Opere
Rendiconto di Bernard Anselme (Cipro, 1367)
Alla morte del vescovo di Limassol Guy d’Ybelin (1367), Bernard Anselme, il vicario capitolare di questa chiesa, e l’arcidiacono Pierre de Lascoutz redassero l’inventario dei beni mobili del vescovo per…
Motto del re di Cipro Pietro I di Lusignano nel Palazzo Corner-Loredan Piscopia di Venezia
Il re di Cipro Pietro I di Lusignano fondò nel 1346 l’Ordine della Spada, nel cui emblema compariva un cartiglio contenente un motto in francese.
Rendiconto della gestione dei possedimenti ciprioti del duca d’Atene Gautier VI di Brienne-Lecce
Il conto, che si conserva presso gli archivi della biblioteca del castello dei nobili Mérode ad Ham-sur-Heure in Belgio, si rivela essere anche una fonte storica importante perché fotografa lo…
Iscrizione in francese della Cattedrale di San Nicola a Famagosta (Cipro)
A favorire la ripresa dei lavori della cattedrale di san Nicola a Famagosta fu nel 1311 il nuovo vescovo Baudouin Lambert, come attesta un’iscrizione in antico francese realizzata sul terzo…
Epitaffio di Jacques Dapel a Limassol (1294)
Iscrizione in francese tracciata sulla lastra sepolcrale marmorea di un certo Jacques Dapel morto nel 1294 nella città cipriota di Limassol.
Iscrizione in francese del Krak dei Cavalieri in Siria
Il Krak dei Cavalieri è la più importante fortezza militare costruita in Siria nel XII secolo dall’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, oggi Ordine dei Cavalieri di Malta, istituito…
Motti in francese nei tarocchi dei Visconti-Sforza
Iscrizioni in francese facenti parte delle imprese di Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza che si conservano nei più antichi mazzi di tarocchi realizzati nel ducato di Milano.
Didascalie negli affreschi della Cappella Reale di Pyrga a Cipro
La Cappella Reale di Pyrga a Cipro è una modesta chiesetta di architettura gotica che doveva essere un tempo la cappella privata di un palazzo o di un maniero nobiliare…
Preghiera anonima
La Preghiera anonima apre una raccolta di testi di carattere religioso (due poemi, uno sull’Antéchrist e uno sulla vita di Santa Caterina, e due preghiere alla Vergine), trasmessi dal manoscritto…
Graffito in versi di Bonifacio I di Challant nel castello di Fénis in Valle d’Aosta
Graffito in versi di Bonifacio I di Challant nel castello di Fénis in Valle d’Aosta. Il testo è uno dei più antichi esempi scritti della lingua francese parlata nella zona…