Battaglia di Gamenario
- Titles
- Bataille de Gamenario
- Dating
- Seconda metà del XIV secolo.
- Incipit
- Sus le doulx temps, que reverdissent | toutes choses et bois fueillissent | et oyseaulx a chanter se mettent | sur les arbres, qui leurs fleurs iettent | en l’annee de deux foiz vint | mil et trois cens et cincq advint | qu’en Sicille ot une royne | qui haioit la part Gibelline
- Explicit
- Fort en mercye ses amiz, | qui bien se feurent entremiz | de lui ayder sans nul deffault. | Plus ne diray du seneschault, | qui la fut mort emmy la place, | sy non que Dieu pardon lui face..
- Form of the text
- 346 distici di octosyllabes a rima baciata.
- Language
- Francese con presenza di italianismi.
- Topic
- Poemetto epico-storico adespota che descrive la battaglia tra guelfi e ghibellini piemontesi combattuta presso Gamenario, località posta tra Chieri e Santena, nel 1345.
- Type of text
- Creazione originale di un autore piemontese anonimo del marchesato di Monferrato.
Contenuto
Cronaca in versi, e al contempo testo esemplare del linguaggio epico, la Bataille de Gamenario è il racconto di un episodio di storia locale: la battaglia svoltasi nell’aprile del 1345 tra i ghibellini piemontesi, riuniti sotto le insegne di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e l’esercito dei provenzali e dei guelfi comandati da Renforsa d’Agô, siniscalco in Piemonte della regina Giovanna di Napoli, ad opera di un anonimo partigiano dei Paleologi, che fu verosimilmente anche un testimone oculare dei fatti narrati.
La Bataille de Gamenario è tramandata nelle cronache di Benvenuto di Sangiorgio (fine XV secolo).
Lingua
Italianismi sicuri: deffender v. 181, giens v. 365, foryssy v. 483, incommencent v. 506, ardy v. 606, Wiglermin v. 617, prender v. 680, congiunzione e per et (passim). Il ricorso all’italiano sembra attestato anche dalla parola Cabaillier v. 501, pronunciata da Rinforzato (cfr. Formisano 1978, 349-351).
Manoscritto
Torino, Archivio di Stato H.IV.11, cc. 193r-205v.
Bibliografia
Cronica del Monferrato scritta da Benvenuto San Giorgio Cavaliere Gerosolomitano e Presidente del Senato, per Francesco Piazzano, Casale, 1639 (il componimento è alle pp. 156-163).
Benvenuto di San Giorgio, Historia Montisferrati, ed. Ludovico Antonio Muratori, in RIS, vol. XXIII (1733).
Cronica di Benvenuto di Sangiorgio Cavaliere Gerosolomitano, per Giuseppe Vernazza (presso Onorato Derossi), Torino, 1780.
Cerrato, Giuseppe
1885 «La battaglia di Gamenario» (1345). Testo antico francese da un codice ms. della Cronica del Monferrato di Benvenuto San Giorgio nell’Archivio Generale di Stato di Torino, con illustrazioni e schiarimenti, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», II serie, XVII (1885), pp. 381-542; edizione a parte: Genova, 1886.
http://www.storiapatriagenova.eu/BD_ASLi_vs_17.asp
Studi
Formisano, Luciano
1978 Per il testo della «Battaglia di Gamenario», «Studi Piemontesi», VII (1978), pp. 341-351.
1984 Chronique et Chanson de geste en Piémont au XIVe siècle: «La bataille de Gamenario», in Essor et fortune de la Chanson de geste dans l’Europe et l’Orient latin. Actes du IXe Congrès International de la Société Rencesvals pour l’Étude des Épopées romanes, Padova-Venezia, 29 agosto – 4 settembre 1982, Modena, Mucchi, 1984, 2 voll., II, pp. 689-702.
Meyer, Paul
1904 De l’expansion de la langue française en Italie pendant le Moyen Age, in Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, Roma, vol. IV, 1903 («Storia delle Letterature»), pp. 61-104; edizione a parte: Roma, Tipografia della Regia Accademia dei Lincei, 1904, pp. 43-44.
Morlino, Luca
2015 Spunti per un riesame della costellazione letteraria franco-italiana, «Francigena», I (2015), pp. 5-81, p. 28.
Settia, Aldo A.
2006 «Grans cops se donnent les vassaux». La battaglia di Gamenario (22 aprile 1345), in Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale, 1259-1382, a cura di Rinaldo Comba, Milano, Unicopli, 2006, pp. 161-206.
2008 De re militari. Pratica e teoria nella guerra medievale, Roma, Viella, 2008, pp. 155-175.
Stella, Angelo
1994 Piemonte, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, 3 voll., Torino, Einaudi, 1993-1994, vol. III. Le altre lingue, 1994, pp. 75-105, pp. 75-81.
Crediti
Scheda a cura di Serena Modena.
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2015.