PACÏENTEMENT avv. [*FEW VIII, 15a pati; Matsumura pacïenment; DMF patientement (un solo es. attestato nella forma pacientement); GDLI pazientemente] 0.1 pacienment, pacientement. 0.2 Dal lat. patiens –entis, propr. part. pres. di…
PATRIARCAT s.m. [FEW VIII, 21b patriarcha; TL patrïarchat; GDC patriarcat; GDLI patriarcato] 0.1 patriarchat. 0.2 Dal latino patriarcha. 0.3 1 ‘Il territorio su cui si estende la giurisdizione di un…
*PEITERE s. f. [Boerio pitèr; Faggin pitêr; GDLI pitaro e pitèra1; Paccagnella pitaro/pittaro] 0.1 peitere. 0.2 Esito romanzo di una forma di origine greca (τὸ πιϑάριον ‘piccolo vaso per il…
*PERCLE [GDLI pergolo] 0.1 percle. 0.2 Incrocio di pergola con pergamo, già presente nel latino medievale pergulum, all’inizio del XIII sec., cfr. Vocabolario Treccani pergolo. 0.3 Venezianismo, cfr. Limentani 1972,…
*[PERTEQUE] s. m. [GDLI pertica] 0.1 perteques, pertequetes. 0.2 Dal latino pertĭca, voce di origine italica, cfr. Vocabolario Treccani pertica. 0.3 Per l’accezione degli esempi di Mrtin da Canal, cfr.…
*[PLETRON] s. m. [FEW IX, 57b plēctrum; DEAF plectrun; DMF plectre; TLF XIII, 553b plectre; GDLI plèttro1] 0.1 platron f, pletron, pretiron. 0.2 Dal latino plēctrum, a sua volta dal greco…
*PREMECIER s. m. [GDLI primicerio] Battaglia digitalizzato: http://www.gdli.it/ 0.1 premecier, premecire. 0.2 Dal latino tardo primicerius, comp. di primus ‘primo’ e cera ‘cera’; propr. ‘ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di…