Le due battute “in francesco” nella “Cronica domini Ecelini de Romano” di Gerardo Maurisio.
- Titles
- Le due battute in francesco nella Cronica domini Ecelini de Romano di Gerardo Maurisio.
- Dating
- 1182-1237.
- Language
- Latino e francese.
- Type of text
- Una delle più antiche testimonianze di francese scritto da italiani.
Contenuto
Redatta in prosa, con impianto annalistico tradizionale, ma infarcita di citazioni poetiche soprattutto ovidiane, la Cronica domini Ecelini de Romano del giurista vicentino Gerardo Maurisio ha per oggetto le imprese della famiglia da Romano dal 1182 al 1237, trattando in particolare dei primi tempi di Ezzelino III. Scritta quando l’avventura ezzeliniana non si era ancora conclusa nella catastrofe finale della famiglia romanense, e da chi dei fatti fu testimone oculare e a volte vero e proprio protagonista, la cronaca costituisce l’unica voce ghibellina di contro all’agguerrito coro dei cronisti guelfi ostili ad Ezzelino.
Nella sua cronaca Gervaso Maurisio introduce due brevi battute in francesco che sarebbero state rivolte da Ottone IV di Brunswick a Ezzelino II il Monaco e al marchese Azzo VI d’Este nell’incontro di Ossaniga in Val Lagarina nell’estate del 1209. Questi brevi intarsi francesi, considerati peraltro nel Settecento la prima documentazione della «lingua romanza d’Italia», intermedia tra il latino e il volgare, da Giusto Fontanini (1737, pp. 12-13; si veda al riguardo Marazzini 1988, pp. 13-17), sono sempre sfuggiti all’attenzione degli studiosi della letteratura franco-italiana, ad eccezione di Gianfelice Peron, come ha ben sottolineato Luca Morlino 2015, pp. 9-10, al quale si deve anche l’importante emendamento di un doppio errore di lettura che caratterizza la lezione stampata da Giovanni Sorano: il testimone principale della Cronica – Città del Vaticano BAV Vat. lat. 4941 – legge infatti in entrambe le battute salutez anziché salutem, con la corretta desinenza della seconda persona plurale dell’imperativo.
Bibliografia
Arnaldi, Girolamo
1963 Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma, 1963, pp. 65-66.
Derolez, Albert
2006 The Palaeography of Gothic Manuscript Books from the Twelfth to the Early Sixteenth Century, Cambridge, Cambridge University Press, 2006, pp. 91 e 106.
Fiorese, Flavio
1986 Gerardo Maurisio, Cronaca ezzeliniana: anni 1183-1237. Introduzione, traduzione e note di Flavio Fiorese; prefazione di Girolamo Arnaldi, Vicenza, Neri Pozza, 1986.
Marazzini, Claudio
1988 Ludovico Antonio Muratori, Dell’origine della lingua italiana: dissertazione 32. sopra le antichita italiane, a cura di Claudio Marazzini, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 1988.
Morlino, Luca
2015 Spunti per un riesame della costellazione letteraria franco-italiana, in «Francigena», I, 2015, pp. 5-82.
Peron, Gianfelice
1991 Cultura provenzale e francese a Treviso nel Medioevo, in Storia di Treviso, vol. II, Il Medioevo, a cura di Daniela Rando e Gian Maria Varanini, Venezia, Marsilio, 1991, pp. 487-544, p. 518.
Soranzo, Giovanni
1914 Gerardus Maurisio, Chronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, a cura di G. Soranzo (Rerum Italicarum Scriptores, Nuova edizione, 8/4), Città di Castello, 1914.
Crediti
Scheda a cura di Serena Modena.
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2015.