RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

[ACORDOISON] s.f.

[ACORDOISON] s.f.

[FEW XXIV, 84a *accordare; T-L acordoison; GD acordoison; TLIO accordazione]

0.1 acordason.

0.2 Dal lat. *accordare.

0.3 Il TLIO registra un’unica occorrenza del termine acordaxon ‘Congiunzione (spirituale)’ in Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 722, pag. 68. Le locuzioni verbali in cui compare acordoison sono analoghe a quelle rilevate per acordament, per cui cfr. la voce.

0.4 Riepilogo dei significati.

0.5 Francesca Gambino 25.07.2025. Ultimo aggiornamento: Francesca Gambino 25.07.2025.

 

1 ‘Cessazione delle ostilità, accordo di pace’.

Nella locuz. verbale metre pax et acordoison

– « E dist Naimes, “Deo vinçer ne la don, | E si metese pax et acordason,| Entro color qe imparenté son”.», La Geste francor, Macario, prima metà XIV s., Nord-Est (ed. Zarker Morgan), 3016.

Nella locuz. verbale faire acordoison

– «Adoncha Naimes mis Oçer por Karlon, | Qe a lu vegne por far acordason, | Cum l’inperer qe de Costantinople son», La Geste francor, Macario, prima metà XIV s., Nord-Est (ed. Zarker Morgan), 3459.

Go to top of the page keyboard_arrow_up