
Works


Entrée d’Espagne
Capolavoro assoluto della letteratura franco-italiana e l’opera poetica «forse più rilevante di tutta la letteratura dell’Italia superiore fino al Rinascimento» (Folena 1964, 382), l’Entrée d’Espagne è tràdita da un prezioso…
Guerra di Federico II in Oriente
Secondo le affermazioni dello stesso Filippo da Novara, i cosiddetti Mémoires dovevano contenere il racconto delle sue origini e delle ragioni che lo indussero a trasferirsi in Oriente, un certo…
Cinque aguraçes
La canzone marciana è un testimone tardo e deformato della “Canzone dei Desideri” del trovatore Pistoleta.
Le Livre de l’eschiele Mahomet
Il Livre de l’eschiele Maomet è la traduzione francese di una delle numerose redazioni della leggenda musulmana medievale del Kitāb al-Micrāǧ (il Libro della Scala o Libro dell’Ascensione [di Maometto]…
La guerra d’Attila
Il poema assomma nella figura di Attila non solo i tratti storico-leggendari propri del re unno, ma ne fa anche il nemico per eccellenza della Cristianità. Battaglie, devastazioni e saccheggi…
Anseïs de Carthage
L’Anseïs de Carthage è un romanzo eroico-cavalleresco anonimo di provenienza francese, composto da circa 11600 décasyllabes. Prendendo spunto dai fatti di Roncisvalle narrati dallo pseudo-Turpino, si inserisce all’interno del ciclo…
Régime du corps
L’opera di Aldobrandino è, come la maggior parte delle produzioni a carattere trattatistico del Medioevo, una compilazione che si rifà alle auctoritates arabe, di cui già esistevano traduzioni latine. Il…
Chanson d’Aspremont
Il testo, probabilmente composto in Sicilia alla fine del dodicesimo secolo per rialzare il morale delle truppe che si preparavano per la terza crociata, è un appello all’unificazione delle forze…
Livre de Ghatrif
Una seconda traduzione di Daniele Deloc riguarda il trattato di falconeria dell’VIII secolo dovuto a Ghatrif, o Tarif, gran falconiere della corte persiana.
Livre de Moamin
Traduzione in franco-italiano del trattato di caccia e di falconeria del IX secolo dell’arabo Moamin, o Moamyn, dovuta a Daniele Deloc da Cremona, e commissionata da Enzo (1216-1272), re di…