RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

[ACIE] s.f.

[ACIE] s.f.

[FEW XXIV, 69b acceia; T-L acie; GD acie]

0.1 acees.

0.2 Dal latino acceia.

0.3 Si noti che il manoscritto latore dell’esempio citato legge dalees: d’acees è, quindi, una congettura di Thomas 1913, I, p. 300 e n. 3408, che osserva come nella Bibbia (Numeri XI, 31, ecc.) siano delle  quaglie (lat. coturnices) e non delle beccaccie (lat. volg. acceia) ad essere state inviate da Dio agli ebrei nel deserto. La forma è registrata da Holtus 1979, p. 184 come hapax del franco-italiano.

0.4 1 ‘Uccello della famiglia scolopacidi (Scolopax rusticola), caratterizzato dal becco lungo e sottile, beccaccia’.

0.5 Francesca Gambino 12.07.2025. Ultimo aggiornamento: Francesca Gambino 12.07.2025.

 

1 ‘Uccello della famiglia scolopacidi (Scolopax rusticola), caratterizzato dal becco lungo e sottile, beccaccia’.

– « Tot si li duc dist: «Ai! vertu divine | Que saoulas en la grant desertine | Ton jantils pople d’acees e de farine.», L’Entrée d’Espagne, secondo quarto XIV sec., Padova, 2249.

Go to top of the page keyboard_arrow_up