[*ACLAVER] v.
[*ACLAVER] v.
[FEW II-1, 770a clavus; T-L clöer; GDC clouer; TLF V, 941b clouer; TLIO chiavare2; GDLI acchiavare]
0.1 aclava.
0.2 Dal lat. tardo clavare ‘inchiodare’, der. di clavus ‘chiodo’ (Vocabolario Treccani s.v. chiavare2).
0.3 La forma aclava è citata per via del prefisso a– come hapax legomenon da Holtus 1979, p. 184, che, tuttavia, nota anche come il FEW II-1, 771a menzioni, oltre all’Entrée, gli esempi di alütt. aclaweis «cloué à» (1406, Haust Rég.) e Malm. aclawer. La voce acchiavare del GDLI è attestata da un solo esempio (Laudi spirituali citate dal Tommaseo, non presenti nella bibliografia del GDLI).
0.5 1 ‘Trafiggere con chiodi, inchiodare’.
0.6 Francesca Gambino 15.07.2025. Ultimo aggiornamento: Francesca Gambino 15.07.2025.
1 ‘Trafiggere con chiodi, inchiodare’.
– «Vos Diex rebaut ne vos an defendra, | Que ses paroles e ses diz compera, | Car les Juïf por larons lo prova, | Entre dos leres en cros le aclava.», L’Entrée d’Espagne, secondo quarto XIV sec., Padova, 1312.