La Queste tristaniana del manoscritto Parigi, Bibliothèque nationale de France, fr. 12599
- Titles
- Queste tristaniana
- Dating
- Sec. XIII, ultimo quarto
- Incipit
- Or dit li contes, et la veraie ystoire le tesmongne, que li rois Artus, li sire de la Grant Bertaingne, estoit venuz a Camaalot, aisiéz de tenir sa cort ensint et li rois Pelléz li manda.
- Explicit
- Mes atant leisse ore li contes a parler de Galaaz, et retorne a parler de monseingnor Tristans por conter partie de ses aventure.
- Form of the text
- Prosa
- Language
- Franco-italiano
- Topic
- Romanzo arturiano, ricerca del Graal, Tristano, Isotta, re Marc, Lancillotto, Galaad, Nestor de la Fontaine, Palamede, Blioberis, Brehus sans Pitié, Segurant, Dinadan, Agloval, Giflet, Lionel, Driant, Yvain, Keu, Keu d’Estraux, Sagremor, Helis, Bedoier
- Type of text
- Rifacimento arturiano in prosa francese realizzato in Italia
Testo
Il testo, adespoto e anepigrafo, è un romanzo arturiano in prosa che vede come protagonisti numerosi personaggi avvicendarsi attraverso la tecnica narrativa dell’entrelacement.
Il tema della ricerca del Graal, motore delle avventure dei cavalieri, rimane talvolta in secondo piano. Il racconto non ha un finale e si interrompe con una formula in cui il narratore prospetta di proseguire le avventure di Tristano.
Nella narrazione sono presenti alcuni riferimenti alle Prophéties de Merlin, opera franco-italiana che trae spunto dagli eventi politici italiani dell’Undicesimo, Dodicesimo e Tredicesimo secolo. Le caratteristiche atipiche dell’opera hanno fatto ipotizzare che il modello di riferimento dell’autore possa essere stato, più che la Quête du Graal, il Tristan en prose (cfr. De Carné 2021).
Il testo è preceduto dall’ultimo paragrafo della Folie Lancelot presente nel manoscritto come nell’edizione De Carné.
Edizione
Il testo dell’edizione di Damien De Carné presenta alcune sviste e alcune scelte che non rappresentano appieno la lingua del manoscritto, come già fatto notare da una recensione di May Plouzeau (cfr.Plouzeau 2021) e sono state quindi modificate in occasione dell’inserimento dell’opera all’interno del RIALFrI:
0.4 devoit e non voloit MP
0.5 conplir e non complir MP
0.6 jors e non jornee MP
1.2 conpaingnon e non compaingnon MP
2.5 lassent e non laissent MP
2.7 enpongnee e non empongnee MP
2.7 trebuchier e non trebuschier MP
3.2 por e non par MP
3.3 d’Estrans e non d’Estraus MP
4.9 chastellains e non chastellans MP
5.3 chanp e non champ MP
12.6 novelle e non novele
13.4 promis e non pramis
14.4 et lors i monta e non et lors monta
15.5 chevaliers e non chevalier
15.7 hurtent chevaux e non hurtent [lor] chevaux MP
15.8 eslongnieez e non eslognieez
16.2 saut e non saute
20.3 dusque e non duque
23.4 mist e non miste
23.4 Sagremors e non Sagremor
24.2 le chevaux e non les chevaux
24.3 chevax e non chevaux
26.4 son cheval e non chevals
28.5 ce li e non ce lui
28.6 pesanz e non pesant
28.6 Palamidés e non Palamedés
29.9 amoit e non aimoit
30.5 en fist e non en fit
31.4 chiose e non chose
32.1 quant monseingnor Yvains se departi de la bataille e non quant monseingnor Yvains departi la bataille
35.1 dit e non dist
37.4 Norbelande e non Nobelande
37.5 leupars e non leupart
37.10 neporqant e non neporquant
37.12 ni osa e non n’osa
38.5 chachast e non chaçast
40.4 chevaliers e non chevalier
41.3 chevax e non chevaux MP
41.5 madamoisele, fait Brehuz, celui e non madamoisele, celui omettendo fait Brehuz
41.13 vos e non vous MP
42.8 conosiéz e non conisiéz
42.9 Seingnor e non Seignor
42.12 conbatéz e non conbatés
44.15 nostre e non notre
45.12 nel e non nes
45.12 nom e non non
46.6 juidrent e non juroient
47.4 quant il virent lor femes e non Mult furent esbaïz les mariz as dames, que il cuidoient que pieça mes fuissent mortes
47.6 adrice e non adrece
47.6 encontre e non ancontre
47.7 vindrent e non vidrent
47.8 descovert e non descouvert
48.3 passa e non passe
48.8 hermitages e non hermittages
48.11 comandament e non comandement
50.2 toz puisant] e non roz puisant MP
51.6 disoit e non dissoit
52.7 Morgaine e non Margaine
52.9 chevaliers bons e non bons chevaliers
52.10 roi e non rois
52.15 beautex e non beautéz
53.4 roi e non rois
53.4 vint e non vit
53.7 .IIII. e non un
53.9 esperonz e non esperons
54.10 de lui e non celui
55.1 et vos e non con vos
55.6 vos e non vous
55.10 Marguz e non Margus
55.10 sons e non son e a piè di pagina =ses
55.22 s’escrient e non s’es[c]rient
56.13 chevaliers e non chevalier
56.17 sson e non son
58.6 voingier e non vengier
59.2 chevaucha e non chevauchia
60.9 niés e non niéz
62.6 chevaliers e non chevallers
62.6 metuz e non mis MP
63.12 dit e non dist
69.11 vos e non vous
69.15 tornoiment e non tornoiement
71.6 arméz e non armés
71.7 damoisselle e non damoiselle
71.12 autre e non autres
71.12 gaag[n]a e non gaagna
74.3 niés e non niéz
75.4 Jehesum e non Jesu
75.8 contes e non conte
77.2 chiantan e non chiantoit
78.5 Jehesu e non Jesu
79.1 s’adrecce e non s’adrece
79.8 meslee e non mellee
82.5 piecce e non piece
83.1 acomanda a Dieu e non comanda a Deu
83.5 l’autres e non l’autre
83.8 vigorosemant e non vigorosement
87.6 dist e non dit e =dirent a piè di pagina
88.11 ge e non la forma je
91.1 corrocciéz e non corrociéz
91.4 damoisselles e non damoiselles
91.10 responderoie e non respondroie
92.2 fert e non feri
93.1 li .II. e non l[i d]ui
93.7 lors e non lor
94.16 gisoent e non gisoient
97.1 conperrés e non conperréz
98.9 Jesum e non Jesus
102.5 .IIII. e non un
104.4 desronpuz e non desrompuz
104.7 Misire e non Missire
105.12 et la dolor trepassa e non et [por] la dolor trepassa MP
106.5 vos e non vous
106.7 aséz e non asséz
106.9 li dona li e non li dona le
107.5 Biaus e non Biaux
107.8 et se aventure e non se aventure, omettendo et
108.4 enfrainte e non anfrainte
109.2 vi e non vis
109.4 en e non an
110.2 se vos e non se vous
110.10 le e non les
112.1 partiz e non partis
112.1 manire d’un chevaliers e non maniere d’un chevalier
112.2 monseingnors e non monseignors
112.3 or vos e non or vous
112.3 enconteréz e non ancomenceréz
112.4 oï que e non oï che que
112.5 se merveilla e non il s’emerveilla
112.5 chevalier e non chevaliers
113.2 escrist e non escrit
113.7 gittoit e non gitoit
113.10 l’eüsse e non l’aüsse
113.13 ssorrire e non ss’aïrier
113.15 escu e non escuz
114.7 Merlins profete e non profete Merlins
115.3 lermes e non larmes
115.6 pavieillons e non paiveillons
115.8 cellui e non celui
116.3 le conquesta e non l’enquesta,
116.8 chargiéz e non chargiés
117.1 veraiment e non veraiement
117.1 messagge e non mesage
117.7 chier e non cher
117.10 vitailles e non vitaille
119.3 destrers e non destriers
119.7 parléz e non parlé
119.9 le e non les
120.1 conbatrais e non conbatras
121.7 li en dona e non lui en dona
124.4 .III. e non .IIII.
124.5 jurerent e non jurent
125.2 le connuit e non l’ennuit
125.3 chevalier e non chevaliers
125.6 damoisselle e non damoiselle
126.7 troiz e non trois
127.2 baingner e non baingnier
128.1 asséz e non aséz
128.1 cors e non cor
128.2 compagnie e non conpagnie
128.2 ça e non ci
128.3 le e non les
128.4 damoisselle e non damoiselle
128.5 il i descendissent e non il descendissent
129.5 fuioent e non fuoient
129.5 montéz e non monté
130.2 comencerent e non commencerent
130.3 comencerent e non commencerent
130.6 fuioient e non si voient
130.6 perielleuse e non perilleuse
130.7 misire e non missire
130.11 gleive e non glaive
131.8 monseignor e non monseingnor
132.1 vit e non voit
133.4 tot e non tout
134.1 rendéz e non tendéz
136.4 l’enor e non l’onor
137.2 por e non par
138.12 asséx e non asséz
139.11 Chevalier e non chevaliers
139.13 damoiselle e non damoiselles
140.3 damoisselles e non damoiselles
141.2 soutiliece e non soutilece
144.9 Ergueilleus e non Orgueilleus
148.8 allant e non alla
149.13 Oton e non Otton
150.5 Otton e non Oton
151.11 .XL. e non .LX.
151.17 conduroit e non conduiroit
152.15 Quant e non Et quant
153.2 l’autres e non les autres
154.3 filz e non fils
154.3 Rois e non Roi
155.7 soper e non soer
155.9 que li .II. chevaliers e non que li chevaliers
155.12 sanz e non sans
155.15 fust e non fu
156.14 chevaliers e non chevalier
157.4 Agrevains e non Agravains
157.10 cheuvauchier e non chevauchier
158.8 Jehesu e non Jesu
158.9 ni e non ne
160.7 brissa e non brisa
164.2 de chantiax e non des chantiax
164.8 dist e non dit
165.9 fustez e non fustes
166.2 Jehesu e non Jesu
166.4 monseignors e non monseingnors
170.3 l’autra e non l’autre
170.4 lor e non son
170.11 le e non les
171.3 chevalier e non chevaliers
172.6 moint e non maint
172.13 fontaine e non fontainne
173.7 misire e non missire
173.17 vos e non vo
174.1 come e non com
174.7 Mes e non Mais
176.2 come e non com
177.4 del e non des
177.8 estoit d’aucum e non estoit celle d’aucum
178.10 voussissent e non vousissent
181.8 danz chevalier e non danz chevaliers
183.4 ala e non alla
183.13 li cuers le ventre e non li ccuers
184.5 en e non an
184.5 trove e non ttrove
185.7 et que de sa fillie sa mere e non et que de ce s’afillie S’amore MP
186.3 chevaliers e non chevalier
186.9 coup e non cop
187.5 asprecce e non aprecce
188.1 Bandemaguz e non Bandemagu
188.13 chevaliers e non chevalier
189.11 l’ocis e non l’occis
190.1 cui e non qui
192.4 chevalier e non chevaliers
195.2 tuit et quatre e non tuit quatre
196.7 metoie e non metrai
196.8 par e non por
197.2 qant lors e non lors qant
197.9 chevalier e non chevaliers
198.4 que il e non qu’il
198.22 abatuz e non abattuz
199.3 chevalier e non chevaliers
200.8 Et lors e non Lors
203.16 fuioit e non fuoit
204.1 il fu partiz e non se fu partiz
205.13 vallez e non vallet
205.16 vit e non vi
206.3 di e non de
206.15 a piéz e non aprés
206.18 monta e non monte
206.19 mont e non monte
207.1 il e non le
210.11 leisse e non lesse
215.3 chiastiaus e non chastiaus
218.4 haitéz e non haitiéz
218.7 sa e non la
219.13 veraiment e non veraiement
221.10 Or sui cheüe je e non Or sui je cheüe
223.10 conuit e non conut
226.3 chevauce e non chevauche
228.1 Dynas fait e non fait Dynas
230.6 venuz e non venu
230.7 dessent e non descent
231.8 a e non as
235.8 Helis e non Heliz
236.11 que vos e non que je vos
238.10 damoiselle e non damoisselle
241.1 un e non en MP
242.10 Agreains e non Agreain
242.10 dou e non del
243.2 en e non an
244.8 que les e non que ses
245.20 et le feri si durement amont desor li heaume que e non et le feri si durement que, omettendo amont desor li heaume
246.4 O e non Ou
249.1 chevauce e non chevauche
250.4 Galaaz e non Galaz
250.7 Galaaz parole a la dame, et dist e non Galaaz parole, et dist, omettendo a la dame
250.14 vestuz e non vestus
252.5 Jehesu e non Jesu
252.6 se e non qe MP
252.7 Jehesum e non Jesus
252.9 Jehesum e non Jesus
252.11 porquoi Jehesum e non Jesu
252.11 a Jehesum e non Jesu
257.6 dit e non dist
257.6 Jesum e non Jesu
261.7 qant e non quant MP
Manoscritto
Il testo è tramandato unicamente dal manoscritto Parigi, Bibliothèque nationale de France, fr. 12599, datato all’ultimo quarto del XIII secolo.
È composto di 511 fogli membranacei della misura di 275 x 190 mm riuniti in 69 fascicoli a seguito della perdita del fascicolo VI.
Si distinguono le mani di tre diversi copisti.
Il testo è distribuito in due colonne per pagina, il cui numero di righe varia da 42 a 50.
È tradizionalmente diviso in cinque sezioni: la prima comprende i primi quindici fascicoli corrispondenti ai fogli 1-109 e contiene un estratto del Guiron le Cortois, inizialmente in francese, poi in italiano, un estratto del Tristan en prose, in francese, una raccolta di lettere e discorsi lirico amorosi, anch’essi in francese. Si alternano le mani dei copisti che De Carné chiama A e C (cfr. De Carné, 2021).
La seconda sezione, corrispondente ai fascicoli XVI-XXXI e ai fogli 110-221, prosegue il Tristan en prose per mano del copista B.
La terza sezione comprende i fascicoli XXXII-XLIV e i fogli 222-320. Fino al foglio 268v il copista C riporta la Folie Lancelot, poi, dopo uno spazio bianco di una colonna e mezza, il racconto riprende dal foglio 269r con la Queste 12599 per mano del copista A su colonne da 50 righe ciascuna. Le capitali all’inizio di ogni capitolo si estendono in decorazioni lungo tutta la pagina. L’inizio di ogni paragrafo è segnalato dalla presenza di un’iniziale colorata con inchiostro in alternanza rosso e blu, che si espande in decorazioni verticali lungo la colonna fino al foglio 284r, dopo il quale lo spazio per le iniziali rimane bianco. Al foglio 277r il copista A è sostituito da C fino al foglio 320, in cui si avvicendano entrambi i copisti. La sezione si conclude con un’illustrazione di una colonna che interrompe la Queste.
La quarta sezione, comprendente i fascicoli XLV-LXVIII e i fogli 231-500, prosegue nel contenuto la sezione 2 per mano del copista B.
L’ultima sezione, ovvero i fascicoli LXIX-LXX corrispondenti ai fogli 501-511, continua il testo del Tristan en prose.
Lingua
La lingua del manoscritto è stata approfonditamente descritta da De Carné nella sua edizione (De Carné 2021). In breve, i principali italianismi presenti nel testo sono i seguenti: la sostituzione di parole francesi con le corrispondenti italiane: ne anziché en, con anziché avec. Anche la tendenza a mantenere una e tra una consonante e una r può essere dovuta all’influenza della lingua del copista, alcuni esempi li troviamo in overes, secorrera, littere, prender. Ulteriori probabili italianismi sono il rotacismo di l (Brioberis anziché Blioberis, ciers anziché ciels, corpe anziché colpe) e il lambdacismo di r (glant anziché grant, desol anziché desor).
A livello morfologico il sostrato linguistico emerge dall’assenza di t finale nelle terze persone plurali (troven, on), dalla forma in -asse della terza persona plurale del congiuntivo imperfetto (portasses, chaçassent), e dalla terminazione in -amént in parole come parlament, tornoiament, apertament.
In generale è rilevabile una strutturale confusione tra la terza persona plurale e la terza persona singolare dei verbi, possibile segnale della veneticità della lingua, che non distingue le due forme.
Bibliografia
Edizioni del testo
De Carné, 2021
Quête tristanienne insérée dans le ms. BnF fr. 12599, Paris, Honoré Champion, 2021.
Plouzeau, 2021
‹‹La Queste 12599. Quête tristanienne insérée dans le ms BnF fr. 12599, édition critique par Damien De Carné, Paris, Honoré Champion, 2021 (“Les classiques français du Moyen Âge”, 193), in “Revue Critique de Philologie Romane”, 21, pp. 50-64, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Crediti
Scheda a cura di Riccardo Padrini
Messa in linea: 4 gennaio 2023. Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2024.