Bibliothèque Nationale de France, Français 12559
Contiene le Chevalier Errant di Tommaso di Saluzzo.
Descrizione materiale
Segnatura: 12559.
Origine: Parigi.
Data: Primi anni del Quattrocento.
Supporto: Pergamena.
Numero di carte: 290 carte.
Formato: 260x265x340 mm.
Fascicolazione:
Foratura:
Rilegatura:
Mise en page: Testo su due colonne di 39 righe ciascuna.
Scrittura:
Mani: tre mani diverse sono intervenute a distanza di tempo sul manoscritto.
Foliazione:
Decorazione: le illustrazioni del manoscritto di Parigi, codice di lusso riccamente miniato, sono riferite al Maestro della Cité des Dames, attivo a Parigi nel primo decennio del Quattrocento.
Legatura:
Altre informazioni: Evidenti lacune, errori di copia e di lettura rivelano che il ms. non è autografo, ma copia.
Antiche segnature:
Possessori: Dei due manoscritti attualmente noti dello Chevalier Errant di Tommaso III di Saluzzo il ms. parigino è l’unico di cui si può affermare con certezza che sia stato commissionato da Tommaso per essere conservato nella propria residenza saluzzese. Alla c. 125v il ms. reca le armi del marchese, partite con quelle della madre, Beatrice di Ginevra, e della moglie Margherita di Roucy. Sull’ultimo foglio (c. 209v) sono inoltre registrate le date delle nascite dei figli di Ludovico I, successore di Tommaso, avvenute nel castello di La Manta.
Notizie storiche:
Contenuto
Livre du Chevalier Errant
Bibliografia
Debernardi, Lea
2011 Note sulla tradizione manoscritta del Livre du Chevalier Errant e sulle fonti dei Tituli negli affreschi della Manta, «Opera, Nomina, Historiae», 4, 2011, pp. 67-131.
Meneghetti, Maria Luisa
1989 Il manoscritto Fr. 146 della Bibliothèque Nationale di Parigi, Tommaso di Saluzzo e gli affreschi della Manta, «Romania», 110, 1989, pp. 511-535.
Piccat, Marco
2008 Tommaso III di Saluzzo, Il Libro del Cavaliere Errante (BnF ms. fr. 12559), a cura di Marco Piccat, Boves, Araba Fenice, 2008, pp. 37-42.
Crediti
Scheda a cura di Serena Modena.
Ultimo aggiornamento: 2 agosto 2015.