todi, 9-12 ottobre 2005, Spoleto, CISAM, 2006, 347-362.

Monteverdi, Angelo

1955    Lingua e letteratura a Venezia nel secolo di Marco Polo, in AA.VV., La civiltà veneziana nel secolo di Marco Polo, Firenze, Sansoni, 1955, 19-35; poi in Id., Cento e Duecento, Roma, 1971, 137-55.

Morreale, Laura K.

2009    Martin da Canal, Les Estoires de Venise. Translated with an Introduction and Commentary by Laura K. Morreale, Padova, Unipress («Archivio del Littorale Adriatico», 12), 2009.

Pertusi, Agostino

1965    Maistre Martino da Canale interprete cortese delle crociate e dell’ambiente veneziano del sec. XIII, in Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204, Firenze, Sansoni, 1965, 105-135.

1965    Quaedam Regalia Insignia. Ricerche sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il Medioevo, in Studi veneziani, VII, 1965, 74 ss.

Polidori, Filippo Luigi

1845    La Cronique des Veniciens de Maistre Martin da Canal, «Archivio Storico Italiano», VIII, 1845, 168-706.

Putanec, Vladimir

1952      Onomasticki Prinosi na Tenulju Mletacke Kronike Martina da Canal (= Contributions onomastiques basées sur la “Cronique des Veniciens” de Martin da Canal), AHID, Dubrovnik, 1952, 171-181.

Simonsfeld, Henry

1877    Andrea Dandolo e le sue opere storiche, «Archivio veneto», XIV (1877),  49-249 (Contiene, a giudizio di Limentani 1974b, importanti note su Martin da Canal).

Zon, Angelo

1845    Osservazioni sulla “Cronaca” di maestro Martino da Canal con alcuni estratti di altra antica cronaca veneziana scritta in lingua latina, «Archivio Storico Italiano», VIII, 1845, 253-267.

Crediti

Scheda a cura di Serena Modena

Controbuti di Francesca Gambino

Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2022

Go to top of the page keyboard_arrow_up