ENCORONÉ agg.
ENCORONÉ agg.
[FEW II-2, 1209a corona; T-L coroner ed encoroner; GD coroner e acoroner; GDC couronner (couronné); TLF VI, 356a couronner; TLIO coronare; GDLI incoronare]
0.1 encoroné, encoronéç.
0.2 Dal latino corona.
0.3 Cfr. il commento alla voce encoroner.
0.4 1 [Rif. a re ed imperatori:] ‘Cui è stato trasmesso potere sovrano attraverso il gesto solenne del conferimento della corona, simbolo di autorità e comando’. 1.1 [Rif. alla corona di spine di Cristo in croce, ironica investitura di potere] ‘Con il capo cinto con un serto intrecciato di spine’.
0.5 Francesca Gambino 21.07.2025. Ultimo aggiornamento: Francesca Gambino 21.07.2025.
1 [Rif. a re ed imperatori:] ‘Cui è stato trasmesso potere sovrano attraverso il gesto solenne del conferimento della corona, simbolo di autorità e comando’.
– «Tel aventure li avidrent aseç, | Colpa le teste a tres roy encoronéç», Foucon, versione franco-italiana, primo quarto del XIV secolo, Bologna, 9011.
– «Grant fu la cort a Paris la cité | Qe tent Karlo li maine encoroné.», La Geste francor, Berta e Milone, prima metà XIV s., Nord-Est (ed. Zarker Morgan), 9071.
1.1 [Rif. alla corona di spine di Cristo in croce, ironica investitura di potere] ‘Con il capo cinto con un serto intrecciato di spine’.
– «Sur li mistrent li noble crucifiç! | Encoroné estoit d’espins mariç.», Passion di Venezia, metà del XIV sec., 397.