Tommaso di Saluzzo, “Tituli” del ciclo dei Prodi e delle Eroine del Castello della Manta
- Dating
- 1416-1426.
- Form of the text
- Strofe di tre distici di allessandrini.
- Language
- Francese antico.
- Topic
- Versi tratti dal passo del “palaiz aux esleuz” dello Chevalier errant di Tommaso di Saluzzo, dove si vedono comparire la schiera dei prodi e quella delle eroine.
- Type of text
- Opera originale composta da un autore italiano in francese.
Contenuto
La sala baronale del Castello della Manta, nei pressi di Saluzzo, in provincia di Cuneo, conserva uno dei più importanti documenti pittorici tardo-gotici del Piemonte: si tratta dello splendido ciclo di affreschi commissionato da Valerano di Saluzzo della Manta, figlio naturale del marchese Tommaso III, ad un anonimo Maestro della Manta, fra il 1416 e il 1424-1426, in memoria del padre, autore del Chevalier errant, vasto romanzo allegorico e enciclopedico in francese, a cui il ciclo pittorico si ispira. Le figure dei Nove Prodi (Ettore, Alessandro Magno, Giulio Cesare, Giosuè, Davide, Giuda Maccabeo, Re Artù, Carlo Magno, Goffredo di Buglione) e delle Nove Eroine (Delfine, Sinope, Ippolita, Semiramide, Etiope, Lampeto, Tomiri, Teuca, Pentesilea) effigiate con preziosa eleganza nel salone del castello della Manta portano infatti, anche nella finzione artistica, i nomi di personaggi di cui si fa menzione nello Chevalier errant di Tommas o III.
Come è noto, l’opera di Tommaso è attualmente tramandata da due soli manoscritti: il ms. fr. 12559 della Bibliothèque Nationale de France, e il codice L.V.6 della Biblioteca Nazionale di Torino (gravemente danneggiato dal rovinoso incendio del 1904); codici che l’autore avrebbe fatto esemplare nel corso di un soggiorno a Parigi fra il 1401 e il 1405, e che avrebbe poi portato con sé al suo rientro in patria.
Nelle miniature del ms. di Parigi, l’unico peraltro di cui si può affermare con certezza che sia stato commissionato da Tommaso per essere conservato nella propria residenza saluzzese, la critica ha per lungo tempo riconosciuto il modello iconografico più prossimo all’affresco dei Prodi e delle Eroine. Si tratta delle miniature che decorano recto e verso della c. 125, e illustrano il passo relativo al “palaiz aux esleuz”, dove si vedono comparire la schiera dei prodi e quella delle eroine, ciascun personaggio recante il proprio stemma e contraddistinto da specifici attributi.
Nuove collazioni fra il testo della sala baronale e quelli tràditi dai due manoscritti ad opera di Marco Piccat (1991) e più recentemente di Lea Debernardi (2011) hanno invece dimostrato con certezza che i tituli della Manta non dipendono né dal codice parigino, né dalla copia torinese, dato che conservano un testo migliore rispetto a quello di T e P, con lezioni più corrette e senza alcuni errori di copia che i due manoscritti ereditano dal modello comune.
Nel ciclo della Manta gli specialisti hanno riconosciuto Valerano sotto i tratti di Ettore di Troia che sta dinnanzi alla sua sposa Clementia Provana, rappresentata da Pentesilea. Quanto invece a Tommaso III, lo si ritrova trasfigurato in Alessandro il Grande.
Immagini dei “Tituli”
Bibliografia
Ancona, Paolo D’
1905 Gli affreschi del castello di Manta nel Saluzzese, «L’Arte», 8, 1905, pp. 94-106 e 183-198.
Allaire, Gloria e F. Regina, Psaki
2014 The Arthur of the Italians: the Arthurian legend in Medieval Italian Literature and Culture, edited by Gloria Allaire and F. Regina Psaki, Cardiff, University of Wales Press, 2014.
Arasse, Daniel
1989 Portrait, mémoire familiale et liturgie dynastique: Valerano-Hector au château de Manta, in Il Ritratto e la Memoria. Materiali I, a cura di Augusto Gentili, Roma, Bulzoni, pp. 93-112.
Bernardi, Marziano
1957 Tre monumenti pittorici del Piemonte antico, Torino, 1957, pp. 70-87.
Biscarra, Carlo Felice
1877 Studio preparatorio per un elenco degli edifici e monumenti nazionali del Piemonte, in «Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino», 2, 1877, pp. 255-279.
Botta, Luigi
1987 Il castello della Manta, Biella, Editurist, 1987.
Brizio, Anna Maria
1942 La pittura in Piemonte dall’età romanica al ’500, Torino, G.B. Paravia, 1942.
Castelnuovo, Enrico
1980 Il gusto neogotico, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, catalogo della mostra a cura di E. Castelnuovo e M. Rosci, Torino, Regione Piemonte, 1980, pp. 319-327.
2002 L’autunno del Medioevo nelle Alpi, in Il Gotico nelle Alpi: 1350-1450, a cura di E. Castelnuovo e F. de Gramatica, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2002, pp. 17-33.
Castelnuovo, Enrico e Francesca de Gramatica
2002 Il Gotico nelle Alpi: 1350-1450, a cura di E. Castelnuovo e F. de Gramatica, Trento, Provincia Autonoma di Trento, 2002.
De Angelis, Almerino e Gattullo, Maria
1998 Manta nei secoli. Monumenti di arte e di storia, a cura di A. De Angelis e M. Gattullo, Storia e Storiografia XV, edito dalla Società per gli Studi Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo, 1998.
Debernardi, Lea
2011 Note sulla tradizione manoscritta del Livre du Chevalier Errant e sulle fonti dei Tituli negli affreschi della Manta, in «Opera, Nomina, Historiae», 4, 2011, pp. 67-131.
http://onh.giornale.sns.it/numero_4_2011.php
Fajen, Robert
2000 Malinconia di un lignaggio: Lo Chevalier errant nel castello della Manta, «Romania», 118, 2000, 105-137.
2003 Melancholische Projektionen. Literatur und Malerei als Medien adeliger Familienpolitik im Spätmittelalter, in Medien der Kommunikation im Mittelalter, hrs. von Karl-Heinz Spieß, Stuttgart, Steiner (Beiträge zur Kommunikationsgeschichte, 12), 2003, pp. 205-235.
2003 Die Lanze und die Feder: Untersuchungen zum Livre du Chevalier errant von Thomas III, Markgraf von Saluzzo, Wiesbaden, Reichert (Imagines Medii Aevi, Interdisziplinäre Beiträge zur Mittelalterforschung, 15), 2003.
Finoli, Anna Maria
1990 «Le Donne, e ’ cavalier…»: il topos dei nove prodi e delle nove eroine nel Chevalier Errant di Tommaso III di Saluzzo, in Il confronto letterario, special issue dei Quaderni del Dipartimento di lingue e letterature straniere moderne dell’Università di Pavia, 7, 1990, 109-122; poi anche in Ead., Prose di romanzi. Raccolta di Studi (1979-2000), Milano, LED (Studi e ricerche), 2001, pp. 95-109.
Gabrielli, Noemi
1974 Arte nell’antico marchesato di Saluzzo, Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1974.
Griseri, Andreina
1965 Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino, Pozzo, 1965.
1974 Itinerario di una provincia, Cassa di Risparmio di Cuneo, Cuneo s.d., 1974.
1979 Ritorno a Jaquerio, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, catalogo della mostra a c. di E. Castelnuovo e G. Romano, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1979, pp. 5 e sgg.
Haberstumpf, Walter
2008 Il Piemonte: un’area di contatti con il Levante: storia, leggende, archeologia e curiosità antiquarie, secoli VII-XVI, Alessandria, Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato, 2008 (Collana Studi sul Monferrato, 6).
Meneghetti, Maria Luisa
1989 Il manoscritto Fr. 146 della Bibliothèque Nationale di Parigi, Tommaso di Saluzzo e gli affreschi della Manta, «Romania», 110 (1989), pp. 511-535. Ristampa in Romano, La sala baronale, pp. 61-72.
Monge, Federico
1924 Memorie Storiche di Manta, Saluzzo, Fratelli Lobetti-Bodoni, 1924.
Moschetti, C.
1901 Un affresco del principio del XV secolo, in «Archivio Storico dell’Antico Marchesato di Saluzzo», 1901, p. 127.
Passoni, Riccardo
1992 Nuovi studi sul Maestro della Manta, in Romano, La sala baronale, pp. 37-60.
Piccat, Marco
1991 Le scritte in volgare dei Prodi e delle Eroine della sala affrescata nel castello di La Manta, in «Studi Piemontesi», 20, 1991, pp. 141-166.
2008 Tommaso III di Saluzzo, Il Libro del Cavaliere Errante (BnF ms. fr. 12559), a cura di Marco Piccat e Laura Ramello, con una traduzione italiana di Enrica Martinengo, Boves, Araba Fenice, 2008.
2010 ‘Les Dits‘ di Tommaso III, marchese di Saluzzo, e gli affreschi de La Manta, in Elaborazioni poetiche e percorsi di genere. Miti, personaggi e storie letterarie. Studi in onore di Dario Cecchetti, a cura di Michele Mastroianni, Alessandria, Edizioni dell’Orso,
Provero, Luigi
1992 Valerano di Saluzzo tra declino politico e vitalità culturale di un principato, in La sala baronale del Castello della Manta, a cura di Giovanni Romano, Milano, Olivetti (Quaderni del restauro, 9), 1992, pp. 9-26.
Romano, Giovanni
1992 La sala baronale del Castello della Manta, a cura di Giovanni Romano, Milano, Olivetti, 1992.
Silva, Romano
2011 Gli affreschi del Castello della Manta: Allegoria e teatro, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale d’Arte, 2011.
Toesca, Pietro
1910 Antichi affreschi piemontesi, Torino, Ditta Paravia, 1910, p. 3.
Crediti
Scheda a cura di Serena Modena.
Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2015.