SONET, s. m.
SONET, s. m.
[FEW XII, 102 sŏnus; T-L sonet; TLF sonnet; TLIO sonetto; GDLI sonetto]
0.1 sonet, soneto.
0.2. Dal provenzale sonet, cfr. TLIO sonetto.
0.3. Nel corpus RIALFRI il termine italiano soneto si registra nel titolo di due poesie di Gidino da Sommacampagna incluse nel Trattato e arte deli rithimi volgari. I due testi in questione sono un sonetto bilingue in italiano e francese e un sonetto trilingue in italiano, francese e latino. Quest’ultimo è un «soneto duplice», secondo la terminologia dell’autore, ovvero un ampliamento dello schema base del sonetto attraverso l’inserimento di sei versi settenari, che altri autori chiamano sonetto doppio o rinterzato. Cfr. Caprettini 1993, pp. 73-74 e 99-100.
0.4 [Mus.] 1 ‘Composizione poetica musicale’. 2 ‘Forma metrica di quattordici endecasillabi, sonetto’.
0.5 Ella Nagy 18.07.2020. Ultimo aggiornamento: Ella Nagy 18.07.2020.
1 ‘Composizione poetica musicale’.
– «E chantent un sonet qui est de grant dozor | D’un doncel qui cha fu, si cun dit en l’autor», Roman d’Alexandre (A), in versi (versione A), 5280.
– «Iugler li sunt venuz de mout strange pais, | Quel sone, quel çantoit, quel fist ioie de ris, | Quel dit sonet d’amor, quel mutet se delis.», Niccolò da Casola, La Guerra d’Attila, post 1358, ante 1373, I, IX, 1115.
2 ‘Forma metrica di quattordici endecasillabi, sonetto’.
– «Quivi se pone la forma delo soneto bilingue», Gidino da Sommacampagna, Trattato e arte deli rithimi volgari (esercizi bi- e trilingui), prima metà XIV sec., Verona, I.
– «Quivi se pone la forma delo soneto de tre lengue», Gidino da Sommacampagna, Trattato e arte deli rithimi volgari (esercizi bi- e trilingui), prima metà XIV sec., Verona, II.