RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Epistole del ms. α.R.4.4. della Biblioteca Estense di Modena

Contenuto

Il celebre canzoniere α.R.4.4. della Biblioteca Estense di Modena, grande raccolta di lirica provenzale e francese nota come canzoniere D, accoglie alle cc. 211rb-212va – nello spazio lasciato in bianco tra la lirica di Elias de Barjols S’i·l bella·m tengues per sieu (BdT 132,12) e il Tezaur di Peire de Corbiac – tre epistole in versi tratte dal Guiron le Courtois, l’ultimo grande ciclo arturiano in prosa, trascritte in un francese ricco di italianismi da una mano posteriore (sec. XIV) a quelle che intervengono nelle altre sezioni del manoscritto. Claudio Lagomarsini 2015, interessatosi alla tradizione indiretta delle tre epistole, ha avanzato l’ipotesi che questi brani siano entrati nell’antologia tramite un esemplare perduto del Meliadus riconducibile alla famiglia denominata α1 dello stemma Morato 2010 e vicino in particolare al codice Ferrell 5 (collezione privata; già Malibu, J. Paul Getty Museum, Ludwig XV.6), contraddicendo in tal modo la teoria formulata a suo tempo da Giulio Bertoni 1914, secondo la quale questi testi dovevano essere tutto ciò che restava di un romanzo in versi disperso.

Bibliografia

Avalle, D’Arco Silvio – Casamassima, Emanuele

1979-1982          Il Canzoniere provenzale estense riprodotto per il centenario della nascita di Giulio Bertoni, con introduzione di D’Arco Silvio Avalle e Emanuele Casamassima, Modena, STEM-Mucchi, 1979-1982, 2 voll.

 

Bertoni, Giulio

1914     Le lettere franco-italiane di Faramond e Meliadus, in «Giornale storico della letteratura italiana», 63, 1914, pp. 79-88; ripubblicato in Id., Studi su vecchie e nuove poesie e prose d’amore e di romanzi, Modena, Orlandini, 1921, pp. 183-206.

1927     Poesie, leggende, costumanze del Medio Evo, Modena, Orlandini, 1927, p. 234.

 

Camus, Jules

1895     Notices et extraits des manuscrits français de Modène antérieurs au XVIe siècle, in «Revue de Langues Romanes», 1895, pp. 59 e seg.

 

Cigni, Fabrizio

2003     Per la storia del Guiron le Courtois in Italia, in «Critica del testo», 7, 1, 2003, pp. 295-316.

2006     Mappa redazionale del Guiron le Courtois diffuso in Italia, in Modi e forme della fruizione della ‘materia arturiana’ nell’Italia dei sec. XIII-XIV. Atti del convegno di Milano, 4-5 febbraio 2005, a cura di Anna Maria Finoli, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2006, pp. 85-117.

 

Gardner, Edmund G.

1929     The Franco-Italian Letters of Faramon and Meliadus, in «Modern Language Review», 24, 1929, pp. 204-205.

 

Lachin, Giosuè

2008       Il primo canzoniere, in I trovatori nel Veneto e a Venezia. Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 28-31 ottobre 2004), a cura di Giosuè Lachin, Padova, Antenore, 2008, pp. XIII-CV.

 

Lagomarsini, Claudio

2015     Lais, épîtres et épigraphes en vers dans le cycle de Guiron le Courtois, Paris, Classiques Garnier, 2015, pp. 101-115.

 

Lathuillère, Roger

1966     Guiron le Courtois. Étude de la tradition manuscrite et analyse critique, Genève, Droz, 1966, parr. 50, n. 1; 45.

 

Morato, Nicola

2010     Il ciclo di Guiron le Courtois: strutture e testi nella tradizione manoscritta, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2010.

 

Zinelli, Fabio

2010     Il canzoniere estense e la tradizione veneta della poesia trobadorica: prospettive vecchie e nuove, in «Medioevo Romanzo», 34, 1, 2010, pp. 82-130.

 

Crediti

Scheda a cura di Serena Modena.
Pubblicazione della scheda: 13 giugno 2018.

Go to top of the page keyboard_arrow_up