
Works


Frammento della “Chanson d’Aliscans”, Archivio di Stato di Bologna, Ufficio dei Memoriali, Provvisori, serie cartacea, reg. 786
Questo frammento dell'"Aliscans" è il più antico tra quelli recuperati da Armando Antonelli.
Glossa franco-italiana al “Guiron le courtois” (Archivio di Stato di Bologna)
Glossa franco-italiana al "Guiron le courtois" (Archivio di Stato di Bologna)
Testamento di un mercante veneziano (Famagosta, gennaio 1294)
Fra i documenti a carattere giuridico scritti in francese provenienti dalle cancellerie signorili dell’Oriente latino si annovera il testamento di un mercante veneziano, Albertino di Sant’Antonin, redatto nell’isola di Cipro,…
Le doppie battute di dialogo della Fontana di Giovinezza del Castello della Manta.
Nella sala baronale del castello della Manta, nei pressi di Saluzzo, la parete opposta a quella in cui si staglia il celebre défilé dei nove Prodi e delle nove Eroine…
La tenzone di sonetti tra Gidino da Sommacampagna e Francesco di Vannozzo
Nei sonnetti trilingui di Gidino da Sommacampagna e Francesco di Vannozzo le lingue si avvicendano secondo l’ordine fisso italiano-latino-francese.
Gli inserti in francese nella “Cronica” di Salimbene de Adam
La "Cronica" di Fra Salimbene de Adam da Parma è l’ultima e la sola delle opere del frate francescano pervenutaci.
Il pastiche franco-latino della “Historia troiana” del ms. Vaticano Barberiniano latino 3953.
Il codice Barberiniano Latino 3953 della Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma, organizzato e in parte esemplato da Niccolò de’ Rossi fra il 1325 e il 1335, contiene nelle prime ventisei…
Gli inserti francesi nei “Carmina Burana”.
I "Carmina Burana" contengono anche tre testi bilingui dove al latino si associa, liberamente oppure in sedi fisse, il francese.
Le due battute “in francesco” nella “Cronica domini Ecelini de Romano” di Gerardo Maurisio.
Redatta in prosa, la "Cronica domini Ecelini de Romano" del giurista vicentino Gerardo Maurisio ha per oggetto le imprese della famiglia da Romano dal 1182 al 1237, trattando in particolare…
Gli esercizi bi- e trilingui nel “Trattato e arte deli rithimi volgari” di Gidino da Sommacampagna.
Il "Trattato e arte deli rithimi volgari" di Gidino da Sommacampagna, composto tra 1381 e il 1384-87 e dedicato ad Antonio della Scala, presenta un paragrafo sulla poliglossia di notevole…