RIALFrI - Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana# ISSN 2282-6920

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

Repertorio Informatizzato Antica Letteratura Franco-Italiana

[TRIBUNE] s.m.

[TRIBUNE] s.m.

[FEW XIII-2, 254b tribuna; GDC tribune; DMF tribune2; TLIO tribuna]

0.1 trefune, trufine.

0.2 Dal lat. tribunal ‘(palco) del tribuno’ (Nocentini s.v. tribuno; TLIO s.v. tribuna).

0.3 Morlino 2014, p. 254 commenta la voce, segnalando la presenza delle forme trifuna, trofina e truyna nel latino medievale di area emiliana con il significato di ‘tribuna della chiesa’. Tra le forme segnalate dalla voce del TLIO compare anche trefuni nell’Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), testo da mettere in relazione con la franco-italiana Guida alla Terrasanta, Ms. Ferrara, Biblioteca comunale ariostea, II.280, III, 1, che attesta trefune. Per il tipo trufina/trufine «sembra si debbano supporre oscillazioni fonetiche nella forma di base, in modo particolare un tipo con la metatesi vocalica reciproca *trūbīna», Bracchi 1985, p. 161; dello stesso avviso sono Morlino 2014, p. 254 e Giannini 2012, pp. 2-5.

0.4 1 [Arch.] ‘Parte della basilica cristiana riservata al vescovo e al clero, situata in fondo alla navata centrale e terminata dall’abside, presbiterio’.

0.5 Francesca Gambino 29.03.2025. Ultimo aggiornamento: Francesca Gambino 29.03.2025.

 

1 [Arch.] ‘Parte della basilica cristiana riservata al vescovo e al clero, situata in fondo alla navata centrale e terminata dall’abside, presbiterio’.

– «Derieres le trefune dou grant autel de cestes igliçe meïsme est la colone la ou notre sire Deu fu lïez et batuz.», Guida alla Terrasanta, Ms. Ferrara, Biblioteca comunale ariostea, II.280, III, 1.

– «In celle glixe fu metue la Cros Sante che fu portee da Montlion, e chi allast in cele part li poroit ancor veoir in trufine de li auter maor de San Donis.», Raffaele da Verona, Aquilon de Bavière, 1379-1407, Verona, 7, LII, 7.

 

Go to top of the page keyboard_arrow_up