RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

[ALGHET] indef.

[*ALGHET] indef.

[LEI, II, col. 74; TLIO s.v. alghet]

0.1 alget, algeto.

0.2 Dal lat. aliquid più un suffisso diminutivo attraverso la forma alco / algo, per cui cfr. Colussi in GAVI XVIII/4 s.v. alco e Morlino 2014, p. 260. || Contini, PD, vol. I, p. 609 propone, invece, una derivazione diretta dal lat. aliquid. Tale interpretazione è seguita da G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi, 1966-1969, II, p. 425, III, p. 214 e LEI, II, col. 74, mentre la nota etimologica del TLIO s.v. alghet cita entrambe le ipotesi.

0.3 N L’editrice della Geste francor Leslie Zarker Morgan, che, come gli editori che l’hanno preceduta, pone a testo a·l geto (al geto), deglutina la lezione algeto del manoscritto, interpretandola in senso avverbiale, «rapidly». Locuzioni corrispondenti a quella presupposta non sono, tuttavia, attestate in età medievale: come osserva Morlino 2014, p. 259, cui si deve l’agnizione, solo a partire dal XV sec. si trova in francese en/à un jet d’oeil ‘immédiatement’, mentre l’espressione ital. a(l) getto ‘subito, prontamente’ oppure ‘al volo, in un colpo solo’ risulta attestata, in autori toscani, dal primo Cinquecento. Il TLIO riporta due esempi dell’indef. alget  ‘qualcosa’: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 259, pag. 609: mai una n’è ancor qe no se pò lassar, / ço è pare a fiiolo, qe no pò altro far; / mai anc quela se par en alg[h]et menemar; Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 822, pag. 56: Mai per q’igi è soi parenti / Se’n mostra en alget dolentri, / E tal se’n mostra aver grameça / Qe ‘n so cor n’à grand alegreça, / Q’el li reman tuto l’aver / E la mobilia elo poder. Le occorrenze attestate nel francese d’Italia contribuiscono, quindi, ad arricchire il dossier dei volgari italiani settentrionali.

0.4 1 ‘Un po’, alquanto’.

0.5 Francesca Gambino 28.03.2025. Ultimo aggiornamento: Francesca Gambino 28.03.2025.

 

1 ‘Un po’, alquanto’.

– «Una parola le dist algeto en suspirant», La Geste francor, Enfances Bovo, prima metà XIV s., Nord-Est (ed. Zarker Morgan), 1108.

– «Or complira alget il suen talant», Niccolò da Casola, La Guerra d’Attila, post 1358, ante 1373, I, V, 279.

 

Go to top of the page keyboard_arrow_up