RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

[*BALAIGE] s.m.

[*BALAIGE] s.m.

[FEW I, 217b ballare; T-L baloiier; GD baloier; TLIO ballare; GDLI ballare]

0.1 ballaige.

0.2 Dal lat. ballare.

0.3 Deverbale da baloiier, cui viene aggiungo il suffisso –age/-aige < – aticum. In franco-italiano è un hapax legomenon, per cui cfr. Holtus 1979, p. 227. Un composto simile, ma con significato diverso, è registrato dal FEW I, 219b, bress. bailage «coups frappés en travers; médisances, calomnies».

0.4 1 ‘L’azione di ballare, danza’.

0.5 Francesca Gambino 31.07.2025. Ultimo aggiornamento: Francesca Gambino 31.07.2025.

 

1 ‘L’azione di ballare, danza’.

– « Mais le fiers cols do u Sarracin Aufaige | Fist chanceller le duch, a tel ballaige | Chel villain fait chant trop vins il incarge», L’Entrée d’Espagne, secondo quarto XIV sec., Padova, 12947.

Vai ad inizio pagina keyboard_arrow_up