Rendiconto di Bernard Anselme (Cipro, 1367)
- Titles
- Rendiconto di Bernard Anselme (Cipro, 1367).
- Dating
- 1367.
- Incipit
- La conte de l’iglize de Limesson des entrées et issues de toutes chozes qui furent resseus et despendus à la vacassion de ladite iglize par la mort de l’evesque jadis frere Gui de Ybellin [...]
- Explicit
- Et reste de ladite avene ms. 46; desus vient la part de nostre seignor le pape. ms. 17.
- Language
- Francese d’Oltremare.
- Type of text
- Rendiconto delle ricevute e delle spese della cattedrale di Limassol registrate dallo scriba greco della secrète (l’ufficio finanziario) della chiesa Théodore Kontostephanos (o Theodoros Condostefano) su incarico del vicario capitolare Bernard Anselme nel periodo in cui il seggio vescovile fu vacante.
Contenuto
Il 27 aprile 1357 Guy d’Ybelin, uno degli ultimi rappresentanti dell’alto e potente lignaggio degli Ybelin-Arsur, famiglia che, seppur di modeste condizioni, era giunta ad una posizione di primo piano fra la nobiltà cipriota, divenne vescovo di Limassol, e due anni dopo incoronò Pietro I di Lusignano re di Cipro nella cattedrale di Nicosia (24 novembre 1359). Alla sua morte, avvenuta il 29 marzo 1367, Bernard Anselme, il vicario capitolare (bailli) di questa chiesa, e l’arcidiacono e canonico Pierre de Lascoutz redassero l’inventario dei beni mobili del vescovo per procedere alla loro vendita ed effettuare in tal modo il pagamento dei servitori e dei familiari del vescovo. L’inventario si conserva oggi presso l’Archivio Segreto Vaticano (Instrumenta Miscellanea, Reg. n° 2467).
Il seggio vescovile di Limassol rimase vacante dal 1 aprile 1367 al 31 marzo 1368, sebbene il successore di Guy d’Ybelin, Aymar de Lavont, precentore della chiesa di Toulon, fosse stato nominato il successivo 18 agosto. Durante il periodo in cui il seggio rimase vacante fu dunque il canonico Bernard Anselme, investito del ruolo di vicario capitolare, a tenere la gestione dei conti finanziari della cattedrale di Limassol affidandone la stesura allo scriba greco della secrète (l’ufficio finanziario) Théodore Kontostephanos (o Theodoros Condostefano). I conti delle ricevute e delle spese della cattedrale di Limassol, conservati anch’essi presso l’Archivio Segreto Vaticano (Instrumenta Miscellanea, Reg. n° 2468) e pubblicati da Jean Richard nel 1962, forniscono informazioni precise sul sistema fiscale elaborato dal Papato di Avignone e permettono di tracciare un quadro dettagliato dell’organizzazione della chiesa di Limassol alla vigilia dell’invasione genovese. All’epoca il capitolo era ancora composto da 9 membri, tre officieri e 6 canonici (di cui 4 erano residenti). L’arcidiacono dal 1363, Pierre de Lescoutz, che visse almeno una parte della vita a Nicosia, aveva un reddito di circa 550 besanti, Benvenuto d’Arezzo, cantore dal 1349, e Guy de Nefin, tesoriere dal 1363, guadagnavano entrambi 200 bisanti e ne pagavano 15. Ciascuno dei 6 canonici – Jean de Château Royal, Giovanni Cacciaguerra di Parma (dal 1366), Bernard Anselme stesso (dal 1350), Raymond de Nefin, Simon Credy e Francis di Cipro – guadagnavano 375 besanti lordi e 278 netti, e ciascuno di loro ne pagava 48 ad un chierico come assistente e 45 in tasse. Cinque preti servivano in chiesa: il cappellano maggiore Philippe de Saint-Étienne, che guadagnava 125 besanti lordi e 115 netti, Simone Roussiau, Pietro di Tortosa, Nicola Castaigne e George Resenchas, ciascuno dei quali aveva un reddito di cento besanti, 92 esentasse (cfr. Nicolau-Konnari – Schabel 2015, p. 248).
Il conto relativo all’amministrazione della diocesi di Limassol scritto da Théodore Kontostephanos si presenta in una lingua cancelleresca notevolmente influenzata dal greco e dall’italiano; sono molte infatti le forme italiane, soprattutto i venetismi (si vedano, ad esempio, le forme vestir dall’italiano ‘vestiario’, IX.B e Ospitailliers ‘Ospitalieri’, passim) che emergono nel francese del testo secondo un fenomeno di interferenza linguistica franco-italiana, o meglio franco-veneta, che si riscontra con differenti gradi di pregnanza in molti altri documenti redatti in area cipriota. Non può che confermare ciò, ovviamente, l’inventario suddetto dei beni del vescovo Guy d’Ibelin proveniente dal medesimo milieu del nostro conto, ma anche il pressappoco coevo rendiconto della gestione dei possedimenti ciprioti del duca d’Atene Gautier VI di Brienne-Lecce (1354), il conto privato anonimo del 1423, opera di un anonimo scrivano di lingua madre greca forse per un nobile franco, in cui il redattore passa inconsapevolmente dall’uso dell’italiano a quello del francese, oltre al documento forse più antico di questo tipo che ci è pervenuto dall’isola, il testamento del mercante veneziano Obertin de Saint Antonin, redatto a Famagosta il 21 gennaio 1294 da un copista forse pisano in un francese lievemente italianizzato, e per finire il testamento di Ugo Podocataro (Nicosia 1452), membro di una importante famiglia greco-cipriota, che fu studente a Padova dove conseguì l’avvocatura nell’ottobre 1439 e la cui ricca carriera diplomatica prese avvio nel maggio 1440 quando accompagnò il futuro re Medea di Monferrato da Venezia a Cipro. In quest’ultimo testo è l’italiano “venetizzato” che ha ormai la meglio sul francese di cui restano solo spie linguistiche insieme a quelle del greco, a testimonianza della progressiva inclusione dell’isola di Cipro nell’impero commerciale veneziano, che si sarebbe tradotta nel 1489 con la sua completata annessione all’interno dei territori della Repubblica Serenissima.
Bibliografia
Aslanov, Cyril
2006 Le français au Levant, jadis et naguère. À la recherche d’une langue perdue, Paris, Honoré Champion, 2006, p. 137.
Baglioni, Daniele
2006 La scripta italoromanza del regno di Cipro. Edizione e commento di testi di scriventi ciprioti del Quattrocento, a cura di Daniele Baglioni, Roma, Aracne, 2006 («Scienze dell’antichità filologico-letterarie e storico-artistiche», 226), pp. 57-59, 175-183; 184-198.
2008 Prospettiva extraromanza e interferenza nell’italiano di ciprioti nel Quattrocento, in «Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture», 14, 2008 (= Il Mediterraneo plurilingue. Atti del Convegno di Studi, Genova, 13-15 maggio 2004, a cura di Vincenzo Orioles e Fiorenzo Toso), pp. 31-41: 34.
2014 Language and Identity in Late Medieval Cyprus, in Identity/Identities in Late Medieval Cyprus. Papers given at the ICS Byzantine Colloquium (London, June 13-14, 2011), a cura di Tassos Papacostas e Guillaume Saint-Guillain, Nicosia, Cyprus Research Centre, 2014, pp. 27-36.
2017 Perché scrivere un testo in più lingue: sulle dinamiche del code-switching e code-mixing nei documenti cancellereschi plurilingui, in Perché scrivere? Motivazioni, scelte e risultati. Atti del convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015), a cura di Francesco Bianco e Jiří Špička, Firenze, Franco Cesati Editore, 2017 («Quaderni della Rassegna», 136), pp. 289-300: 296-297.
Balletto, Laura
1992 Piemontesi del Quattrocento nel vicino Oriente, Alessandria, Società di storia arte e archeologia, 1992, pp. 104-107.
1994 Genovesi e Piemontesi nella Cipro dei Lusignano nel tardo Medioevo, in «Rivista di storia arte archeologia per le provincie di Alessandria e Asti», 3 (1994), pp. 83-137: 125-127.
1996 Ethnic Groups, Cross-Social and Cross-Cultural Contacts on Fifteenth-Century Cyprus, in Intercultural Contacts in the Medieval Mediterranean. Studies in Honour of Davis Jacoby, edited by Benjamin Arbel, London, Cass, 1996, pp. 35-48: 41.
Bertolucci Pizzorusso, Valeria
1988 Testamento in francese di un mercante veneziano (Famagosta, gennaio 1294), in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», ser. 3, vol. 18, 3 (1988), pp. 1011-1033.
Cortelazzo, Manlio
2000 Il veneziano coloniale: documentazione e interpretazione, in Processi di convergenza e differenziazione nelle lingue dell’Europa medievale e moderna, a cura di Fabiana Fusco, Vincenzo Orioles e Alice Parmeggiani, Udine, Forum, 2000, pp. 317-325.
2001 Osservazioni linguistiche su un testo cipriota del XV secolo, in Act of the Third International Congress of Cypriot Studies (Nicosia, 16-20 April 1996), edited by G. K. Ioannides and S. A. Hadjistyllis, Nicosia, Society of Cypriot Studies, 2001, 2 voll., II, pp. 571-575: 574.
Edbury, Peter W.
1991 The Kingdom of Cyprus and the Crusades, 1191-1374, Cambridge, Cambridge University Press, 1991, pp. 101-161.
1995 Famagusta in 1300, in Cyprus and the Crusades. Papers given at the International Conference “Cyprus and the Crusades”, Nicosia, 6-9 September, 1994, a cura di Nicholas S.H. Coureas e J. Rilay Smith, Nicosia, Cyprus Research Centre and the Society for the Study of the Crusades and the Latin East, 1995, pp. 337-353.
2005 Franks, in Cyprus: Society and Culture 1191-1374, edited by Angel Nicolau-Konnari and Chris Schabel, Leiden-Boston, Brill, 2005, pp. 63-102.
Folena, Gianfranco
1968-1970 Introduzione al veneziano «de là da mar», «Bollettino dell’Atlante linguistico mediterraneo», 10-12, 1968-1970, pp. 331-369; poi in Venezia e il Levante fino al secolo XV. Atti del I Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana (Venezia, 1-5 giugno 1968), a cura di Agostino Pertusi, Firenze, Olschki, 1973, 2 voll., I (Storia, diritto, economia), pp. 297-346; ristampa in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova, Editoriale Programma, 1990, pp. 227-267.
1973 Introduzione al veneziano «de là da mar», in Venezia e il Levante fino al secolo XV. Storia, diritto, economia, a cura di Agostino Pertusi, Firenze, Olschki, 1973, 2 voll., I, pp. 297-346; in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova, Editoriale Programma, 1990, pp. 227-267.
1978 La Romània d’oltremare: francese e veneziano nel Levante, in Atti del XIV Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Napoli, 15-20 aprile 1974), a cura di Alberto Varvàro, 5 voll., Napoli – Amsterdam, Macciaroli – Benjamins, 1978-1981, vol. I, 1978, pp. 399-406; poi in Gianfranco Folena, Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova, Editoriale Programma, 1990, pp. 269-286.
Imhaus, Brunehilde
2004 La francophonie en Chypre du XIIe à la fin du XIXe siècle. Évolution historique et sociologique, in «Le français dans le bassin méditerranéen. L’enseignement du français par la radio», 32 (2004), pp. 13-43.
Jacoby, David
1977 L’expansion occidentale dans le Levant: les Vénetiens à Acre dans la seconde moitié du treizième siècle, in «Journal of Medieval History», 3.3 (1977), pp. 225-264.
1997 The Venetian Privileges in the Latin Kingdom of Jerusalem: Twelfth and Thirteenth-Century Interpretations and Implementation, in Montjoie: Studies in Crusade History in Honour of Hans Eberhard Mayer, edited by Benjamin Z. Kedar, Jonathan Riley-Smith, and Rudolph Hiestand, Aldershot, Ashgate Variorum, 1997, pp. 155-175.
1984 La littérature française dans les états latins de la Méditerranée orientale à l’époque des croisades: diffusion et creation, in Essor et fortune de la Chanson de geste dans l’urope e l’Orient latin. Actes du IX Congrès International de la Société Rencesvals pour l’étude des épopées romanes, Padova-Venezia, 29 agosto-4 settembre 1982, Modena, Mucchi, 1984, pp. 617-646.
2001 Mercanti genovesi e veneziani e le loro merci nel Levante crociato, in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV, a cura di Gherardo Ortalli e Dino Puncuh, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n. s. 41 (115)/1 (2001), pp. 213-256.
Minervini, Laura
1996 La lingua franca mediterranea: plurilinguismo, mistilinguismo, pidginizzazione sulle coste del Mediterraneo tra tardo medioevo e prima età moderna, «Medioevo Romanzo», 20 (1996), pp. 231-301.
2005 La langue française de Chypre, in Lacrimae Cypriae: les larmes de Chypre ou Recueil des Inscriptions lapidaires pour la plupart funéraires de la période franque, byzantine et vénitienne de l’île de Chypre, sous la dir. de Brunhilde Imhaus, Nicosie, Départeent des Antiquité, 2004 [2005], vol. II, pp. 169-174.
2006 Il francese negli Stati Crociati. Testi e contesti, in «Critica del testo», 9, 3 (2006), pp. 853-870.
2010 Le français dans l’Orient latin (XIIIe-XIVe siècles). Éléments pour la caractérisation d’une scripta du Levant, in «Revue de Linguistique romane», 74 (2010), pp. 119-198.
Nicolau-Konnari, Angel – Schabel, Chris
2015 Limassol under Latin Rule 1191-1571, in Lemesos: A History of Limassol in Cyprus from Antiquity to the Ottoman Conquest, edited by Angel Nicolau-Konnari and Chris Schabel, Cambridge Scholars Publishing, 2015, pp. 195-361.
Poncelet, Edouard
1934 Compte du domaine de Gautier de Brienne au royaume de Chypre, in «Bulletin de la Commission d’histoire», 98 (1934), pp. 1-28.
Richard, Jean
1950 Un évêque d’Orient latin au XIVe siècle: Guy d’Ibelin, O.P., évêque de Limassol, et l’inventaire de ses biens (1367), in «Bulletin de correspondance hellénique», 74 (1950), pp. 98-133; ristampato con una diversa introduzione in Jean Richard 1962, pp. 61-110; ristampa in Id., Les relations entre l’Orient et l’Occident au Moyen Âge, London, Variorum Reprints, 1977, pp. 107-133.
Richard, Jean – Laurent, Marie-Hyacinthe
1951 La bibliothèque d’un évêque dominicain de Chypre en 1367, in «Archivum Fratrum Praedicatorum», 21 (1951), pp. 447-454; ristampa in Jean Richard, Les relations entre l’Orient et l’Occident au Moyen Âge. Études et documents. Préface de J. Glénisson, London, Variorum, 1977, Pt. 6, pp. 447-454
1952 La révolution de 1369 dans le Royaume de Chypre, in «Bibliothèque de l’École des chartes», 110 (1952), pp. 108-123: 114.
1962 Chipre sous les Lusignans. Documents chypriotes des Archives du Vatican (XIVe et XVe siècles), publiés par Jean Richard, Paris, Geuthner, 1962 («Institut français d’Archéologie de Beyrouth, Bibliothèque archéologique et historique», 73).
1973 Chypre du protectorat à la domination vénitienne, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, Firenze, Olschki, 1973, vol. I, pp. 657-677.
Rudt de Collenberg, Wipertus Hugo
1993 Les premiers Podocataro. Recherches basées sur le testament de Hugues (1452), in «Thesaurismata», XXIII (1993), pp. 130-182.
Stavroula, Varella
2006 Language Contact and the Lexicon in the History of Cypriot Greek, Berna, Peter Lang, 2006 («Contemporary Studies in Descriptive Linguistics», 7), p. 109.
Crediti
Scheda a cura di Serena Modena.
Ultimo aggiornamento: 14 giugno 2019.