RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, francese Z 13 (256)

Contiene la Geste francor.

Descrizione materiale

Segnatura: fr. Z. 13 (256).
Data: Generalmente datato ora alla prima metà del XIV secolo.
Origine: veneto-emiliana.
Supporto: Pergamena «di grosso spessore, increspata e malamente raschiata, piuttosto scura sul lato pelle, con vari buchi che il copista ha evitato (ff. 2, 5, 10, 13, 32, 63, 75, 86, 93)»; Bisson 55).
Numero di carte: 95 di pergamena + 2 fogli di guardia, uno all’inizio e uno alla fine; palimpseste in tanti casi (Rajna 22; Bisson 55: precedentemente materiale d’archivio).
Formato: 318 x 217 mm (con molte anomalie).
Fascicolazione: 12 quaderni, (11 x otto) + (1 x 7); richiami in fondo, al centro della margine inferiore: 8v, 16v, 24v, 32v, 40v, 48v, 56v, 64v, 72v, 80v, 88v; explicit alla fine della seconda colonna 95r.
Foratura/rigatura: a piombo; spesso visibili ma non sempre (dettagli, Bisson 56).
Mise en page: Due colonne, normalmente 49 righe per colonna, eccetto dove le miniature sono o in fondo alla pagina o iniziano la carta.
Scrittura: Gotica libraria italiana, probabilmente di una mano per il testo. Uso della “ç” tipico della forma gotica del nord della penisola italiana alla fine del secolo XIII  e durante il XIV secolo (Battelli 225).
Mani: Almeno due mani, quella del testo e quella o quelle del rubricatore.

Quanto alle rubriche, il Rajna suggerisce tre sezioni (allora possibilmente tre mani) diverse: carte 1-8; carta 9 e l’inizio del seguente; carta 10 e tutte quelle che seguono (p. 23).

Foliazione: “ottocentesca, in cifre arabe, in alto a destra, sul recto di ciascun folio” (Bisson 55) e paginazione in fondo al centro in matita, numeri arabi, correttamente, fino a 190.
Decorazione: 14 miniature (38r, 38v, 40r, 40v, 42v, 51r, 51v, 55r, 62r, 64v, 70r, 73v, 80v, 90v). Si tratta di disegni a penna piuttosto rozzi, racchiusi in cornici di vari colori, che risentono di un influsso veneto (D’Arcais 594, citato da Bisson 56).

L’iniziale di ogni lassa è grande e rosso, ed ogni verso comincia con una minuscola sbarrata di rosso separata leggermente dal verso, questi iniziali ogni tanto sono anche un poco decorati (v. Rajna, p. 22 per i dettagli).

Le rubriche (in rosso) sono problematiche (v. Morgan 6-7) spesso mal posizionati e di difficile lettura.

I nomi propri dei protagonisti sono in genere abbreviati, tra due puntini e sbarrate anch’essi in rosso.

A 31r, l’inizio di Karleto, si trova una “S” iniziale più grande di tutte le altre in uno spazio anche più grande del solito.

Alla fine c’è pure l’explicit in rosso.

Legatura/annotazioni: XVIII secolo, legatura marciana
Altre informazioni: Descrizioni più complete: Rajna; Rosellini; Morgan; Bisson.
Antiche segnature: Arm. C –Th. III;  Arm. LIV – Th. 2-3; ZZ 3; Mss. Francesi – Fondo Antico n° 13- 256. V. anche sotto, “Possessori”.
Possessori: Probabilmente i Gonzaga (Inventario del 1407, # 44; cfr. Braghirolli 511), ma Thomas 1881 e ultimamente anche Ménard 2010, esprimono dei dubbi.

Prima del 1722 il codice fu acquistato da Giovambattista Recanati, per passare alla sua morte (1734) alla Biblioteca Marciana.

Nell’inventario della collezione Recanati del 1722 il ms. appare al numero XIX; nel catalogo del 1734 è al numero X, v. Bisson 58. Sui problemi della numerazioni dei mss. Recanati, v. Bisson; Reynolds.

Notizie storiche: V. bibliografia.

Contenuto

Geste francor

Storia della famiglia reale francese, da Pipino a Carlo Magno. Secondo la tendenza alla ciclizzazione già sperimentato Oltralpe, il compilatore intreccia la storia della dinastia carolingia con quella di valoosi…

Bibliografia

Bibliografia

Battelli, Giulio

1949    Lezioni di paleografia, Roma, Società Arti Grafiche e Fotomeccaniche Sansaini e Co., 1949, 3a edizione.

 

Bisson, Stefano

2008    Il Fondo francese della Biblioteca Marciana di Venezia, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, 55-58.

 

Braghirolli, Willelmo – Meyer, Paul – Paris, Gaston

1880    Inventaire des manuscrits en langue française possédés par Francesco Gonzaga I, capitaine de Mantoue, mort en 1407, «Romania», 9, 1880, 497‑514.

 

Ciàmpoli, Domenico

1897    I codici francesi della Reale Biblioteca Nazionale di S. Marco in Venezia descritti e illustrati, Venezia, 1897, 35-42.

 

D’Arcais, Flores

1984      Les illustrations des manuscrits français des Gonzague à la Bibliothèque de Saint-Marc, in Essor et fortune de la Chanson de geste dans l’Europe et l’Orient latin. Actes du IXe Congrès International de la Société Rencesvals pour l’Étude des Épopées Romanes (Padoue-Venise. 29 août – 4 septembre 1982), 2 voll., Modena, Mucchi, 1984, vol. II, 585-616, 593-594.

 

Ferrari, Giorgio Emanuele

1961    Codici Marciani ed edizioni italiane antiche di epopea carolingia. Catalogo di mostra in occasione del II. Congresso della Société Rencesvals in Venezia (Settembre 1961), Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 1961, 4.

 

Ménard, Philippe

2010    Observations sur les formes verbales dansBerta da li pè grandi”, in La tradizione epica e cavalleresca in Italia (XII-XVI sec.), a cura di Claudio Gigante e Giovanni Palumbo, Bruxelles, Peter Lang, 2010, 19-37.

 

[Zarker] Morgan , Leslie

2009    ‘La Geste Francor’: Chansons de geste of Ms. Marc. Fr. XIII (=256). Edition with glossary, introduction and notes. 2 vols. Arizona, Medieval and Renaissance Texts and Studies, 2009, 2-13.

 

Rajna, Pio

1925    Geste Francor (fotofacsimile), Milano-Roma, Bestetti e Tuminelli, senza data [ma 1925].

 

Reynolds, Kevin

2009    A proposito di due inventari manoscritti relativi al Fondo Francese Antico della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, «Romania», 127, 2009, 460-486.

 

Rosellini, Aldo

1986    La Geste Francor di Venezia. Edizione integrale del Codice XIII del Fondo francese della Marciana, con introduzione, note, glossario, indice dei nomi a cura di A. Rossellini, Brescia, La Scuola, 1986 («Pubblicazioni del centro di linguistica dell’Università cattolica. Saggi e monografie, 6»).

 

Thomas, Antoine

1881                Le no 44 des manuscrits français des Gonzague, «Romania», 10 (1881), 406-408.

 

Toesca, Pietro

1912    La pittura e la miniatura nella Lombardia. Dai più antichi monumenti alla metà del quattrocento, Milano, Hoepli, 1912.

Crediti

Scheda a cura di Leslie Zarker Mogan. Contributi di Serena Modena.
Ultimo aggiornamento: 6 giugno 2013.

Go to top of the page keyboard_arrow_up