Parigi, Bibliothèque Nationale de France, français 15210
Descrizione materiale
Segnatura: f. fr. 15210
Origine: Champagne (?).
Data: XIII (fine) e XV secolo.
Supporto: pergamena (cc. 1-82) e carta (cc. 83-109).
Numero di carte: I + 109 + III
Formato: 135 x 105 mm.
Fascicolazione:
Foratura:
Rilegatura: marocchino rosso.
Mise en page: a tutta pagina, con margini ridottissimi, anche a causa di una troppo drastica rifilatura, soprattutto dopo la c. 82. Numero di righe per carta variabile (22-25 ca. tra le cc. 2-82; variabilissimo, da 24 fino a 34, nelle cc. 83-109)
Scrittura: textualis, ma poco elegante, del secolo XIII alle cc. 1-82v; gotica del secolo XV, rapida e semicorsiva, alle cc. 83-109.
Mani: due (la prima cc. 2-82v.; la seconda cc. 83-109), più quella della c. 1, contenente un titolo (c. 1) e un indice del volume (c. 1v.), che sembrerebbe seicentesca.
Foliazione: numerazione moderna in numeri arabi da 1 a 109; il recto della c. 52r, la c. 59 e il recto di c. 105 sono bianchi.
Decorazione: Nella prima parte ornato con ritagli di capilettera miniati e decorazioni provenienti da altri manoscritti, incollati sulla c. 1. Altri ritagli di capilettera miniati e di decorazioni sono incollati alle cc. 52v, 60r e v, 61. Per il resto, tra le cc. 2-82, abbiamo dei capilettera semplici in rosso, di fattura rozza e irregolare (alcuni capilettera non sono stati eseguiti, oppure si sono sbiaditi).
Legatura:
Altre informazioni: Codice misto, composto di due parti distinte (cc. 1-82, pergamenacea, e 83-109, cartacea) appartenenti ad epoche diverse. Le due parti si distinguono anche per la lingua e i contenuti: quella pergamenacea è in antico francese, quella cartacea in latino. Nelle cc. 2-82 le correzioni al testo sono aggiunte nell’interrigo. I titoli delle opere contenute parte pergamenacea sono stati vergati da mano moderna, probabilmente seicentesca (cfr. cc. 1r e v, 2, 52v, 60, 61, 77, 79). Nella parte cartacea, correzioni e glosse si trovano nell’interrigo e nei margini. Molti tratti linguistici presenti nel testo di Filippo da Novara (cc. 2-51) parrebbero indicare un’origine orientale del copista. Anzi, un’origine probabilmente champenoise o borgognona settentrionale (ma alcune delle particolarità linguistiche osservabili sono patrimonio del Nord, e altre – molto più numerose – genericamente dell’Est della Francia). D’altronde, il primo possessore a noi noto del manufatto ha lasciato scritto di averlo acquistato a Troyes (vedi infra, Possessori). Il copista della prima parte del ms. sembrerebbe non essere stato un amanuense di professione: egli manifesta, nell’ortografia, oscillazioni forse ancor più marcate e numerose di quelle ritenute oggi di media frequenza all’epoca. Inoltre, la sua scrittura, per quanto posata e memore di quella libraria, non può certo definirsi elegante, ed egli incorre spesso in errori di distrazione, come l’anticipo o il posticipo (quando se ne accorge, rimedia sbrigativamente con segni di rimando). Infine, la sua ortografia pare spesso influenzata dal parlato. Queste caratteristiche parrebbero sufficienti ad autorizzare l’ipotesi che si trattasse di persona che trascriveva per proprio uso privato [cfr. Melani 2015, par. 5.3 dell’introduzione, dedicato alla lingua della parte di ms. occupata dal testo di Filippo da Novara].
Antiche segnature: supplément français 254, 22.
Possessori: Sul verso del primo foglio di guardia si legge: «Achepté à Troyes ce 16 mars 1626, J. Habert». Appartenne poi (cfr. c. 1) al bibliofilo Denis-François Secousse (1691-1754).
Notizie storiche: Sull’ultimo foglio di guardia, scritto a penna con inchiostro nero: «Volume de 109 Feuillets. | Le Feuillet 59 est blanc |26 Août 1872», e sotto, con inchiostro blu: «reliure restaurée |en 1970». Il ms. fu siglato B da Fréville 1888, sigla mantenuta in Melani 2015.
Contenuto
- 1: «S’ensuit | Ly contes des | quatre temps |d’aage d’hom(m)e | Secousse ish».
- 1v.: «S’ensuit ly contes des | quatre temps d’aage d’hom(m)e | Diverses receptes pour la | conservation de l’hom(m)e | De l’estat des ames apres la mort, et du |purgatoire St. Patrices | Divination d’Ezechiel | Contre l’orgueil | Daretis historia | Supp=tfr. 254 | 22».
- 2-51v: Filippo da Novara [Des quatre aages d’home]: «Celui qui cest conte fist avoit bien .lx. (et) .x. anz d’eage…». Testo quasi completo: termina col paragrafo 220 di Fréville 1888 (5.16.2, testo di Melani 2015).
- 52v: «S’ensuit Le livre | des diverses receptes pour | la conservation delhome».
- 53-58v: Raccolta di ricette mediche e diverse; incompleto del principio e della fine: «[…]liez n(ost)re chief en la rousee de may…».
- 60: «De l’estat des ames |apres la mort, et de | la Vision du purgato-|ire de mess.res s.t Patrices | comme ly conte Adam le | Celerier».
- 61-77: Gilbert le Celerier, [Du Purgatoire S.ts Patrices]: «Mes sires saint Augustins dit que quant les ames…».
- 77-78v: Profezie d’Ezechiele [Divination d’Ezechiel], traduzione in versi francesi: «En terre de labor et de promission…».
- 79-82v: Raccolta di regole di condotta [Contre L’orgueilie (?)]: «Vil chose et mavese est orgueaus…».
- 83-104v: Incipit Daretis historia Frigii translata de greco in latinum a Nepote Cornelio
- 105v-106: Incipit Historia Cornelii ad Crispum Salustium in Trojanorum historia
- 107v-109: Alessandro di Hales: Exoticum magistri.
Quatre âges de l’homme
Bibliografia
Edizioni dei Des .iiij. tenz d’aage d’ome di Filippo da Novara
Fréville, Marcel de
1888 Les quatre âges de l’homme, traité moral de Philippe de Navarre [sic] publié pour la première fois d’après les manuscrits de Paris, de Londres et de Metz par Marcel de, Paris, Firmin Didot pour la Société des anciens textes français, 1888.
Melani, Silvio
2015 Filippo da Novara, Des .iiij. tenz d’aage d’ome, un’edizione critica, tesi di Dottorato in Scienze Linguistiche e Letterarie, XXVII ciclo, Università di Udine, a.a 2013-2014 (2015).
Testi e studi
Meyer, Paul
1883 Notice du ms. A 454 de la bibliothèque de Rouen, in «Bulletin de la Société des Anciens Textes Français» 9, 1883, pp. 76-111 [il nostro ms. è ricordato tra quelli che riportano i «Pronostics d’Ezechiel», pp. 87-88, e come uno dei due che più si allontanano, nella lezione, dal considerato ms. A 454 di Rouen].
Omont, Henri
1896 Bibliothèque nationale. Catalogue général des manuscrits français. Ancien supplément français. III: Nos 13091-15369 du fonds français, Paris, Leroux, 1896, pp. 328-329.
Tagliani, Roberto
2013 Un nuovo frammento dei Quatre âges de l’homme di Philippe de Novare tra le carte dell’Archivio di Stato di Milano», in «Critica del testo,» 16, 2 (2013), pp. 39-77 (pp. 44-45) [vedi qui in RIALFrI, nella sezione manoscritti, le notizie sul frammento, Milano, Archivio di Stato, Miniature e cimeli, b. 1, fasc. 28].
Di Febo, Martina
2013 Les versions en prose du Purgatoire de Saint Patrice en ancien français. Édition critique, introduction et notes publiées par Martina di Febo, Paris, Honoré Champion, 2013.
Links
Crediti
Scheda a cura di Silvio Melani.
Ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2019.