
Works


Didascalia negli affreschi della loggetta dell’abbazia di Sesto al Reghena (Pordenone)
Nell’abbazia fortificata di Santa Maria in Sylvis a Sesto al Reghena vi sono degli affreschi raffiguranti due scene cavalleresche di soggetto rolandiano, più precisamente ispirati alla Chanson d'Otinel.
Frammento di Danse macabre della Sacra di San Michele della Chiusa (Torino)
La decorazione del pilastro di centro del Coro Vecchio di San Michele della Chiusa (Torino) presenta la scena nota come “predica della morte”, dove, tra le altre cose, una didascalia…
Motto “Grant Mersi” nel soffitto dipinto dello Steri di Palermo.
Nel soffitto ligneo dipinto della sala magna dello Steri di Palermo (1377 e il 1380) figura un cartiglio rosso cremisi con il motto Grant Mersi, che sprona alla pietà in…
Les Epistres des dames de Grèce
Traduzione in prosa francese di quattordici Eroidi di Ovidio, sulle 21 totali, realizzata da un autore anonimo prima del 1330.
Cronaca della Morea
La cronaca, elaborata nei primi decenni del Trecento nei territori d’oltremare occupati dai francesi dopo la quarta crociata, è la principale fonte storica per il primo secolo di vita del…
Frammento del “Milione” di Marco Polo
Frammento in “franco-italiano” del Devisement dou monde di Marco Polo e di Rustichello da Pisa denominato f.
Ystoire de li Normant
L’"Historia Normannorum" riferisce gli avvenimenti che si svolgono nell’Italia del Sud e in Sicilia dopo l’arrivo a Salerno, intorno all’anno Mille, di quaranta pellegrini normanni di ritorno da Gerusalemme.
Conto anonimo italo-francese del 1423
Conto privato del dare e dell’avere redatto a Cipro nel 1423 da un anonimo scrivano di lingua madre greca (cfr. Cortelazzo 2001: 574; Baglioni 2006: 58) forse per un nobile…
Inventario dei beni di Guy d’Ibelin, vescovo di Limassol (1367)
Inventario dei beni di Guy d’Ibelin, vescovo di Limassol a Cipro e uno degli ultimi rappresentanti dell’alto e potente lignaggio degli Ibelin-Arsur, famiglia che, seppur di modeste condizioni, era giunta…
Atti del Libro della Segreta (Famagosta, 1468-1469)
Il "Livre de remembrances de la Secrète du royaume de Chypre" è l’unico documento ufficiale sopravvissuto all’incendio degli archivi di Famagosta al momento della presa della città da parte delle…