RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Iscrizione murata nella cattedrale di Nepi

Titles
Iscrizione murata nella cattedrale di Nepi.
Dating
1131.
Language
Latino.
Type of text
Iscrizione riguardante il giuramento di fedeltà alla municipalità di Nepi prestato dai suoi milites e dai suoi consules nel 1311, nella quale è presente un riferimento al tradimento di Gano di Maganza, che portò alla disfatta subita dall’esercito di Carlo Magno nella battaglia di Roncisvalle, ed alla punizione che gli fu destinata.

Contenuto

L’antico borgo di Sutri in provincia di Viterbo ha rappresentato nel Medioevo una stazione molto importante sulla via Cassia, o via Francigena, per i pellegrini francesi che si recavano a Roma. A Sutri sono collegate varie testimonianze storico-letterarie e territoriali della leggenda di Orlando. Questa città è spesso citata nelle chansons de geste franco-italiane e italiane come la località in cui il paladino Orlando sarebbe nato e dove avrebbe trascorso la sua fanciullezza. Nel Rolandin, uno dei testi della Geste Francor, è a Sutri infatti che avviene l’incontro tra il giovane Orlando e lo zio Carlo Magno ed il conseguente episodio della riconciliazione tra l’imperatore e la sorella Berta, che insieme al marito Milone era stata da lui allontanata dal regno di Francia, e, secondo i Reali di Francia di Andrea da Barberino, la nascita di Orlando ha luogo proprio in una grotta di questa località.

A Nepi, paesino ad una decina di chilometri da Sutri, resta inoltre la più antica testimonianza epigrafica della diffusione della Chanson de Roland in Italia, cui si aggiungono alcuni decenni dopo le sculture di Orlando e di Olivieri nel Duomo di Verona (1139-1145 ca.), le statue di questi stessi personaggi nella Ghirlandina, la torre del Duomo di Modena (1169-1179), e le scene del mosaico pavimentale della cattedrale di Brindisi (1178). L’iscrizione di Nepi, che riporta la data 1131, mostra peraltro come la leggenda di Roncisvalle fosse ben nota nell’Italia centrale già prima che il manoscritto di Oxford fosse esemplato o comunque poco tempo dopo la sua trascrizione. Nell’iscrizione di Nepi infatti i milites ed i consules della città ufficializzano in modo solenne un patto civico tra queste due classi sociali ispirandosi alla Chanson de Roland per ricavare quei valori morali che potessero garantire la loro alleanza: l’epigrafe mette in guardia chi avesse intenzione di tradire la societas stipulata con gli altri associati avvisandolo che ad attenderlo troverà la stessa morte infamante che subì Gano di Maganza, il traditore di Orlando e dell’esercito di Carlo Magno.

Bibliografia

Bisson, Stefano

2008     La leggenda dell’infanzia di Rolando a Sutri, in Sutri nel Medioevo. Storia, insediamento urbano e territorio (secoli X-XIV), a cura di M. Venditelli, Roma, Viella, 2008, pp. 241-314.

 

Cimarra, Luigi

2002     Inscriptiones Medii Aevi Italiae (saec. VI-XII), Spoleto, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2002, p. 83.

 

D’Onofrio, Mario

2000     Romei e giubilei: il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350). Catalogo della mostra di Roma, 21 ottobre 1999-26 febbraio 2000, a cura di Mario D’Onofrio, Milano, Electa, 2000.

 

Lejeune, Rita

1954     Une allusion méconnue à une Chanson de Roland, in «Romania», 298 (1954), pp. 145-164.

1970     La légende de Roland dans l’art italien du Moyen Âge, in La poesia epica e la sua formazione. Atti del convegno internazionale, Roma, 28 marzo-3 aprile 1969, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1970, pp. 299-314.

 

Moisan, André

1986     Répertoire des noms propres de personnes et de lieux cités dans les chansons de geste françaises et les oeuvres étrangères dérivées, Genève, Droz, 1986, 5 voll., II, p. 1414.

 

Palumbo, Giovanni

2013     La “Chanson de Roland” in Italia nel Medioevo, Roma, Salerno, 2013, pp. 33-35.

 

Rajna, Pio

1886     Un’iscrizione nepesina del 1131, in «Archivio storico italiano», S. IV, 18 (1886), pp. 329-354.

1912     Strade, pellegrinaggi ed ospizi nell’Italia del Medioevo, in «Atti Società Italiana per il Progresso delle Scienze», V., Roma, 1911.

 

Roncaglia, Aurelio

2006     I primi passi del volgare, in Id., Le origini della lingua e della letteratura italiana, intr. di A. Ferrari, Torino, UTET, 2006, pp. 157-214, p. 184.

 

Silvestrini, Elisabetta

1987     La Tuscia e Roma, nascita, giovinezza e combattimenti di Orlando, in Sulle orme di Orlando. Leggende e luoghi carolingi in Italia: I paladini di Francia nelle tradizioni italiane. Una proposta storico-antropologica, a cura di Anna Imelde Galletti e Roberta Roda, Padova, Interbooks, 1987, pp. 213-234.

 

Crediti

Scheda a cura di Serena Modena. Contributi di Francesca Gambino.
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2020.

Go to top of the page keyboard_arrow_up